Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'infanzia non è un gioco

Autore: Stefano Benzoni

Numero di pagine: 138

Un libro feroce, ironico, scandaloso. Se i bambini potessero leggerlo porterebbero in trionfo Stefano Benzoni. Sono troppi gli adulti incompetenti che vogliono costringerli a divertirsi: loro preferirebbero giocare. Gustavo Pietropolli Charmet Spesso si dimentica, scrive Benzoni, «di spiegare che il mestiere di genitori ha a che fare con la sconfitta, con la perdita, con la mancanza e con l'incertezza». Spesso si dimentica, qui si ricorda ed è un sollievo, una liberazione, un inizio nuovo. Ho amato questo libro per la sua durezza e la sua purezza, per la totale assenza di ipocrisia, per la commovente ruvida adesione al punto di vista di quelle persone piccole che sono i bambini. Per la capacità di uscire dalle scarpe numero 26 e di restituire alla scena lo sguardo reciproco, lo sguardo adulto. Le frasi che ho sottolineato sono troppe, le parole cerchiate decine e decine. Concita De Gregorio, "la Repubblica"

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

La famiglia si trasforma. Status familiari costituiti all’estero e loro riconoscimento in Italia, tra ordine pubblico ed interesse del minore

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

320.64

Figli fragili

Autore: Stefano Benzoni

Numero di pagine: 150

E se la colpa fosse nostra? Di genitori esili, smarriti, incapaci di fronteggiare il disagio dei figli? Non sarà che l'epidemia di tristezza esplosa tra bambini e adolescenti è la conseguenza inevitabile del nuovo feticcio della felicità a tutti i costi? Non sarà che, più che di figli fragili, dobbiamo parlare di padri e madri fragili? Simonetta Fiori, "la Repubblica" Sono i nostri figli a essere diventati più deboli o forse è il mondo degli adulti a nascondere i suoi diversi fallimenti sotto l'alibi di un'etichetta clinica? Qual è il confine tra un comportamento indesiderabile e un comportamento anormale? In che modo la psichiatria aiuta a orientarci in questo campo? A partire dalla ricca esperienza clinica dell'autore e con moltissimi esempi tratti dalla vita quotidiana, questo libro è un contributo prezioso sia per i genitori sia per gli educatori, spesso in difficoltà nel comprendere esigenze e paure dei ragazzi. Il mondo di bambini e adolescenti sembra essere diventato una corsa a ostacoli tra possibili malanni psicologici: ansia, depressione, attacchi di panico, iperattività... Il disagio di bambini e ragazzi, il senso di inadeguatezza dei genitori, i compromessi...

La fine dell'amore

Autore: Ilaria Bernardini

Numero di pagine: 243

Di cosa parliamo quando parliamo d’amore? E’ ancora possibile dire qualcosa di nuovo? In questi tredici racconti si parla della mortalità di una cucina Ikea, dell’eventualità che un amante svanisca tra le piastrelle del bagno, dell’improvvisa paura di non conoscere chi ami, dell’invenzione di una gatta sbagliata e di un lungo viaggio verso nord per scoprire ciò che serve davvero per avere un figlio. Dell’impossibilità di volere un uomo che ti ama anche se hai i capelli sporchi. Della possibilità che una ragazzina e un uomo adulto possano innamorarsi. Di un serial killer. Senza ricorrere alla scorciatoia dell’erotismo e del tipico sentimentalismo di genere, Ilaria Bernardini indaga con una scrittura precisa, intensa e originale, la fine, ma anche l’inizio e la fatica, dell’amore. Un’anatomia moderna del bisogno più diffuso e misterioso del mondo.

