Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Modernità e sostenibilità in Russia

Autore: Gianluca Senatore

Numero di pagine: 168

La modernizzazione della modernità è il risultato di una conseguenza non prevedibile, alla quale la sociologia non associa una crescita lineare della razionalizzazione o del controllo, una strategia o un maggiore sapere specialistico, ma solo intrinseche conseguenze delle conseguenze secondarie, della modernizzazione della società industriale. Ciò indica la rottura della “gabbia d’acciaio” di Weber per dar vita a nuove occasioni, che aprono la strada a nuovi interessi e soggetti in conflitto. La sociologia inserisce nelle crisi della modernità e del postindustrialismo, come conseguenza di un segmento storico-sociologico preciso, il problema ambientale. La radicalizzazione della modernità come trasformazione, cambiamento e riassetto dei nuovi pilastri istituzionali e nuove strutture sociali, e la sostenibilità come semantica confliittuale. Ma il concetto di modernità continua a essere associato a certe caratteristiche essenziali delle formazioni economico-sociali capitalistiche, molti ritengono che nelle società socialiste non siano mai esistite le condizioni della modernità. Di conseguenza, in queste società la modernità non solo non avrebbe potuto creare crisi...

Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973

Autore: Gianluca Senatore

La sostenibilità, secondo le linee attraverso le quali il termine si è delineato nel secolo scorso, ha in sé l’idea di una protezione ancorché non totale, quantomeno ideale delle risorse naturali. Agli inizi del secolo, in occidente come ad oriente, salvaguardare la natura – inteso come utilizzo razionale delle risorse naturali – significava determinare in modo profondo lo sviluppo di un Paese. Il fatto che in Russia, nell’arco temporale che copre il periodo antecedente alla rivoluzione d’ottobre e che prosegue per buona parte del Novecento, si sia sviluppato un movimento ambientalista è un dato inequivocabile.

Sociologia n. 2bis/2014

Autore: Francesco Botturi , Fabrizio Fornari , Vincenzo Cesareo , Mauro Fornaro , Italo Vaccarini , Fausto Colombo , Sergio Belardinelli , Annamaria Crespi , Vittorio Cigoli , Paolo Iaculli , Gianluca Senatore , Francesco Tibursi , Paolo Gomarasca , Federica Facchin

Numero di pagine: 106

NARCISISMO E SOCIETÀ CONTEMPORANEA Il problema FRANCESCO BOTTURI, PAOLO GOMARASCA Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa FABRIZIO FORNARI Introduzione. Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo VINCENZO CESAREO Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo MAURO FORNARO Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare ITALO VACCARINI Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo FAUSTO COLOMBO La parabola narcisistica nei media SERGIO BELARDINELLI La cultura del narcisismo ANNAMARIA CRESPI Per un’interpretazione del narcisismo VITTORIO CIGOLI, FEDERICA FACCHIN Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia NOTE PAOLO IACULLI Per una storia della sociologia delle emozioni GIANLUCA SENATORE Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 FRANCESCO TIBURSI Per una critica esistenziale dell'economia RECENSIONI R. IANNONE Umano, ancora umano. Per un’analisi dell’opera Sull’uomo di Werner Sombart (Emanuele Rossi) ALBERTO BURGIO Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento (Marina Lalatta Costerbosa)

LA CITTÀ PALINSESTO/I. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini

Autore: Francesca Capano , Massimo Visone

Numero di pagine: 1570

[Italiano]: Oggetto di questo volume è l’articolato patrimonio di tracce, di immagini, di narrazioni che costruiscono lacittà contemporanea. Parliamo di realtà urbane che vanno rilette e raccontate per parti, per strati, a ritroso, in maniera tale da poter sbrogliare quell’intricata matassa di sovrapposizioni che si sono succedute nel corso del tempo. Sono tracce molto spesso ancora in situ, talvolta nascoste, qualche volta modificate, ma anche distratte, frammentate, malcelate e nascoste ./[English]:The subject of this bookis the complex heritage of traces, images and narratives that build the contemporary city. We are talking about urban realities that must be reread and recounted in parts, by layers, backwards, in such a way asto be able to unravel that intricate skein of overlaps that have occurred over time. They are traces very often still in situ, sometimes hidden, sometimes modified, but also distracted, fragmented, poorly concealed and hidden.

