Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Salute e lavoro

Autore: Lucia Tria

Si intende offrire qualche spunto di riflessione sulla tesi di molti autorevoli studiosi e di molte organizzazioni internazionali secondo cui porsi l’obiettivo di recuperare condizioni di lavoro dignitoso e quindi di una migliore qualità della vita possa aiutare a puntare con maggiore convinzione alla realizzazione di una società organizzata secondo il canone del “benessere” individuale e collettivo, a partire dagli ambienti di lavoro. Ciò significherebbe investire di più nel “capitale umano e sociale”, anche extra-UE, e questo, secondo i suggerimenti che vengono anche dalla Banca Mondiale, potrebbe essere determinante per superare definitivamente la crisi economica e anche politica che ancora stiamo vivendo ormai da anni e per governare adeguatamente la c.d. “quarta rivoluzione industriale”, onde evitare che le diseguaglianze già esistenti raggiungano livelli inauditi. Del resto, per quel che riguarda l’Italia, va ricordato che la fiducia e la solidarietà sono stati gli ingredienti principali del “miracolo economico italiano” (anche detto “boom economico”) che ha consentito al nostro Paese di riprendersi dopo la distruttiva seconda guerra mondiale.

Salute e sicurezza sul lavoro: tutte le novità contro il coronavirus

Autore: Lorenzo Fantini

La regolamentazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in larga parte contenute nel D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche e integrazioni, anche noto come “Testo Unico” di salute e sicurezza sul lavoro, trova ora un banco di prova particolarmente severo rispetto all’attuale emergenza legata alla diffusione del Coronavirus. In tale contesto emergenziale, caratterizzato dalla rapida e alluvionale emanazione di provvedimenti a tutela della salute pubblica, diventa essenziale avere informazioni corrette e complete rispetto all’incidenza delle disposizioni di contrasto alla diffusione del Coronavirus sulle procedure di tutela dei lavoratori in qualunque contesto lavorativo. Per perseguire tale scopo, il primo Capitolo è diretto a ricostruire le misure adottate dal Governo o, comunque, applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro, mentre il secondo è dedicato alla identificazione delle misure in concreto da garantire ovunque e a temi di specifico interesse (molto discussi tra gli operatori) quali la valutazione dei rischi, l’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale, la sorveglianza sanitaria e la formazione.

Nuovi conflitti tra privacy e salute. Annuario data protection 2020

Autore: Rosario Imperiali D'Afflitto

Numero di pagine: 320

Per chi si occupa di dati, il 2020 doveva essere il solito anno tumultuoso in cui analizzare nuovi databreach, decisioni e provvedimenti, che effettivamente si sono verificati. Ma il Covid-19 ne ha stravolto l’agenda. Tracciamenti, geolocalizzazioni, anonimizzazione dei dati dei contagi sono solo alcune delle parole che hanno investito il mondo della privacy, e sono diventate prioritarie per quello del data protection e delle tecnologie. Così la pandemia ha toccato le corde sensibilissime della privacy del cittadino-paziente: quelle che fanno vibrare la sfera più intima della salute individuale, da una parte, e quella statale della sanità pubblica, dall’altra. Oggi DPO, avvocati, esperti di diritto delle tecnologie, ma anche capi del personale, direttori e dirigenti di aziende sanitarie pubbliche e private sono direttamente coinvolti in una grande prova di resistenza ed equilibrio: perseguire l’interesse pubblico generale e insieme garantire i diritti del singolo.

Contro lo smart working

Autore: Savino Balzano

Numero di pagine: 128

Lo smart working nasconde molte insidie per il lavoratore. Senza una precisa individuazione dei tempi di lavoro, come si conteggeranno e retribuiranno? Come si tuteleranno diritti alla salute e alla sicurezza? Non si rischia di compromettere la possibilità dei lavoratori di essere comunità?

Smart Working

Autore: Cristiano Carriero

Numero di pagine: 240

Una guida completa di tutto ciò che serve per lavorare da remoto: dal software all’organizzazione del lavoro, dal project management alla gestione di un team. Smart Working offre una visione specifica sul modo di lavorare agile e flessibile, promuovendo la condivisione di idee e di esperienze, l’organizzazione e la predisposizione di tutti gli strumenti e le app utili per essere sempre organizzati e produttivi e raggiungere gli obiettivi prefissati. Alle parti più tecniche, in cui sono analizzati i tool specifici che consentono di lavorare da remoto e da mobile insieme alle app ad hoc per call, chat, videochiamate, webinar e project management, si affiancano sezioni ricche di esperienze e di analisi su come organizzare il tempo di lavoro, i viaggi e gestire il team. Un approccio utile anche a chi, già da tempo, lavora in smart, per migliorare prestazioni e costi, e superare gli ostacoli grazie alla tecnologia e all’ottimizzazione del tempo. Un vero e proprio manuale “full optional” per lavorare con smartphone, tablet e computer, ma soprattutto per sfruttare al meglio tempo, skill e creatività.