Linus. Maggio 2016

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 124

LEO ORTOLANI: Vedo, l’ammazzo e torno di Stefania Rumor “Cosa ci fa un attore in un film Marvel” di Alberto Piccinini Gentrifumettication di Matteo Stefanelli e Raffaele Alberto Ventura Mi ritorna in mente il pupazzo Pisolone di Carlo Mazza Galanti Singing and playing to myself di Lorenza Pieri Hemingway in sei settimane di Marina Viola Prosa non molto asciutta di Giacomo Papi NON È SATIRA Il nostro salone bagno e cucina del libro a cura di Giorgio Cappozzo Il Nuovo Abbecedario per la Nazione di Saverio Raimondo Elena Ferrante se la sono fatta gli americani da soli, come le torri gemelle di Francesco Lena Scalfari: “Il papa non risponde, mi converto all’Islam” di Alessandro Antonelli Vita e glaciazione di Giacomo Leopardi di Alessandro Gori (Lo Sgargabonzi) A Torino c’è Dio di Federico Lai “Flai” Il Premio Strega, spiegato bene di Stefano Andreoli e Giulio Lowerome (Spinoza.it) Vergogna, avete dimenticato il Gran Maestro di Errico Buonanno TEST: Scopri se Elena Ferrante è tua madre di Irene Fantappiè e Veronica Raimo Milanesiana di Maurizio Milani E la Satira che non c’è mai stata? di Nicolò de Mojana La fine del secolo dada: il gesto blu di Franco...

Linus. Luglio 2015

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 123

QUE VIVA BOBO! Il divano di Bobo Simpson di Alberto Piccinini Volver di Sergio Satino Bobo, Tolstoj e il mio tinello marron di Francesco Piccolo FUMETTI Peanuts di Charles M. Schulz Doonesbury di Garry B. Trudeau WuMo di Wulff & Morgenthaler Perle ai porci di Stephan Pastis Monty di Jim Meddick Dilbert di Scott Adams Mr Lowe di Mark Pett PUGNI Renzi è ora di governare di Beppe Benvenuto Di lavoro non ce n’è più bisogno di Bifo Il gufo di Giacomo Papi Anche i grillini bussano a San Pietro di Francesco Maesano SATIRA La fuga dagli imbecilli di Giorgio Capozzo Consigli non richiesti al viaggiatore cubano di Daniele Zaccaria La scossa estiva di Alessandro Gori Prima che sia troppo tardi. Last minute nella Storia di Stefano Andreoli (Spinoza.it) Due giorni a Milano e quindici a Las Vegas di Maurizio Milani Vado in Molise con avventure nel mondo di Alessandro Antonelli SUL FUMETTO Fumetti di Valerio Mattioli 50 DI QUESTI LINUS! Fumettisti ragguardevoli: Copi di Tuono Pettinato Copi POSTER La porti un bacione a Kobane di Bruno Ballardini Poster Kobane di MP5 STIVALONE Libri di Beppe Benvenuto Libri di Piero Gelli Cinema di Filippo Mazzarella Musica di Alberto Piccinini Teatro di...

Linus. Dicembre 2015

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 124

FUMETTI Paris by Night - LunedУ 16 novembre di Pierre Van Hove Alessandro Tota Cos’è successo di Lena Merhej Trattativa omissis Raqqa di Vincino WuMo di Wulff & Morgenthaler Fumettisti ragguardevoli: Aaron McGruder di Tuono Pettinato The Boondocks di Aaron McGruder Ted Rall Doonesbury di Garry B. Trudeau Pearson&Carlo. Negozio di animali di Emanuele Simonelli e Astutillo Smeriglia Peanuts di Charles M. Schulz Perle ai porci di Stephan Pastis Dilbert di Scott Adams Monty di Jim Meddick SATIRA La piccola (non troppo) bottega degli orrori a cura di Giorgio Cappozzo Allah è grande. Ma una volta assemblato è meno ingombrante del previsto di Nicole Balassone Io riesco a portarmele a casa più o meno tutte di Giulio Lowerome (Spinoza.it) La devastante invenzione dell’ingegner Feliciani di Federico Lai “Flai” Terrore alla romana di Stefano Andreoli (Spinoza.it) Caro direttore, caro Dario, caro Baghdy di Luca Restivo AIDS, la scritta più panicogena di Alessandro Gori (Lo sgargabonzi) Trentasette variazioni di panico di Azael La voce di Pupo che usciva dall’Alfa Romeo (e non dormo più) di Francesco Lena Lo scrittore e l’abisso dello scrittore che fa lo scrittore di...