I limiti alla crescita

Autore: Donella H. Meadows , Dennis L. Meadows , Jørgen Randers , William W. Behrens III

Numero di pagine: 190

I limiti alla crescita – riedizione de I limiti dello sviluppo del 1972 – non ha bisogno di particolari introduzioni. Lu::Ce edizioni ha voluto cogliere l’anniversario dei 50 anni del Club di Roma per ristampare il saggio che infiammò il dibattito scientifico negli anni ’70 e mise – per la prima volta in assoluto – la comunità scientifica e forse l’Umanità intera di fronte ai pericoli dell’eccessivo sfruttamento delle risorse, combinato con un aumento della popolazione mondiale fuori controllo.Un “classico” su cui si continua a discutere, oggi con due saggi introduttivi di Ugo Bardi e Gianfranco Bologna.

ContaminAzioni ecologiche. Cibi, nature e culture

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 173

Postfazione di Luca Mercalli Saggi di: A. Angelini - M.C. Caimotto - C. Benedetto - C. Apostolo - P. Loreto - A. Tiengo - S. Iovino - S. Oppermann - E. Cesaretti - D. Fargione

Economia innovatrice. Perché è imperativo rendere circolari economia, finanza e società

Autore: A. Di Stefano , M. Lepratti

Numero di pagine: 180

Dialoghi sulla sostenibilità. Roma 2016

Autore: CRUL – Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio

Numero di pagine: 312

Il volume Dialoghi sulla Sostenibilità – Roma 2016 raccoglie gli Atti di quattro convegni progettati dagli Atenei del Lazio, coordinati dal CRUL (Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio) – in occasione del Giubileo Straordinario 2015-2016 – per discutere di sostenibilità a partire dalle diverse esperienze e consapevolezze maturate dalle Università regionali. I ‘Dialoghi’ rappresentano studi, tratteggiano visioni, suscitano domande sul futuro della nostra società e del nostro ambiente. In occasione di questi confronti pubblici, il mondo della conoscenza e della ricerca, indipendentemente dalle istituzioni di provenienza, ha cercato di elaborare, in collaborazione e in modo coerente, un contributo sintetico ma esatto, da offrire alla società civile.

Città in transizione

Autore: Marco Tononi , Antonella Pietta

Ripercorrendo le dinamiche che hanno portato le città contemporanee a pianificare e mettere in atto percorsi di transizione socio-ecologica, il volume analizza teorie e modelli utili per leggere in ottica geografica pratiche ed esperimenti che hanno caratterizzato questi processi. Ne è emerso uno schema interpretativo in grado di comprendere come affrontare la transizione socio-ecologica all’interno di diverse dimensioni, ecologica, economica, sociale e culturale. Se, da un lato, le differenti teorie fanno emergere temi e priorità tipici di ogni dimensione, dall’altro, i modelli mostrano come la transizione possa tradursi in pratica. Gli autori approfondiscono altresì i processi che si intrecciano nella città di Brescia, ricostruendo la complessità delle dinamiche territoriali presenti e le relazioni socio-ecologiche. Le riflessioni proposte e lo studio effettuato consentono di esaminare le diverse esperienze di transizione, offrendo categorie interpretative attente alle dinamiche territoriali e focalizzando l’attenzione su soggetti, presupposti, obiettivi e strumenti utilizzati.

Relazione Nucleo di Valutazione d'Ateneo "Didattica e ricerca. Attività 2009-2010"

Autore: Cristiano Violani , Stefano Biagioni , Lidia D'Alessio , Elisabeth Fiorioli , Angelo Mari , Ruggero Matteucci , Antonella Polimeni , Gianluca Senatore

Numero di pagine: 140

Stato, Chiesa e Nazione in Italia

Autore: Andrea Carteny , Stefano Pelaggi

Numero di pagine: 196

Il volume raccoglie in una nuova edizione i contributi presentati in occasione di conferenze e seminari tenutisi tra il centocinquantenario dell’Unità d’Italia e il centenario della Grande Guerra e dell’intervento italiano nel conflitto. Attraverso differenti autori si passano in rassegna elementi e contesti di interazione tra alcuni fattori fondanti la realtà moderna: lo Stato, la Chiesa, la “nazione” durante il Risorgimento italiano. I vari contributi si presentano qui come differenti tasselli di un unico e complesso quadro della storia nazionale ed europea, capace di porre in luce fattori e dinamiche che la storia del presente continua a proporre come problematiche quanto mai attuali. Andrea Carteny è ricercatore di Storia dell’Europa orientale e Storia moderna, docente di Storia dell’Eurasia e direttore del Centro interdipartimentale di Cooperazione internazionale CEMAS presso Sapienza Università di Roma. È presidente del Comitato di Roma dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Ha pubblicato numerosi saggi e contributi sui fenomeni di mobilitazione nazionale tra Italia e Europa danubiano-balcanica dal XIX al XX secolo, tra cui: La Legione...

