Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La città nell’incertezza e le contraddizioni dei piani

Autore: Stefano Garano

Numero di pagine: 246

I problemi attuali delle città europee affondano le radici nelle trasformazioni socio economiche che le hanno investite fin dagli anni Sessanta, determinando il superamento dei paradigmi dell’Urbanistica costruiti in più di cento anni di teorie ed esperienze. In molti paesi europei si è operato, da oltre cinquant’anni, per innovare il quadro legislativo e la strumentazione, come in Francia, Gran Bretagna e Germania con risultati soddisfacenti. Nel nostro paese, nonostante i tentativi di introdurre nuove leggi e strumentazioni a livello nazionale, soprattutto durante gli anni Novanta, i risultati nel campo operativo sono risultati del tutto deludenti, come dimostra lo stato del territorio e di molte città. Dall’istituzione delle regioni sono stati elaborati un’infinità di piani urbanistici, dall’area vasta fino ai livelli comunale e sub comunale, sulla base di leggi regionali fin dagli anni Settanta e dagli anni Ottanta sono stati redatti, sulla base di leggi settoriali piani di tutela ambientale, paesaggistica, idrogeologica, anti inquinamento acustico, dell’aria, del suolo. Ne è scaturito un delirio normativo che ha reso problematico qualsiasi intervento, mentre ...

Idee e piani per il territorio romano

Autore: Giuseppe Occhipinti , Sergio Zevi , Umberto De Martino , Bruno Dolcetta , Patrizia Gabellini , Stefano Garano , Camillo Nucci , Tonino Paris

Numero di pagine: 162

Attraverso la serie di scritti che presentiamo in questo volume, abbiamo voluto ripercorrere alcune vicende significative inerenti la pianificazione dell'area romana attraverso l'illustrazione e il racconto delle diverse fasi temporali sviluppatesi lungo l'arco di tutto il Novecento e che si conclude con l'attuale momento di rimodulazione istituzionale dovuto all'introduzione e avvio effettivo della Città metropolitana. Abbiamo voluto fare un cammino a ritroso per cercare di capire le ragioni più profonde che hanno in qualche modo segnato il percorso lungo e tormentato della pianificazione d'area vasta per la Capitale del paese. Molti studi e molte proposte sono state fatte nel corso degli ultimi cent'anni, ma sorprendentemente solo nel 2010, con l'ultimo piano provinciale, si è avuta l'unica e sola approvazione di un piano d'area vasta per il territorio romano, nonostante che se ne enunciasse la necessità fin dall'inizio del secolo scorso. Luigi Piccinato è stato da sempre protagonista in questa vicenda; tenace sostenitore dell'opportunità e necessità di predisporre un piano di respiro regionale per l'area romana a partire dalla prima proposta del Gruppo Urbanisti Romani...

Disegnare idee immagini n° 42 / 2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

Mario Docci Editoriale/Editorial Il Disegno e la scomparsa di Gaspare De Fiore Drawing and the death of Gaspare De Fiore Lucio Altarelli Stratigrafie Stratigraphies MarioManganaro Ponti e paesaggio rurale in Sicilia. Disegni e note Bridges and the countryside in Sicily. Drawings and notes Cesare Rossi,Marco Ceccarelli,Michela Cigola La groma, lo squadro agrimensorio e il corobate. Note di approfondimento su progettazione e funzionalità di antiche strumentazioni The groma, the surveyor’s cross and the chorobates. In-depth notes on the design of old instruments and their use Mario Docci, Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito Contributi per una teoria del rilevamento architettonico Papers for a theory of architectural survey Fabrizio Ivan Apollonio, Guido Beltramini,Giacomo Fabbi,Marco Gaiani Villa Contarini a Piazzola sul Brenta: studi per un’ipotesi di attribuzione palladiana servendosi di modelli tridimensionali The use of 3D models to discover whether Palladio’s drawing RIBA XVII/15r is Villa Contarini in Piazzola sul Brenta Ignacio Bosch, Pilar Roig, Ana Navarro, Luis Bosch Interventi sui ponti storici Trinidad e Serranos a Valencia Work on the historic Trinidad and Serranos...

