Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La collezione Cavallini Sgarbi

Autore: AA.VV

Numero di pagine: 366

"Quanto assomiglia una collezione a chi l'ha costituita? Se ripenso alle origini dell'impresa, fatico a credere che mi sia stato consentito, nell'arco di nemmeno quarant'anni di trovare le opere degli autori che hanno vissuto con me che mi hanno accompagnato in un ritmo vertiginoso. Noi siamo quelli che eravamo quando iniziammo questo cammino, o siamo diventati altri? Tutto ciò che ho desiderato ho trovato, con una soddisfazione che la ricchezza non può dare: convivere con gli spiriti di artisti che parlano e respirano con me, anime sensibili e corpi viventi." (Vittorio Sgarbi)

Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia

Autore: Giovanni Agosti , Jacopo Stoppa , Marco Tanzi

Numero di pagine: 199

Caravaggio e la modernità

Autore: Mina Gregori

Numero di pagine: 71

"Apparentemente esile ma dai contenuti importanti, questo catalogo, curato da Mina Gregori, presenta un gruppo di dipinti di Caravaggio e di alcuni suoi seguaci, tutti appartenenti alla Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi che ha sede a Firenze. A partire dal celebre Ragazzo morso dal ramarro del pittore milanese, si succedono, nelle grandi immagini a piena pagina, due notevoli capolavori di Orazio Borgianni e un dipinto a lui recentemente attribuito, alcune rarità di Carlo Saraceni, un capolavoro di Angelo Caroselli, un raro soggetto sacro del napoletano Battistello Caracciolo e due interessanti lavori di Matthias Stomer. E ancora due opere di Mattia Preti, il primo dei naturalisti fatti conoscere dagli scritti giovanili di Longhi, mentre il caravaggismo nordico è presente con un raro dipinto di Dirck van Baburen e con un lavoro di Valentin de Boulogne. Chiudono la rassegna I cinque Apostoli, opere capitali per la ricostruzione del periodo giovanile di Jusepe de Ribera a Roma e il Cristo appare alla Madre dopo la morte di Bartolomeo Manfredi."--Sillabe website.

Giordania

Autore: Matthew Teller

Tra le più seducenti destinazioni del Medio Oriente, la Giordania stupisce da secoli i viaggiatori per i suoi meravigliosi paesaggi. Dai suggestivi scenari del deserto nel Wadi Rum alle rovine mozzafiato di Petra, dai reperti delle città costruite dai Romani ai castelli dei crociati, la Giordania è piena di bellezza. Questa guida spiega dettagliatamente il patrimonio culturale e la storia di questo fascinoso, piacevole e accogliente Paese. Nella guida, inoltre, sono fornite tutte le indicazioni per godere delle calde acque salate del Mar Rosso, per ammirare gli spazi desertici e i cieli stellati del Wadi Araba, senza dimenticare la capitale Amman, base ottimale per escursioni in giornata.

Stefania, l'Incontro di molti Fiumi

Autore: Renzo Samaritani

Ancora Stefania ad incantarci, emozionarci per continuare il viaggio alla riscoperta di se stessa, di nuove fasi della sua vita. Torna da dove ci aveva salutato. Senza Stefano, per il quale non c’è più spazio, in un nuovo viaggio nella splendida Puglia in compagnia del suo José dopo un India che l’ha saputa ospitare amorevolmente, che le ha insegnato tanto. Con Stefania ritroviamo anche personaggi del suo passato, seppur sotto nuove identità, ad arricchire questa nuova avventura piena di misteri, interessanti scoperte, paure ma anche semplice turismo in paesini pugliesi pieni di fascino come la piccola preziosa Mola di Bari. Segue: "Helga Schneider intervista il figlio, Renzo Samaritani". Volume della saga di Stefania: 1- Stefania, un'Anima in Viaggio 2- Stefania, Viaggio in India: l'Antica Profezia 3- Stefania, l'Incontro di molti Fiumi 4- La Brezza Profumata dei Fiori nei Boschi Elaborazione copertina a cura di Massimiliano Deliso. Renzo Samaritani è nato nel 1966 a Bologna. Figlio di Helga Schneider, demiurgo del Movimento "Akhet-Aton" negli anni '90, nel 2000 ha organizzato il "Convegno Nazionale della Comunanza di Ideali tra le Religioni ed i Movimenti Spirituali e...

