Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le deliberazioni assembleari di S.p.A. verbalizzate dal notaio

Autore: Adolfo Tencati

Numero di pagine: 58

Il verbale dell’assemblea di S.p.A. consente ai presenti di verificare la coerenza dei lavori assembleari con l’ordine del giorno, rendendo altresì noti agli assenti i passaggi essenziali della discussione ed i suoi esiti deliberativi. Nonostante quest’importante funzione, il verbale dell’assemblea di S.p.A. (previsto dall’art. 2375 c.c.) è argomento sul quale scrittori e giudici non sembrano diffondersi con particolare ardore. Scopo del lavoro è, dunque, riflettere sulla fattispecie ex art. 2375 c.c., nell’ottica del notaio. Quando la materia è particolarmente importante, e dunque assegnata all’assemblea straordinaria, l’intervento del notaio – prima consulente degli amministratori e dei soci, e poi pubblico ufficiale verbalizzante –, soddisfa il bisogno di certezza e legalità, da sempre insito nelle deliberazioni societarie a carattere straordinario.

Commentario al codice civile. Artt. 2484-2510: Scioglimento e liquidazione. Trasformazione, fusione e scissione

Autore: Paolo Cendon

Numero di pagine: 1494

La legge notarile commentata

Autore: Giovanni Casu- Gianluca Sicchiero

Numero di pagine: 656

Aggiornato alle ll. 69/2009, 140/2009 e al d.m. 23.12.2009 Aggiornato alla recentissime sentenze della giurisprudenza di merito, di legittimità e della Corte Costituzionale (Corte Cost., 14.1.2010, n. 3) Il volume, alla sua seconda edizione, espone in maniera chiara e completa la disciplina della legge notarile (L. 16.2.1913, n. 89), alla luce degli ultimi aggiornamenti legislativi, in particolare in riferimento alla materia disciplinare oggetto di riforma attuata con d.lg. 1 agosto 2006, n. 249. La materia è analizzata attraverso un commento articolo per articolo alle disposizioni della normativa. L’opera è un valido strumento di consultazione e di aggiornamento per i notai. PIANO DELL’OPERA Legge 16 febbraio 1913, n. 89 - Ordinamento del notariato e degli archivi notarili Titolo I – Disposizioni generali Titolo II – Dei notari Titolo III – Degli atti notarili Titolo IV – Dei collegi e dei consigli notarili Titolo V – Degli archivi notarili Titolo VI – Della vigilanza sui notari, sui consigli e sugli archivi. Delle ispezioni, delle sanzioni disciplinari, delle misure cautelari e dei procedimenti per la applicazione delle medesime Disposizioni finali e...

ATTI NOTARILI - VOLONTARIA GIURISDIZIONE - Volume 1 - Il procedimento. Incapaci, scomparsa, assenza e dichiarazione di morte presunta

Autore: Filippo Preite , Alessandra Cagnazzo

Numero di pagine: 888

Il primo volume della sezione del Trattato Notarile riguardante la Volontaria Giurisdizione delinea i suoi principi generali e tratta la materia degli incapaci e dell'assenza e morte presunta. Il volume, infatti, si divide in due parti: la prima affronta i principi generali della volontaria giurisdizione, definendone i concetti principali, individuandone i soggetti vi che operano e approfondendo le questioni relative al reclamo, ricorso per cassazione, l'arbitrato e le varie tipologie di registri. La seconda parte, invece, pone l'attenzione sugli aspetti della volontaria giurisdizione legati alla disciplina degli incapaci e dell'assenza e morte presunta. Sia per la materia trattata, sia per la modalità con cui gli Autori affrontano le questioni, l'Opera si presenta anche come uno strumento di grandissima utilità per la pratica notarile quotidiana. Il volume è aggiornato al D.lgs. 3 febbraio 2011, n. 71 in tema di reclamo nel procedimento di volontaria giurisdizione. PIANO DELL'OPERA PARTE I - IL PROCEDIMENTO · La volontaria giurisdizione in generale · Giurisdizione volontaria e contenziosa · I soggetti che operano nella volontaria giurisdizione · Ruolo del notaio nella...