Utopia. 500 anni dopo

Autore: Marina D’Amato

Numero di pagine: 170

Utopia come ottimo luogo o non luogo, tradotto, questa volta, nei termini di una perfetta società delle macchine che riafferma la fiducia nell’assolutismo scientista e una posizione conservatrice fondata sull’immutabilità dell’umano? A cinquecento anni dall’utopia di Moro non vi è una via più duttile, capace di riflettere sulle trasformazioni future dell’umano? Quando apparve nel 1516 L’Utopia di Tommaso Moro voleva, secondo i più, esprimere il sogno rinascimentale di una società perfetta, in cui la cultura avrebbe dovuto regolare la vita degli uomini. Quella straordinaria ‘isola che non c’è’ è descritta ampiamente in uno spazio formata da cinquantaquattro città molto ben governate da abili magistrati e popolate da abitanti che lavorano poco, mai più di sei ore al giorno, producendo tutto ciò che serve per vivere, prelevando dai granai comuni secondo le proprie necessità. Individui tolleranti, pacifici, privi di avidità, gli abitanti di questa città ideale non hanno altri bisogni materiali, se non quelli che soddisfano facilmente nella vita comunitaria, facendo attenzione alle regole, persino a quelle dell’opportuna limitazione delle nascite. Il...

Statistiche: tra produzione e fruizione. Fonti e strumenti per l'analisi dei dati

Autore: Laura Bocci , Isabella Mingo

Numero di pagine: 422

I nuovi limiti dello sviluppo. La salute del pianeta nel terzo millennio

Autore: Donella Meadows , Dennis Meadows , Jorgen Randers

Numero di pagine: 386

Economia, ambiente e sviluppo sostenibile

Autore: AA. VV. , Manuela Ciani Scarnicci , Angelina Marcelli , Patrizia Pinelli , Annalisa Romani , Roberto Russo

Numero di pagine: 219

367.99

Laudato si'. Enciclica sulla cura della casa comune. Guida alla lettura di Carlo Petrini

Autore: Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Numero di pagine: 238

Forme di vita e capitalismo

Autore: Rahel Jaeggi

Numero di pagine: 168

Come dovremmo vivere? Le odierne società capitalistiche permettono effettivamente alle nostre forme di vita di fiorire? O invece, esponendole a condizioni di dominazione e sfruttamento, cooperano ad arrestarne e inibirne i processi di sviluppo? Sono le domande di fondo a cui Rahel Jaeggi cerca di offrire una risposta in questo volume. Di contro alla neutralità etica liberale, viene rilanciato il tema della «vita offesa» e «alienata», caro alla tradizione della Scuola di Francoforte. Proseguendo e radicalizzando l’operazione critica e diagnostica intrapresa da Axel Honneth, di cui è stata allieva, Jaeggi insiste con decisione sul versante negativo: cioè sulle crisi e i problemi da cui si deve partire per sviluppare una critica delle forme di vita che risulti incisiva ed estranea a ogni paternalismo ed essenzialismo. Una posizione teorica che aggiorna il metodo della critica immanente di matrice hegeliana e, nel contempo, utilizza alcuni strumenti concettuali dell’attuale ontologia sociale per tentare di scardinare l’idea tradizionale dell’economia come qualcosa a sé stante, interpretando così il capitalismo come una forma di vita tra altre.

Geography Notebooks. Vol 3, No 2 (2020).The Territories of Political Ecology: Theories, Spaces, Conflicts

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 305

Questo numero della rivista Geography Notebooks vuole portare uno sguardo geografico sull’ecologia politica, un campo di studi ampio e interdisciplinare, difficile da delimitare con precisione, ma caratterizzato, parafrasando l’intervista introduttiva a Marco Armiero, da uno sguardo sulle relazioni socioecologiche che non nasconde il potere e le diseguaglianze. Il centro di questo ambito di ricerca è dunque la riconnessione dei processi ecologici con le dinamiche politiche ed economiche, in controtendenza con una dominante narrazione dell’ecologia come istanza in grado di superare le tradizionali divisioni politiche e sociali.

Ultimi ebook e autori ricercati