Storie a vista

Autore: Giuseppe Carrara

Uno dei fenomeni più rappresentativi della letteratura contemporanea è la diffusione capillare di fototesti. Eppure la maggior parte degli studi sulla letteratura d’oggi prende poco in considerazione questo tipo di opere e la storia letteraria fa fatica a riconoscerne la diffusione e le specificità nel corso dell’Ottocento e del Novecento (la cui presenza è tutt’altro che occasionale). Storie a vista vuole supplire a questa duplice mancanza: da un lato, recuperando la lunga durata dell’evoluzione letteraria attraverso la ricostruzione di un panorama mai sistematizzato che riscopre autori poco noti o esperienze marginali e contemporaneamente guarda sotto una nuova luce autori canonici, ma di cui l’operazione fototestuale è spesso trascurata o del tutto ignorata; dall’altro lato proponendo una cartografia per orientarsi nelle multiformi esperienze del fototesto contemporaneo, suggerendo percorsi interpretativi, mappe e categorie. L’attenzione al dialogo fra il testo letterario e l’immagine fotografica permette anche di ripensare e ridiscutere alcuni assunti della storiografia letteraria e contribuisce ad aggiungere dei tasselli al dibattito sulla letteratura...

Le rocche alessandrine e la Rocca di Civita Castellana

Autore: Maria Chiabò , Maurizio Gargano , Comitato nazionale incontri di studio per il V centenario del pontificato di Alessandro VI (1492-1503)

Numero di pagine: 302

Scrittrici nomadi

Autore: Stefania De Lucia

Numero di pagine: 228

Una nuova definizione del soggetto femminile – insegnano gli studi di Rosi Braidotti – parte dalla destabilizzazione di un concetto universale e universalistico di identità intesa come qualcosa di fisso e immutabile. Ricontestualizzando l’idea di soggetto nomade di deleuziana memoria in un’ottica femminile e femminista, la filosofa italo-australiana ridefinisce il soggetto femminile come nomade perché impossibile da racchiudere in una definizione univoca e totalizzante, ma continuamente esposto al processo del divenire, anche quando apparentemente situato in un preciso contesto spazio-temporale. Misurandosi con la suggestione dei suoi approcci teorici e non solo, i contributi di questo volume, aperti dalle riflessioni della scrittrice Elisabetta Rasy, disegnano una geografia ampia e animata di voci, volti ed esperienze femminili che si intersecano e si spostano sulla superficie terrestre, muovendosi con grande consapevolezza tra lingue e culture. Le esperienze di tutte le scrittrici qui presentate, disposte a costituire la trama di un tappeto/mappa secondo l’interpretazione geopoetica della cartografa Laura Canali che le accompagna, tentano di mettere in luce le...

Solo tu nel mio cuore (I Romanzi Classic)

Autore: Roberta Ciuffi

Numero di pagine: 304

Sono trascorsi quattro anni dall'ultima volta che Leo di Castellana ha visto Gytta Buatère, di cui era innamorato, prima di partire per crearsi un proprio destino con la spada. Ora Gytta non è più la ragazzina che il barone Buatère aveva accolto in fin di vita e poi adottato. Qualcuno ha riconosciuto in lei l'ultima erede di una nobile famiglia, e sono in molti a volerla usare per i loro interessi. Leo è tornato e sa che dovrà impedirlo, sa che dovrà aiutare Gytta a conquistare la libertà e diventare padrona della sua vita. Solo così, un giorno, lei potrà venire da lui: non come fanciulla indifesa, non come contessa, ma come il suo amore...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

Autore: Gaetano Moroni Romano

Numero di pagine: 380

*Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da san Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

Autore: Moroni Romano (Gaetano)

Numero di pagine: 380

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ... compilazione di Gaetano Moroni

Numero di pagine: 380

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, specialmente intorno ai principali santi, beati...

