Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il condominio

Autore: Elkin Stanley

Numero di pagine: 220

Marshall Preminger, trentasette anni, un infarto e una carriera fallita come conferenziere alle spalle, viene raggiunto improvvisamente dalla notizia della morte del padre. Con il lutto sembra arrivare per lui anche un’insperata svolta economica: in quanto figlio unico, Marshall si appresta a entrare in possesso di un ingente patrimonio. A Chicago, dove viveva il padre, lo attende però una realtà ben diversa: della ricca eredità non resta che un appartamento in un condominio del North Side, sul quale grava per di più un debito di svariate migliaia di dollari, relativo a «spese condominiali» mai pagate – piscina, aria condizionata e altri extra di lusso. Tra loschi uomini d’affari ebrei determinati a riscuotere gli arretrati, vicini di casa sfrontati e impiccioni, onnipresenti comitati di inquilini, il condominio si rivela una vera e propria microcomunità strutturatissima, repressiva e follemente autarchica. Per il malcapitato Marshall la nuova residenza si trasformerà in una prigione dalla quale le possibilità di evasione si assottiglieranno sempre più.

Magic Kingdom

Autore: Elkin Stanley

Numero di pagine: 422

Dopo Barth, Purdy, Yates, minimum fax continua nella sua riscoperta dei "classici contemporanei". Abbandonato dalla moglie e devastato dalla morte del figlio dodicenne, l’inglese Eddy Bale organizza un viaggio a Disneyland come ultima, strepitosa vacanza per sette bambini affetti da rarissime malattie terminali. Accompagnato da quattro adulti bizzarri e disfunzionali, l’improbabile gruppo di piccoli turisti si troverà di fronte la città del divertimento più stupefacente e grottesca del pianeta... Elkin, una delle voci più geniali del postmoderno americano, trasforma una potenziale vicenda strappalacrime in una tragicommedia scatenata, una satira esilarante e profonda, popolata da regine d’Inghilterra che barano a Scarabeo e pupazzi disneyani dall’aria bellicosa. Pubblicato nel 1985, questo straordinario romanzo arriva ora per la prima volta in Italia, con una prefazione inedita di Rick Moody (autore di The James Dean Garage Band, La più lucente corona d'angeli in cielo, Rosso americano, Il velo nero).

Danse Macabre (Versione Italiana)

Autore: Stephen King

Numero di pagine: 504

In un brillante saggio King ripercorre la storia del genere horror in letteratura, nel cinema e nel fumetto. E lo fa con competenza, passione e divertimento.

Intransigenze

Autore: Vladimir Nabokov

Numero di pagine: 394

Nabokov aborriva le interviste. Eppure, soprattutto quando diventò una celebrità, dovette subirne alcune. Ma il lavoro di quei malcapitati giornalisti si trasformava in puro pretesto per una strepitosa reinvenzione con cui egli si proponeva innanzitutto di cancellare «ogni traccia di spontaneità, ogni parvenza di effettiva conversazione». Il risultato fu una sorta di concrezione madreporica, dove con gli anni finirono per depositarsi, nella loro forma più scintillante e micidiale, non tanto le idee quanto le intransigenze di Nabokov, come dire le reazioni della sua fisiologia di scrittore ai grandi temi (e spesso alle grandi scemenze, come l’«impegno») che vagavano per l’aria. Nabokov scopre le sue batterie fin dalla prima riga della Prefazione: «Penso come un genio, scrivo come un autore eminente e parlo come un bambino». Ma è solo un sommesso preannuncio rispetto alle bordate che la sua artiglieria spara in tutto il libro e in tutte le direzioni: dalla letteratura all’arte, dalla politica alla sociologia e alla psicoanalisi. È più facile contare i pochi che si salvano, perché innumerevoli sono, per questo cacciatore di farfalle e di «false fame», i bersagli ...

