Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La tunica e la tonaca

Autore: Enzo Fortunato

Numero di pagine: 144

Nel corso di una normale riunione di redazione della rivista «San Francesco», il direttore, padre Enzo Fortunato, trova in archivio, a sorpresa, un vecchio articolo scritto in occasione del restauro della tonaca del Santo di Assisi. Nell'articolo è spiegato che i rammendi del saio di san Francesco risultavano fatti da Chiara d'Assisi utilizzando delle toppe ricavate dal proprio mantello. Per tutti è un'immagine potente, quasi uno scoop: colpisce perché parla di un'unione di fede e di spirito che va oltre l'immaginabile, ma sottolinea anche l'importanza del ricucire gli strappi, dell'imparare a recuperare, non solo le cose, ma anche i rapporti. L'abito rattoppato di Francesco getta sì luce sul ruolo di Chiara nel prendersi cura dell'altro, del «fratello», ma ci dice anche quanto sia necessario, oggi in particolare, riparare. Nella figura e nelle proporzioni, la tonaca francescana, scelta dal Santo perché quotidiana veste da lavoro dei contadini del suo tempo, ricorda, con le due larghe maniche cucite perpendicolarmente alla linea delle spalle, il disegno della croce. Tanto da spingere il pensiero a un'altra «tonaca», anzi a una «tunica»: quella che i soldati, dopo aver ...

Kermes 93

INDICE abstract in inglese al termine dell’articolo CRONACHE DEL RESTAURO Paola Borghese, Fabio Frezzato, Patrizia Fumagalli, Nadia Ghisalberti Restauri all’Accademia Carrara di Bergamo. Il San Sebastiano di Raffaello restaurato. Un modello di conoscenza TEMI D’ARTE Francesco Pertegato Le dalmatiche di Ravenna e Moyenmoutier. Alle origini delle vesti liturgiche, tra VII e IX secolo LE TECNICHE Cecilia Paolini Il ritrovato Ritratto dell?arciduca Alberto VII di Pieter Paul Rubens. Confronto diagnostico e iconografico con la ritrattistica rubensiana DOSSIER CULTURA PER I BENI CULTURALI Mnemosyne-Istituto per la Salvaguardia del Patrimonio Storico, a cura di Pietro Segala La cura dei territori storici: condizione per la salvaguardia del patrimonio d’arte ivi diffuso? NOTIZIE & INFORMAZIONI Aluminum: History, Technology and Conservation Le tombe di Mawangdui raccontano la dinastia Han, a Palazzo Venezia Colors in Fashion. Torna a Firenze Costume Colloquium V edizione Giornate del Restauro di Sarzana. Il restauro archeologico SLIDESHOW interventi – La restauraciOn de un costurero de marfil de Vizagapatam ricerca – Luminescenza Indotta da Visibile CULTURA PER I BENI CULTURALI ...

A scuola di restauro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

Ventitre articoli restituiscono, in forma breve, i contenuti di altrettante tesi di diploma discusse dagli allievi delle Scuole dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro e dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Selezionate tra le migliori degli anni accademici 2005-2007, esse documentano l’impegnativo e appassionante lavoro di studio, ricerca e sperimentazione svolto dagli allievi, con la guida e il supporto di tutti i loro docenti, su tipologie diverse di manufatti: dipinti murali e da cavalletto, ceramiche, metalli e tessuti. Il rigore metodologico e l’approccio interdisciplinare, comuni a tutti i lavori che si presentano, sono alla base dell’alto livello qualitativo che da sempre connota, riconosciuto anche in tutto il mondo, l’insegnamento delle due Scuole di Alta Formazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

