Luoghi, figure e itinerari della Restaurazione in Umbria (1815-1830)
Autore: Chiara Coletti , Stefania Petrillo
Numero di pagine: 365
Gli anni che seguono il Congresso di Vienna rappresentano uno snodo complesso al quale gli storici oggi si avvicinano con modelli interpretativi nuovi, tesi a mettere in luce, nel giusto equilibrio, l’eredità della cultura settecentesca, il portato rivoluzionario della dominazione francese ma anche gli intrinseci e non meno fecondi elementi di novità e di rilancio. Con questa prospettiva, studiosi di varia formazione e provenienza si sono confrontati per ricostruire le vicende dell’Umbria, territorio dello Stato Pontificio permeabilmente aperto a dinamiche sovraregionali. L’indagine multidisciplinare ha individuato i punti di forza di processi articolati che, pur non essendo né omogenei né lineari, rivelano tuttavia un tessuto socio-culturale vivace e propositivo dal quale germoglierà l’identità moderna della regione.
Franco Maroni
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 292
Architettura e arte, didattica e arredo, urbanistica ed edilizia: letteratura, cinema, teatro e vita sociale. Nulla è sfuggito ai curatori che hanno a più voci tentato una rilettura unitaria di una personalità complessa ma in ultima istanza dominata dal creare e fare architettura. L'indagine è stata portata avanti con dovizia di documentazione e seguendo approcci molteplici per meglio aderire ad una personalità dalle molte sfaccettature, ma di una ricca e originale creatività progettuale, capace di intrattenere un proficuo dialogo con istanze culturali di respiro nazionale e non solo, e con l'assunzione di linguaggi legati alla modernità in chiave di un rinnovato umanesimo. Mariano Apa scrive sul quindicinale “Rocca” della ProCivitate Christiana di Assisi; “Arte Cristiana” di Milano; su “Studium” delle Edizioni Studium a Roma. Domenico Cialfi, già docente di Storia e Filosofia nei licei, è da tempo attivo membro di alcune associazioni culturali, tra le quali gli Archivi Dottori di Perugia. Da vari anni è Presidente del Centro Studi Storici di Terni, di cui dirige la rivista “Memoria Storica”, e de “Il Punto” - Centro ternano di cultura. Fausto...
1 - Cronache Moderne di Monteleone, Ruscio, Trivio e dintorni - 2 parte
Umbria
Autore: Touring club italiano
Numero di pagine: 245
Il palazzo della Provincia di Perugia
Autore: Francesco Federico Mancini
Numero di pagine: 366
Studi in onore di Michele D'Elia
Autore: Clara Gelao
Numero di pagine: 614
Cesare Augusto Detti
Autore: Cesare Augusto Detti , Giovanna Sapori
Numero di pagine: 203
Rassegna storica del Risorgimento
De Felice pittore (1939-1958)
Autore: Aurelio De Felice , Claudia Grisanti , Stefania Petrillo
Numero di pagine: 86
Il Teatro Morlacchi di Perugia
Autore: Franco Bozzi , Giovanna Chiuini , Stefania Petrillo
Numero di pagine: 189
Firenze e la sua immagine
Autore: Marco Chiarini , Alessandro Marabottini
Numero di pagine: 309
Todi
Numero di pagine: 413
I pittori del Rinascimento a Sanseverino
Autore: Vittorio Sgarbi
Numero di pagine: 239
I cappuccini nell'Umbria tra Sei e Settecento
Autore: Gabriele Ingegneri
Numero di pagine: 300
Petriana
Numero di pagine: 172
Perugino, pittore devozionale
Autore: Alessandra Tiroli , Chiesa di S. Francesco (Corciano, Italy)
Numero di pagine: 207
Dipinti, sculture e ceramiche della Galleria nazionale dell'Umbria
Autore: Galleria nazionale dell'Umbria , Caterina Bon
Numero di pagine: 300
Perugino e il paesaggio
Autore: Perugino , Giancarlo Baronti
Numero di pagine: 269
Il volume, catalogo dell'esposizione allestita a Città della Pieve nell'ambito della manifestazione "Perugino il divin pittore", propone un'attenta riflessione su come è stato percepito, e quindi rappresentato, il paesaggio tra XV e XVI secolo, dalle irreali descrizioni ancora legate alla temperie tardogotica dei precursori di Perugino, al naturalismo ricco di suggestioni fiamminghe dei suoi successori. Un'attenzione particolare è riservata a Città della Pieve e ai borghi del territorio del Trasimeno, le cui trasformazioni subite sotto il profilo ambientale e antropologico, dal tempo di Perugino a oggi, formano l'oggetto dei contributi accolti nel volume.