Linus. Novembre 2015

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 124

SPECIALE PEANUTS Fumettisti ragguardevoli: Charles M. Schulz di Tuono Pettinato Ci sono notizie sui Peanuts di Maurizio Milani POESIA: Linus, Snoopy, Lila, Schroeder di Valentino Zeichen Charlie Brown a Monterosso di Giuseppe Marcenaro Poesie di Guido Catalano FUMETTI Pearson&Carlo. Negozio di animali di Emanuele Simonelli e Astutillo Smeriglia Peanuts di Charles M. Schulz Monty di Jim Meddick Doonesbury di Garry B. Trudeau Un giorno da Bruti di Veronica Raimo e Mariachiara di Giorgio Perle ai porci di Stephan Pastis Dilbert di Scott Adams WuMo di Wulff & Morgenthaler C’entra, c’entra, credi a me di Franco “Bifo” Berardi Il passero dalla corona bianca di Giacomo Papi È giunto il “Momentum” di una nuova egemonia di Valerio Mattioli Sovvertire l’infelicità di Ivan Carozzi L’assessore di Atlantide di Arturo Compagnoni SATIRA – SUPEREROI Dedicato a chi li guarda volare e cadere di Giorgio Cappozzo Travolti da un insolito fascio di raggi gamma di Stefano Andreoli e Giulio Calvani (Spinoza.it) La vita fuori dall’anormale di Ragionierbarozzimario di Nicole Balassone La posta di Wolverine di Alessandro Gori (Lo Sgargabonzi) Isernia is the new Gotham City di...

Linus. Gennaio 2016

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 124

FUMETTI Papa Francesco in: il Giubileo del divertimento del Dr. Pira I quaderni di Esther di Riad Sattouf Ted Rall Doonesbury di Garry B. Trudeau Pearson&Carlo. Negozio di animali di Emanuele Simonelli e Astutillo Smeriglia Peanuts di Charles M. Schulz Fumettisti ragguardevoli: Jerry Scott e Jim Borgman di Tuono Pettinato Zits di Jerri Scott e Jim Borgman Dilbert di Scott Adams Monty di Jim Meddick Perle ai porci di Stephan Pastis WuMo di Wulff & Morgenthaler SATIRA E DISEGNI DISEGNA LA TUA PENSIONE Tiziano Angri, Adriano Carnevali, Bicio Fabbri, Lise & Talami, Martoz, Elena Rapa, Cristina Spanò, Alice Socal,Fabio Tonetto, Stefano Zattera Revolver o Gattone? di Ivan Carozzi VECCHIDIMERDA di Giorgio Cappozzo Papà, ascolta il mio sogno segreto... di Alessandro Gori (Lo sgargabonzi) Giancarlo Magalli e l’indotto geriatrico di Stefano Andreoli (Spinoza.it) L’arte della manutenzione del matusa di Nicole Balassone Come smaltire il nostro scarto più antico di Azael 10 piccoli giovani orribili anziani di Francesco Lena Papi, cardinali e i fagiolini della signora Amelia di Alessandro Antonelli Ma di cosa vi lamentate? Gentrificate! di Veronica Raimo La loro arma più pericolosa è...