L'algebra e il fuoco. Saggi sulla scrittura

Autore: Barth John

Numero di pagine: 197

Autore di racconti e romanzi entrati nel canone della letteratura americana, John Barth è – insieme a Kurt Vonnegut, Joseph Heller, Italo Calvino – uno dei padri della narrativa postmoderna, che negli anni Sessanta ha sovvertito radicalmente le regole del realismo tradizionale, aprendo la strada alla contaminazione fra i generi e all’ironia del pop. Dopo averlo rilanciato in Italia pubblicando con successo tre sue opere di narrativa, ora minimum fax presenta per la prima volta ai lettori italiani un’antologia della sua produzione saggistica. I nove pezzi contenuti in questa raccolta rappresentano un prezioso compendio delle riflessioni di Barth sulla letteratura e sul mestiere di scrivere. Accanto a «La letteratura dell’esaurimento» e «La letteratura della pienezza» – due saggi fondamentali, considerati il manifesto del postmoderno – troviamo brillanti analisi critiche del minimalismo e del realismo letterario, considerazioni sul ruolo dello scrittore e l’arte della narrazione, nonché veri e propri consigli di scrittura per aspiranti romanzieri, ai quali Barth raccomanda di unire sempre all’«algebra» della tecnica il «fuoco» del sentimento e delle idee.

Il velo nero

Autore: Rick Moody

Numero di pagine: 510

Bello e dannato come gli eroi dei suoi romanzi, Rick Moody racconta in questa autobiografia la caduta nell’abisso delle droghe e dell’alcool, gli anni più difficili della sua vita e la storia di una famiglia che affonda le proprie radici nella nascita degli Stati Uniti d’America. Lo scrittore newyorkese intreccia i ricordi della propria vita alla ricostruzione del passato familiare, a cominciare dal suo antenato che, per aver provocato involontariamente la morte di un amico, passò il resto della vita con il volto coperto da un velo. “ Moody depista il lettore, schiva le spiegazioni più immediate, riducendole a disordine e ambiguità.” Alex Clark, The Guardian “ Il velo nero è uno straordinario libro sulla natura umana, vista attraverso la lente deformante di una condizione che ha la forza di piegarla e negarla: la malinconia.” Edoardo Nesi

Nato nella paura

Autore: Thomas Ligotti

Numero di pagine: 255

«Quasi sempre, chi scrive o legge racconti dell’orrore è nato nella paura. Quando ho scoperto le opere di Lovecraft e Poe ho identificato immediatamente la paura da cui sorgevano e l’ho accolta. Anziché cercare la pace nella vita, ho aggravato la paura. E l’ho aggravata ulteriormente lasciandomi sedurre dagli aspetti più morbosi e spaventosidell’esistenza. Mi spiace non aver cercato la pace anziché la paura, ma non sono stato abbastanza saggio o lungimirante.»Bastano queste fulminanti parole per comprendere che Ligotti, quando – di fronte alle domande di giornalisti, critici, appassionati – indossa i panni del buon conversatore, parlando di sé e della propria opera, non è affatto da meno rispetto al Ligotti scrittore dell’orrore sovrannaturale; il Ligotti le cui visioni di terrori metafisici, squarciati nel tessuto anodino di una provincia americana trasfigurata dalla coazione a ripetere, hanno ridisegnato i confini della letteratura, weird e non solo. Ispirazione inquieta di un’intera generazione di scrittori – Jeff VanderMeer in primis –, il notoriamente schivo Thomas Ligotti svela in queste pagine, che raccolgono tutte le interviste da lui...