La ceramica umbra al tempo di Perugino
Autore: Giulio Busti , Franco Cocchi
Numero di pagine: 221
Bibliografia nazionale italiana
La Pittura in Italia: 1945-1990 (2 v.)
Autore: Carlo Pirovano
Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria
Autore: Deputazione di storia patria per l'Umbria
Il Teatro nuovo di Spoleto
Numero di pagine: 372
Scritti in onore di Alessandro Marabottini
Autore: Gioacchino Barbera
Numero di pagine: 412
I Macchiaioli
Autore: Dario Durbé , Vittorio Quercioli
Numero di pagine: 367
La Pittura in Italia
Numero di pagine: 1117
Museo dell'Accademia di belle arti di Perugia
Autore: Caterina Zappia
Numero di pagine: 308
Pinacoteca comunale di Todi
Autore: Todi (Italy). Museo e pinacoteca civica , Maria Cecilia Mazzi , Bruno Toscano
Numero di pagine: 373
Maurice Denis e l'Italia
Autore: Caterina Zappia
Numero di pagine: 255
Museo d'arte moderna e contemporanea "Aurelio De Felice" di Terni
Autore: Museo d'arte moderna e contemporanea "Aurelio De Felice" (Terni, Italy)
Numero di pagine: 316
L'Umbria meridionale dalla protostoria all'alto Medioevo
Autore: Laura Bonomi Ponzi , Letizia Pani Ermini , Claudia Giontella
Numero di pagine: 128
Giovanni di Pietro
Autore: Spagna (Artist) , Giovanna Sapori
Numero di pagine: 190
Basilica del Santo
Autore: Giovanni Lorenzoni , Enrico Maria Dal Pozzolo
Numero di pagine: 391
Pittura umbra dal '200 al '700
Autore: Palazzo reale di Milano
Numero di pagine: 108
Italienische Malerei im 19. Jahrhundert
Autore: Martina Hansmann , Max Seidel
Numero di pagine: 677
Studi di storia dell'arte
Ecosistemi marino-costieri del mediterraneo
Autore: Vincenzo Saggiomo , Clara S. Petrillo
Numero di pagine: 122
Alessandro Bruschetti. Futurismo aeropittorico e purilumetria
Autore: Andrea Baffoni , Caterina Bizzarri , Francesca Duranti , Antonella Pesola , Leo Strozzieri
Numero di pagine: 226
Nell'anno del centenario del Futurismo, la critica e la storiografia più avvedute celebrano il movimento marinettiano in tutta la sua estensione temporale (1909-1944) e tematica (pittura, pittura murale, scultura, arti applicate, design...). In questa ottica si sono anche riproposte figure di artisti attivi nella stagione degli sviluppi futuristi dagli anni Trenta - quella più comunemente nota, ma impropriamente, come "secondo futurismo" - che dopo attente ricerche si sono rivelati interessanti, per avere anche loro, lasciato un segno autonomo nella grande avventura futurista. In questo volume si analizza a fondo la figura e l'opera di Alessandro Bruschetti (Perugia, 1910-Brugherio, 1980), pittore, muralista, eccelso restauratore e insegnante che, seguendo apparentemente il linguaggio aeropittorico del suo concittadino, il più anziano Gerardo Dottori, uno dei protagonisti del Futurismo, seppe invece dare un'impronta di originalità al suo linguaggio futurista. Tant'è che F.T. Marinetti in persona, vedendo il suo Dinamismo di cavalli dei primi anni Trenta, ne decretò l'ingresso nel suo movimento. La sua pittura d'avanguardia è intrisa di misticismo e lirismo come quella di...
Leoncillo. Natura ed espressione
Autore: A. Leonardi , S. Petrillo
Numero di pagine: 256
Figurazione nuova
Autore: Stefania Petrillo
Numero di pagine: 44