Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Linus. Febbraio 2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 120

Copertina – Grazia La Padula 02 –Take a walk on the wild side – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 12 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 18 – Perle ai porci – Stephan Pastis 22 – Il destino di tutti – Pacifico / illustrazioni di Franco Matticchio 24 – I paralleli – Vanni Santoni Entra il drago 27 – Copertina – Charles Burns 28 – Illustrazione – Giorgio Carpinteri 29 – Ultima uscita per Brooklyn – Hubert Selby Jr. / illustrazioni di José Muñoz 34 – Street Hassle – Lou Reed 37 – Intervista a fumetti punk – John Holmstrom 38 – Lou Kid – Massimo Giacon 40 – Crossroad comics:Lou Reed e Andy Warhol – Sergio Algozzino 41 – Il Grande romanzo americano rock – Tiziana Lo Porto 45 – Nico – Paolo Bacilieri 49 – Hollywood rovesciata – Giuseppe Sansonna 53 – Crossroad comics: Lou Reed and friends – Sergio Algozzino 54 – Essere parte di un sogno – Guido Harari / illustrazione di Sergio Algozzino 56 – True Tales – Danilo Maramotti 58 – Alchimista interiore – Adriano Ercolani 61 – Crossroad comics: Walk on the Wild Side – Sergio Algozzino 62 – Lou delle ...

Gran Teatro Camilleri

Autore: Salvatore Bancheri , Giuliana Benvenuti , Giovanni De Luna , Tullio De Mauro , Salvatore Ferlita , Paolo Giovannetti , Stefano Jossa , Franco Lo Piparo , Giuseppe Lupo , Emiliano Morreale , Salvatore Silvano Nigro , Mauro Novelli , Ermanno Paccagnini , Matteo Palumbo , Stefano Salis , Roberto Scarpa , Vittorio Spinazzola

Numero di pagine: 268

Storici, critici, linguisti, filologi, antropologi, esperti della comunicazione, italianisti propongono una interpretazione del successo di Andrea Camilleri a partire dalla propria disciplina. Per i 90 anni di Camilleri un omaggio allo scrittore, una chiave di lettura della sua opera.

Linus. Novembre 2021

Autore: AA. VV.

Copertina – Grazia La Padula 02 – People have the power – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 11 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 13 – Venere privata – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacilieri 21 – Letteratura – Vanni Santoni 23 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 32 – Inkspinster – Deco 36 – Perle ai porci – Stephan Pastis People have the power 45 – Copertina – Leila Marzocchi 46 – Vita (e molte morti) di Patti Smith – Marcello Fois 51 – Sognando Patti Smith – Summer Pierre 57 – Chiedi agli angeli – Riccardo Bertoncelli 63 – Illustrazione – Sergio Vanello 64 – Chelsea Hotel – Sergio Algozzino 66 – Polaroid di fantasmi – Alberto Piccinini 70 – Patti – Massimo Giacon 72 – True Tales – Danilo Maramotti 73 – La donna che visse tre volte – Davide Catinari 77 – Illustrazione – Sergio Algozzino 78 – I nostri eroi – Tiziana Lo Porto 82 – Controcopertina – Stefano Zattera 83 – Vita con Lloyd – Simone Tempia 84 – Totally Unnecessary Comics – Walter Leoni 90 – Serie TV – Andrea Fornasiero 92 – Literary Cartoons – Tom Gauld 94 – Science Cartoons – Tom Gauld 96 – 100...

Linus. Ottobre 2021

Autore: AA. VV.

Copertina – Sergio Ponchione 02 – L’arte come crimine – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 09 – La pillola del giorno dopo – Diego Marani / illustrazione di La Tram 13 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 15 – Venere privata – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacilieri 23 – Letteratura – Vanni Santoni 25 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 30 – Serie TV – Andrea Fornasiero 32 – Perle ai porci – Stephan Pastis L’arte come crimine 39 – Copertina – Sergio Algozzino 40 – L’arte come crimine – David Cronenberg / illustrazione di Massimiliano Frezzato 42 – Quella sporca dozzina – Giuseppe Palumbo 43 – Regenesis – Giuseppe Palumbo / Daniele Brolli 47 – Il mostro è la nostra esistenza – Giuseppe Sansonna / illustrazioni di Paolo Bacilieri, Massimo Carnevale, Massimo Giacon 55 – E se David Cronenberg avesse diretto Star Wars? – Sergio Algozzino 56 – illustrazione – Davide Toffolo 57 – Siamo uomini o farfalle – Andrea Colamedici e Maura Gancitano 61 – Illustrazione – Leila Marzocchi 62 – Cronenboy – Massimo Giacon 64 – L’arte di apparire – Sergio Algozzino 65 – Lo psichiatra serial killer on...