Le funzioni del Presidente del Consiglio di Amministrazione nelle Società per Azioni

Autore: Maria Lucia Passador

Numero di pagine: 320

La sempre maggiore stratificazione della regolazione dal Codice Civile al Testo Unico Finanza e al Testo Unico Bancario, dalle guidelines della Autorità di vigilanza al Codice di corporate governance pone questioni nodali anche in relazione ad una figura tradizionale del diritto societario, ossia quella del presidente del consiglio di amministrazione delle società per azioni, nella considerazione dei numerosi strumenti a lui attribuiti per affrontare criticità e sfide future. Il volume procede dapprima ad analizzare le funzioni del presidente nelle singole fonti, per ricostruire poi i profili di disciplina e il dibattito dottrinale, quindi prosegue ad individuare i tratti comuni rinvenibili nel quadro regolatorio codicistico e di settore, nonché la prospettiva delineata dalla c.d. autodisciplina, per giungere infine ad identificare la collocazione più idonea ad ospitarne attribuzioni ulteriori. Il lavoro apre così una finestra sull’autodisciplina, certamente atta a plasmare la figura del presidente alle esigenze di cia¬scuna società, suggerendone un possibile perfezionamento sul piano applicativo. Invero, il Codice di corporate governance, lungi dal poter essere relegato ...

Assemblea e amministratori

Autore: Gino Cavalli

Numero di pagine: 992

L’opera si divide in due parti: nella prima viene analizzata tutta la disciplina in tema di assemblea societaria, esaminando le questioni relative alle competenze, alla convocazione e svolgimento e alla invalidità della deliberazione. Nella seconda parte, gli Autori approfondiscono le tematiche relative alle funzioni e responsabilità degli amministratori societari. In particolare, il volume è aggiornato al d.lgs. 18.6.2012, n. 91 in tema di convocazione e svolgimento dell’assemblea e alla l. 24.3.2012, n. 27 che introduce le Sezioni specializzate in materia di impresa. Il volume, frutto dell’esperienza professionale e didattica degli Autori, fornisce una lettura teorico-pratica della normativa contenuta nel codice, senza trascurare l’analisi di quella speciale e della casistica più significativa. STRUTTURA Parte Prima - Assemblea Le competenze La convocazione Lo svolgimento dell’adunanza L’invalidità della deliberazione Parte Seconda - Amministratori Rapporto di amministrazione Funzioni Articolazione dell’organo amministrativo Il management Responsabilità

Mondo Candido (1958-1960)

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 542

Passano i mesi e gli anni, ma lo spirito battagliero, la forte polemica di Giovannino Guareschi non vengono meno. Così è anche nelle pagine di questo Mondo Candido, che si riferiscono al periodo 1958-1960. Sono gli anni del tramonto dell'esperienza centrista degasperiana e delle forti avvisaglie di un orientamento a sinistra del partito di maggioranza relativa. La polemica guareschiana non prende di mira soltanto il mondo dei partiti, ma un più generale clima di abdicazione al senso di responsabilità personale, di dignità e di onestà che devono essere prima patrimonio del singolo, se vogliono, o devono, poi diventare patrimonio di un popolo, di una nazione. Guareschi si conferma critico del costume, coscienza che avverte al loro nascere fenomeni di crisi: dal pettegolezzo sempre più diffuso e diseducativo sui giornali, sui rotocalchi, all'invadenza della televisione, dall'abbandono dei valori umani a favore di un progresso scientifico che si allontana da quei valori medesimi, allo strapotere della partitocrazia, a scapito della centralità, della funzione, del Parlamento. È polemica sia scritta che disegnata, nel senso che questo Mondo Candido 1958-1960 offre, come i...

Principio di maggioranza e autonomia negoziale nell'assemblea degli obbligazionisti

Autore: Francesca Prenestini

Numero di pagine: 374

Il principio maggioritario informa la disciplina dell’assemblea degli obbligazionisti, cui è devoluta la competenza a deliberare sulle modificazioni delle condizioni del prestito obbligazionario. Le profonde innovazioni intervenute nel diritto societario e della crisi d’impresa, la moltiplicazione tipologica di obbligazioni e strumenti finanziari, la presenza di nuove figure di obbligazionisti inducono a soffermarsi sugli attuali limiti all’applicazione del principio di maggioranza nell’assemblea degli obbligazionisti e a esplorare se possano essere superati, specie in direzione di un ampliamento convenzionale delle competenze assembleari. Il lavoro mira a individuare gli spazi dell’autonomia negoziale nel contribuire a un’evoluzione dell’organizzazione degli obbligazionisti in linea con il moderno diritto societario, con le esigenze finanziarie della società emittente e con la tutela degli obbligazionisti.

Ultimi ebook e autori ricercati