Linus. Marzo 2016

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 124

L’AFFAIRE ANGOULÊME Le ragazze di Angoulême di Raffaele Alberto Ventura Linus per il sociale presenta Teieradi Sarah Mazzetti, Giulia Sagramola, Cristina Spanò Tutto il maschilismo minuto per minuto di Flavia Perina TEST: Yogica o libertina? di Veronica Raimo Vincino Ben arrivato Klaus! di Valerio Stivè Klaus di Richard Short Senza titolo di Alessandro Tota I quaderni di Esther di Riad Sattouf Vecchi bellissimi di Franco “Bifo” Berardi Chiamatemi frat’ma Giorg' (o chiccadroxia) di Giacomo Papi Io, te e Beyoncé di Marina Viola e Lorenza Pieri Doonesbury di Garry B. Trudeau NON È SATIRA a cura di Giorgio Capozzo Donne, meno diritti più privilegi! di Martina Dell’Ombra E la sventurata replicò: “Madonna che ansia!” di Alessandro Gori (Lo Sgargabonzi) Amiche mie, una soluzione c’è: farsi crescere il pisello di Nicole Balassone Io, vecchio femminista reietto di Federico Lai “Flai” Gender Blender di Giulio Lowerome e Stefano Andreoli (Spinoza.it) C’è sempre una ragazza che mi piace di Francesco Lena Visite ai parenti di Maurizio Milani Pearson&Carlo. Negozio di animali di Emanuele Simonelli e Astutillo Smeriglia La Posta del Cuore di linus a cura di Guido...

Nascita dell’altro

Autore: Rosine Lefort

Che cos’è la cura psicoanalitica di un bambino? Il libro di Rosine e Robert Lefort offre una risposta originale, unica nel suo genere, a questa domanda. Il testo riprende l’analisi condotta da Rosine Lefort con due piccole bambine, Nadia di tredici mesi e Marie-Françoise di trenta mesi, in un’istituzione ospedaliera. Lo scritto è basato sui resoconti clinici che, pressoché quotidianamente, Rosine Lefort ha raccolto nella sua pratica di lavoro clinico con loro. A distanza di anni, Rosine e Robert hanno riletto, in maniera puntuale, passo dopo passo, l’evolversi dei trattamenti, indicando l’intelaiatura teorica sottesa ai processi di soggettivazione delle due bambine. Ne è scaturita una toccante testimonianza di quel che è in gioco in un desiderio analitico, particolarmente illuminante nella misura in cui si dispiega in un ambito prettamente istituzionale, volto a chiudere la domanda del bambino nell’esclusiva dimensione del bisogno. Il ruolo dell’analista appare qui decisivo nel far nascere la figura di un Altro in grado, via transfert, di aprire uno spazio vitale per la mancanza e il desiderio. La ricchezza e la profondità dell’esperienza e della riflessione ...

Lo psicodramma e il tempo ritrovato

Autore: Mario Vigliano

Numero di pagine: 328

Traendo spunto dal Teatro della Spontaneità di Jacob Levy Moreno nella Vienna della Secessione, il volume considera le visioni del mondo matrici della psicologia del profondo e presenti sulla scena dello psicodramma. In queste pagine il tema si sviluppa attraverso un’analisi di concezioni che, a confronto con le psicologie di Adler, con la teoria dello psicodramma analitico individuativo di Gasca, con la concezione di Jung e con il biologismo di Freud, aprono a significati conformi ai temi della psicologia esistenziale, interrogativi, seppur irrisolti, sul senso della vita secondo questi autori. La memoria del passato ha rilievo attraverso le intermittenze del cuore e il sentimento che ridona alla vita la bellezza e la malinconia delle ricordanze. Ed è in questa prospettiva che l’interrogativo sul senso della psicoterapia richiama le immagini che ripropongono scrittori e poeti – più di quanto non abbiano espresso gli analisti – e che in un gruppo assumono trasparenza nella visione di un “Tempo ritrovato”.

Riprendiamoci i nostri figli

Autore: Antonio Polito

Numero di pagine: 176

Nel mondo di oggi, che mette in discussione ogni forma di autorità, la sfida educativa dei genitori diventa sempre più complicata. Se il conflitto tra generazioni non è certamente una novità, quello che sta accadendo è però qualcosa di diverso, di molto più serio: una vera e propria interruzione del tradizionale passaggio di valori dai padri ai figli. I genitori sono soli, insidiati da mille modelli alternativi che li contraddicono, parlano un’altra lingua, dettano altre priorità. Diventato padre in due momenti diversi e distanti della sua vita, Antonio Polito entra nel vivo di una battaglia culturale volta a smascherare i nemici dei genitori: le idee e le figure che tendono a sabotarne l’autorità o che semplicemente hanno smesso di aiutarli. Dai social alla scuola, dalla politica alla Chiesa, dai cattivi maestri fino alla famiglia stessa, che ha commesso gravi errori, importando stili di vita che ne minano il ruolo. Davanti all’urgenza di rifondare l’autorità dei genitori, la soluzione sta forse nel tornare al più classico dei compiti: trasmettere cultura, comportamenti, esperienze e valori, primo tra tutti l’amore e il rispetto per la vita. «A padri e madri ...

