Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 21 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Crisi della democrazia italiana

Autore: AA.VV.

Il Quaderno raccoglie la relazione e gli interventi svolti nel corso del seminario "Crisi della democrazia italiana. Riforma o innovazione?", il 5 giugno 2013, nella Sala della Regina della Camera dei deputati. Nel seminario è stata presentata e discussa la prima fase della ricerca sul tema della democrazia, curata da studiosi dell'Associazione italiadecide, della Fondazione Luigi Einaudi di Roma e della Fondazione per la Sussidiarietà.

Zero al Sud

Autore: Marco Esposito

Numero di pagine: 212

Prefazione di Gianfranco Viesti Per quindici decenni si è discusso della Questione Meridionale. Ma con il federalismo fiscale il quadro è cambiato. Lo Stato ha misurato, Comune per Comune, fabbisogni, costi e servizi con l’obiettivo di attribuire a ciascun territorio le risorse corrette. I conteggi hanno dato un risultato inatteso: si pensava di far emergere la cattiva spesa del Sud e ci si è trovati davanti al dettaglio del profondo divario tra le Due Italie. L’uguaglianza ha un costo miliardario e così si è imboccata la scorciatoia di piegare le regole in modo da attribuire al Sud meno diritti e meno soldi. Lo Stato invece di costruire gli asili nido o i binari dove mancano ha stabilito che, nei territori di tipo “B”, il fabbisogno è zero. Ha dimezzato la perequazione dove la Costituzione garantiva che fosse “integrale”. Si è aperta la strada al federalismo differenziato, con maggiori autonomie, risorse e diritti nelle Regioni ricche. Il saggio offre gli elementi per aprire, finalmente, il dibattito pubblico.

Osservatorio finanziario regionale/35. La finanza regionale 2012

Autore: Istituto di Studi sui sistemi regionali e sulle autonomie

Numero di pagine: 128

Governo (forme di) Voci estratte da Enciclopedia del diritto XIX (1970) e da Enciclopedia del diritto - Annali III (2010). Estratto ad uso degli studenti.

Autore: Leopoldo Elia

Numero di pagine: 101

Democrazia e Sicurezza – 2019, n. 2

Numero di pagine: 207

«Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review», ideata dal prof. Salvatore Bonfiglio. è nata come periodico scientifico dell'Università degli Studi Roma Tre all'interno del PRIN 2008 «Costituzioni e Sicurezza dello Stato: scenari attuali e linee di tendenza» e proseguito con il PRIN 2010-2011 «Istituzioni democratiche e amministrazioni d’Europa: coesione e innovazione al tempo della crisi economica». La rivista intende approfondire il rapporto tra democrazia e sicurezza: esso, se pur a volte conflittuale, non deve mai negare, a maggior ragione in un ordinamento democratico, i diritti fondamentali della persona.

Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review

Autore: Salvatore Bonfiglio

Numero di pagine: 149

Direzione e redazione: c/o il Laboratorio Multimediale e di Comparazione Giuridica - via G. Chiabrera, 199 - 00145 Roma - Università degli Studi "Roma Tre". Rivista iscritta presso il Tribunale di Roma, n. 373/2011 del 5 dicembre 2011. Periodico riconosciuto dall'ANVUR quale rivista scientifica per l'Area 12 - Scienze giuridiche ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale. Indicizzazioni: cataloghi ACNP, ESSPER e DOGI. La rivista prevede una procedura di revisione per il materiale ricevuto; in particolare, salvo diversamente indicato sul singolo contributo, si attua un procedimento di Peer Review affidato ad un comitato anonimo di referee (double blind review). * * * Direttore responsabile Salvatore Bonfiglio (Università degli Studi "Roma Tre") Consiglio Scientifico Domenico Amirante (Seconda Università degli Studi di Napoli), Francesco Antonelli (Università degli Studi “Roma Tre”), Fabrizio Battistelli (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Paolo Benvenuti (Università degli Studi “Roma Tre”), Salvatore Bonfiglio (Università degli Studi "Roma Tre"), Roberto Borrello (Università degli Studi di Siena), Francesco Clementi (Università degli Studi di...

