Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Nazione e narrazione

Autore: Homi K. Bhabha

“Quando diventiamo un popolo? Quando smettiamo di esserlo? E quanto incidono queste enormi questioni sui nostri rapporti con ogni altro e con tutti gli altri?”. A partire da tali domande si articolano i saggi raccolti in Nazione e narrazione, divenuto ormai un classico degli studi postcoloniali. Homi K. Bhabha riunisce i principali studiosi che si sono interrogati sulla rappresentazione culturale dell’ambivalenza della società moderna, cercando di definire come l’immagine ambigua della nazione tragga origine dalla sua storia in continua transizione, dal suo oscillare tra differenti vocabolari. Da Joseph-Ernest Renan a Gillian Beer, gli autori qui presentati percorrono la tradizione del pensiero politico e il linguaggio letterario dai quali ha origine l’idea storica di nazione in Occidente. Con scritti di John Barrell, Gillian Beer, Geoffrey Bennington, Homi K. Bhabha, Rachel Bowlby, Timothy Brennan, Simon During, Sneja Gunew, Francis Mulhern, Joseph-Ernest Renan, Bruce Robbins, David Simpson, James A. Snead, Doris Sommer, Martin Thom. Introduzione all’edizione italiana di Mariella Pandolfi.

La narrazione

Autore: Andrea Bernardelli

Numero di pagine: 138

Nella prima parte del testo si forniscono le coordinate generali della narrazione letteraria e una prima definizione degli strumenti di analisi del testo narrativo. Nella seconda parte - grazie all'impiego di esempi di alcuni classici del genere romanzo - si definiscono in particolare alcuni tra i principali dispositivi e strumenti narrativi. Il testo ha il pregio di illustrare l'essenziale delle tecniche di costruzione e analisi del testo letterario, fornendo un utile e interessante strumento di base per studenti e docenti in cerca di una prima definizione della materia narratologica.

Ancona 1870-1900. Storia narrativa della città.Dalla Comune di Parigi alla crisi di fine secolo

Autore: Ercole Sori

L'opera narra, con le “voci del tempo”, la storia di Ancona dalla Comune di Parigi alla crisi di fine secolo, un periodo nel quale emerge un'opposizione politica e si realizzano i tentativi di industrializzazione, l'ammodernamento delle strutture fisiche e amministrative, l'espansione dei servizi collettivi, l'integrazione della comunità israelitica nella società cittadina. Devianza sociale, associazionismo, evoluzione demografica e segregazione topografica vengono esaminati come sintomi e motori del mutamento e della dinamica sociale. L'AUTORE Ercole Sori (Pievebovigliana, 1943), già professore ordinario di storia economica presso la Facoltà di Economia dell'Università politecnica delle Marche, attualmente dirige il Centro Sammarinese di Studi Storici presso l'Università degli studi di San Marino. I sui lavori, oltre alla storia economica, hanno riguardato temi come la storia dell'emigrazione italiana, la storia urbana, la demografia storica e l'ecostoria.

«The good comic novel»: la narrativa comica di Henry Fielding e l’importanza dell’esempio cervantino

Autore: Annalisa Martelli

Numero di pagine: 174

«The good comic novel». La narrativa comica di Henry Fielding e l’importanza dell’esempio cervantino analizza l’influenza del Don Chisciotte sulla narrativa di Henry Fielding, a partire da un excursus della ricezione del romanzo spagnolo in Inghilterra. Da una analisi del Joseph Andrews e del Tom Jones di Fielding in relazione al Don Chisciotte, affiorano evidenti paralleli nell’uso della parodia letteraria, di specifiche innovazioni diegetiche e nel ricorso ad alcuni episodi e personaggi. Rilevando come nella narrativa dei due autori l’innovazione letteraria proceda dalla decostruzione e attualizzazione della letteratura precedente, e dal precetto classico dell’«istruire divertendo», il volume si sofferma sul ruolo di Fielding e Cervantes nella nascita del romanzo di finzione e del self-conscious novel.