Così dice Carneade

Autore: Giuseppe De Rinaldis

Numero di pagine: 226

All’incipit di queste pagine, l’autore tiene a precisare che esse, rispetto all’argomento e personaggi trattati, non vogliono in alcun modo essere o rappresentare un “trattato”, un “manuale” di Filosofia dell’Antichità – ce ne sono già fin troppi nelle librerie – ma possono certamente rappresentare un immaginario dialogo “leggero” tra due persone che s’incontrano... in sogno: il Filosofo Carneade e l’autore appunto. Nel corso del sognato dialogo, l’argomento trattato è rappresentato da una serie di spiegazioni tra i due, per la verità un po’ tra il serio e il faceto, sul Pensiero Filosofico di alcuni tra i più famosi sapienti e pensatori dell’Antichità. Le pagine, tutto sommato, sono state pensate principalmente per permettere ad un appassionato della materia, un piacevole trascorrere delle ore “scherzando seriamente” con la Filosofia dell’Antichità ed alcuni Sapienti e Filosofi di quel periodo. Diversamente, nella più triste delle ipotesi, restarsene incollato alla televisione, per assistere ad intere giornate di televendite, a volte anche divertenti, visto che la pesca alla trota – in mancanza del mare di Napoli e delle belle...

Il mostro di San Lorenzo

Autore: Massimo Casavola , Lucio Altarelli

Numero di pagine: 168

Il dibattito circa il futuro della Tangenziale Est di Roma inizia nell'autunno del 2003, quando un gruppo di cittadini romani scrive una lettera aperta al sindaco Walter Veltroni per invitarlo a prendere in considerazione l'ipotesi di non demolire il Mostro di San Lorenzo ma di trasformarlo in un parco lineare pensile. Come spesso accade in questi casi, la lettera ha prodotto un dibattito iniziale intenso e molto acceso durato alcuni mesi. Poi, in assenza di clamorosi sviluppi dovuti innanzitutto alla non urgenza della questione, la notizia non è stata più di attualità e un lento, morbido appannamento ha cominciato fatalmente a discendere sull'intera questione. Ma nel giugno 2007, su iniziativa della Commissione Cultura del Comune di Roma, viene indetta una conferenza stampa nel corso della quale è rilanciata l'idea della trasformazione della Tangenziale Est in un bio-parco pedonale. A seguito di questa novità sono programmate numerose iniziative collaterali di sostegno (una campagna di controinformazione popolare; alcune mostre per divulgare i progetti sviluppati fino ad oggi; il rinnovamento completo del sito web Gli amici del Mostro dedicato al problema; un più intenso...

Città e parchi

Autore: Luciano Fonti

Numero di pagine: 178

I più recenti studi di ricerca e le ultime conferenze internazionali sul tema dei Parchi Metropolitani e Periurbani hanno sempre più posto l’accento sui rapporti di integrazione fra aree naturali protette e sistemi urbanizzati contermini e sulle positive ricadute che la pianificazione ambientale può determinare sugli interventi di riqualificazione urbana. Superata la tradizionale distinzione fra città e campagna si è reso necessario un radicale ripensamento della progettazione degli assetti e della gestione dei parchi inseriti in contesti urbanizzati, rendendo così possibili nuovi scenari caratterizzati non solo dagli aspetti paesistico – ambientali, ma soprattutto da quelli culturali, economici e funzionali di un contesto più esteso. Le aree naturali protette, per le specifiche risorse che offrono e per le molteplici potenzialità d’uso, possono svolgere un ruolo fondamentale: quello di ridefinire i rapporti fra conservazione, valorizzazione della natura e riqualificazione urbana. Questo testo si propone non tanto di suggerire una soluzione a tutte le problematiche che possono derivare da questo tipo di impostazione del problema, quanto di presentare di una serie di...