Democrazia e Sicurezza – 2012 n. 1

Numero di pagine: 130

«Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review», ideata dal prof. Salvatore Bonfiglio, è nata come periodico scientifico dell'Università degli Studi Roma Tre all'interno del PRIN 2008 «Costituzioni e Sicurezza dello Stato: scenari attuali e linee di tendenza». La rivista intende approfondire il rapporto tra democrazia e sicurezza: esso, se pur a volte conflittuale, non deve mai negare, a maggior ragione in un ordinamento democratico, i diritti fondamentali della persona. Editoriale Financial Crisis and Europe’s Paradigm Shift - John M. Nomikos Saggi The Conceptual and Institutional Architecture of Neighbourhood Policing in England and Wales - Martin Innes Dal terrorismo ‘solido-moderno’ alla violenza ‘liquida’ - Maria Luisa Maniscalco I poteri dei sindaci in materia di sicurezza urbana ed il nuovo orientamento della Corte costituzionale sul principio di legalità - Giovanna Iacovone Osservatori Respingimento collettivo degli immigrati: la parola alla Corte europea dei diritti dell’uomo - Caterina Bova La cooperazione orizzontale e verticale in tema di sicurezza. Rassegna sui Patti locali a cinque anni dal loro avvio - Federica Fabrizzi Il pacchetto di...

I big data e il diritto antitrust

Autore: Mariateresa Maggiolino

Numero di pagine: 416

Nell’era della quarta rivoluzione industriale che ha eletto il codice binario a linguaggio per la rappresentazione del mondo, l’analisi delle innumerevoli tracce digitali così generate e raccolte anche dalle imprese è capace non solo di disvelare conoscenza e produrre valore, ma altresì di sollecitare non pochi timori che investono l’identità degli individui e l’organizzazione della vita sociale. Il volume si propone di indagare se e come le regole e le categorie analitiche del diritto antitrust possano gestire il cennato fenomeno e rispondere alle questioni che esso solleva, ripercorrendo idealmente il ciclo di vita dei big data, ossia guardando ai meccanismi che ne governano l’origine, al rapporto che li lega al potere e alle differenti strategie commerciali che ne presuppongono o comportano l’utilizzo.

Democrazia e Sicurezza – 2012 n. 2

Numero di pagine: 222

«Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review», ideata dal prof. Salvatore Bonfiglio, è nata come periodico scientifico dell'Università degli Studi Roma Tre all'interno del PRIN 2008 «Costituzioni e Sicurezza dello Stato: scenari attuali e linee di tendenza». La rivista intende approfondire il rapporto tra democrazia e sicurezza: esso, se pur a volte conflittuale, non deve mai negare, a maggior ragione in un ordinamento democratico, i diritti fondamentali della persona. Editoriale Il diritto dell’individuo a una cittadinanza - Lina Panella Saggi Aspectos políticas del problema de la Seguridad Pública en Argentina. Una mirada desde Latinoamérica - Ricardo Sebastián Piana La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale dopo il Trattato di Lisbona - Mario Carta Note Il diritto dei detenuti nella Costituzione - Stefano Ceccanti Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea - Giovanni Bartoli Il muro israeliano in Cisgiordania tra sicurezza e diritti - Cristina Gazzetta Osservatori L’attuazione della direttiva 2009/52/CE: prime osservazioni sullo schema di d.lgs. n. 466 - Francesca Ferroni Il “dilemma del...

Democrazia e Sicurezza – 2021 n. 1

Numero di pagine: 192

«Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review», ideata dal prof. Salvatore Bonfiglio, è nata come periodico scientifico dell’Università degli Studi Roma Tre all’interno del PRIN 2008 «Costituzioni e Sicurezza dello Stato: scenari attuali e linee di tendenza» e proseguito con il PRIN 2010-2011 «Istituzioni democratiche e amministrazioni d’Europa: coesione e innovazione al tempo della crisi economica». La rivista intende approfondire il rapporto tra democrazia e sicurezza: esso, se pur a volte conflittuale, non deve mai negare, a maggior ragione in un ordinamento democratico, i diritti fondamentali della persona.