Generazione trap

Autore: Silvestro Lecce , Federica Bertin

Ogni momento della nostra vita ha la sua colonna sonora e ogni generazione ha la sua cultura musicale. Negli ultimi anni è nata una nuova musica, la trap, che ha conquistato gli adolescenti e le classifiche, con nuovi suoni e nuovi contenuti. Gli adulti sono preoccupati per i valori che queste canzoni possono trasmettere ai ragazzi. La musica, in effetti, riveste un ruolo importante nella vita degli adolescenti, nella costruzione della loro identità: serve a dare voce alle emozioni e ai sentimenti, aiuta a capire chi si è, accomuna, riconoscendo le appartenenze, e aiuta a comunicare con gli altri in modo più diretto. Le canzoni trap in cima alle classifiche italiane parlano ossessivamente di droga, del desiderio di essere ricchi e famosi, esibiscono una sessualità maschile predatoria, in cui la donna è trattata come oggetto. Ma che relazione c’è tra questo tipo di musica, i suoi ritmi e testi, e la generazione attuale di adolescenti, con i suoi problemi, disagi, ma anche aspirazioni e valori? È davvero questa la nuova cultura degli adolescenti? Le storie, in realtà, ricordano lo stile di un preadolescente maschio, spavaldo, senza limiti e senza legge. Il volume...

AIP, EMDR, sogni

Autore: Enrico Zaccagnini

Questo libro apre un accesso, neurobiologicamente basato, all’utilizzo clinico del sogno. Partendo da quanto si conosce sul funzionamento dello stato di veglia e dello stato di sonno del cervello, l’autore definisce un metodo di decifrazione del sogno che utilizza esclusivamente i dati forniti dal sognatore. L’interpretazione del materiale onirico attraverso una griglia di lettura prefissata è sostituita da un’operazione di traduzione fra due linguaggi, espressione dello stesso cervello: quello per immagini del sogno e quello lineare cognitivo dello stato di veglia. L’operazione è legittimata dall’Adaptive Information Processing, modello teorico dell’EMDR, che, assumendo la qualità adattiva del cervello, valida l’ipotesi che quest’ultimo sia in grado di utilizzare tutto quello che esso stesso produce. L’autore estende inoltre il modello ai processi dello stato di sonno, ampliando le potenzialità dell’EMDR.

Sintomi della normalità

Autore: Fabio Monguzzi

Una quota significativa delle sofferenze psichiche attuali, sia conclamate che latenti, è riconducibile agli effetti che i modelli sociali, politici ed economici hanno sulla mente degli individui. L’epoca contemporanea è caratterizzata da una grande accelerazione e dalla disarticolazione dei riferimenti e delle appartenenze. I modelli imperanti si fondano sull’apparenza, la prestazionalità, l’utilitarismo promuovendo negli individui bisogni inautentici. L’effetto è una pervasiva crisi identitaria che ha effetti dirompenti sul rapporto con la vita interiore e sulla formazione dei legami affettivi e sociali. La reale portata di queste conseguenze sfugge alla consapevolezza critica a causa degli allineamenti inconsci con i parametri della normalità. Accanto al compito di sviluppare approcci sempre più rispondenti alle mutate configurazioni della sofferenza psichica, psicoterapeuti e psicoanalisti possono offrire un contributo prezioso nella comprensione e nel superamento degli aspetti più nefasti della cultura dominante.