Non si può tornare indietro

Autore: Christian Rocca

Numero di pagine: 304

I trenta-quarantenni sembrano aver finalmente preso il potere in Italia. Non sono stati cooptati né omaggiati di «quote generazionali». Se lo sono conquistato da soli. Il problema adesso è: che cosa farsene. La rivista «IL», con gli interventi raccolti in questo libro dal direttore Christian Rocca, ha provato a dare una risposta senza demagogia né spirito pedagogico. Senza prendersi troppo sul serio, spesso parlando d'altro, con l'idea che la migliore fotografia della società non sia l'analisi sociologica né il «pastone politico», ma il racconto brillante dei consumi, delle tendenze e delle passioni culturali contemporanee. Le diverse voci che danno vita a questo volume hanno molto da dire: si misurano con temi quali gli intellettuali del xxi secolo, il modo di vivere le diverse età dell'esistenza, la dimensione delle «città visibili», la narrazione politica, la famiglia moderna, il giornalismo. Così, ad esempio, Lorenzo Jovanotti compone un sonetto rap che invita ad abbracciare «la crescita gustosa», senza lasciarsi irretire dalla retorica della decrescita felice; Giuliano da Empoli e Andrea Romano tracciano il percorso per «uscire dal ventennio perduto» e...

Potresti anche dirmi grazie

Autore: Paolo Di Stefano

Numero di pagine: 402

Nelle officine di Mondadori e di Rizzoli, di Einaudi e di Bompiani, di Garzanti e di Feltrinelli, fino ai microlaboratori di e/o e di minimum fax. Quarant'anni di lavoro editoriale raccontati dalle voci dei protagonisti. Nel retrobottega dell'editoria troviamo i maggiori scrittori italiani e stranieri, più spesso al ristorante o in trattoria che in redazione, con le loro debolezze e le passioni, gli umori e i malumori. Leggere questa memoria orale della letteratura contemporanea è come trovarsi faccia a faccia con Oriana Fallaci che in cucina prepara un fritto di pesce, con Allen Ginsberg che si lancia su un piatto fumante di ravioli, con Sciascia che mette mano al portafogli prima di chiunque, con Simenon che aborre gli oggetti di colore verde, con Ellroy che in piena notte, a Milano, urla: «Sono il cane pazzo della letteratura!», con Kerouac sbronzo tra le braccia di mamma-Nanda (Pivano), con Terzani che saluta un amico per l'ultima volta. E poi: Moravia, Morante, Bufalino, Gadda, Calvino, Soldati, Kundera, Rushdie, Harris, Grisham, Eco, Biagi, Manganelli, Bunker, Tamaro, Allende, Tabucchi, Vázquez Montalbán, Doris Lessing, Arbasino, Tondelli, Ammaniti e tanti altri. Tutti ...

Un antidoto contro la solitudine

Autore: David Foster Wallace

Numero di pagine: 140

La brillante originalità dello stile, e soprattutto la capacità di raccontare in maniera commovente e acuta le contraddizioni del nostro tempo - sia in forma narrativa che saggistica - hanno fatto di David Foster Wallace uno scrittore ammirato dai critici e amatissimo dai lettori. Benché la sua morte abbia tragicamente posto fine alla sua produzione letteraria, questa raccolta di interviste e conversazioni che ne ripercorre l’intera carriera ci permette di ascoltarne ancora una volta la voce. Dialogando di volta in volta con brillanti critici letterari, giovani editor o altri scrittori (fra cui un romanziere di culto come Richard Powers), Wallace racconta e analizza spassionatamente le proprie opere, espone le sue idee sulla scrittura e la letteratura, si lascia andare a commenti sulla società e la cultura americana e occidentale in genere: ne esce il ritratto di un intellettuale curioso e appassionato, lucidamente critico rispetto a se stesso e alla realtà contemporanea ma anche animato da un autentico amore per il suo lavoro e da una straordinaria generosità verso il lettore.

Il mondo di Herovit (Urania)

Autore: Barry N. Malzberg

Numero di pagine: 224

Herovit è uno scrittore di fantascienza che non riesce a finire il suo ultimo romanzo sulla Squadra galattica di esplorazione. Come conseguenza, deve soldi al suo agente. Come corollario, la moglie minaccia di cacciarlo di casa. Il soccorso arriva (o così sembra) dal mondo misterioso della Squadra galattica, nella persona del suo asso Kirk Poland.