Smart working

Autore: Domenico De Masi

Numero di pagine: 688

Lo studio definitivo su storia, metodi, critica e normative sullo smart working ad opera del suo maggiore studioso e teorico italiano. All’inizio del 2020 pare che solo 570 mila italiani lavorassero in smart working. Ai primi di marzo, con l’isolamento imposto dal Covid-19, sono improvvisamente diventati 8 milioni. Che cosa è successo nel frattempo, e che cosa avverrà in futuro? Quali sono i motivi che finora hanno impedito il diffondersi di una modalità di lavoro più produttiva, ecologica, meno costosa e stressante? E come cambierà, sul lungo periodo, la nostra routine quotidiana finora scandita dall’alternanza tra ufficio e tempo libero? Per rispondere a queste domande urgenti e radicali Domenico De Masi, il maggiore studioso e teorico italiano dello smart working, ha messo a frutto quarant’anni di esperienze e ricerche nel settore e, durante i mesi del lockdown, ha coordinato un’indagine a tutto campo, giungendo alla conclusione che quello in atto sia solo l’inizio di un processo che vedrà rivoluzionato non solo il tempo e il luogo del lavoro, ma il suo significato, il suo contenuto e il suo ruolo. Con il contributo di imprenditori, manager, accademici e...

Il giornalista nell'età dello smartworking

Autore: a cura di Vittorio Roidi

Numero di pagine: 192

Lo smartworking è una bella invenzione o una trappola che ucciderà il giornalismo? Il giornalista che sta a casa, lo smartworking, il redattore agile, costituiscono la novità di questi terribili mesi, nei quali anche le aziende dell’informazione di fronte al pericolo del contagio hanno cercato in ogni modo di resistere e limitare i rischi.

Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale

Autore: Giuseppe Santoro , Passarelli, AA.VV.

L’opera offre per ogni istituto del Diritto e processo del lavoro uno spaccato della dottrina e della giurisprudenza che consente agli operatori pratici di avere una conoscenza completa dei problemi che riguardano la vita dei lavoratori e degli imprenditori. Il Trattato 'Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale' è collocato nella collana Omnia di Trattati di Utet Giuridica - Wolters Kluwer. Tra le novità principali di questa ottava edizione si ricordano: il decreto dignità introdotto nel 2018 dal legislatore che ha ridotto da 36 a 12 mesi l'uso del contratto a tempo determinato; la sentenza della Corte Cost. n. 194 del 2018 che ha ritenuto costituzionalmente illegittima la norma del D.lgs. n. 23 del 2015 che adottava come unico parametro l’anzianità di servizio per determinare il risarcimento del danno in caso di licenziamento illegittimo e da ultimo la sentenza della Corte Cost. n. 150 del 2020; la Legge n. 128/2019 di conversione del D.L. 101/2019, che ha introdotto norme a tutela di coloro che lavorano attraverso piattaforme digitali ed in particolare dei riders (v. Cass. 24 gennaio 2020, n. 1663); da ultimo la recentissima normativa anti Covid che...

L'impresa che verrà

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 184

Imparare dall'emergenza di oggi per saper affrontare quelle che inevitabilmente arriveranno. L'esperienza della pandemia covid-19 deve insegnare ad adottare strutture di impresa e modelli organizzativi flessibili e resilienti, in grado di adattarli all'emergenza e non di subirla. Una strategia che, se ben messa a terra, estenderà il suo scudo di protezione anche contro le prossime, inevitabili epidemie che dovremo fronteggiare.

SMARTati. Gli “sbandati” del lavoro agile: dal telelavoro allo SMART working

Autore: Giuseppe Mele

Numero di pagine: 206

Lo smart working era applicabile da tempo, già dall’accordo sul telelavoro di 20 anni fa. Per toccare il picco di otto milioni di lavoratori ha avuto bisogno del terrore della pandemia, suo peccato originale, ma non l’unico. Gli altri sono: il nome (falso anglicismo made in Italy di slang a sproposito); la mancata applicazione della legge 81/2017 che l’ha introdotto e l’assenza dell’istituto nei contratti. Eppure, ha successo, anche se è semplice lavoro da casa e, per alcuni, vacanza da pubblico impiego. I rischi che porta con sé sono molteplici, come la possibilità di un nuovo business bug, lo scontro tra “smartisti” e baristi, il reverse back dell’urbanizzazione e della storica emigrazione interna, il suicidio di smart city e di coworking. Infine, sembra inevitabile il ritorno trionfale dell’operaio, l’unico non smart. Il cambiamento non si ferma qui, ma è indispensabile un nuovo accordo perché lo smart working non diventi robot working.