La coscienza negli animali

Autore: Angelo Tartabini

Ciò che si può dire è che la coscienza, qualsiasi cosa essa sia, è e rimane una caratteristica fondamentale della mente, con stati di sensibilità e consapevolezza che iniziano quando ci svegliamo al mattino e si spengono quando ci addormentiamo. Ma ora la domanda è: la coscienza esiste anche negli animali? O meglio: la coscienza, nella somiglianza e nella diversità, ontologicamente soggettiva e indivisibile per noi esseri umani, lo è anche per gli animali? Nei limiti delle loro capacità cognitive e intellettive, la coscienza esiste anche negli animali.

Sul bordo del caos

Autore: Maurizio Frisina

Numero di pagine: 260

La clinica delle dipendenze è una pratica complessa, appassionante, faticosa. Ma è anche molto più di tutto questo: è il confronto – a volte brutale – con questioni comuni a ogni essere umano. Come ci ritroviamo imprigionati in comportamenti, posizioni relazionali e narrazioni da cui non riusciamo più a uscire? E, più profondamente, come attraversiamo le fasi di cambiamento della nostra vita e le parentesi di instabilità che ne conseguono? Questo libro, frutto di diversi anni di esperienza sul campo e di insegnamento, propone delle mappe innovative per orientarsi nel paesaggio delle dipendenze. La teoria del caos, la terapia narrativa, la teoria dei sistemi complessi e una visione ricorsiva del tempo sono il filo rosso che guiderà il passaggio dalla teoria alla pratica, dalla classificazione ai modelli di intervento, dall’epistemologia ai numerosi casi clinici.

Psicoterapia psicoanalitica infantile

Autore: AA. VV.

Il bambino immaginato nei suoi bisogni, desideri e frustrazioni nello studio dello psicoanalista attraverso l’analisi dei pazienti adulti ha progressivamente ceduto il posto al bambino valutato nel suo rapporto con i caregiver. Il rilievo conferito alla risposta che il bambino riceve dall’ambiente ha condotto ad una più articolata lettura del disagio infantile. È apparso indispensabile accogliere nel processo di diagnosi e cura i genitori e l’intero nucleo familiare, con riflessioni sulla consultazione partecipata, sulla terapia familiare e sulle terapie congiunte con entrambi i genitori. Questo volume nasce dalla trentennale esperienza di fermento culturale dell’Istituto PsiBA e vuole presentificare una psicoanalisi che, come una teoria vivente, si muove per consentire l’esperienza di scoprire se stessi e gli altri e diventare soggetti nel mondo. Una psicoanalisi attuale che tenta di comprendere le esigenze di una società complessa in evoluzione e che si trova ad attraversare il trauma, ad affiancare la scuola, ad essere presente nei reparti ospedalieri e a dialogare con nuove tipologie di pazienti che richiedono una specifica sintonizzazione.

Il panico ospite imprevisto

Autore: Paola Vinciguerra , Isabel Fernandez

Il panico, questo sconosciuto. Come riconoscerlo? Quali sono i meccanismi che lo provocano? Paola Vinciguerra e Isabel Fernandez raccolgono in questo volume non soltanto le considerazioni cliniche sul DAP (Disturbo da attacchi di panico), ma anche le testimonianze di coloro che il panico lo hanno vissuto e superato. I dati più recenti parlano chiaro: il numero di italiani che soffre di attacchi di panico aumenta vertiginosamente e l’età d’insorgenza del disturbo si sta notevolmente abbassando. Attraverso l’approccio psicoterapeutico dell’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), considerato oggi strumento risolutivo per il trattamento del DAP, Vinciguerra e Fernandez ci mostrano come affrontare e sconfiggere uno dei disturbi più diffusi del nostro tempo.