La narrazione psicoterapeutica. Invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia relazionale

Autore: Gianmarco Manfrida

Numero di pagine: 144

Atti del convegno internazionale: I tempi del rinnovamento

Autore: Serge Vanvolsem , Franco Musarra , Bart van den Bossche

Numero di pagine: 770

Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria

Autore: Simonetta Ulivieri , Irene Biemmi

Numero di pagine: 211

Una riflessione a più voci su un tema centrale della ricerca di genere, quello della narrazione, dell’autobiografia, della memoria individuale e collettiva delle donne. C’è un filo rosso che unisce i contributi qui raccolti: la sottolineatura che il racconto di sé è uno strumento essenziale nel processo di costruzione identitaria, funzionale alla riappropriazione di una propria soggettività e, dunque, necessario alla strutturazione di un progetto di vita autentico, il più possibile libero dai condizionamenti di genere. Nello snodarsi dei vari saggi, lettrici e lettori vengono accompagnati in un percorso conoscitivo che inizia con la collocazione storica di quel periodo – il neo-femminismo degli anni Settanta – che ha portato alla luce il valore dell’autobiografia e della scrittura di sé per l’emancipazione femminile. Vengono quindi toccati alcuni temi strettamente correlati: la scrittura di sé come cura; l’importanza dei legami transgenerazionali nei processi di definizione delle identità femminili; i limiti imposti da un linguaggio androcentrico che non riesce a dare espressione al soggetto-donna; la funzione rigeneratrice del racconto nei processi...

Il senso e la narrazione

Autore: Giuseppe O. Longo

Numero di pagine: 212

Gli umani sono creature della narrazione: infinitamente narrano e si narrano, intrecciano dialoghi, accendono storie per illuminare le buie caverne del cuore e del mondo, recuperano e trasmutano ricordi. Viviamo tra una realtà soda e scabra, inconoscibile, una fornace enorme di perturbazioni e richiami e colori, e un’interiorità elusiva, delicata ed effimera: e tra le due, tra il mondo e noi, tessiamo col pensiero e con le parole un fragile ponte, un ponte che si chiama senso. Dondola questo ponte al soffio ineguale di un vento cosmico, lasciando cadere fosforici frammenti: clessidre improvvise, anonimi centauri, geometri insonni, sillogismi lontani, stirpi scomparse, neri basalti, anacoreti folli, plesiosauri silenti, flauti e cornamuse... Queste particole luminose compongono e ricompongono figure, e su quelle figure ci facciamo domande e narriamo storie. Solo la vertigine del domandare e del narrare può dar senso a una vita che alcuni dicono intessuta di pura casualità.

Scrittura Creativa. Tecniche di Narrazione per Trovare l'Ispirazione e Coltivare il Tuo Talento di Autore. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: GIULIANA SALERNO

Programma di Scrittura Creativa Tecniche di Narrazione per Trovare l'Ispirazione e Coltivare il Tuo Talento di Autore COME INIZIARE IL VIAGGIO Come trarre esperienza dalla lettura. Il binomio lettura/scrittura: come si avvicendano e a cosa danno vita. Ragioni e obiettivi: quanto è importante fissarli prima di iniziare a scrivere. Web, romanzi, teatro, pubblicità ecc.: le infinite possibilità della scrittura. COME SCOPRIRSI SORPRENDENTEMENTE CREATIVI Come scoprire il modus operandi più adatto a te. Come riconoscere e scoprire i meccanismi che governano le storie. Impara dove e come nascono le idee. COME REALIZZARE UN PROGETTO DI SCRITTURA CREATIVA Parole, progetto e scrittura: i tempi e i ritmi della narrazione. Come creare una storia intrecciando ispirazione e metodo. Impara ad allenarti alla scrittura in modo costante e quotidiano. COME SI IMPARA A SCRIVERE UNA STORIA Approccio libero e approccio strutturato: cosa sono e cosa comportano. Come ideare e sviluppare la trama narrativa. Come costruire i dialoghi attraverso la scelta consapevole di lingua e stile. COME NUTRIRE OGNI GIORNO LA PROPRIA SCRITTURA Come organizzare il lavoro a un romanzo. Impara a organizzare una...

Narrazione e fine della vita. Nuove possibilità per valutare la qualità della vita e della morte

Autore: Deborah Gordon , Carlo Peruselli

Numero di pagine: 320

Dalle fonti alla narrazione. Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità

Autore: Marco Valenti , Stefano Ricci , Vittorio Fronza

Numero di pagine: 222

Il volume raccoglie gli atti di due seminari svoltisi tra aprile e maggio 2017 all’Università degli Studi di Siena, incentrati sulla ricostruzione storica intesa nelle sue diverse e complementari declinazioni: con il primo incontro si sono infatti affrontati i temi del reenactment e della living history, mentre il secondo ha approfondito la rappresentazione dei risultati delle indagini archeologiche su specifici contesti materiali. Archeologi e ricostruttori si incontrano e si confrontano, traendone reciproco vantaggio e mirando ad un obiettivo comune ambizioso: coinvolgere il pubblico in una comunicazione archeologica di qualità superiore, in grado di coniugare eccellenza scientifica e vena narrativa. L’ottica adottata parte infatti dalla considerazione di come l’archeologia italiana stia vivendo un momento di criticità, riconducibile alla scarsa propensione nel trasformare le proprie competenze in valore significativo anche in una prospettiva pubblica. In questo scenario, i vari contributi sono accomunati dalla ricerca di una via innovativa che metta in primo piano la materialità della storia, affrontando casi molto eterogenei per scala, approcci, metodi e risultati...

Sinfonisti russi e sovietici

Autore: Marco Ravasini

In Europa, nella seconda metà del XIX secolo, la Sinfonia (il genere più nobile della nostra tradizione musicale) aveva assunto i connotati di un oggetto da museo, di una reliquia venerabile lontana dall'esperienza di tutti i giorni. In Russia, invece, essa fu elevata al rango di narrazione epica e spontanea di un intero popolo che si affacciava alla ribalta della storia occidentale, essendo valorizzata nel modo più eclatante e trasformandosi, al pari della letteratura, nel testimone della vicenda, civile e culturale, di quell'immenso paese... E tale rimase anche nel XX secolo, durante i settant'anni e più del regime sovietico. Questa storia affascinante viene, qui, narrata in modo interattivo, con ascolti da Internet e filmati storici, più la possibilità di accedere in ogni momento a un glossario con tutti i termini tecnici di più difficile comprensione.

Mappamondo Istorico Cioè Ordinata Narrazione Dei Quattro Sommi Imperi Del Mondo Da Nino primo Imperator degli Assirj, sino à Giuseppe Austriaco E Della Monarchia Di Christo Da San Pietro Primo Papa sino à nostri di

Autore: Antonio Foresti

Numero di pagine: 353

Memoria narrazione audiovisivo

Autore: Pierre Sorlin

Numero di pagine: 144

Con questo studio si è voluto offrire un’introduzione al lavoro del grande storico francese attraverso una raccolta di contributi che testimoniano il suo carattere di studioso eclettico e al tempo stesso impegnato a chiarire, approfondire, aggiornare alcuni concetti fondamentali attorno ai quali si strutturano le sue riflessioni. Un saggio breve sull’importanza dell’audiovisivo e sulla capacità di farci comprendere il rapporto tra passato, presente e futuro.

Storia e narrativa

Autore: José Luis Sicre Diaz , Jesús Campos Santiago , Victoriano Pastor Julian , Mercedes Navarro Puerto

Numero di pagine: 488

I genitori si interrogano. La narrazione come invito al cambiamento

Autore: Mariateresa Zattoni Gillini , Gilberto Gillini

Numero di pagine: 324

C'era una volta Cenerentola. Guida al gioco e all'invenzione narrativa. Con 50 schede per re-inventare l'immaginario fiabesco di Cenerentola

Autore: Giuseppe Errico

Numero di pagine: 192

1305.196

Enciclopedia ed elementi filosofici del diritto conforme all'ultimo programma universitario

Autore: Vincenzo Pagano

Numero di pagine: 205

Narrazione di un iter di gruppo. Intorno alla formazione in psicologia clinica

Autore: Gianni Montesarchio , Claudia Venuleo

Numero di pagine: 176

Il design delle idee

Autore: Luca Baiguini

L’etimologia della parola «design» risale al latino de-signare: dare significato, distinguere, tracciare la relazione tra cose o idee. Un’operazione, dunque, di costruzione di senso. La tesi alla base del metodo proposto da questo libro è che lo stesso principio vale per la comunicazione in pubblico. Il pubblico, infatti, quando partecipa a una conferenza, a una riunione, alla presentazione di un prodotto, al comizio di un politico, non cerca solo informazioni, dati o concetti ma anche interpretazioni e, appunto, un senso. Ecco allora l’invito del testo: imparare a «disegnare» la propria comunicazione innanzitutto come una costruzione di significato, da tradurre poi in tecniche, argomentazioni, materiali di supporto. Quest’idea si concretizza in un processo in nove fasi, che, a partire dall’obiettivo della presentazione, supporta operativamente il lettore nella realizzazione di una strategia di comunicazione coerente e solida.

Ultimi ebook e autori ricercati