Movieola!

Autore: John Domini

“Movieola! è uno splendore: è brillante, pungente e divertente.”Sam Lipsyte“Un ricco banchetto che trabocca di una brillante capacità di osservazione, arguzia, mistero e personaggi davvero credibili."Richard Ford, Premio Pulitzer, su Earthquake I.D.“Una lettura all’avanguardia, innovativa e, al tempo stesso, incredibilmente godibile. Questo libro è una vera delizia.”Robert Olen Butler, Premio Pulitzer, su Talking Heads: 77“Dura e, a tratti, dolorosa, la nuova raccolta di racconti di Domini è una lettura ricca ed eccellente.”John Barth, su Highway Trade"I racconti di Domini narrano di incantesimi, lamenti, orazioni; sono brillanti opere di somma maestria.”Richard Price, su Bedlam

2013

Autore: Marco Pesatori

Numero di pagine: 288

Dopo un faticosissimo 2012 che non ci ha risparmiato niente (dalla crisi economica ai terremoti), come sarà il 2013 per i dodici segni dello Zodiaco? Quali sono i transiti principali, e quali decadi saranno più avvantaggiate o maggiormente penalizzate? In che modo la natura di ciascun segno si pone in relazione con il Tempo che stiamo vivendo? Ecco il tradizionale oroscopo di Marco Pesatori, che tanto tradizionale non è. Citazioni, variazioni, improvvisazioni, sensazioni, voli e sogni, ma anche un’attenta lettura dei destini dei dodici segni mese per mese, arricchita da consigli letterari e musicali. Ancora una volta, Pesatori si conferma interprete rigoroso, elegante e mai banale di una disciplina affrontata con la serietà di chi ha in mano solidi strumenti: ben lontana dalle ingannevoli – perché spesso scientificamente approssimative – previsioni, la sua astrologia si impone invece come una delle scienze “umane” che, accanto alla psicanalisi, possono rendere più fruttuoso ed efficace il lavoro di riflessione e introspezione di ognuno di noi.

Stephen King goes to the movies

Autore: Stephen King

Numero di pagine: 560

I racconti di Stephen King prendono vita sul grande schermo! Una vera chicca per gli appassionati del Re del brivido.

Purple Life

Autore: Ben Greeman

Numero di pagine: 320

Nella musica che faceva Prince non aveva paragoni: lui, da solo, era un genere a parte. Quella stessa unicità si ritrova in qualunque cosa lo riguardasse; anche nella vita prendeva sempre una direzione opposta a quella comune. Sono tante le cose che non sappiamo della vita di Prince, di come l'abbia vissuta, del perché sia finita e dell’effetto che la sua morte potrà avere su noi tutti. Questo libro ci aiuta non tanto a risolvere questi misteri, quanto a dare loro un contesto, una vita dopo la vita di Prince. Ci aiuta a mettere in chiaro le cose che su di lui è necessario sapere. E le cose che non sapremo mai.

A un passo dalla felicità

Autore: Daphne Merkin

Numero di pagine: 304

Il resoconto più accurato e perciò più straziante delle depressione scritta nell'ultimo secolo. "La disperazione è sempre descritta come cupa," scrive Daphne Merkin, "quando in verità possiede una luce tutta sua, un bagliore lunare, del colore dell'argento macchiato." A un passo dalla felicità, il vivido resoconto di Merkin su che cosa significhi soffrire di depressione clinica, cattura questa strana luce e, attraverso una coraggiosa sequenza di ricordi, ripercorre la vita dell'autrice, dall'infanzia in un numeroso clan che colpiva "l'attenzione altrui come una famiglia di potenziali vincenti, favorita dai soldi e dalla spina dorsale di una tradizione familiare ebraica ortodossa", all'età adulta, con una figlia e un lavoro che la consacra fine intellettuale. Sebbene noi si viva nell'Era dell'Indiscrezione, dove tutti sembrano voler parlare di tutto, la depressione è ancora taciuta e stigmatizzata e chi ne soffre emarginato. A fronte di milioni di depressi, la reazione verso i malati è spesso di insofferenza: dopotutto, la depressione clinica è uno stato spesso noioso di apatia paralizzante, inarrestabile. O, come lo descrive l'autrice, un peso psicologico molto comune,...

