Il terzo volume, che appartiene alla COLLANA COMMENTARIO DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE, contiene il commento agli articoli del Titolo I e II del Libro II del codice di procedura civile, che riguardano le norme del processo di cognizioni in tema di procedimento davanti al tribunale (artt. 163-310 c.p.c.) e di procedimento davanti al giudice di pace (artt. 311-322 c.p.c.). PIANO DELL'OPERA Libro II - Del processo di cognizione Titolo I - Del procedimento davanti al tribunale Capo I - Dell'introduzione della causa Sezione I - Della citazione e della costituzione delle parti Artt. 163-171 - Raffaella Muroni Sezione II - Della designazione del giudice istruttore Artt. 172-174 - Raffaella Muroni Capo II - Dell'istruzione della causa Sezione I - Dei poteri del giudice istruttore in generale Artt. 175-179 - Raffaella Muroni Sezione II - Della trattazione della causa Artt. 180-184 - Raffaella Muroni Artt. 185-186 quater - Marcella Negri Art. 187-190 bis - Alessandro Izzo Sezione III - Dell'istruzione probatoria Par. 1 - Della nomina e delle indagini del consulente tecnico Artt. 191-201 - Alessandro Izzo Par. 2 - Dell'assunzione dei mezzi di prova in generale Artt. 202-209 - Valentina...
The "Notizie" (on covers) contain bibliographical and library news items.
La notifica è un passaggio essenziale e imprescindibile nell'ambito del procedimento, in modo da assicurare che le parti abbiano avuto conoscenza di alcuni atti di particolare importanza per il contradditorio. Il volume è diviso in due parti. La prima parte analizza le origini, il contenuto ed i limiti del principio del doppio momento perfezionativo della notifica. La seconda parte del volume è destinata a un’analisi articolata della casistica del momento perfezionativo della notifica nelle diverse forme di notificazione previste dall’ordinamento processuale: a mani proprie, a mezzo del servizio postale, all’irreperibile, per pubblici proclami, quelle eseguite direttamente dagli avvocati ai sensi della legge n. 53 del 1994 e quelle eseguite all’estero. Lo studio, tiene conto della disciplina legislativa vigente e delle più recenti pronunce della giurisprudenza della Corte costituzionale oltre che della Corte di Cassazione e dei Tribunali di merito. Viene dato conto dell’evoluzione normativa avutasi nell’ambito della notificazione a mezzo del servizio postale ed anche della notificazione telematica, attraverso l’utilizzo della posta elettronica certificata....
In questo volume la genesi e l’evoluzione bassomedievale dei “caratteri originali” dell’identità sarda sono state declinate avendo un occhio di riguardo per i temi della mercatura, della guerra, della finanza pubblica e privata, strettamente interconnessi nella Sardegna dei secoli XIII-XV e capaci di influenzare in maniera marcata la storia dell’isola nel suo passaggio da un’epoca caratterizzata dall’egemonia di potenti élite mercantili pisane e genovesi a quella del problematico dominio catalano-aragonese. Per raggiungere l’obiettivo si è cercato di tenere insieme la dimensione storiografica con la necessità di avere nuovi contributi analitici forniti da ricerche di prima mano, impegnate a valorizzare il patrimonio documentario conservato negli archivi di tre Stati dell’Europa mediterranea: Italia, Spagna e Francia.
Consists of separately numbered series of publications of the Parlamento as a whole, the Senato, and the Camera dei deputati. Each session is divided into Disegni di leggi; Documenti; and: Discussioni.