Linus. Aprile 2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 120

Copertina – 02 – Babbani di tutto il mondo, unitevi! – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 08 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 14 – Perle ai porci – Stephan Pastis 18 – Letteratura – Vanni Santoni 20 – Almost Completely Baxter – Glen Baxter 24 – Wondermark – David Malki ! Babbani di tutto il mondo, unitevi! 31 – Copertina – Sergio Vanello 30 – Il re parla del mago – Stephen King / illustrazioni di Alessandro Baronciani 36 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 38 – Le passioni di J.K. Rowling – Sergio Algozzino 39 – Harry ti presento Irene – Licia Troisi 41 – Illustrazione – Arianna Rea 43 –True Tales – Danilo Maramotti 44 – Il mondo non è abbastanza – Andrea Colamedici 47 – Illustrazione – Cosimo Miorelli 48 – I volti di Harry Potter– Sergio Algozzino 49 – Gli uomini non possono trasfoprmarsi in donne – Maura Gancitano 53 – Siamo tuttə mezzosangue – Nicoz 58 – La vittoria sulla propria ombra – Adriano Ercolani 62 – JR. Rowling – Massimo Giacon 64 – I babbani non capiscono la magia – Giuseppe Sansonna 67 – Il musical di Harry Potter – Sergio Algozzino 68 – Lo stile del...

Prospettive architettoniche II

Autore: Graziano Mario Valenti

Numero di pagine: 978

Le prospettive architettoniche sono un ponte che collega l’arte alla scienza, e la scienza all’arte; e questo ponte l’ha costruito la Storia. Sono un ponte perché nella realizzazione di queste rappresentazioni di architettura che ‘sfondano’ la compagine muraria non si possono raggiungere effetti illusionistici di sì grande potenza senza una consapevolezza delle leggi della proiezione centrale e senza una conoscenza quantomeno empirica dei complessi meccanismi della percezione visiva. Questo ponte l’ha costruito la Storia, pietra dopo pietra, dalle origini delle prime rappresentazioni prospettiche intuitive pervenuteci dall’epoca romana fino ad oggi, attraversando ere storiche, persone, evoluzioni culturali, nelle quali la prospettiva è via via maturata fino ad assurgere ad ambito di scambio teorico e applicativo fra pensiero artistico e pensiero scientifico. Questo secondo volume, che si pone in continuità con il primo omonimo pubblicato nel 2014, rappresenta un nuovo stato di avanzamento della ricerca, volta a definire un repertorio delle prospettive architettoniche in Italia, documentare le prospettive con le tecniche più avanzate di rilevamento e svelarne i...

Tirature 2011

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Dopo il primo "Natale digitale" dell'editoria italiana, una mappa autorevole e indispensabile per orientarsi criticamente nel dibattito sulle nuove scritture e il libro elettronico.

Linus. Gennaio 2022

Autore: AA. VV.

Copertina – Milo Manara 02 – Partita a scacchi col tempo – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 12 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 18 – Letteratura – Vanni Santoni 20 – Perle ai porci – Stephan Pastis 26 – Serie TV – Andrea Fornasiero 28 – (R)esistere – Elisabetta Sgarbi Partita a scacchi col tempo 29 – Copertina – Andrea Serio 30 – Il monastico Manara – Adriano Ercolani intervista Milo Manara 36 – Umberto Eco e i fumetti – Marco Pellitteri 44 – Umberto Eco e il fumetto – Sergio Algozzino 46 – Lettura di Steve Canyon – Umberto Eco 53 – Illustrazione – Stefano Zattera 54 – Eco leggeva i fumetti – Daniele Barbieri 57 – Illustrazione – Sergio Algozzino 58 – Il piccolo Umberto – Massimo Giacon 60 – Un genio con dentro un’idiota (mi disse l’Eco) – Lorenzo Miglioli 63 – True Tales – Danilo Maramotti 64 – Controcopertina – Leila Marzocchi 65 – Vita con Lloyd – Simone Tempia 66 – Il mistero del ramo suicida – Leila Marzocchi 72 – Cinema – Giuseppe Sansonna 74 – Totally Unnecessary Comics – Walter Leoni 80 – Hokusai, l’enciclopedia...

