Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Professione giornalista

Autore: Alberto Papuzzi

Come si diventa giornalisti nell’epoca del progresso tecnologico e dei nuovi media, dell’espansione del giornalismo e dei fenomeni della globalizzazione? Le chiavi del successo sono la capacità di rispondere alle nuove esigenze di conoscenza e di informazione e la consapevolezza delle nuove tecniche e regole che oggi caratterizzano il «mestiere più bello del mondo». Con tali trasformazioni e tali interrogativi, cui corrispondono inedite figure professionali e impreviste responsabilità per i giornalisti, fa i conti la nuova edizione di Professione giornalista, manuale sui fondamenti teorici e tecnici, dalla stampa alla radio, alla televisione, all’online. Del pianeta dell’informazione, italiano e internazionale, inquadrato in una prospettiva storica, esplorato con esempi dal vivo, si mettono a nudo i meccanismi e le procedure che fanno sì che un avvenimento diventi una notizia, grazie al ruolo specifico del giornalista, testimone privilegiato. Questa quinta edizione, oltre agli aggiornamenti e agli accrescimenti dell’edizione precedente, contiene due capitoli inediti: il primo analizza la nuova figura del giornalista che opera attraverso il web, e si sofferma sugli...

Fotografia e culture visuali del XXI secolo

Autore: Enrico Menduni , Lorenzo Marmo

Numero di pagine: 556

Obiettivo del volume è quello di indagare la centralità della fotografia all’interno dei regimi scopici della modernità, oltrepassando le singole specificità mediali per mettere pienamente in luce il carattere interdisciplinare della visualità. Si è cercato di conciliare la riflessione teorica con l’approccio storico-culturale, e ci si è focalizzati in particolare sull’Italia e sulla situazione degli studi in questo paese, anche con lo scopo di compiere una riflessione sul ruolo delle culture visuali nella costituzione dell’identità nazionale, sia individuale sia collettiva.

Fotografia

Autore: Maddalena Mazzocut-Mis , Emanuela Scarpellini

l volume apre al dibattito teorico sulla fotografia nella contemporaneità. L’immagine fotografica travalica i confini di un’estetica intesa come discorso attorno alle poetiche della produzione artistica e diventa domanda sul valore dell’arte, sulla sua persistenza nel mondo attuale. Se è innegabile che la rivendicazione delle potenzialità creative ed espressive della fotografia segna una linea maestra nel corso della sua storia, l’applicazione al mondo dell’arte di criteri propri del mercato finanziario ha profondamente cambiato la fruizione dell’opera, incanalata in un circuito privato di case d’asta, gallerie, collezioni e fondazioni, che spesso monopolizzano le modalità di esposizione al pubblico e selezionano opere e artisti, piegando il gusto degli spettatori ai criteri del mercato. Il volume affronta quindi i grandi temi della fotografia, dall’estetica alla relazione tra fotografia e pittura, in un’ottica estremamente attuale, mettendo nel contempo in grande rilievo anche i problemi più specifici che si insinuano nelle contraddizioni delle definizioni di fotografia artistica, documentaria, di moda, amatoriale ecc.

Aut Aut 384

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 188

aut aut – numero 384 (dicembre 2019) della rivista fondata da Enzo Paci. “Pensare la violenza / Nuove forme di sorveglianza".

Capire la fotografia contemporanea

Autore: Denis Curti

Numero di pagine: 368

Tra vedere, recepire il messaggio immediato, e guardare una foto, osservandone in controluce lo stile, il contesto e il valore artistico, la differenza è sottile ma essenziale, ed è la stessa che distingue uno scatto amatoriale da un’opera d’arte. In un mondo pervaso da immagini che pretendono la nostra attenzione, che siano su Instagram, su un cartellone pubblicitario o in un museo, questo esercizio di attenzione e selezione è diventato ancora più complesso. Da oltre un secolo l’uso di immagini come mezzo di comunicazione ha infatti rivoluzionato il nostro modo di osservare la realtà, di ripudiare la guerra o di esaltarla, di desiderare un oggetto o un corpo sconosciuti. Allo stesso tempo, quasi per paradosso, la storia della fotografia, i suoi protagonisti e il suo mercato sono diventati anno dopo anno sempre più appannaggio di esperti e appassionati. Per colmare questa distanza Denis Curti, grazie alla sua trentennale esperienza di curatore, ha tracciato una mappa per orientarsi nel panorama della fotografia contemporanea, offrendo al lettore un manuale pratico per capire gli aspetti più concreti di un mercato in espansione, dal collezionismo al lavoro delle...