Autore: Gaetano Moroni

Rivista contemporanea filosofia, storia, scienze, letteratura, poesia, romanzi, viaggi, critica, archeologia, belle arti

Numero di pagine: 24

Santa Maria del Prato in Campagnano. Mille anni di storia

Autore: Lanfranco Mazzotti , Mario Sciarra , Laura Gili , Carmine Iuozzo , Luigi Londei , Dante Marini , Luigi Sergio Mecocci , Giovanna Scoca , Simona Sperindei

Numero di pagine: 322

La storia della chiesa e convento di Santa Maria del Prato in Campagnano, fondazione benedettina attestata dal 1093, poi trasferita ai Minori conventuali nel secolo XIII e nel 1488 ai Minori osservanti, è una storia di lunga durata' che termina con la soppressione dell'Ente nel 1873, a seguito delle leggi eversive dell'asse ecclesiastico, per risorgere, negli ultimi decenni del secolo scorso, come Ente Assistenza Sociale "Il Salvatore". Ciò che sorprende è la 'quantità di storia' generata, a testimonianza della vitalità di questa fondazione la cui storia emerge alla nascita della nazione italiana e sempre è intrecciata nella complessa e complicata vicenda del Paese. Il volume, a cura di Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra, è introdotto da Luigi Londei, con saggi di: Laura Gili, Carmine Iuozzo, Dante Marini, Luigi Sergio Mecocci, Simona Sperindei.

La storia della Puglia in 100 luoghi memorabili

Autore: Stefania Mola

Numero di pagine: 320

I luoghi simbolo della Puglia più autentica, che hanno intriso questa terra di storia e fascino Puglia: più che una regione, un continente. Lo confermano i suoi orizzonti mai uguali, rocciosi, friabili, erbosi, lunari o liquidi, dal Subappennino al Gargano, al Tavoliere, alle Murge, alla campagna a perdita d occhio, al mare che la incornicia per più di ottocento chilometri. Una terra la cui storia racconta la molteplicità di territori, lingue e culture che la compongono, eredi di vicende plurimillenarie. Della Puglia questo libro offre una mappa essenziale fatta di cento luoghi emblematici, raccontando una storia inscindibile dalla geografia, dagli uomini, dalle civiltà plurime che hanno plasmato il territorio regalandole un inesauribile varietà di volti, voci, consuetudini e paesaggi culturali. Tante storie tenute insieme da quelli che sono ormai gli elementi strategici di ogni narrazione di tempo e memoria: territorio e cultura. Luoghi fisici e simbolici, oggi più che mai necessari per contrastare la perdita del senso di appartenenza e rispondere anche ai bisogni di un turismo culturale sempre più esigente, in cui l’identità si ricompone attingendo al passato per...

Storia delle repubbliche italiane del medio evo ... Traduzione italiana riscontrata, correta e reintegrata sul testo francese

Autore: Jean Charles Léonard SIMONDE DE SISMONDI

Riscritture d’autore

Autore: Simone Celani

Numero di pagine: 168

Il volume riunisce sette saggi dedicati a casi esemplari di filologia d’autore contemporanea, in cui si analizzano opere sottoposte ad un profondo processo di riscrittura, tale da modificarne non solo forma e struttura, ma spesso anche intenti, finalità e valore complessivo. Nel profondo lavorio che accompagna le opere di Gadda, Fenoglio, Joyce, Yourcenar, Arenas, Cardoso Pires e de Melo è possibile riscontrare non solo mutamenti di ideale estetico, ma anche reazioni a mutamenti di contesto, elementi utili a spiegare la presenza di varianti talmente profonde da far prefigurare una vera e propria riscrittura “totale”. L’obiettivo del volume è quello di fornire una prima casistica del processo di riscrittura, con finalità non solo genetiche, ma soprattutto critico-interpretative. A fianco e al di là dei casi specifici, tutti di grandissimo interesse, le analisi presentate forniscono indizi relativi a questioni fondamentali, quali i rapporti tra forma e contenuto, testo e contesto, autore e opera, i confini esistenti tra opere diverse o il significato stesso del concetto di volontà d’autore e di versione “definitiva” di un’opera.