Fame di realtà

Autore: David Shields

Numero di pagine: 288

«Fame di realtà non è soltanto un libro che fa riflettere, ma è anche uno dei più belli che abbia letto da molto tempo a questa parte» Jonathan Safran Foer «Ho appena finito di leggere Fame di realtà e mi ha illuminato, intossicato, entusiasmato, sopraffatto. È un vetro attraverso cui guardare il mondo (come lo mostrano letteratura, musica, video), e allo stesso tempo uno specchio in cui vederci riflessi, là in mezzo. Un libro urgente, oltraggioso, e anche un'opera che si compone leggendola». Jonathan Lethem «È perfetto per i tempi in cui viviamo. Penso che sia destinato a diventare un classico» Charles D'Ambrosio «Il libro di Shields stabilisce i canoni dominanti dell'arte degli anni e dei decenni a venire». The New York Times Book Review «Intelligente, stimolante e aforistico Un manifesto provocatorio e divertente». The Guardian

Tirature 2012. Graphic novel. L'età adulta del fumetto

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 288

Nato per l'intrattenimento spensierato del lettore di giornali, accolto dall'entusiasmo del pubblico bambinesco e adolescenziale, lungo il Novecento il fumetto è maturato moltissimo. Oggi è in grado di animare opere di complessità e raffinatezza indiscutibili. La scelta di questo modo di raccontare visivamente fatti e figure drammatici di vita quotidiana costituisce ormai uno dei fenomeni più caratteristici dell'acculturazione globale. In Italia si è formata una schiera di giovani autori di qualità, che lavorano appoggiati a una rete di case editrici specializzate, con una presenza significativa nelle librerie.

Delos Science Fiction 213

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 76

Fantascienza - rivista (76 pagine) - Il numero 213 di Delos Science Fiction, con uno speciale sul centenario di Isaac Asimov, articoli su Alien: cosa ha funzionato e cosa no - Cosmic Girls - Neil Peart - Elizabeth Bear Sono quasi 500 i libri pubblicati con il suo nome, la maggior parte di fantascienza, ma non mancano opere di divulgazione scientifica, saggi di storia, di religione, di critica letteraria, nonché 3 autobiografie. Il suo primo racconto è stato pubblicato sulla rivista Amazing Stories nel 1939, mentre il suo primo romanzo di fantascienza è del 1950. Per molti il suo nome è sinonimo di fantascienza. Lo avete capito, stiamo parlando di Isaac Asimov, uno dei più grandi scrittori di science fiction del Novecento, un uomo che ha segnato questo genere letterario come pochi. Basta pensare alle sue tre leggi sulla robotica, diventate ben presto una “regola” da seguire per tutti gli autori che hanno scritto storie con automi ed esseri artificiali dopo di lui. Di Asimov ricorre, in questo gennaio 2020, il 100esimo anno dalla nascita e a questo speciale evento abbiamo dedicato lo speciale di Delos Science Fiction, curato da Roberto Paura, perché pensiamo che faccia...