Democrazia e Sicurezza – 2020 n. 1

Autore: Salvatore Bonfiglio

Numero di pagine: 225

«Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review», ideata dal prof. Salvatore Bonfiglio, è nata come periodico scientifico dell’Università degli Studi Roma Tre all’interno del PRIN 2008 «Costituzioni e Sicurezza dello Stato: scenari attuali e linee di tendenza» e proseguito con il PRIN 2010-2011 «Istituzioni democratiche e amministrazioni d’Europa: coesione e innovazione al tempo della crisi economica». La rivista intende approfondire il rapporto tra democrazia e sicurezza: esso, se pur a volte conflittuale, non deve mai negare, a maggior ragione in un ordinamento democratico, i diritti fondamentali della persona.

Riforme istituzionali e disciplina della politica

Autore: Sabino Cassese

Numero di pagine: 540

Il volume riguarda due temi di forte attualità: quello delle riforme realizzate nel settore pubblico negli ultimi decenni, unitamente all'analisi delle cause e degli effetti; quello della disciplina della politica, includendo in questa espressione tanto i partiti e movimenti politici, quanto i rappresentanti dei governi centrale e territoriali. In particolare, la prima parte del volume, relativa alla disciplina della politica, approfondisce il delicato tema del finanziamento dei partiti, seguito dall'analisi dello status e della condotta degli esponenti politici in rapporto, soprattutto, alla crisi dei partiti nel sistema italiano. Questa parte si chiude con lo studio della regolazione dei partiti politici, considerando anche le esperienze di alcuni Stati membri dell'Unione europea. La seconda parte raccoglie contributi in tema di storia delle riforme istituzionali (dal 1948 al 2015), evoluzione della legislazione elettorale (dal 1993 al 2013), sviluppo delle riforme amministrative in Europa e nell'ordinamento italiano. La ricostruzione è altresì arricchita da articolati approfondimenti bibliografici e tabelle (cronotavole) riepilogative delle iniziative e degli atti di...

Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review

Numero di pagine: 201

Direzione e redazione: c/o il Laboratorio Multimediale e di Comparazione Giuridica - via G. Chiabrera, 199 - 00145 Roma - Università degli Studi "Roma Tre". Rivista iscritta presso il Tribunale di Roma, n. 373/2011 del 5 dicembre 2011. Periodico riconosciuto dall'ANVUR quale rivista scientifica per l'Area 12 - Scienze giuridiche ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale. Indicizzazioni: cataloghi ACNP, ESSPER e DOGI. La rivista prevede una procedura di revisione per il materiale ricevuto; in particolare, salvo diversamente indicato sul singolo contributo, si attua un procedimento di Peer Review affidato ad un comitato anonimo di referee (double blind review). * * * Direttore responsabile Salvatore Bonfiglio (Università degli Studi "Roma Tre") Consiglio Scientifico Domenico Amirante (Seconda Università degli Studi di Napoli), Francesco Antonelli (Università degli Studi “Roma Tre”), Fabrizio Battistelli (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Paolo Benvenuti (Università degli Studi “Roma Tre”), Salvatore Bonfiglio (Università degli Studi "Roma Tre"), Roberto Borrello (Università degli Studi di Siena), Francesco Clementi (Università degli Studi di...

Democrazia e Sicurezza – 2012 n. 4

Numero di pagine: 112

«Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review», ideata dal prof. Salvatore Bonfiglio, è nata come periodico scientifico dell'Università degli Studi Roma Tre all'interno del PRIN 2008 «Costituzioni e Sicurezza dello Stato: scenari attuali e linee di tendenza». La rivista intende approfondire il rapporto tra democrazia e sicurezza: esso, se pur a volte conflittuale, non deve mai negare, a maggior ragione in un ordinamento democratico, i diritti fondamentali della persona.

Democrazia e Sicurezza – 2019, n. 1

Numero di pagine: 312

«Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review», ideata dal prof. Salvatore Bonfiglio. è nata come periodico scientifico dell'Università degli Studi Roma Tre all'interno del PRIN 2008 «Costituzioni e Sicurezza dello Stato: scenari attuali e linee di tendenza» e proseguito con il PRIN 2010-2011 «Istituzioni democratiche e amministrazioni d’Europa: coesione e innovazione al tempo della crisi economica». La rivista intende approfondire il rapporto tra democrazia e sicurezza: esso, se pur a volte conflittuale, non deve mai negare, a maggior ragione in un ordinamento democratico, i diritti fondamentali della persona.

Ultimi ebook e autori ricercati