Da smart a blended working

Autore: Valore D , Osservatorio Smart Working Politecnico di Milano

La pandemia ha rivoluzionato il mondo del lavoro, accelerando alcuni cambiamenti già in corso, come la quarta rivoluzione industriale, e creandone di nuovi. Ciò che fino all’anno scorso era la sperimentazione di alcune imprese virtuose, oggi è diventato un imperativo per tutte: modificare radicalmente le modalità, gli spazi e i tempi dell’attività professionale. Quello che prima era smart working è diventato home working forzato - o extreme working come è stato già ribattezzato - e domani diventerà altro ancora. Come lo chiameremo? Quali saranno le nuove coordinate del lavoro all’interno delle imprese? Questa pubblicazione analizza i profondi cambiamenti in corso e il loro impatto sulle organizzazioni, sul benessere delle persone, e su i nuovi spazi ibridi sul territorio grazie ai preziosi contributi raccolti dalle aziende associate, attraverso un confronto dinamico tuttora in corso. La seconda parte è invece una guida metodologica e pratica per impostare già oggi quello che sarà il lavoro di domani.

Smart working - guida 2021

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 72

Vediamo spesso numerosi segnali di una visione riduttiva della problematica e delle potenzialità dello "Smart Working": concentrazione esclusiva sulla regolamentazione giuridica del rapporto di lavoro, predisposizione di "graduatorie" basate su parametri di tipo individuale (figli minori, patologie, distanza dal luogo di lavoro), predeterminazione di date e "quote" di lavoro agile. Considerare solo questi aspetti al di fuori del contesto sistemico della trasformazione tecnologica significa sterilizzare tutte le opportunità che si aprono con la riorganizzazione dei processi produttivi. La pandemia è stata una frustata: ci si è accorti che è possibile lavorare anche da remoto, si sono anche elaborate classifiche di lavori più o meno "remotizzabili". Ma da qui a vedere come questa possibilità possa essere sfruttata per ridisegnare radicalmente processi produttivi e organizzazione del lavoro ce ne passa.

Amministrazioni e digitalizzazione nella pandemia

Autore: Giacomo Balduzzi , Alessia Monica

Numero di pagine: 140

Tra le sfide di cambiamento più complesse degli ultimi anni, rese più acute ed evidenti dalla pandemia, vi è quella rappresentata dai processi di digitalizzazione, nei quali si intrecciano temi di tipo organizzativo e inter-organizzativo caratterizzati da aspetti di complessità normativa e di regolazione multilivello. Comprendere le problematiche giuridiche e organizzative dello sviluppo delle tecnologie digitali, nonché l’uso che le amministrazioni europee e nazionali ne hanno fatto e ne fanno - prima e dopo il Covid - è oggigiorno un’occasione di confronto nell’ottica di sfruttare a pieno il potenziale di crescita della digitalizzazione per la ripresa dopo la crisi del virus.

Smart working - A lavoro da casa

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 96

L'emergenza che sta colpendo il Paese ha portato prepotentemente alla ribalta lo Smart Working. Lavorare da remoto, infatti, è diventato non più soltanto una misura di modernità e conciliazione, ma per molti una necessità se non addirittura un obbligo. Favorito anche dall'ultimo protocollo di sicurezza, concordato da governo, aziende e sindacati, il telelavoro o smart working consente a chi non svolge una professione di prima necessità di proseguire la propria attività da casa. Qual è la normativa di riferimento nel nostro Paese? Come si applica e quali vantaggi può portare? Nella guida saranno trattate le differenze normative e differenze rispetto a telelavoro o lavoro agile, le modalità operative, le regole nel pubblico impiego tutto quello che riguarda le piattaforme tecnologiche il tema connesso della privacy.

