Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

“In democrazia il popolo è sempre sovrano”

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 144

Oggi quasi tutti gli Stati, i partiti, i movimenti politici si dichiarano democratici. Abraham Lincoln definì la democrazia «il governo del popolo, dal popolo, per il popolo». Nelle democrazie del nostro tempo le cose stanno proprio così? Sembra ormai che il popolo faccia da comparsa in una democrazia recitativa: entra in scena solo al momento del voto. Poi, nella realtà, prevalgono le oligarchie di governo e di partito, la corruzione nella classe politica, la demagogia dei capi, l'apatia dei cittadini, la manipolazione dell'opinione pubblica, la degradazione della cultura politica ad annunci pubblicitari. E se nelle democrazie attuali questi fossero tratti non contingenti ma congeniti?

Il debito sovrano

Autore: Paolo Perulli

L’epoca che viviamo si distingue per una continua e inesauribile corsa al debito che cresce, inesorabile, ovunque: negli stati, nelle aziende e nelle famiglie, in occidente come nei paesi emergenti. La causa e, al contempo, il principale strumento di espansione del debito è il capitalismo finanziario che nasconde, dietro un indebitamento sempre maggiore, i problemi reali che esso stesso causa. Questo sistema utilizza la globalizzazione finanziaria come veicolo per espandersi e continuare ad alimentare un pericoloso circolo vizioso. Un castello costruito senza fondamenta e destinato a crollare. A questo punto pare inevitabile una nuova crisi globale perché gli stessi fattori che spingono al debito – l’iperconsumismo, le diseguaglianze di ricchezza, la necessità di crescita dei paesi in sviluppo e il bisogno di restare a galla dei paesi sviluppati – non trovano freni. Oltretutto queste sono le stesse ragioni che spingono il mondo verso la catastrofe ecologica: il debito trasforma la natura in merce preparando il terreno per un inedito scontro tra capitalismo ed ecologia. Paolo Perulli affronta il tema del capitalismo indebitante e il ruolo politico che il debito ha nella...

L'eredità del Sovrano

Autore: Luca Bizzarri

Numero di pagine: 296

In una terra minacciata dalla furia degli orchi, nefasta eredità di uno sciagurato uso del potere, ora, sotto la guida di una figura nuova, potente e misteriosa, il cavaliere umano Ghill, il guerriero mezz’elfo Byzz e i nani esploratori Verin e Bonim, si ritroveranno, loro malgrado, ad essere fondamentali pedine sul terribile scacchiere di una guerra imminente e potenzialmente devastante. Il ritrovamento casuale di una parte dell’antico artefatto, creazione passata dei grandi draghi alati, darà il via ad un frenetico susseguirsi di avvenimenti, in un crescendo di vive emozioni che farà incrociare e confondere le esistenze dei valorosi protagonisti. Il loro sarà un percorso di profondi cambiamenti, carico anche di menzogne, di pericoli oltre che di violente ed estenuanti battaglie. Sull’altro fronte, l’orco Kiragrod, al seguito del terribile Vaharog, “Pelle Scura”. Dopo una vita spesa a lottare e rubare per sopravvivere, sarà veramente disposto a tutto pur di rivedere la sua razza finalmente libera, temuta e rispettata come un tempo? I destini di tutti sono legati agli esiti di una spasmodica ricerca, il cui ambitissimo premio è il potere assoluto.

La terra, il mercante e il sovrano

Autore: Alessandro Di Muro

Numero di pagine: 194

[ITA] L’economia altomedievale costituisce uno dei temi più frequentati dalla storiografia dell’ultimo secolo e l’Italia, ovvero il cuore di quello che fu l’impero romano, rappresenta indubbiamente un ambito privilegiato dove esaminare le trasformazioni strutturali che si ebbero nel passaggio dall’età antica al Medioevo. Questo studio cerca di ricostruire le vicende complesse dell’economia in età longobarda, in particolare tra la fine del VII secolo e la conquista carolingia, analizzando la problematica sia dal punto di vista della produzione che dalla prospettiva del mercato, tentando di metterne in evidenza le convergenze strutturali, in un orizzonte politico-sociale più ampio. L’età di Liutprando costituisce il cuore dell’analisi ma il discorso si spinge fino all’età carolingia per cercare di verificare l’impatto che ebbe la conquista franca sulla Penisola. Le regioni centro-settentrionali del regno longobardo costituiscono l’impalcatura sulla quale si costruisce questo lavoro ma, nel tentativo di comprendere meglio alcuni fenomeni comparandoli, non mancano incursioni nelle strutture socio-economiche di uno spazio politico per molto tempo...