Prospettive architettoniche

Autore: Graziano Mario Valenti

Numero di pagine: 938

Le prospettiva architettoniche sono un ponte che collega l’arte alla scienza, e la scienza all’arte; e questo ponte l’ha costruito la Storia. Perché, poi, questo ponte lo abbia gettato la Storia, è presto detto: le prospettive di soggetti architettonici sono già ben presenti a Ercolano e Pompei, nonché a Roma, nelle case di Augusto e di Livia e possono dirci molto sulle conoscenze ottiche e geometriche degli antichi. E sono ancora presenti in tutto il Medioevo, fino al Rinascimento, quando artisti-scienziati come Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca, sperimentano e teorizzano le leggi della ‘costruzione legittima’. Da quel momento, Scienza e Prospettiva percorrono strade parallele, con un continuo scambio di conoscenze teoriche e sperimentali. Le prospettive architettoniche sono diffuse in tutta Italia e in Europa. Quindi la trasversalità della Prospettiva comprende il territorio, oltre alla Storia e alla cultura artistica e scientifica, in generale. Il primo obiettivo degli studi che questo volume presenta, è quello di costruire un repertorio delle prospettive architettoniche in Italia. Un secondo obiettivo è quello di dimostrare,...

Ta Xenia

Autore: Angela Cinalli

Numero di pagine: 118

Le testimonianze epigrafiche e letterarie ci offrono la possibilità di aggiungere un importante tassello alla ricostruzione della prassi di ospitalità cittadina nel mondo greco. Partendo dall’analisi delle tipologie della formula di invito ufficiale per stranieri registrate nei documenti epigrafici, l’occasione dell’ospitalità cittadina viene indagata attraverso il confronto con le fonti letterarie. Gli ξένια, riconsiderati nell’essenza e significato, rappresentano la chiave di volta di questa indagine, grazie a cui è stato possibile dare nuova lettura alle testimonianze epigrafiche da sempre considerate come eccezioni alla tradizionale formula di invito. Da un esame a largo spettro delle fonti a noi pervenute, si evince che l’accoglienza cittadina non può essere ricondotta unicamente al momento del pasto, bensì a una cerimonia complessa che consta di diversi passaggi significativi. In questo quadro, il sacrificio presso il focolare comune e il banchetto si configurano come momenti obbligati dell’accoglienza cittadina, che, in contesti particolari, può comprendere altri elementi facoltativi.

La lettura degli altri

Autore: Barbara Ronchetti , Maria Antonietta Saracino , Francesca Terrenato

Numero di pagine: 250

Proseguendo il lavoro avviato con La patria degli altri, questo secondo volume della ‘Serie Interculturale’ raccoglie i contributi di esperti di diverse discipline, riuniti nel “Seminario di Studi Interculturali” di Sapienza, che si sono avvicinati al tema della lettura dell’alterità proponendo un ampio spettro di declinazioni dell’idea di partenza. Le indagini qui proposte spaziano dall’interpretazione del testo, trama di riletture e riscritture, all’osservazione dell’altro culturale; dalla relazione fra opera figurativa e parola, alla relazione fra performance teatrale e tradizione narrativa. L’accento ricade sugli aspetti transnazionali della scrittura, sulla costruzione e percezione di immagini del Sé e dell’Altro, sulle simmetrie e asimmetrie che caratterizzano gli scambi fra culture legate a gruppi, luoghi e tempi diversi. Testi e immagini, anche lontani dalla contemporaneità, rivelano così la loro potenziale rilevanza per una comprensione dei meccanismi oggi attivi nell’arena globale delle culture, mettendo in discussione la tradizione degli studi su base nazionale, europea e occidentale.

Ultimi ebook e autori ricercati