FA.G.E. Family Genogram of Emotions

Autore: Nicoletta Citterio , Valentina Iori

Nel modo di intendere la clinica proposto nelle pagine di questo volume non c’è solo linguaggio, conversazione, ma anche azione, corpo ed emozioni. Cosa significa provare un’emozione? In terapia e nella vita quotidiana è possibile riscontrare molteplici modi di esprimere o meno le emozioni. Le relazioni tra emozioni e situazione sono simili per i diversi individui, ma è l’esperienza personale che confeziona il processo come unico per ogni individuo. Nella visione socio-costruzionista qui avanzata le emozioni non solo hanno risvolti interiori ed esteriori, ma vengono co-costruite di volta in volta all’interno delle relazioni, e anche il posizionamento individuale all’interno delle relazioni co-costruisce il sistema emotivo, seguendo una circolarità ricorsiva. Rifacendosi alle teorie delle neuroscienze, dell’attaccamento, della mentalizzazione e dell’altravisione, le due autrici hanno elaborato uno strumento che permette loro di tradurre tutto questo in pratica clinica.

Una stanza tutta per me

Autore: AA. VV.

L’adolescenza è sempre stata vista come un’età problematica, portatrice di conflitti a volte violenti e difficilmente governabili. Al Centro Milanese di Psicoanalisi si è costituito da molti anni un gruppo di analisti interessati a prendere privatamente in cura adolescenti con difficoltà economiche, collocati in comunità o provenienti da famiglie multiproblematiche. Il gruppo si pone come obiettivo la ricerca. Una ricerca che parte dalla necessità di uscire dal territorio “classico” e avventurarsi in un territorio impervio e sconosciuto “alla periferia dell’analizzabile”, ma ricco di aperture su nuovi scenari. In tale contesto la competenza psicoanalitica può essere spinta verso nuove declinazioni. Questa esplorazione di frontiera ha ricadute importanti sulla tecnica dell’analisi, non solo degli adolescenti. È di Giuseppe Pellizzari l’idea originaria di pubblicare sotto forma di manuale i frutti del lavoro del gruppo da lui voluto e a lungo coordinato, per proporre quello che si è imparato, rendendolo fruibile, grazie ai numerosi esempi clinici, per tutti gli operatori che, specie nelle strutture pubbliche, si trovano a fronteggiare quella che appare...

Principi di psicoterapia clinica e fenomenologica

Autore: Riccardo Dalle Luche

Questo manuale è nato per venire incontro alle esigenze formative degli studenti delle scuole di psicoterapia e di psichiatria e definire in modo critico i fondamenti dell’intervento psicoterapeutico nei contesti clinici, al fine di evitare pratiche sommarie e suggestive e di incorrere in numerosi errori concettuali. Nella formazione dei professionisti è necessario sgombrare il campo dai modelli teorici obsoleti (metapsicologici) sui quali si fondano le divergenze tra le varie scuole; gli studi empirici e l’esperienza professionale convergono nel ritenere che la psicoterapia sia efficace essenzialmente in virtù degli effetti del campo intersoggettivo asimmetrico che si crea tra terapeuta e paziente, necessario per riattivare in quest’ultimo la fiducia, la spinta vitale e il “desiderio”. E poi c’è l’altro tempo, il tempo interiore, capiente e accogliente, il tempo circolare, che si apre e che contiene, e che più si apre più contiene. È il tempo custode e fecondo, che fa alleanza con tutto quello che siamo, che vive di spazio, respira di essere. Perché ogni giorno facciamo il tempo, ogni giorno cominciamo tutto il tempo che siamo.

Happydemia

Autore: Giacomo Papi

Numero di pagine: 176

In un presente (non troppo) lontano in cui i baci sono stati vietati per contenere il contagio, il ventenne Michele trova lavoro come rider, anzi come consegnator di Happydemia – la più importante multinazionale al mondo per la distribuzione di psicofarmaci. Antidepressivi, ansiolitici, stabilizzatori, stimolanti e specialmente sonniferi sono diventati fondamentali per tenere tranquillo il Paese in clausura, tanto che il Previdente del Consiglio stabilisce che vengano rimborsati dal Servizio sanitario nazionale. Ma per calmare gli animi non basta: il popolo è diviso tra chi può permettersi di non lavorare, chi può farlo da casa e chi per sopravvivere deve muovere il corpo. Con il borsone di Happydemia sulle spalle Michele attraversa in bici la città semivuota, nell’ostilità crescente di quanti gli invidiano il lavoro, o anche solo la libertà di movimento, e di quelli che invece lo considerano un untore che propaga il virus di porta in porta. Grazie all’incontro con Miriam, una misteriosa ragazza che non si toglie mai la mascherina e che consegna psicofarmaci ai vip, Michele scopre l’amore in un mondo in cui toccarsi è diventato sovversivo. Intorno a loro, intanto,...