L’immagine tra esposizione e comprensione

Autore: Samantha O. Storchi

Numero di pagine: 182

Le immagini costituiscono l’ambiente culturale nel quale viviamo: ci circondano, ci sorprendono, ci disgustano, ci seducono e siamo noi che, molto spesso, le diffondiamo attraverso i moderni sistemi di comunicazione e la rete. L’immagine ci pone davanti a una responsabilità: guardandola, non dobbiamo né invalidarla, né credere di poterci vedere tutto. Vedere, molto spesso, non equivale a capire. Il semplice atto di osservare inibisce, blocca, contrasta con la possibilità di andare oltre la superficie per ricercare un senso più profondo. Un’analisi che parte da lontano, dalla mimesis - concetto fondante dell’estetica platonica - fino ad arrivare ai giorni nostri. La filosofia di Walter Benjamin e le riflessioni di Georges Didi-Huberman sono alla base di questo saggio, che tenta di reinterpretare - alla luce delle scottanti questioni che caratterizzano il nostro millennio - le questioni poste da due studiosi. Il fondamentalismo islamico e il modo in cui esso utilizza le immagini, la censura operata nei confronti delle terribili fotografie scattate nel marzo 2003 nella prigione di Abu Ghraib, sono solo alcuni degli spunti di riflessione. L’immagine fotografica è il ...

Pompei e l'Europa. Atti del convegno

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 224

"Il presente volume costituisce gli atti del Convegno Internazionale di Studi Pompei e l'Europa. Memoria e riuso dell'antico dal neoclassico al post-classico, che si è svolto nel luglio 2015 al margine della mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e negli scavi di Pompei. Promosse dalla Soprintendenza e dalla Seconda Università di Napoli, le giornate sono state un'importante occasione di riflessione sul rapporto della cultura moderna con l'antico, fonte di ispirazione formale e insieme modello estetico assoluto, ideale. Disseppellite a partire dal Settecento, sotto il manto di lapilli che l'aveva coperta dopo la sventurata eruzione del 79 d.C, le rovine della città vesuviana hanno contribuito alla nascita dell'archeologia moderna, stimolando altresì gli artisti all'imitazione e reinterpretazione dell'eredità classica. Insieme alle più aggiornate ricerche archeologiche, il volume raccoglie gli interventi di storici dell'arte, della letteratura, della filosofia, del teatro e della musica, per raccontare la storia della seconda vita di Pompei e il suo impatto sulla cultura moderna"

Contrasti

Autore: Lorenzo Nasi

Numero di pagine: 236

Consapevoli o no, nuotiamo immersi nelle disuguaglianze. Benché incomparabilmente più ricco di quanto sia mai stato prima, il nostro è ancora un mondo di tremende privazioni e disuguaglianze sconvolgenti. Oltre a essere composita e disomogenea, la disuguaglianza risulta essere anche “scivolosa”, sia per la molteplicità di terreni, spesso impervi e sconosciuti, in cui nasce, sia per il modo in cui evolve e viene percepita. Di fronte a un concetto così “vischioso” e allo stesso tempo così pervasivo, è possibile tracciare degli immaginari condivisi e trasversali? O, al contrario, la multidimensionalità della disuguaglianza produce una percezione sfaccettata e una molteplicità di visioni? Spunto decisivo per iniziare a riflettere è il concorso fotografico nazionale “Contrasti”, promosso nel 2017 dall’organizzazione non governativa Oxfam Italia. Un viaggio all’esplorazione di questa “terra incognita”, dove fotografia e sociologia si incontrano in quel sentiero tortuoso che è la sociologia visuale.