Linus. Marzo 2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 119

Copertina – Sergio Vanello 02 – Le strade della violenza– Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 12 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 16 – Perle ai porci – Stephan Pastis 21 – Ancona – Giovanni Truppi / illustrazione di Andrea Calisi 24 – Inkspinster – Deco 28 – Letteratura – Vanni Santoni 30 – Gli anni 70 e l’estetica dell’irriverenza – Sergio Brancato Le strade della violenza 35 – Copertina – Sergio Vanello 36 –True Tales – Danilo Maramotti 37 – King of Movie – Silvia Bizio intervista Martin Scorsese 41 – La coperta del viaggiatore – Igort 47 – Radio Scorsese – Francesco Bianconi 51 – Made in mom – Paolo Bacilieri 55 – Tra crimine e santità – Adriano Ercolani 59 – Quelle brave polpette scatenate – Lorenzo Mò 63 – Io, il lockdown e Martin Scorsese – Tiziana Lo Porto 66 – Marty – Massimo Giacon 68 – Direction Docu-film – Roy Menarini 71 – Crossroad comics: Scorsese e la musica – Sergio Algozzino 72 – La formazione di un antropologo visuale – Giuseppe Sansonna 76 – Crossroad comics: Scorsese e De Niro – Sergio Algozzino 77 – Una...

Linus. Dicembre 2020

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 125

Copertina – Sergio Algozzino 02 –With a litte help from my friends– Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 08 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 10 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 14 – Inkspinster – Deco 16 – Perle ai porci – Stephan Pastis 19 – Quello che so dell’amore – Pacifico / illustrazione di Franco Matticchio 20 – I paralleli – Vanni Santoni 22 – Con Milton nel paradiso della grafica – Stefano Salis With a little help from my friends 25 – Copertina – Marianna Ignazzi 26 – Il quinto Beatle – Jonathan Lethem / illustrazioni di Sarah Mazzetti 31 – Crossroad comics: I quinti Beatles – Sergio Algozzino 32 – Un altro Beatle ancora – Riccardo Bertoncelli 35 – Help! – Paolo Bacilieri 39 – Tra il sublime e la pochade – Alberto Piccinini 43 – Crossroad comics: Ukulele – Sergio Algozzino 44 – The Littles – Massimo Giacon 46 – To Beat or not to Beat – Carlo Mauro 49 – Patty and The Beatles – Giorgio Carpinteri 53 – Comincia la corsa – Giuseppe Sansonna 57 – Crossroad comics: I Beatles e la spiritualità – Sergio Algozzino 58 – Parlando di Beatles – Pacifico e Francesco Gabbani 61...

Libraio per caso

Autore: Romano Montroni

Numero di pagine: 356

Ha fatto molta strada Romano Montroni da quando, giovanissimo, pedalava in sella a una bicicletta con un cassone pieno di libri. È cominciata così una straordinaria avventura umana e professionale, segnata dall'incontro con Giangiacomo Feltrinelli: nel 1963, a ventiquattro anni, Montroni è il direttore della Libreria Feltrinelli di piazza Ravegnana, a Bologna, e uno dei più giovani direttori di libreria d'Italia. È la prima tappa di un lunghissimo cammino costellato di incontri, progetti, idee, sfide, sorprese. E di successi. Nel 2005, poi, il distacco dalla Feltrinelli e l'inizio di un nuovo corso come consulente del progetto librerie.coop.Traboccante dello slancio, dell'entusiasmo e della passione che gli sono propri, in questo "ritratto del libraio da giovane" che è memoria e al tempo stesso romanzo di formazione, Romano Montroni si racconta; nel farlo, racconta anche una stagione culturale vista dal suo personalissimo osservatorio, la libreria: dai movimenti studenteschi del '68 e del '77 alla crisi dei primi anni ottanta, ai libri al chilo, ai megastore. E intanto, con un piede nel passato e l'altro, risolutamente, nel futuro, continua instancabile a trasmettere la...

Linus. Novembre 2020

Autore: AA. VV.

Copertina – Milo Manara 02 – Palazzo del sogno, suonare Fellini – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 08 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 10 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 16 – In Maremma – Giovanni Truppi / illustrazione di LaTram 19 – Quello che so dell’amore – Pacifico / illustrazione di Franco Matticchio 20 – Perle ai porci – Stephan Pastis 24 – Fumetti sottovuoto – Federica Del Proposto 28 – I paralleli – Vanni Santoni Palazzo del sogno, suonare Fellini 31 – Copertina – Federico Fellini 32 – Disegnando Hollywood – Fellas 34 – Entrare nell’iperuranio – Claudia Durastanti intervista Milo Manara 38 – Alla corte del re – Andrea De Carlo / illustrazioni di Grazia La Padula 42 – “Caro Tonino, Caro Federico...” – Salvatore Giannella 43 – Geppi la bimba atomica – Federico 46 – Giulietta e Federico – Salvatore Giannella con Tonino Guerra / illustrazioni di Milo Manara 51 – A Dream I Had Ten Years Ago – Federico Fellini 52 – La rinuncia – Federico Fellini 54 – Federico – Massimo Giacon 56 – L’inferno dell’Inferno 61 – L’inviato angelico di Federico Fellini – Ermanno...

