Sociologia dell'Economia e dell'Innovazione
Autore: Nicolò Addario
Numero di pagine: 386Cosa può dare uno studio sociologico dell’economia che non possa una prospettiva propriamente economica? Cosa sono, come funzionano e come cambiano le istituzioni dell’economia? Fenomeni come proprietà, denaro, transazione, fiducia, organizzazione e impresa: in che modo vengono ulteriormente compresi da una prospettiva sociologica? È possibile avere una comprensione meno incerta di fenomeni così oscuri e imprevedibili come quelli del mutamento e dell’innovazione industriale? La teoria dei sistemi sociali e la teoria dell’evoluzione della società aiutano a rispondere a queste domande cruciali. La prima consente di spiegare l’economia come quel particolare sottosistema della società che deve destreggiarsi tra esigenze di autovalorizzazione da un lato, e obblighi di soddisfare i bisogni della società dall’altro. Così, ciò che per l’una è accumulazione, per l’altra appare come crescita, progresso. Tuttavia, reciproche incompatibilità sistemiche, tensioni e “crisi” sono sempre possibili: valorizzazione e bisogni possono dissociarsi. Con la seconda teoria è proprio questa intrinseca dinamicità della società moderna e della sua economia che si cerca di...