Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia della psicologia

Autore: Riccardo Luccio

Numero di pagine: 336

In un agile manuale, la storia dei principali concetti che sono alla base della scienza della psicologia. Dal lungo passato filosofico alla fondazione della psicologia scientifica come disciplina istituzionalmente riconosciuta nelle università e nei centri di ricerca nell'ultima parte del XIX secolo; dalla costituzione delle grandi ‘scuole' (strutturalismo, funzionalismo, gestaltismo, comportamentismo), sino alla grande crisi dell'ultimo dopoguerra, con la nascita del cognitivismo, il movimento che tuttora domina la disciplina e che qui viene preso in esame fino ai suoi ultimissimi sviluppi, dal connessionismo ai sistemi dinamici non lineari.

Dall'anima alla mente

Autore: Riccardo Luccio

Numero di pagine: 192

Come si è costituita la psicologia parlando di anima; come si è cercato di misurarla; come si è smesso, quando il concetto di anima, con l'istituzionalizzarsi della psicologia, è diventato imbarazzante; come si è cercato di eliminarla, salvo poi trasformarla in mente pensando anche di trovare una via d'uscita nell'analogia uomo-calcolatore. Come se n'è cercata un'altra in quelle belle immagini colorate che sembrano dire tutto sul funzionamento del cervello, e invece probabilmente seguitano solo a raccontare la vecchia favola della frenologia, delle facoltà localizzate nei vari luoghi del sistema nervoso. Una breve storia della psicologia, scienza dell'anima, che di anima ormai non parla più da oltre un secolo.

Psicologia applicata e del lavoro in Italia

Autore: Giovanni Pietro Lombardo , Andrea Pompili , Valentina Mammarella

Numero di pagine: 231

Sulle tracce della psicologia italiana. Storia e autobiografia

Autore: Marcello Cesa-Bianchi , Alessandro Porro , Carlo Cristini

Numero di pagine: 160

1222.130

L’occhio sensibile

Autore: Silvio Alovisio

Numero di pagine: 314

Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento il sistema dei media e il sapere neuroscientifico vivono un comune destino di epocale modernizzazione: da un lato, il cinema si afferma rapidamente come la più popolare esperienza comunicativa e spettacolare dell’Occidente, dall’altro gli sviluppi della ricerca neurologica, psicologica e psichiatrica consolidano la conoscenza dei fenomeni percettivi e mentali. Anche in Italia, così come in Francia, in Germania e negli Stati Uniti, le scienze della mente si mostrano da subito interessate a studiare il cinema e i suoi spettatori. Il nuovo medium è quindi posto al centro di una riflessione scientifica poliforme ma tutt’altro che occasionale: psicologi come Mario Ponzo, Agostino Gemelli, Sante De Sanctis e Cesare Musatti, neurologi come Giuseppe D’Abundo e Liborio Lojacono, fisiologi come Carlo Foà e Mariano Luigi Patrizi, psichiatri come Giuseppe Vidoni, Guglielmo Mondio e Fabio Pennacchi, studiano gli aspetti percettivi ed emozionali della ricezione spettatoriale, il ruolo assunto nella visione in sala dall’illusione di realtà, dalla memoria e dall’attenzione, i problematici effetti psichici e sociali...

Storia sociale e culturale d'Italia: La cultura filosofica e scientifica. pt. 1. La filosofia e le scienze dell'Uomo. pt. 2. La storia delle scienze

Sommario di Scienze Umane

Autore: Salvatore Federico

Numero di pagine: 530

Molte persone, adulti e ragazzi, per lavoro o per scoraggiamento, abbandonano la scuola superiore prima di terminare il percorso che porta al diploma. Questo Manuale vuole essere un sostegno didattico per il recupero di anni scolastici.

Pensieri sull’educazione estetica

Autore: Rudolf Arnheim

Numero di pagine: 134

Ha scritto Rudolf Arnheim, il più grande psicologo dell’arte vivente: «Soltanto in uno schema educativo dedito, nel suo complesso, e in tutte le sue attività, all’intento di rendere visibile il mondo, può avere senso in teoria ed in pratica l’educazione artistica. L’arte non è mai veramente se stessa quando vagola, come in una mera isola di visibilità, in un oceano di cecità. Essa comincia ad avere senso quando viene concepita come il tentativo più radicale di comprendere il significato della nostra esistenza mediante le forme, e i colori, e i movimenti che il senso della vista coglie e interpreta». E ancora: «Negligere l’arte non è che il simbolo più tangibile del diffusissimo stato di disoccupazione dei sensi in ogni settore dello studio accademico. Ciò che specificamente occorre non è un più esteso insegnamento estetico, o un numero maggiore di manuali esoterici sull’educazione artistica, ma una battaglia convincente in favore del pensiero visuale, svolta su base del tutto generale. Se l’avremo compresa in teoria potremo cercare di curare in pratica la lacuna morbosa che storpia l’educazione della capacita ragionativa». Questi suoi ultimi...