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24

Il movimento del mondo

Autore: Parag Khanna

Un’analisi illuminante delle potenti forze globali che porteranno miliardi di persone a migrare nel corso dei prossimi trent’anni, inaugurando un’era di cambiamenti radicali. Da quando gli esseri umani hanno cominciato a colonizzare i continenti, 60.000 anni fa, la mobilità è sempre stata una caratteristica della civiltà umana, nella costante ricerca di risorse e stabilità. La Storia è ricca di eventi globali sismici: pandemie e pestilenze, guerre e genocidi. Ogni volta, dopo una grande catastrofe, il nostro istinto ci spinge a muoverci in cerca di sicurezza fisica. La mappa dell’umanità non è stabile, né ora né mai. Di fronte a un clima sempre più imprevedibile, all’arrivo di nuove pandemie e a un’economia altalenante, quali saranno le aree da cui le persone fuggiranno e verso quali aree migreranno? Quali paesi le accetteranno e quali no? Quale sarà la mappa futura della geografia umana che tracceranno i miliardi di persone in vita oggi e i miliardi in arrivo? In questo libro autorevole e chiarificatore, il consulente di strategia globale Parag Khanna risponde a queste e ad altre domande sulla civiltà del futuro. Mostrando come le prime due rivoluzioni...

La città tra cinema e pittura

Autore: Silva Nironi

Numero di pagine: 90

"La città tra cinema e pittura" è un'analisi comparata tra l’opera del regista Wim Wenders e il pittore Edward Hopper che sviluppa la tematica degli spazi urbani, predominante nella loro opera e ne approfondisce i punti salienti e le divaricazioni lungo le sue principali direttrici: i nonluoghi dell’urbanizzazione e della contemporaneità, spazi di una transitorietà, sia fisica che esistenziale.

La memoria di Elvira

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 288

«La memoria» arriva al numero mille nel nome di Elvira Sellerio. I suoi fiori blu parlano di lei, per lei. Questo libro ne onora il ricordo e ne festeggia il traguardo, nel racconto di ventitré tra autori e collaboratori della casa editrice. Scritti di: Luisa Adorno, Maria Attanasio, Attilio Brilli, Antonino Buttitta, Andrea Camilleri, Vincenzo Campo, Luciano Canfora, Francesco M. Cataluccio, Remo Ceserani, Masolino d’Amico, Gianfranco Dioguardi, Daria Galateria, Alicia Giménez-Bartlett, Maria José de Lancastre, Alessandra Lavagnino, Salvatore Silvano Nigro, Santo Piazzese, Gianni Puglisi, Francesco Recami, Giuseppe Scaraffia, Adriano Sofri, Sergio Valzania, Piero Violante.

Breve storia dell’impero americano

Autore: Daniele Ganser

Recenti sondaggi confermano che in molti considerano gli Stati Uniti la forza militarmente e geopoliticamente più destabilizzante sullo scacchiere globale e dunque il maggior pericolo per la pace mondiale. Come mai? La più grande potenza al mondo non ha ottenuto questo triste primato per caso. A partire dal 1945, nessun’altra nazione ha bombardato così tanti Stati stranieri e rovesciato così tanti governi quanto gli USA. Nessun’altra nazione ha più avamposti militari, esporta più armi e possiede una quantità maggiore di armamenti. Per questo, scrive Ganser, nessuna nazione più degli USA costituisce oggi una minaccia per il principio della “famiglia umana”, secondo cui l’umanità è caratterizzata da relazioni reciproche fondamentali intrasgredibili. Nel corso della Storia, però, tale principio è stato ripetutamente trasgredito. Alcuni membri della famiglia umana ne sono stati esclusi a causa della loro provenienza geografica, della loro religione, del colore della loro pelle o del loro genere. Alla luce di questo principio, assunto come stella polare dal movimento pacifista, l’autore valuta gli sviluppi della politica americana, ripercorrendone i momenti...