Lo schermo e la diagnosi

Autore: Massimo Lanzaro

Numero di pagine: 154

A ben vedere la psichiatria e il cinema hanno in comune il tentativo (con intenti ed approcci ovviamente diversi) di comprendere, descrivere, spiegare e prevedere, seppure nella maniera frammentaria che ci consentono le infinite sfaccettature dell’anima, i sentimenti, i comportamenti, le emozioni e più in generale le vicende umane. È possibile narrare il DSM 5 attraverso il cinema, ovvero esplorare i fenomeni psichici come vengono attualmente concettualizzati dal manuale professionale più accreditato (con approccio nosografico-descrittivo che usa categorie diagnostiche), fino a far corrispondere (con i dovuti caveat) a ogni film una diagnosi. Questa apparente ipersemplificazione si è rivelata in pratica di enorme utilità per la formazione di studenti, psicologi, medici e operatori della salute mentale, per psichiatri già esperti ma alla ricerca di un punto di vista differente, per i familiari di pazienti psichiatrici o semplicemente per i curiosi e gli appassionati della settima arte.

Diventare terroristi

Autore: AA. VV.

In questo libro approfondiamo in una prospettiva psicoanalitica le ragioni che portano ad agire la propaganda terroristica in un percorso di radicalizzazione. Nel primo capitolo, si affronta la questione del rapporto fra Narcisismo, suicidalità e gratificazione immaginaria nel mondo giovanile contemporaneo e si discute sulla funzione del riscatto immaginario nella rete come elemento facilitatore del progetto di morte. Nel secondo capitolo si indaga la dimensione psichica dei migranti di seconda generazione e delle specifiche difficoltà che alcuni incontrano nel complesso lavoro di integrazione fra culture differenti. Nel terzo si indaga come l’adesione al progetto terroristico rappresenti una sorta di rito di passaggio capovolto, dominato dalla pulsione di morte che, anziché condurre a una nuova nascita, esita in una dimensione totalmente suicidale. Nel quarto infine si affronta il tema della ricerca dell’origine come progetto impossibile di ritorno in un luogo da sempre perduto. Si sottolinea come la nostalgia dell’oggetto perduto costringa a un blocco evolutivo che si adatta alla fascinazione delle narrazioni più violente.

SFamami

Autore: Pamela Pace

Agli inizi della vita, quasi tutte le sensazioni s’identificano con l’oralità che concerne la fame ma rappresenta nel contempo la prima via di accesso e di sintonizzazione con la vita, attraverso la fondamentale mediazione dell’Altro. L’iniziale colloquio intimo tra madre e figlio, preverbale, nutre entrambi, in quanto inizia a tessere un rapporto affettivo. Cibo e amore sono nello stesso tempo ciò che nutre e ciò di cui madre e figlio si servono per nutrire i loro cuori. Il bisogno (la fame) non va confuso con tale dialogo affettivo. “SF-amare” coincide con l’offerta di un segno che parli del desiderio verso il figlio, nel riconoscerlo come un soggetto unico. Mantenendo il focus sui disordini del comportamento alimentare, la realizzazione di questo testo nasce dalla consapevolezza dei numerosi mutamenti in atto nella clinica dell’età evolutiva, dal desiderio di offrire uno sguardo clinico ampio e aggiornato sia sui disordini alimentari sia anche sulle altre forme che segnalano la presenza di nuovi disagi e dipendenze in età evolutiva, nel riconoscimento del valore dell’ascolto della preoccupazione genitoriale.

Ultimi ebook e autori ricercati