AttraversaMenti in luce / Crossings through light

Autore: Giulio De Mitri

Numero di pagine: 102

l Premio Campigna 2016, evento di respiro nazionale e anche internazionale, nel corso degli anni è stato curato da autorevoli storici e critici d’arte (Marco Valsecchi, Mario De Micheli, Luigi Carluccio, Francesco Arcangeli, Enrico Crispolti, Renato Barilli, Claudio Spadoni, Fabio Cavallucci, Adriano Baccilieri, ecc.) e nelle diverse edizioni ha invitato e premiato artisti del calibro di Giulio Turcato, Ennio Morlotti, Alberto Sughi, Sergio Vacchi, Giovanni Cappelli, Concetto Pozzati, Giosetta Fioroni, Mattia Moreni, Umberto Mariani, Hidetoshi Nagasawa, Anne e Patrick Poirier, Giuseppe Maraniello, Piero Manai. Quest’anno, la 57a edizione si rinnova nella forma e nei contenuti, assegnando questa edizione del Premio all’artista che, nella cosiddetta civiltà post-moderna, o meglio nell’era della globalizzazione, delle nanotecnologie e della rete, rifugge dalle regole del mercato e dagli imperativi di moda, perseguendo una strategia che premia il rigore, la chiarezza e una rinnovata esigenza spirituale. Su questi fondamentali presupposti il Premio 2016 viene assegnato a Giulio De Mitri, artista innovativo e sperimentale, la cui ricerca poetica e filosofica al tempo stesso,...

Umano digitale

Autore: Maria Cristina Ferradini

Numero di pagine: 121

Che cosa sarebbero stati gli anni quaranta, cinquanta, sessanta senza i trasporti, e quindi senza treni, autostrade, aerei, ferrovie? Ci sarebbe stato lo stesso il boom economico o piuttosto avremmo assistito a uno sviluppo immobile, localizzato, stretto dentro precisi confini territoriali?Oggi i nuovi trasporti sono le reti, e viaggiano a una velocità impensabile rispetto al giorno in cui Martin Cooper fece la prima telefonata cellulare al mondo. Che cosa è cambiato da allora? Come sono cambiati la relazione sociale, il territorio e soprattutto l’uomo, in questi quarant'anni digitali? Imprese, istituzioni, scuola hanno colto la portata del cambiamento o piuttosto lo subiscono o peggio ne rimangono impermeabili? Con linguaggio chiaro e immediato, l’autrice, attraversando i tempi e modi della rivoluzione digitale, offre spunti per una lettura nuova dei tempi moderni, e contribuisce a una riflessione sul paese Italia e sulle leve strategiche sulle quali fondare il nostro futuro.

Minoranze, coscienza e dovere della memoria

Autore: Mauro Mellini

Numero di pagine: 347

Conference papers presented variously on the Holocaust, conscientious objectors, military service and racial, ethnic and religious intolerance.

Dizionario politico-sociale di Nova Milanese

Autore: Adriano Todaro

Numero di pagine: 370

Il Dizionario politico-sociale di Nova Milanese. Qui potrete trovare: - Tutti i nomi dei Sindaci e dei Consiglieri comunali dal 1860 al 2018 - Nomi, fatti, luoghi relativi a: Comune e territorio, la Resistenza e gli anni della guerra, l'economia, l'associazionismo e il mondo della scuola, il mondo dei cattolici, della religione e non solo, la Sanità e i servizi e interventi sociali - tutte le Statistiche relative a Nova Milanese aggiornate al 2018. In appendice la "Storia di strade, strade di storia" di Puccy Paleari.

Dizionario delle fornaci da laterizi e da stoviglie nel contado fiorentino

Autore: Massimo Casprini

Numero di pagine: 226

English summary: This volume explores the linguistic heritage of Florence's rich artisan ceramic industry, which was still active only a few years ago. Analyzing hundreds of specific terms for ceramicware, as well as traditional proverbs and sayings, this study explores life around the kiln while highlighting a unique aspect of Florentine society and its linguistic and working specificity. Italian text. Italian description: Frutto di accurate ricerche su documenti storici e di approfondite ricognizioni sul campo, il volume à ̈ un compendio del linguaggio usato nelle fornaci di terracotta tradizionali a produzione esclusivamente manuale, ancora vive fino a poche decine di anni fa nel contado intorno a Firenze. Analizzando i nomi di centinaia di prodotti di terracotta (tegoli, gronde, embrici, conche, orcioli, véggioli) e riportando modi di dire e detti proverbiali ormai in disuso, l'opera racconta gli aspetti della vita lavorativa all'interno dei forni, consentendo di riscoprire il patrimonio d'esperienze lasciate in eredità da generazioni di fornaciai che per la vita e la bellezza delle nostre città hanno dato sudore e fatica. E permettendo non solo di valorizzare una...

Ultimi ebook e autori ricercati