Mangia come parli

Autore: Davide Oldani

Numero di pagine: 160

Dopo avere pubblicato libri con e libri senza ricette, Davide Oldani ha deciso qui di "raccontare" la sua cucina in una forma più agile, proponendo ai lettori i piatti presentati nel corso della trasmissione "Mangia come parli" di Radio24, condotta con Pierluigi Pardo. Utilizzando un linguaggio semplice e accompagnando le preparazioni passo dopo passo senza più separare gli ingredienti dal procedimento, ha creato un amalgama funzionale all'esecuzione dei piatti. Le ricette sono state raccolte seguendo il criterio della stagione e valorizzando sempre le caratteristiche e la provenienza di ciascun ingrediente.

Almanacco del Bibliofilo

Autore: a cura di Massimo Gatta

Numero di pagine: 154

Mario Scognamiglio non è stato solo un libraio antiquario, né soltanto amava svisceratamente il libro, cosa che accade a moltissimi altri librai. Lui amava anche i collezionisti. Ha dedicato la sua vita, certo, a vendere libri antichi, perché aveva una libreria, che ha tenuto in funzione sino a che la crisi, l'età e la salute glielo hanno permesso, ma sono pronto a scommettere che sono più i libri che ha regalato ad amici appassionati che quelli che ha venduto. Mario amava i collezionisti e questo spiega perché negli ultimi decenni avesse dato vita all'Aldus Club, inventando con fantasia inesausta i modi per mettere insieme chi amava il libro come lui. Per non dire di iniziative come l'Esopo e l'Almanacco annuale, per cui inventava ogni anno un tema inatteso, e chiamava a raccolta grandi firme e autori meno noti che avevano qualcosa di arguto e originale da dire. Umberto Eco.

Le fabbriche che costruirono l'Italia

Autore: Giuseppe Lupo

Numero di pagine: 128

Il libro propone un viaggio nell'immaginario industriale italiano, attraverso alcuni dei luoghi simbolici dai quali è transitata un'idea di modernità: Settimo Torinese, Genova, Arese, Rescaldina, Sesto San Giovanni, Bagnoli, Pozzuoli, Torviscosa, Porto Marghera, Ivrea, Terni, Valdagno. L'autore racconta di fabbriche ancora in funzione e altre dismesse, descrive autogrill, villaggi operai, strutture urbanistiche, aree abbandonate, affidandosi anche allo sconfinato patrimonio letterario e artistico che la cultura del Novecento ci ha lasciato. Più che obbedire a un bisogno nostalgico, cerca di comprendere e recuperare l'identità di una nazione, l'umile Italia dei contadini e degli artigiani, passata in pochi anni dalla civiltà della terra alla civiltà delle macchine e ora nel pieno dei processi di globalizzazione. Alcuni capitoli sono stati pubblicati per la prima volta nelle pagine del Sole 24 Ore, nella rubrica Viaggio nell'immaginario industriale, da luglio a settembre 2019.

Mangia come parli. Pop rhapsody

Autore: Davide Oldani

Numero di pagine: 192

Il primo volume è uscito durante la prima ondata di Covid, il secondo si ritrova immerso nella seconda. La vedo così: non diminuiamo le speranze - nella ristorazione come in tutto il resto - raddoppiamo il coraggio e le idee. Davide Oldani Nonostante gli capiti di mostrarsi spesso in pubblico Davide Oldani resta un timido nella sostanza, e quando gli chiedono di mettere la sua faccia in copertina non sa mai qual è lo scatto giusto. Ecco perché, questa volta, nel dubbio, ne ha messi quattro, di scatti. Abituato a lavorare con i piedi per terra, gli piace però pensare in modo non convenzionale, spingendosi oltre quello che conosce, più in là di quello che sa fare. In "Mangia come parli" secondo volume, altre stagioni, nuovi piatti ma stessa filosofia della trasmissione radiofonica: linguaggio semplice per accompagnare le preparazioni passo dopo passo senza separare gli ingredienti dal procedimento.

