Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica

Numero di pagine: 327

Nella tradizione degli studi italiani sui paesaggi archeologici è praticamente assenta la ricognizione aerea condotta direttamente da archeologi che tramite aeroplani da turismo documentano le emergenze con la fotografia obliqua. La causa principale di questa lacuna è da attribuire alla legislazione del 1939. Con la fine del 2000 anche gli archeologi italiani dispongono dell’opportunità di utilizzare questa metodologia di ricerca di cui è ben nota l’efficacia in tutta l’Europa centro settentrionale. Il presente volume, In volo nel passato, rappresenta il primo manuale italiano nel quale sono esposti i concetti di base, le metodologie e le applicazioni della ricognizione aerea esplorativa. Terminati capitoli dedicati al volo il volume affronta centrali quali il processo di interpretazione e di restituzione grafica delle evidenze in traccia. Uno spazio consistente è lasciato alla presentazione di una rassegna di esempi italiani allo scopo di illustrare potenzialità e metodi della ricognizione aerea e della fotografia obliqua. Il lavoro si conclude con una selezione di articoli presentati a Siena nella primavera del 2001 che affrontano le nuove metodologie di...

Archeologia Medievale, XXXIX, 2012

Numero di pagine: 416

In questo numero la sezione Saggi accoglie quattro contributi, il primo dei quali presenta un approfondito studio archeologico sul periodo altomedievale della laguna di Venezia attraverso lo scavo di San Lorenzo di Ammiana; un secondo invece rappresenta una sintesi delle ricerche archeologiche alla villa romana di Villamagna (FR). La sezione è arricchita da due saggi di carattere scientifico: uno sulla paleodieta e le società rurali dei Paesi Baschi e un ultimo offre una sintesi della ricerca archeozoologica dell’Impero Bizantino. La rivista contiene la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo, divisa a sua volta in ricerche svolte in Italia e nel Bacino del Mediterraneo e la sezione Note e Discussioni, dove sono presentati studi su altre zone d’Europa (Creta, Penisola Iberica). Il volume si conclude con una serie di recensioni di volumi pubblicati nel corso del 2011 e 2012 e con un ricordo del prof. David Whitehouse.

Laser scanner e GPS. Paesaggi archeologici e tecnologie digitali

Autore: Stefano Campana , Riccardo Francovich

Numero di pagine: 358

Il volume contiene gli atti della Giornata di studi organizzata dall'Università di Siena sul tema dell'applicazione in ambito archeologico delle due tecnologie più recenti per il rilievo architettonico e del territorio, il Laser scanner e il GPS (Grosseto, 4.3.2005). La parte dedicata alla prima delle due teconologie si apre con due contributi introduttivi alle problematiche dello strumento a cui seguono relazioni su applicazioni concrete in ambiti diversi, dall'analisi dettagliata di uno scavo, alle metodologie di ricostruzione del paesaggio archeologico e al rilievo delle archeologie monumentali. La sezione dedicata al GPS si apre con un contributo sulle caratteristiche di precisione degli strumenti in modalità assoluta e differenziale nello specifico campo della ricerca archeologica; seguono una sintesi aggiornata dell'esperienza sviluppata sulle applicazioni GPS per lo studio dei paesaggi toscani e una serie di contributi su applicazioni spesso originali contestualizzate in ambito nazionale e internazionale. Completa il volume un'appendice in cui sono raccolti indirizzi WEB utili per approfondire alcuni degli argomenti trattati.

Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana. Atti del Seminario (San Giovanni d'Asso-Montisi, 10-11 novembre 2006)

Autore: Stefano Campana , Cristina Felici , Riccardo Francovich , Fabio Gabbrielli

Numero di pagine: 448

Il seminario discute le problematiche connesse alle chiese rurali e castrensi del Medioevo toscano. Il livello regionale dell'analisi permette quindi un proficuo confronto tra le numerose indagini stratigrafiche sulle chiese rurali toscane, grazie anche alla presenza di numerosi discussants nazionali ed internazionali di grande spessore. Obiettivo del seminario era di non considerare le chiese come fenomeni isolati, avulsi dal loro contesto storico, culturale e territoriale. Gli edifici religiosi sono quindi posti strettamente in connessione con il territorio nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana. Fondamentali risultano quindi le relazioni con i paesaggi tardo antichi e medievali, al fine di coglierne le trasformazioni nonché i rapporti con i villaggi d’altura e i castelli in via di formazione. Gli edifici religiosi sono quindi intesi come una delle tante espressioni della società: scavare chiese come scavare castelli, villaggi, abitazioni, strutture produttive, campi fossili, nel tentativo di rimettere insieme tutti i pezzi superstiti per la comprensione di ciò che è stato.

VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 1

Autore: Paul Arthur , Marco Leo Imperiale

Numero di pagine: 536

Archeologia dei paesaggi medievali. Relazione progetto (2000-2004)

Autore: Riccardo Francovich , Marco Valenti

Numero di pagine: 952

Quantificare analiticamente il lavoro svolto nel corso dei primi quattro anni del progetto “Archeologia dei Paesaggi Medievali” della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e dell’Area di Archeologia Medievale dell’Università di Siena è un’impresa ardua, sia per la complessità delle iniziative ancora in divenire sia per le molte portate a termine che hanno pochi confronti con simmetriche iniziative promosse a livello nazionale. Ma anche scorrendo sommariamente questo primo bilancio di metà percorso è possibile percepire la vastità delle azioni intraprese; soprattutto si lascia agilmente cogliere l’organica integrazione fra interventi archeologici di ricerca sul campo e in laboratorio con la gestione di tecnologie innovative e con la più avanzata strategia di valorizzazione. Questi obiettivi sono stati raggiunti da almeno sei larghe unità di ricerca, distribuite su buona parte del territorio regionale, tra le quali il nucleo più consistente di ricercatori rimane radicato a Siena e nella sua Provincia. Nel Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, infatti, sono insediati i laboratori archeometrici, archeobotanici e...

Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa. 1, giugno 2003

Numero di pagine: 104

Testi di Stefano Campana, Claudio Greppi, Anna Guarducci, Vincenza La Carrubba, Giancarlo Macchi Jànica, Giovanna Tramacere.

Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia. Con Atti della Tavola rotonda (Bologna, 12 aprile 2008)

Autore: Enrico Giorgi

Numero di pagine: 608

Il volume Groma 2. In profondità senza scavare raccoglie le lezioni e i contributi presentati durante le tre edizioni (2007-2009) della scuola estiva del Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico e dell’Università di Bologna dedicata alle metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l’archeologia. Gli argomenti trattati sono esposti secondo un taglio manualistico e corredati di specifici apparati didattici. Indice 1. Presentazione, di Giuseppe Sassatelli 2. Introduzione, di Enrico Giorgi 3. Topografia per l’archeologia 3.1. Introduzione al rilievo per l'archeologia, di Enrico Giorgi 3.2. Rilievo topografico per l'archeologia, di Alessandro Capra, Marco Dubbini 3.3. Fotogrammetria per l'archeologia, di Alessandro Capra, Marco Dubbini 3.4. Principi di stratigrafia degli elevati, di Andrea Baroncioni, Antonio Curci, Enrico Ravaioli 3.5. Introduzione all'archeologia dei paesaggi, di Pier Luigi Dall'Aglio 3.6. Archeologia dei paesaggi e Remote Sensing, di Stefano Campana 3.7. Telerilevamento iperspettrale per rilievi archeologici, di Rosa Maria Cavalli, Stefano Pignatti 3.8. Fotografia aerea per l'archeologia, di Giuseppe Ceraudo, Federica Boschi 3.9. Fonti...

Italia Nostra 452/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Otto mesi dopo... e verso il Congresso nazionale di maggio ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER Attività della Sede Centrale nel 2009 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Servizio Civile nel 2009 Sintesi delle Attività del Settore Educazione Formazione nel 2009 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Legale nel 2009 Sintesi delle Attività di Sezioni e CR nel 2009 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 2009 Bilancio Nazionale 2009 Candidature all'integrazione del Collegio dei Revisori dei Conti Candidature all'integrazione del Collegio dei Probiviri

Rapporto al preside della provincia sulle operazioni relative alla nomina dei rappresentanti del popolo all'assemblea nazionale dello Stato Romano

Autore: Bologna (Italy). Commissione elettorale

Numero di pagine: 43

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 1, 2005

Autore: Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana

Numero di pagine: 516

Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenante la descrizione di tutti i luoghi del granducato, ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana

Autore: Emanuele Repetti

Dizionario geografico fisico storico della Toscana, contenente la descrizione di tutti i luoghi del granducato, ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana

Autore: Emanuele Repetti

Archeologia Medievale, XLVI, 2019

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 394

Il volume XLVI (2019) contiene una sezione monografica dedicata ad analizzare l’uso dell’archeologia, nello specifico postclassica, nella costruzione di ‘identità’ in area mediterranea. Gli esempi presi in considerazione vanno dalla Slovenia, uscita dalla seconda guerra mondiale, alla Tunisia della fine dell’800, dalla Spagna attuale (il caso del mercato del Born a Barcellona) e franchista alla Grecia e all’Albania. L’obbiettivo è quello di riflettere sulla forza di manipolazione, più o meno consapevole, dello strumento archeologico in vari momenti del nostro passato e comunque prima che la diffusione dell’“archeologia pubblica” introducesse nuovi modelli teorici ed etici di riferimento ad una scala sempre più ampia.Completano il volume una serie di articoli nella sezione “Notizie scavi e lavori sul campo”, che illustrano diverse specifiche ricerche dalle Marche all’Emilia-Romagna, dall’Abruzzo al Veneto e al territorio alpino, dal Lazio alla Campania e la sezione Note e discussioni, con contributi su diverse categorie di contesti e di oggetti (dalle sepolture ai manufatti).Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni.

Spring Archaeology: Atti del Convegno, Siena, 15-17 maggio 2020

Autore: Andrea Bellotti , Luca Luppino , Maria Messineo , Mickey Scarcella

Numero di pagine: 422

Proceedings of a 2020 symposium organised by students of the University of Siena (held online due to COVID-19). Papers consider many facets of archaeology in Italy, including the application of new technologies, the study of material culture, examples of public archaeology projects, advances in research and reflections on methodological problems.

La terra dei musei

Autore: Tommaso Detti , Gloria Fossi

Numero di pagine: 542

Paesaggio, arte, storia, musei di uno dei più bei territori del mondo, quello che circonda la città di Siena: Abbadia San Salvatore, Asciano, Buonconvento, Casole d'Elsa, Cetona, Chiusi, Chianciano, Colle Val d'Elsa, Montalcino, Montepulciano, Murlo, Petroio, Pienza, Poggibonsi, San Gimignano, Sarteano, San Giovanni d'Asso, Serre di Rapolano.

Archeologia e Calcolatori, 27, 2016

Numero di pagine: 360

Il volume raccoglie 17 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS, sistemi multimediali e di musealizzazione virtuale, tecniche di rilievo tridimensionale, piattaforme social network, tutti contribuiscono a dimostrare la vitalità dell’informatica archeologica per la ricerca e per la diffusione delle informazioni. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.

Riccardo Francovich e i grandi temi del dibattito europeo. Archeologia, storia, tutela, valorizzazione, innovazione. Atti del Convegno (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007)

Numero di pagine: 124

Il volume accoglie gli Atti del Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Siena (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007) per ricordare, a pochi mesi della sua prematura scomparsa, la poliedrica figura dello studioso e rimettere insieme le principali tematiche da lui perseguite. Il volume rispecchia la struttura del convegno, divisa in tre sezioni: la prima, dopo una introduzione sulla figura di Riccardo Francovich, è dedicata ai temi propri dell’archeologia medievale italiana da lui più fortemente perseguiti, la seconda è incentrata sul rapporto fra le sue attività di ricerca ed il più ampio dibattito europeo e la terza sulla tutela, la valorizzazione e l’innovazione tecnologica.

Sistemi Informativi Integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Architettonico Urbano

Autore: Stefano Brusaporci , Mario Centofanti , Serena Abello , Giuseppe Amoruso , Marco Bailo , Cristiana Bartolomei , Davide Borra , Luisa Bravo , Michela Cigola , Romolo Continenza , Mariateresa Cusanno , Pia Davico , Mauro Luca De Bernardi , Gaetano De Simone , Mauro Fassino , Simone Garagnani , Paola Iacobucci , Elena Ippoliti , Anna Marotta , Alessandra Meschini , Roberto Mingucci , Annika Moscati , Assunta Pelliccio , Daniele Rossi , Gianfranco Ruggieri , Serena Sgariglia , Antonella Tizzano , Ilaria Trizio , Mauro Vallerotonda

Numero di pagine: 324

Il Novecento ci ha consegnato una interessante evoluzione del concetto stesso di bene culturale architettonico e urbano, dalla identificazione selettiva del monumento alla contestualizzazione del monumento, alla monumentalizzazione del contesto (ambiente naturale, manufatti storici, stratificazione storica degli usi antropici del territorio). Tale evoluzione ha arricchito e dilatato in misura significativa il campo di interesse in ordine alle azioni di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni. Il progetto di conservazione del bene storico-architettonico, nella accezione attuale, si pone in alternativa all'intervento (straordinario) di restauro classicamente inteso, riferendosi, secondo la impostazione teorico-metodologica del restauro preventivo, piuttosto all'intervento (ordinario) di manutenzione e di conservazione programmata. Tali presupposti implicano una ampia, interdisciplinare e organizzata base conoscitiva, mirata allo specifico architettonico in tutti i suoi aspetti (storici, formali, figurativi, simbolici, costruttivi, funzionali...) e anche nella sua realtà contestuale urbana e ambientale, in grado di selezionare e orientare le scelte operative. Conoscenza...