Conosci te stesso

Autore: Giovanni Tagliaferro

Numero di pagine: 448

Il volume si pone l’obiettivo di introdurre il lettore all’odierno sviluppo teorico della psicologia, intesa come relazioni tra cervello, mente e comportamento. In questa prospettiva il suo scopo è quello di proporre un panorama generale della materia. Cos’è la Psicologia? Chi è lo psicologo? Che differenza c'è tra lo psichiatra e le altre figure professionali che cominciano per “psico”? L’origine dei nostri comportamenti? Durante questo itinerario esplorativo potremo capire insieme i condizionamenti, le possibilità nascoste, per migliorarne la libertà di espressione e l’evoluzione personale.

Il guaritore ferito

Autore: Andrea Muzzarelli

Numero di pagine: 192

Nel corso della sua lunghissima carriera Renzo Canestrari ha svolto un intenso lavoro scientifico, didattico e clinico che ne ha fatto uno dei pionieri della rifondazione della psicologia clinica italiana. Grazie ad una ricca documentazione e alle testimonianze dirette di collaboratori, allievi, amici, questa biografia intellettuale ricostruisce le tappe fondamentali della vita di un grande medico umanista.

Le discipline filosofiche e pedagogiche a Padova tra Positivismo e Umanesimo

Autore: Giuseppe Zago

Numero di pagine: 256

Fra ottocento e Novecento, l’Università di Padova divenne la “roccaforte” del Positivismo filosofico e pedagogico italiano. Il docente più prestigioso era sicuramente Roberto Ardigò, unanimemente riconosciuto come il principale esponente, a livello nazionale, di questa corrente di pensiero. attorno a lui si raccolse ben presto una vivace Scuola formata da filosofi e pedagogisti, ma aperta al dialogo e alla collaborazione con colleghi di altre discipline, soprattutto di area medica e scientifica, accomunati tutti da una convinta adesione agli ideali del movimento positivistico. Il volume si sofferma sulla figura di Ardigò, ricostruendone il magistero padovano e l’originale contributo al rinnovamento della cultura italiana e in particolare delle scienze umane. Vengono poi indagati i rapporti e le collaborazioni di alcuni docenti padovani con colleghi di altre sedi universitarie e con il mondo scolastico e civile della città. Scritti di W. Büttemeyer; T. Pironi; E. Giora - A. Bobbio; F. Grigenti - S. Aurora; G. Chiosso; C. Callegari; G. Merlo; G. Piaia; G. Fasan; G. Zago. Giuseppe Zago è ordinario di Storia della Pedagogia all’Università di Padova

Francesco De Sarlo e il laboratorio fiorentino di psicologia

Autore: Liliana Albertazzi , Guido Cimino , Simonetta Gori-Savellini

Numero di pagine: 467

Storia della psicologia

Autore: Luciano Mecacci

Numero di pagine: 536

Venticinque anni di vita, ventiquattro ristampe, il manuale storico che ha formato generazioni di psicologi in una nuova edizione rivista e aggiornata alle più recenti ricerche in ambito scientifico.

La mente nella scuola

Autore: Dario Siess

Numero di pagine: 336

Riflettere oggi sulla “crisi dei paradigmi” didattici non è un’operazione meramente accademica, ma assume una rilevanza strategica per uscire dall’incertezza che vive la scuola italiana nel presente e progettare il suo futuro. L’insegnamento scolastico si è sempre basato su di una “teoria della mente” dello studente, che orienta il complesso della progettazione didattica, dalla scelta dei contenuti all’organizzazione delle lezioni e alla valutazione. Il nesso tra epistemologia e didattica e le prospettive che questo implica per una riforma dell’insegnamento è il focus di questo lavoro.

Il lavoro degli Educatori Professionali in un Servizio Ambulatoriale per le Patologie da Dipendenza, con una rassegna di progetti realizzati

Autore: Antonio Notarbartolo

Numero di pagine: 264

Il lavoro degli Educatori Professionali nei SerT ha subito molti cambiamenti nel corso del tempo, cambiamenti dovuti sia alla crescente professionalizzazione degli operatori, che al mutare delle forme di dipendenza e al trasformarsi della cultura nella società. L’orientamento quotidiano dell’equipe tdp sul 'fare' ha frenato per molto tempo lo sviluppo di una riflessione e l’utilizzo di un pensiero critico sul metodo utilizzato. Solo negli ultimi quindici anni ci si è indirizzati verso un graduale utilizzo, che è diventato poi metodico, della ricerca scientifica, e gran parte del lavoro si è quindi strutturato sull' “evidence based”. Di conseguenza il lavoro degli educatori è diventato più preciso e strutturato. Il presente scritto inizia con la descrizione del concetto di addiction (tradotto con “dipendenza”). Mentre il “sistema dipendenza”, la storia dei Servizi Ambulatoriali, la costruzione della Rete, ed il modificarsi del lavoro degli Operatori sono aspetti qui non affrontati, ma necessari all'inquadramento e alla lettura dei vari progetti educativi, che partono dal 1997 per arrivare fino ai giorni nostri.

Manuale per lo studio delle griglie di repertorio con il programma "Griglia"

Autore: Guillem Feixas , José Manuel Cornejo-Alvarez , Marco Castiglioni , Anna Consiglio

Numero di pagine: 176

Storia della psicologia

Autore: Paolo Legrenzi

Numero di pagine: 312

Contributi di: Riccardo Luccio, Sadi Marhaba, Luciano Mecacci, Marco Sambin, Cesare Cornoldi, Enzo Funari, Nicoletta Caramelli.

Ultimi ebook e autori ricercati