Persone in rete

Autore: Antonello Soro

Numero di pagine: 192

L’innovazione sta scardinando i parametri del vissuto individuale e collettivo, tanto da rovesciare l’interrogativo su cosa l’uomo possa fare della tecnologia nel suo inverso: cosa la tecnologia possa fare dell’uomo. Il digitale è divenuto la trama stessa delle nostre vite, agente potentissimo di trasformazione sociale e politica, struttura e sovrastruttura insieme, testo e contesto: la cornice entro cui si svolge ogni espressione dell’uomo, tra “volontà di potenza” della tecnica e difesa delle libertà. Le implicazioni di questa “rivoluzione” si irradiano in ogni ambito della vita privata e pubblica: i dati (propri e dei propri “amici”) ceduti dai social alle app per fini di marketing politico, il cyberbullismo, le immagini dei minori cedute per pochi euro o violate, l’hate speech, l’oblio, le fake news, le intercettazioni e la cronaca giudiziaria, la libertà del lavoratore, la sanità digitale, il testamento biologico, la cybersecurity, l’intelligence, la trasparenza, la tutela del consumatore e i big data. Sono, questi, solo alcuni degli aspetti del rapporto tra l’uomo e la tecnica, la vita e la rete, il diritto e il potere, sui quali il libro...

Trattato delle piccole virtù

Autore: Carlo Ossola

Numero di pagine: 128

Viviamo un’epoca in cui l’«assolo» sembra prevalere decisamente sul «vivere corale». Sebbene si sia ormai affermata la necessità di prendersi cura dei beni comuni, risulta però impossibile tutelarli senza fare appello a quelle virtù che riducono le pretese del singolo a favore dell’armonia dell’insieme. Carlo Ossola ci accompagna in un viaggio che è anche un dialogo con alcuni maestri delle «piccole virtù», esponenti del pensiero e della letteratura: da Cicerone e Lucrezio ad Alessandro Manzoni e Victor Hugo, da Carlo Goldoni a Giacomo Leopardi, da Emily Dickinson a Wisława Szymborska, da T.S.Eliot a Georges Bernanos. Guida ideale lungo il percorso è il trattato settecentesco – che fa da appendice al volume – in cui Giovan Battista Roberti, compendiando secoli di civiltà europea, descrisse le «virtù sociali, utili a chiunque vive in società di altri viventi razionali». Nella consapevolezza che ricercare e praticare queste virtù non è altro se non, citando sant’Agostino, «scorgere in un fatto modesto i concetti comuni delle piccole come delle grandi realtà».

I nostri primi 20 anni

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 353

In 20 anni abbiamo pubblicato 1000 libri tra narrativa, saggistica e poesia. Per celebrare questa ricorrenza abbiamo scelto i 100 libri che ci sono piaciuti un po’ più degli altri, e ve li presentiamo attraverso i loro incipit. In appendice troverete le schede dei nostri 10 autori più significativi: John Fante, John Keats, Hilary Mantel, Stephenie Meyer, Boris Pahor, Elizabeth Strout, Gore Vidal, Cesarina Vighy, John Williams, e Valentino Zeichen.

Tra grido e sogno. Forme espressive e modelli esperienziali nell’Allegria di Giuseppe Ungaretti

Autore: Uberto Motta

Numero di pagine: 199

Questo volume inaugura la collana “Biblioteca di studi e testi italiani”, promossa dal Seminario di Filologia e Letteratura italiana di Friburgo, con l’apporto scientifico di alcuni colleghi italiani, quale strumento di raccordo e divulgazione dei risultati di ricerche svolte nel campo dell’Italianistica. Destinata ad accogliere gli Atti di Convegni e Seminari, nonché i frutti delle tesi di dottorato elaborate presso l’Università di Friburgo, la collana è aperta al contributo di quanti ne condividono la propensione all’impiego degli strumenti linguistici, filologici e critici per l’edizione e l’interpretazione dei testi letterari antichi, moderni e contemporanei. Due occasioni editoriali sono all’origine del Convegno Tra grido e sogno. Forme espressive e modelli esperienziali nell’«Allegria» di Giuseppe Ungaretti, svoltosi all’Università di Friburgo il 20- 21 marzo 2014, di cui in questo volume si raccolgono gli Atti: l’allestimento del nuovo Meridiano, Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a cura di C. Ossola, e la comparsa della monografia di A. Saccone, Roma 2012. L’utilizzo intensivo di questi strumenti, insieme all’edizione critica...