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 Notizie

Numero di pagine: 584

Il volume delle Notizie presenta le ricerche archeologiche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia provenienti da tutta la regione Toscana, sia su progetti già avviati sia sulle nuove ricerche. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2015.

IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Scriptorium dell'Abbazia. Abbazia di San Galgano, Chiusdino - Siena, 26-30 settembre 2006)

Autore: Riccardo Francovich , Marco Valenti , Società degli archeologi medievisti italiani

Numero di pagine: 643

Contiene le relazioni presentate al Congresso sui sei temi proposti (Teoria e metodi dell’archeologia medievale; Città; Campagna; Luoghi di culto e sepolture; Produzione, commercio e consumo; Archeologia delle architetture), sintetiche schede relative ai poster e un saggio introduttivo di Riccardo Francovich sulle politiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

Archeologia stratigrafica di un paesaggio emiliano. La pianura a nord-est di Bologna tra tarda Antichità e Medioevo

Autore: Alessandro Alessio Rucco

Numero di pagine: 104

Il volume propone uno studio geoarcheologico della pianura a nord-est di Bologna, con particolare riferimento ai territori di Minerbio e Budrio. La ricerca raccoglie le informazioni desumibili dalla cartografia archeologica e geologica e, attraverso l'analisi di carotaggi manuali effettuati per l'occasione, ricostruisce le vicende stratificate del territorio. Il dato stratigrafico così ottenuto viene elaborato per la produzione di una carta dello spessore dei depositi alluvionali post-romani. Il tutto viene infine messo in relazione con i dati da cartografia storica e reperibili nelle fonti scritte in un periodo compreso tra XI e XIV secolo, al fine di contestualizzare stratigraficamente l'evoluzione dei sistemi poderali e del paesaggio naturale.

Pagani e Cristiani. Forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia, X

Numero di pagine: 260

Il decimo numero della serie edita a cura del Comune di Castelfranco Emilia, ha carattere monografico e presenta una serie di interessanti articoli che analizzano pratiche di sepoltura e “sepolture anomale” in tutto il territorio italiano, nonché relazioni di carattere generale che indagano importanti simbologie sepolcrali del mondo antico. Gli articoli inseriti nella sezione “Saggi in concorso“ hanno partecipato al concorso pubblico “Premio per studi, ricerche e tesi dedicati alle sepolture anomale” aperto a studiosi, studenti, ricercatori e docenti di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale, indetto dalla Città di Castelfranco Emilia allo scopo di premiare i migliori studi, ricerche o tesi dedicati alle sepolture anomale, e sono stati qui pubblicati integralmente. Chiudono la pubblicazione le consuete notizie sugli scavi effettuati in Emilia.

Rivista di Archeologia vol. 44-2020

Autore: Ilaria Caloi , Thibault Girard , Federica Fontana , Ergün Laflı - Maurizio Buora , Mariella Cipriani , Emanuela Murgia , Letizia Turconi , Andrea Gariboldi - Stefano De Togni , Fabiola Salcedo Garcés , Ludovico Rebaudo , Paola Novara , Carlo Beltrame , Daniele Malfitana , Philip Kenrick

Numero di pagine: 236

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 96, 2018

Numero di pagine: 658

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto. L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale. L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Scavi e Ricerche e Atti della Scuola 2017, a cura di Emanuele Papi. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Archeologia preventiva

