XXXIV Convegno 2001: Problemi e aspetti delle produzioni ingobbiate. Origini e sviluppi, tecniche, tipologie
Autore: Centro ligure per la storia della ceramica
Numero di pagine: 164
Sommario Graziella Berti, Claudio Capelli, Tiziano Mannoni, Ingobbio/ingobbi e gli altri rivestimenti nei percorsi delle conoscenze tecniche medievali Graziella Berti, Claudio Capelli, Tiziano Mannoni, Elementi per una classificazione delle ceramiche in relazione alle funzioni e alle tecniche di produzione Claudio Capelli, Silvana Gavagnin, Alexandre Gardini, Tiziano Mannoni, Ingobbiate monocrome di produzione locale e di importazione a Genova (Palazzo Ducale) tra XI e XIII secolo. Problemi tipologici ed archeometrici Lucy Vallauri, Henry Amouric, Les voies de l’engobe en Provence à la fin du XV e et au XVIe siècle: mutation technique ou transferts de savoir faire? Alessandra Frondoni, Paolo Palazzi, Loredana Parodi, La diffusione di ceramiche ingobbiate non graffite nel Finale. Recenti acquisizioni dagli scavi di Finalborgo (Savona) Daniela Stiaffini, ‘Terra bianca di Siena’ da documenti dell’inizio del XVIII secolo Anne Moore Valeri, Mezzine e fiasche di Borgo: un aspetto particolare della produzione di ceramica ingobbiata nel Mugello Catia Renzi Rizzo, Pisa: dalle carte delle Romite di S. Benedetto un contributo alla definizione cronologica delle produzioni ceramiche...