Destinati alla guerra

Autore: Graham Allison

Numero di pagine: 528

Qual è la soglia oltre la quale un conflitto diventa inevitabile? Nello scenario politico-economico contemporaneo, Cina e Stati Uniti sembrano proiettati verso una guerra che nessuno dei due vuole. Il motivo è la trappola di Tucidide: quando una potenza emergente minaccia di spodestare quella dominante, il risultato più plausibile è la guerra. Questa è la dinamica che scandisce da sempre la storia. A proposito della guerra del Peloponneso, che devastò l’antica Grecia, lo storico Tucidide spiegò che furono l’ascesa di Atene e la paura che la sua scalata instillò in Sparta a rendere la guerra inevitabile. Da cinquecento anni a questa parte tali condizioni si sono ripresentate sedici volte. E in dodici casi hanno portato a una conclusione violenta. Nel diciassettesimo caso, l’irresistibile avanzata della Cina rischia di entrare in collisione con un’America inamovibile. Sia Xi Jinping che Donald Trump promettono di “far tornare grandi” i loro paesi. Ma a meno che la Cina non sia disposta a moderare le proprie ambizioni, o Washington non accetti di condividere il primato nel Pacifico, una guerra commerciale, un cyber-attacco o un incidente in mare potrebbero essere...

La lingua in cui viviamo

Autore: Giuseppe Antonelli

Numero di pagine: 272

L'italiano perfetto non esiste, e non è mai esistito. L'italiano continua a cambiare: cambia il nostro modo di usarlo, perché cambia il mondo in cui lo usiamo. In pochi anni si è passati dall'epistola all'e-pistola: e-mail, chat, messaggini, social network. E così - per la prima volta nella sua storia - l'italiano si ritrova a essere non solo parlato, ma anche scritto quotidianamente dalla maggioranza degli italiani. Giuseppe Antonelli ci accompagna tra sigle e parole inglesi, tra punteggiatura ed emoji, tra dialettismi ed espressioni alla moda. Con tono agile e godibile, ci spiega piccoli e grandi cambiamenti della grammatica e del lessico e racconta curiosità e segreti del nuovo e-taliano. Un libro prezioso per tutti, per orientarsi nella lingua di oggi e usarla al meglio, in ogni forma e in ogni situazione.

LA PIETRA NERA DEL RICORDO

Autore: Giulio Busi

Numero di pagine: 288

Per la Giornata della Memoria la Domenica de Il Sole 24 ORE propone ai suoi lettori la raccolta di articoli della rubrica Giudaica scritti da Giulio Busi, un itinerario critico costruito attraverso episodi del presente e del passato che raccontano in retrospettiva un momento della storia da non dimenticare, oggi più attuale che mai, attraverso la narrazione intensa e puntuale del massimo ebraista italiano. "...Giulio Busi, il massimo ebraista italiano e uno dei più accreditati studiosi nel mondo (non a caso, infatti, invece di insegnare in una università di Pisa o di Venezia o di Roma, insegna a Berlino) ...", Giorgio Montefoschi, «Il Corriere della Sera», 7 September 2007 Giulio Busi si è formato all'Università Ca' Foscari Venezia, dove, dal 1992, ha insegnato Lingua e letteratura ebraica. Nel 1999 è stato chiamato all'Università libera di Berlino per dirigere l'Istituto di Giudaistica. Oltre a collaborare con molte riviste specialistiche, dal 2000 scrive regolarmente, per il supplemento Domenicale del "Il Sole 24 ORE", articoli dedicati alla letteratura e alla storia ebraica. Giulio Busi vive tra Berlino, Milano e Castiglione delle Stiviere.

Ultimi ebook e autori ricercati