Autore: Paolo Güll

Numero di pagine: 292

Per un paradosso italiano, la normativa più importante per la tutela del patrimonio archeologico non è contenuta nel Codice dei Beni Culturali ma nel Codice dei Contratti Pubblici. Questa circostanza ha portato negli anni alla scarsa conoscenza e notevole sottovalutazione di una norma che, pur evidenziando una serie di limiti, fornisce tutti gli strumenti necessari per una corretta impostazione del ciclo di quella che oggi si chiama, con termine talvolta abusato, Archeologia preventiva. Indirizzato, prima che agli archeologi, a tutti i tecnici, progettisti e decisori politici che con le loro scelte ridisegnano il paesaggio italiano, il volume mira a inquadrare, anzitutto sul piano del metodo, poi su quello dell’operatività, i principi della gestione del rischio archeologico. L’obiettivo dell’opera è pertanto quello di rendere questo insieme di procedure un set logico di azioni che abbia come fine effettive economie nella gestione del progetto e reale creazione di nuovo valore sul territorio. La ricca dotazione di appendici raccoglie tutti gli spunti che vengono dal mondo della professione, fornendo alle stazioni appaltanti strumenti pratici per riconoscere il...

Italia Nostra 443/2009

Autore: Nicola Caracciolo

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Un impegno straordinario per il nuovo Consiglio direttivo GIOVANNI LOSAVIO DOSSIER Relazione sull'Attività svolta dalla Sede Centrale nel 2008 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Servizio Civile nel 2008 Sintesi delle Attività del Settore Educazione Formazione nel 2008 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Legale nel 2008 Sintesi delle Attività di Sezioni e CR nel 2008 Bilancio Nazionale 2008 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 2008 Candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale Candidature per il rinnovo del Collegio dei Probiviri

Miranduolo in alta Val di Merse (Chiusdino - SI). Archeologia su un sito di potere del Medioevo toscano

Autore: Marco Valenti

Numero di pagine: 552

Il progetto Miranduolo nasce alla fine degli anni ’90 del XX secolo quando, con la redazione della Carta Archeologica della Provincia di Siena, fu sottoposto a ricognizione il territorio comunale di Chiusdino. Il censimento della risorsa archeologica aveva infatti portato anche all’individuazione di alcuni contesti medievali molto importanti come i castelli di Serena e di Miranduolo, documentati sino dai primi anni del Mille, oggi sepolti in zone a copertura boschiva. Nel 2001 hanno preso avvio gli scavi su Miranduolo, giunti ormai al settimo anno. Lo spessore dei depositi archeologici rilevati risulta straordinario sia per la conformazione topografica del sito (articolato su terrazzamenti) sia per le sue vicissitudini nella diacronia (una serie di distruzioni per incendi che hanno sigillato i diversi livelli). Lo scavo ha interessato il 45% della collina. Dimostra che l’insediamento ebbe inizio almeno quattro secoli prima dell’attestazione archivistica originaria, rientrando a pieno titolo nella modellizzazione elaborata per la Toscana; ovvero i castelli rappresentano siti di successo, si impiantarono su nuclei di popolamento già ampiamente consolidati dall’alto...

Sistema dei castelli e delle fortificazioni in terra di Siena. Dalla ricerca alla valorizzazione

Autore: Riccardo Francovich , Marco Valenti , Carlo Tronti , Giuseppe Bartolini

Numero di pagine: 143

Il progetto 'Sistema dei castelli e delle fortificazioni in terra di Siena', curato dall'Area di Archeologia Medievale dell'Università di Siena e dall'Amministrazione Provinciale di Siena in collaborazione con la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, intende proporre un primo modello di gestione delle ricche risorse storiche, archeologiche e naturalistiche di cui dispone il territorio senese, un modello che non sia una proposta di meri vincoli paesaggistici, ma al contrario un'azione di ricerca che inneschi e sostenga procedure di valorizzazione e conservazione e che sia capace di costruire eventi significativi intorno ai monumenti-documenti, tali da renderli fruibili e mantenerli senza snaturarli. Nel volume sono sintetizzati i risultati delle ricerche archeologiche e architettoniche su 15 centri della provincia di Siena e i modelli di valorizzazione e gestione delle risorse individuate, da qui il sottotitolo del libro 'dalla ricerca alla valorizzazione'. I centri urbani, oggetto del progetto, sono nove: Buonconvento, Castiglione d'Orcia, Colle Val d'Elsa, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Gimignano, Sarteano e Staggia Senese. A questi si aggiungono le emergenze monumentali...

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 9/2013

Numero di pagine: 556

Il volume 2013 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. La sezione dei Saggi accoglie studi di archeologia urbana, ricerche archeologiche in siti di età romana, un contributo dedicato alla fotointerpretazione aerea del territorio di Vetulonia-Castiglione della Pescaia e ben quattro contributi inerenti le indagini archeologiche nell’arcipelago toscano. La sezione delle Notizie, contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2013.

Ultimi ebook e autori ricercati