11 progetti per i Municipi Roma XV e Roma XVI

Autore: M.Cristina Campanelli , Francesca Marsili , Elena Andreoni , Chiara Bagnetti , Francesca Barelli , Emilia Carotenuto , Alessandra Cazzola , Lorenzo Di Felice , Cristiana Pimpini , Carlo Pisanò , Barbara Pizzo

Numero di pagine: 82

Il tema centrale della pubblicazione è il rapporto tra piano generale e piano locale, tra assetto della città nella sua unità ed assetto dei singoli territori e parti componenti, sostenendo la necessità di una maggiore e più creativa attenzione al territorio locale dei municipi di Roma per valorizzarne la diversità di risorse, ruoli funzionali ed assetti insediativi, contro la tendenza ad un unico modello di periferia omologato. La tesi sostenuta è che l'attenzione al territorio locale è realizzabile attraverso una progettazione urbanistica alla scala intermedia, tra piano generale ed interventi locali, estesa al territorio di ciascun municipio o di parti coerenti di questo, integrativa di quella del PRG, di carattere orientativo e di coordinamento delle operazioni attuative dello stesso. Gli 11 progetti urbanistici della pubblicazione, sviluppati secondo questa linea sperimentale, sono stati prodotti dagli architetti della Scuola di Specializzazione in Pianificazione Urbanistica della "Sapienza" Università di Roma, in collaborazione con i Municipi XV e XVI del Comune di Roma. L'area di sperimentazione è costituita dal settore ovest del Comune di Roma, più precisamente...

A colloquio con Marco Petreschi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

Successo è un termine di difficile definizione, legato com’è a fattori spesso aleatori e a ragioni spesso esterne a esperienze disciplinari. Questa collana, dedicata allo specifico mondo dell’architettura, cerca le possibili ragioni di alcuni percorsi di “successo” attraverso le testimonianze-confessioni in forma di dialogo con alcuni dei protagonisti del dibattito contemporaneo sull’architettura e la città. MARCO PETRESCHI architetto, progettista e designer nasce a Roma nel 1944. È professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Sapienza. In questa importante istituzione fonda nel 2001, assieme ad alcuni colleghi, il corso di laurea in Architettura degli Interni che dirigerà fino al 2006. È stato visiting professor presso diverse università americane ed europee. Molti critici quali Joseph Rykwert, Giorgio Muratore, Renato De Fusco e Vieri Quilici lo hanno definito un ‘architetto romano’ che indipendentemente dalle mode stilistiche, ha sempre seguito una propria strada con un personale atteggiamento di ironia verso l’attualità e con un’adesione progettuale alla verità dei materiali, alle loro qualità fisiche e tattili. Il suo lavoro è...

Pianificazione territoriale paesaggistica e sostenibilità dello sviluppo. Studi per il Quadro Territoriale Regionale della Calabria

Autore: Giuseppe Fera , Alberto Ziparo

Numero di pagine: 268

1862.172

A passeggio per il “Ghetto”

Autore: Lelio Violetti

Numero di pagine: 84

N. 54 della collana Città, territorio, piano diretta da Giuseppe Imbesi Per chi è nato a Roma nel primo dopoguerra il Ghetto riassume nei suoi slarghi e nei suoi vicoli un periodo doloroso della storia di questa città, quello che va dal luglio 1943 al giugno 1944. Un omaggio ad uno dei principali protagonisti di quei tragici eventi, Mimma Spizzichino, con la testimonianza di un rapporto, che seppur breve ed episodico, conserva memoria d’una persona eccezionale. La proposta di un itinerario per scoprire, andando a piedi tra le strade del Ghetto, l’intreccio fra l’aspetto attuale e quello che ha avuto in passato quando recintato da un muro era il luogo in cui la “comunità ebraica romana” doveva risiedervi obbligatoriamente. I muri dei vecchi palazzi documentano ancor oggi la storia d’una convivenza tra due comunità di religione diversa. L’autore è nato a Roma nel primo dopoguerra (luglio del 1947) ed è sempre qui vissuto. A Roma ha svolto tutta la sua carriera scolastica fino alla laurea in Ingegneria. A Roma ha lavorato in una importante società d’informatica per trentacinque anni. A Roma ha condotto le sue battaglie civili per la crescita sociale e...