Familia. Fotografie e filmini di famiglia nella Regione Lazio

Autore: Gabriele D'Autilia , Domenico Calopresti , Piero Marrazzo , Pierre Sorlin , Giuseppe Talamo

Numero di pagine: 258

La fotografia di famiglia è l'espressione visiva e materiale dell'idea che la famiglia vuole dare di sé. Attraverso un'accurata selezione ogni famiglia ha scritto nel corso dei decenni una biografia per immagini autorizzata ad uso dei contemporanei e dei posteri. Un diario intimo e privato che diventa un grande autoritratto collettivo quando centinaia di storie individuali convergono - come nella ricerca che è all'origine di questo libro - in un unico racconto comune, fatto di rituali socialmente condivisi, di semplici scenari della vita quotidiana e anche di separazioni, a volte momentanee a volte definitive e dolorose. Un grande intreccio di storie, ricordi ed epoche storiche diverse. Con la mostra "Familia" si chiude il cerchio intorno a un'iniziativa che è riuscita, grazie al suo valore e alla sua semplicità, a coinvolgere e appassionare cittadini di tutto il Lazio. Dalla collaborazione tra la Regione Lazio, l'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano è nato "Famiglie Laziali", un progetto fondato sull'idea della condivisione di una storia che appartiene all'intera comunità del Lazio. L'obiettivo era...

Sguardi sull'Altrove

Autore: Maria Francesca Piredda

Numero di pagine: 339

La produzione cinematografica degli Istituti missionari italiani rappresenta un tema ancora scarsamente esplorato sia dalla storia del cinema sia dall’antropologia visuale. È innegabile, infatti, come parlare di missioni significhi parlare dell’incontro tra culture differenti e come l’occhio della macchina da presa, ponendosi al servizio dei missionari sin dal primo decennio del XX secolo, ne abbia tradotto in immagini i sentimenti verso l’Altrove. Alla luce di un dibattito piuttosto controverso rispetto alle caratteristiche e agli oggetti di studio dell’antropologia visuale, il volume intende rispondere e verificare come e perché il cinema missionario possa dirsi “etnografico” e quale contributo possa fornire all’antropologia e alla storia del cinema. Attraverso studi di casi particolarmente significativi, l’attenzione si sofferma sull’analisi degli oggetti della rappresentazione, sulle modalità di costruzione del racconto (sia nel film di finzione sia nel documentario) e sui valori veicolati attraverso le immagini in movimento.

Viaggi, itinerari, flussi umani

Autore: Alessandro Ricci

Numero di pagine: 814

Quello che avete tra le mani è il risultato di riflessioni condivise e pressoché totalmente autogestite, frutto di un lavoro di sempre maggiore autonomia di dialogo sviluppato nel corso degli anni da parte dei nostri dottorandi. I giovani ricercatori hanno saputo mettere insieme le diverse anime che compongono i dottorati dei due dipartimenti, di «Studi Umanistici» e di «Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio» dell’Università di Roma «Tor Vergata», ampliando la partecipazione ad altri atenei italiani ed europei. Questo lavoro è dedicato a un tema che non può evitare di considerare la Terra nella sua totalità, per quanto concerne sia i viaggi immaginari sia quelli più concreti, e rappresenta un tassello importante per i giovani che si affacciano con entusiasmo alla vita accademica. Un entusiasmo che hanno mostrato Andrea Gimbo, Tecla Paolicelli e Alessandro Ricci e che hanno condiviso con molti loro colleghi ben sapendo che, soprattutto nei nostri ambiti di ricerca, il «viaggio di conoscenza» dev’essere percorso insieme, nel dialogo e nel confronto incessante. (Dall’Introduzione di Daniela Guardamagna e Franco Salvatori)