Libertà eguaglianza religione e creanza. Disinganno al popolo sovrano che mal conosce la sua sovranità. Del cittadino ab. Scipione Bonifaccio

Autore: Scipione Bonifacio

Numero di pagine: 16

Religione, e creanza. Disinganno al popolo sovrano che mal conosce la sua sovranità. Del cittadino ab. Scipione Bonifacio

Autore: Scipione Bonifacio

Numero di pagine: 22

Meridiana 77: In nome del popolo sovrano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

In nome del popolo sovrano Luca Scuccimarra, Il ritorno del popolo. Un’introduzione (p. 9-21) Alfio Mastropaolo, Le reinvenzioni del popolo (p. 23-46) 1. Inventare il popolo. 2. Un popolo di taxpayers. 3. Il popolo degli stakeholders. Pier Paolo Portinaro, Ethnos e Demos. Per una genealogia del populismo (p. 47-65) 1. Un problema sempre aperto. 2. Ethnos e Demos. 3. Contro le teorie moderniste della nazione. 4. La politicizzazione di «nazione» e «popolo». 5. La sacralizzazione della nazione. 6. Populismo e società di massa. Valentina Pazé, La demagogia, ieri e oggi (p. 67-81) 1. Platone: demagogia o governo dei tecnici? 2. Aristotele: demagogia o governo delle leggi? 3. La demagogia oggi. 4. Difendersi dalla demagogia. Fabio Dei, Dal popolare al populismo: ascesa e declino degli studi demologici in Italia (p. 83-100) 1. Premessa. 2. Popolo, nazione, intellettuali: le basi della scienza folklorica. 3. Egemonia e subalternità. 4. Il paradigma demologico. 5. Elitismo intellettuale e mutazione «borghese» del popolo. 6. Eclissi della demologia e trionfo del populismo. Cesare Pinelli, L’Europa democratica nella strettoia fra populismo e tecnocrazia (p. 101-113) 1....

Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la repubblica di S. Marino difeso

Autore: Carlo Fea

Numero di pagine: 164

Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le valli di Comacchio, e sopra la Repubblica di S. Marino difeso, etc

Autore: Carlo Domenico Francesco Ignazio FEA

Numero di pagine: 168

Istruzione pastorale sopra i doveri de' sudditi verso il sovrano di monsignore Angelo Pietro Galli vescovo di Lesina, e Brazza

Autore: Angelo Pietro Galli

Numero di pagine: 2

Dei principali doveri verso il sovrano discorso del vescovo di Mondovì detto nella cattedrale il giorno di Pentecoste dell'anno 1849 ..

Autore: Giovanni Tommaso Ghilardi

Numero di pagine: 18

Della Chiesa gallicana nel suo rapporto col sovrano Pontefice, per servire di seguito all'opera intitolata Del Papa del sig. conte de Maistre dalla Tipografia della Biblioteca Cattolica, 1827. - [2], II, 344, [2] p

Autore: Joseph : de Maistre

Numero di pagine: 340

Dimostrazione de' progetti presentati alla Maestà del Sovrano dal canonico D. Giacinto Pistilli in favore della popolazione dello stato di Sora sua patria e dell'intera nazione del regno

Autore: Gaetano Ferrante

Numero di pagine: 82

L'isola di Lampedusa eretta a colonia dal munificentissimo nostro sovrano Ferdinando 2

Autore: Bernardo Sanvisente

Numero di pagine: 124

Panegirica orazione per la faustissima salita al trono del nostro augustissimo sovrano Francesco 2. ... declamata, in pubblica adunanza, nella chiesa parrocchiale di Pratola nel dì 31 di luglio 1859 dedicata alla sacre virtù dello zelantissimo don Giovanni Sabatino ...

Autore: Rocco Santilli

Numero di pagine: 15

Riflessioni politiche su l'ultima legge del Sovrano, che riguarda la riforma dell'amministrazione della giustizia

Autore: Gaetano Filangieri

Numero di pagine: 95

Riflessioni politiche su l'ultima legge del sovrano, che riguarda la riforma dell'amministrazione della giustizia del cavalier Gaetano Filangieri

Autore: Gaetano Filangieri

Numero di pagine: 95

Ultimi ebook e autori ricercati