Giancarlo De Carlo. Gli editoriali di Spazio e Società

Autore: Isabella Daidone

Numero di pagine: 228

Collana "Città, territorio, piano" diretta da Giuseppe Imbesi n.55 Le pagine di questo libro raccontano una “storia” o una riflessione divisa in parti che, nella sua struttura, cerca di far comprendere l'importanza e l'attualità dell'architettura sociale, ovvero il riesame della contraddittoria questione riguardo allo stretto legame tra lo spazio, inteso come architettura, e la società, composta dagli individui che la abitano. Sono state indagate le ragioni e l'attualità del pensiero di Giancarlo De Carlo, il suo impegno civile e la sua responsabilità etica, in particolare attraverso un'attenta rilettura degli editoriali – raccolti e ripubblicati per la prima volta – della rivista da lui diretta: «Spazio e Società». Si tratta di una ricognizione mirata, una narrazione ricomposta che svela la trama di relazioni tra la rivista e il contesto storico degli avvenimenti. L'oggetto della discussione non è tanto la partecipazione – pur essendo questa una parola chiave – quanto il ruolo dell'architettura all'interno dell'habitat. In questi editoriali, infatti, De Carlo propone un modo diverso di pervenire all'architettura, le cui filiazioni consentono, ancora oggi,...

Temi e figure nell'architettura romana 1944-2004

Autore: Alessandra Capuano

Numero di pagine: 388

Un'indagine accurata sui temi e sulle figure che raccontano Roma nel secondo Novecento. La spazialità romana e barocca, l'insistenza sulla figurazione, il rapporto con il contesto sul quale la città scrive e riscrive le sue tracce costituiscono una sorta di archivio in cui identificare i momenti salienti del dibattito e del linguaggio architettonico degli ultimi sessant'anni. Novecento immagini documentano le opere e i progetti anche recenti degli architetti romani, per individuare le nuove frontiere della ricerca contemporanea.

L'urbanistica nelle città del Sud

Autore: Michele Talia

Numero di pagine: 304

La specificità delle trasformazioni insediative che hanno caratterizzato la città meridionale e che ne hanno condizionato la pianificazione sono state oggetto di un costante interesse da parte di studiosi di differente estrazione, ma le ricerche prodotte finora non hanno prestato sufficiente attenzione ai fattori di dinamismo e di differenziazione che una realtà urbana solo apparentemente arretrata manifestava con sempre maggiore evidenza. Elemento unificante dei contributi raccolti in questo volume è invece la convinzione che la scena urbana contemporanea presenti anche nel sud del Paese, e soprattutto nelle maggiori aree urbane (nel libro sono approfonditi i casi di Napoli, Bari e Palermo) rilevanti fattori di ripresa e di innovazione, che possono risultare decisivi nel superamento degli storici squilibri regionali. È questo il caso, anzitutto, della organizzazione spaziale delle agglomerazioni, che in alcune aree pilota ha ormai assimilato il modello reticolare presente già da tempo in alcune regioni Centro-Settentrionali del Paese, e in cui tende a farsi strada una visione strategica e partecipata del governo delle città e del territorio che costituisce un paradigma...

Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano: . 1983-1990 D-L

Autore: Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano

Critica d'arte

Autore: Carlo Ludovico Ragghianti

Ser. 2, vols. 8-10 includes section "Spettacolo; storia e critica del teatro e del cinema" anno 1-3; 1961-1963.

Ultimi ebook e autori ricercati