La zona cieca

Autore: Chiara Gamberale

Numero di pagine: 204

Nel pomeriggio di un 29 febbraio, in uno scalcinato luna park, Lidia e Lorenzo si incontrano. Raro come il giorno che li ha fatti conoscere e fuori dal tempo come quel luna park, un sentimento li lega fin da subito, anche se all’apparenza non potrebbero essere più diversi: Lidia, conduttrice radiofonica di Sentimentalisti Anonimi, è fin troppo abituata a guardare in faccia il suo dolore; Lorenzo, scrittore narcisista e inafferrabile, riesce a sopportare la vita solo ingannando se stesso e gli altri. Eppure il bisogno di essere amata di lei permette a lui di entrare in contatto con la sua zona cieca, quella parte di noi dove ognuno è sconosciuto a se stesso. E la paura di amare di Lorenzo permette a Lidia di fare altrettanto. Proprio per questo, se cercarsi è per tutti e due naturale e necessario, stare insieme sembra impossibile e più Lorenzo mente, più Lidia si fa ossessiva, più Lidia chiede, più Lorenzo elude, illude e tradisce...

Voi non sapete che cos'è l'amore

Autore: Carver Raymond

Numero di pagine: 339

Nel 1984, all’indomani del successo di Cattedrale, Raymond Carver volle riunire in questa raccolta saggi, poesie e racconti perlopiù inediti. Proprio la sua varietà fa di questo libro (che prende il nome da una lunga poesia dedicata a Charles Bukowski) un grandangolo sull’intera produzione carveriana, attraversata da fittissime corrispondenze e da un’esemplare coerenza di toni, idee, intenti. «Carver è lo scrittore che più di ogni altro ha influenzato la letteratura di lingua inglese degli ultimi vent’anni. Le sue cadenze si ritrovano ovunque, e così le sue ambientazioni, i suoi personaggi», scrive Rick Moody. «Ma l’aspetto più sorprendente e rivoluzionario di questo libro è sicuramente l’eredità che ci lascia in termini di compassione: dopo aver letto Carver diventa pressoché impossibile, per uno scrittore, sottrarsi alla responsabilità della compassione nei confronti dei propri personaggi. È una rivoluzione per la quale dovremmo tutti essergli grati. Così come gli siamo grati per il puro piacere che ci viene dalla lettura di queste pagine».

La velocità della luce

Autore: Javier Cercas

Numero di pagine: 247

«Uno scrittore di infinito talento.» Roberto Bolaño Un giovane aspirante scrittore catalano accetta un breve incarico universitario nella provincia americana. Nel piccolo ateneo del Midwest dove insegna divide la stanza con un collega schivo e ombroso: Rodney Falk, un reduce dal Vietnam che non ha ancora vinto la partita con i suoi fantasmi. I due passano molto tempo insieme a discutere di letteratura e di vita, finché un giorno Rodney scompare senza motivo. Mosso da un'irrefrenabile curiosità il giovane catalano si mette sulle sue tracce, guidato dal padre di Rodney e dalle lettere che il ragazzo mandò alla famiglia dal Vietnam. In quelle parole il giovane catalano ritrova tutto il dramma dell'esperienza militare dell'uomo e il suo inferno personale. Dopo Soldati di Salamina, Javier Cercas si cala negli inferi dove nascono e prolificano i peggiori sentimenti di quell'essere fragile e imperfetto che è l'uomo.

Quando lei era buona

Autore: Philip Roth

Numero di pagine: 312

«Una grande, poderosa tragedia, terribile come la vita». Stanley Elkin

Ultimi ebook e autori ricercati