Effetti di verità. Documenti e immagini tra storia e finzione

Autore: Sara Guindani , Marco Piazza

Numero di pagine: 103

Il presente volume trae origine dai lavori della giornata internazionale di studi su «Effetti di verità: documenti e immagini tra storia e finzione», che ha avuto luogo il 19 marzo 2015 presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il programma Politiques des images della Fondation Maison des Sciences de l’Homme di Parigi. Il filo rosso che lega i contributi contenuti nel volume è l’indagine sullo statuto che documenti e immagini fotografiche assumono in rapporto ai testi e alla loro intenzionalità, ovvero alle conseguenze filosofiche che derivano dall’impiego massiccio della fotografia in testi che possono essere in varia misura ascritti all’ambito della letteratura. I saggi qui raccolti presentano dei percorsi interpretativi – tutti di taglio teorico – intrapresi tutti sulla scorta di un serrato confronto con autori e testi che vanno da Benjamin a Proust, da Warburg a Sebald, da Barthes a Modiano, da Kracauer a Mendelsohn. La loro trama contribuisce a delineare non solo la funzione epistemica della fotografia in rapporto alla scrittura, ma anche il profilo di una letteratura...

Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture

Autore: Graziani, Michela

Numero di pagine: 284

Il volume Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture vuole evidenziare una delle specificità della cultura lusofona: il pluralismo linguistico-letterario che dall'epoca delle scoperte marittime continua, ancora oggi, a contraddistinguere la cultura portoghese dal Brasile, all'Africa, all'Asia. I saggi riuniti segnano, a riguardo, un duplice percorso: interculturale poiché alternano l'aspetto letterario a quello linguistico dall'epoca umanistica a quella contemporanea, e intergeneris in quanto alternano non solo la storiografia e la trattatistica alla poesia e narrativa, con incursioni inter-artistiche tra letteratura, pittura e fotografia, ma anche aspetti linguistici propriamente grammaticali, a esempi di riscritture e questioni traduttologiche, in una sorta di ulteriore dialogo lusofono tra generi e tòpoi.

Fermo immagine

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 197

La fotografia è un’arte misteriosa. Fin dal suo battesimo, nel lontano 1839, è stata in grado di esercitare un fascino che sopravvive ancora oggi e che non accenna a diminuire. Numerose sono le questioni che lascia in sospeso e a cui non si riesce a trovare risposta: innanzitutto, che cos’è, in fondo, la fotografia? È scienza, è chimica, è documento. Ma è anche sguardo, interpretazione, capacità di mostrare persino quello che non si vede. E che cos’è, oggi, la fotografia – se ha ancora un senso questa domanda? Questo volume si pone proprio dalla parte della contemporaneità, per ascoltare le voci dei suoi protagonisti, di coloro che con la fotografia hanno un colloquio quotidiano: si compone così un dialogo fra collezionisti, critici, teorici della fotografia e fotografi che salda la riflessione filosofica alla riflessione di chi, con le immagini, ci lavora ogni giorno.

Sul guardare

Autore: John Berger

Numero di pagine: 274

Osservare il linguaggio sgretolarsi in un’opera di Magritte. Scoprire la medesima, disperata assenza in un volto urlante di Bacon e in un animale antropomorfo di Walt Disney. Guardare il sangue nero e denso in una foto di guerra di Don McCullin. Scrutare l’abisso che si apre negli occhi di un elefante rinchiuso dietro le sbarre di uno zoo. Rivedere, a distanza di dieci anni, la pala d’altare di Grünewald a Colmar, e riconoscere la propria epoca tra le sfumature di una luce antica, dipinta cinque secoli prima. Sul guardare è un libro di immagini che interrogano la scrittura. Ma è tutta l’opera di John Berger a confermare questo vincolo indissolubile tra visione e linguaggio: dal guardare si irradia l’enigma del senso, si innesca il racconto come tentativo di fissare la propria esistenza nel tempo, che può assumere la forma di romanzo o critica d’arte, poesia o intervento politico. Come si legge in Questione di sguardi, «Il vedere viene prima delle parole. Il bambino guarda e riconosce prima di essere in grado di parlare». Attraversando il pensiero di Walter Benjamin e Susan Sontag, John Berger mette in luce come la fotografia abbia trasformato la memoria in...

Raccontarsi per fotografie, fotografie per raccontarsi

Autore: Angela Mazzetti Fanti

Numero di pagine: 130

Questo libro contiene l'invito a sfogliare gli album fotografici di famiglia, i ritratti degli amici, ad aprire le scatole e i cassetti dei ricordi, o a riguardare i file conservati sul computer e nello smartphone per esplorare le tante istantanee che vi sono depositate. E poi narrarsi, a cominciare dal patrimonio che ciascuno possiede! E riscoprire le tante immagini, forse cadute nell'oblio; nella sorpresa di rivedersi e di ritrovarsi, nel passato o in tempi più vicini, si dipanano tante storie. Il libro sostiene il bisogno di raccontarsi per riunire quei fili invisibili che forse si sono spezzati e necessitano di essere riannodati, per fare di ogni vita una tessitura solida e consistente. Per sentire vicinanza a se stessi, agli altri e al mondo, per farne parte in modo consapevole e grato, per rafforzarsi nei momenti più oscuri, per dire del proprio esserci o dell'esserci stati. Gli scatti fotografici possono fare luce su tanta parte dei giorni trascorsi e di quelli nuovi. Essi possono rappresentare trame di passaggi, di scelte, di crescite, di momenti gioiosi o malinconici. Tracce che ciascuno porta nella propria unica, eccezionale vita!

Ikea e altre semiosfere

Autore: Dario Mangano

Questo libro non parla di semiotica, non esamina le sue basi scientifiche, non ne illustra le teorie né discute degli autori che le hanno formulate. Il suo obiettivo semmai è quello di parlare la semiotica, farne cioè una lingua con cui articolare un discorso sul mondo, su ciò che ci circonda e, dunque, sui fatti umani e sociali che ci toccano. Quando questo accade si passa dalla semiotica alla sociosemiotica. Ed è allora che tecnologie, fotografie, pubblicità, cibo, libri e perfino un artefatto complesso come Ikea si rivelano parte di quell’unico “grande sistema” che è la semiosfera. Ricostruirla, allora, non significa andare a caccia dei significati più o meno oscuri che si celano dietro i più diversi segni, ma cogliere i processi di significazione che fanno sì che i segni possano esistere, facendo di un oggetto un soggetto in grado di comunicare.

Specchi di guerra

Autore: Oliviero Bergamini

Numero di pagine: 352

«Il compito del war reporter oggi è più che mai difficile: stretto tra le sempre più pervasive logiche commerciali dei grandi media, le più sofisticate strategie di controllo e manipolazione dei governi e dei poteri economici, l'erosione del suo specifico ruolo professionale innescato dalla diffusione dei media digitali, e le crescenti difficoltà di afferrare una guerra sempre più multiforme e delocalizzata, che è ovunque e in nessun luogo. Il tempo in cui William Russell osservava da un'altura la carica dei Seicento e ne scriveva poi con tutta calma con la sua penna d'oca, alla luce di una lampada a olio, è irrimediabilmente perduto.»Oliviero Bergamini racconta, con ritmo e passione, come il giornalismo di guerra si è evoluto fino a oggi, come si è aggiornato e adeguato al progresso tecnologico e bellico e quali sfide deve affrontare nell'era del digital news.

La scuola che fa ricerca

Autore: Giovanni Genovesi

Numero di pagine: 151

Il volume intende dimostrare come la vera ed unica scuola è quella che non solo sceglie di fare ricerca, ma che necessariamente fa ricerca. Alla prima parte, impostata a livello teorico, segue una seconda, a carattere metodologico, dedicata a mostrare, con la messa a punto di alcuni modelli esemplificativi, come si può fare ricerca nella scuola. Le due parti, quella teorica e quella metodologica, hanno una sola, ma ambiziosa, finalità: quella non solo di rimarcare con forza ma di dimostrare con una chiarezza logicamente difendibile che fare ricerca è l'unico modo per educarsi e per educare e che, quindi, l'unica scuola possibile è quella che fa ricerca.

De Austria et Germania

Autore: Giovanni a cura di Fiorentino , Matteo a cura di Sanfilippo , Giovanna a cura di Tosatti

Numero di pagine: 286

Ebbi modo di conoscere e apprezzare la professionalità e lo stile del prof. Massimo Ferrari Zumbini alla fine degli anni novanta, in occasione della istituzione della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia che, con caparbietà e impegno straordinari, ha contribuito a far nascere e poi crescere, curando con particolare attenzione le strutture, il rapporto con gli studenti e quello con il personale.

Shoah e postmemoria

Autore: Gabriele Croppi

Catalogo della mostra Shoah e Postmemoria. Shoah e postmemoria è un progetto di rivisitazione della Shoah. È un tentativo di analizzare le ragioni estetiche, psicologiche e sociologiche che sono alla base della memoria del passato, cioè della capacità di rivivere da parte della seconda o terza generazione un dramma che per loro è extra-biografico.

Video con la reflex

Autore: Davide Vasta

Numero di pagine: 288

Una macchina fotografica reflex permette oggi di registrare video di alta qualità, oltre al compito per cui è nata: fotografare. Tuttavia raccontare una storia attraverso immagini in movimento e gestire le complesse fasi di ripresa richiede studio e preparazione. Ecco la funzione di questo libro: insegnarvi a realizzare video spettacolari, imparando a sfruttare la fotocamera in modo inedito. L’autore propone un percorso di apprendimento che parte dall'esplorazione delle funzionalità video delle macchine reflex per arrivare alle fasi di ripresa e all'approccio delle più importanti operazioni di postproduzione. In mezzo la gestione delle luci, le tecniche di narrazione e di ripresa creativa. Tutto corredato da indicazioni e consigli su quale attrezzatura scegliere e su come utilizzarla.

e181 | Vedere, Pasolini

Autore: Andrea Cortellessa , Silvia De Laude , Alessandro Zaccuri , Luca Scarlini , Lorenzo Morviducci , Arianna Agudo , Ludovica del Castillo , Georges Didi-Huberman , Flaminia Albertini , Roberto Chiesi , Gianfranco Marrone , Davide Luglio , Corinne Pontillo , Gian Maria Annovi , Daniele Comberiati

Numero di pagine: 394

7 Vedere, Pasolini. Editoriale di Engramma n. 181, a cura di Andrea Cortellessa e Silvia De Laude 13 Alessandro Zaccuri, Il demone del non finito. Pasolini e la pratica della pittura. 19 Luca Scarlini, Pittografie del Verbo. Torsioni figurative della parola, torsioni verbali dell’immagine in Italia negli anni ‘60. 33 Lorenzo Morviducci, Una Roma sentimentale. 45 Arianna Agudo e Ludovica del Castillo, Doppio movimento. La lunga strada di sabbia di Pier Paolo Pasolini e Paolo Di Paolo. 67 Silvia De Laude, “Un romanzo aperto verso l’avvenire”? Sopralluoghi nei dintorni di Una vita violenta. 123 Georges Didi-Huberman, con una nota introduttiva di Andrea Cortellessa, Sintagmi di vita e paradigma di morte. Presentazione di: Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou, Orthotes, 2021. 139 Flaminia Albertini, La rabbia di Pasolini. Un film scritto, una poesia cinematografata. 161 Roberto Chiesi, Le ombre immobili. La fotografia nel cinema di Pasolini. 175 Gianfranco Marrone, Traduzione e soggettività. Ancora su Pasolini e il cinema. 199 Davide Luglio, Le cose e le immagini. Dalla transustanziazione del segno alla polisemia della realtà. 223 Corinne Pontillo, Pier Paolo Pasolini e ...

Ultimi ebook e autori ricercati