L'Incontro tra Pedagogia e Salute in una Prospettiva Post-Pandemica

Autore: Bianca Pileri

Numero di pagine: 74

Nel 2020, con l'arrivo della pandemia da Coronavirus, le nostre modalità comunicative si sono dovute modificare per adattarsi al nuovo stile di vita che è stato necessario intraprendere per bloccare la diffusione del virus. I nostri modi di relazionarci con gli altri hanno dovuto subire un grande cambiamento, che ha coinvolto la vita di tutti. La pedagogia è una scienza delle relazioni: per i professionisti dell'educazione, è in atto quella che potrebbe essere considerata una vera e propria rivoluzione, per poter comprendere come poter attuare al meglio il proprio lavoro con le nuove condizioni imposte dal Coronavirus. Il distanziamento fisico, l'utilizzo delle mascherine facciali e dei vari Dispositivi di Protezione Individuale, sono infatti quegli strumenti che si sono rivelati essere quelli basilari e fondamentali per prevenire la diffusione del contagio, ma sono tuttavia anche quelli che pongono maggiormente in difficoltà la creazione di relazioni di fiducia e la comunicazione efficace, essenziali per chi lavora nell'ambito delle relazioni educative e di aiuto. Nella prima parte ho analizzato come la comunicazione e le relazioni siano alla base di tutte le pratiche...

Indipendenti

Autore: Marco Bentivogli

Numero di pagine: 204

Durante la pandemia lo smart working è arrivato a coinvolgere più di 6 milioni di lavoratori. Per molti è stato un sogno, per altri un cottimo digitale a 20 ore al giorno, per altri ancora si è trattato di riposo forzato. Il “fai da te” di questi mesi è stato spesso deludente, ma lo smart working in realtà rappresenta una grande sfida di sostenibilità per riprendersi la vita e costruire un lavoro migliore. Una sfida che ha molto a che fare con la fiducia: il rapporto fra manager e lavoratore infatti si modifica, in quanto non più fondato sulla presenza fisica e sul numero delle ore di servizio, ma sui risultati ottenuti. Ma soprattutto sulla libertà e l’autonomia in opposizione alla cultura di “controllo” su cui si fondano gran parte delle organizzazioni. Si tratta di un processo di innovazione dell’impresa e dell’organizzazione del lavoro, delle città, della vita. Per questo è importante che coinvolga tutti, per approdare insieme ad un cambiamento culturale prima che organizzativo. L’autore mette in luce i vantaggi del lavoro agile senza però trascurare i pericoli di un utilizzo improprio. Questa guida pratica offre un percorso per realizzarlo nelle...

Lavoro e diritto penale

Autore: Giuseppe de Marzo , Andrea Merlo

Numero di pagine: 518

I contributi contenuti all’interno di questo volume descrivono i principali strumenti penalistici utilizzabili per la tutela della persona del lavoratore e dei suoi diritti, analizzando la vasta produzione normativa a carattere sanzionatorio che trova la propria giustificazione nell’ esigenza di garantire effettività ad altre norme (quelle lavoristiche) o in quella di bilanciare la liceità di attività rischiose con l’introduzione di tutele che preservassero la salute dei lavoratori. Ampio spazio, inoltre, è stato riservato alla considerevole opera di supplenza giudiziaria, che si è fatta carico della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori ricorrendo direttamente alle classiche figure delle lesioni e dell’omicidio e fornendo spunti di rilievo rispetto a forme di aggressione psicologica (v., ad es., in tema di mobbing). La tematica è affrontata anche nella prospettiva della protezione della privacy e rispetto a forme di lavoro sviluppatesi soprattutto negli ultimi tempi (il cd. smart working).

È già domani. Economia, lavoro, salute, prima e dopo la pandemia

Autore: Fabio Menghini

Numero di pagine: 196

La pandemia da Covid-19 ha colto l’umanità ad un punto cruciale della sua storia, come in mezzo a un guado: poco attrezzata e reattiva, con difese immunitarie deboli. Scarsamente capace di reagire, dunque, non solo con soluzioni sanitarie ma anche sociali ed economiche. Del resto, il mondo si era affacciato al nuovo millennio con già molti e gravi problemi. Una crescita economica anemica, la disoccupazione e l’aumento delle disuguaglianze sociali, l’invecchiamento della popolazione e il dramma del cambiamento climatico. La pandemia in alcuni casi ha accentuato queste sfide, in altri ha avviato processi, a volte inattesi, che modificheranno definitivamente le nostre vite. Comincia a configurarsi l’immagine di un domani che è ormai qui e che vogliamo iniziare a comprendere. In questo volume sono descritti gli impatti della pandemia, i cambiamenti in atto nell’economia e nel mondo del lavoro. Ci soffermeremo inoltre sull’Italia e sul Coronavirus nel nostro paese, sia dal punto di vista economico che sanitario. Una cronologia dei fatti del 2020 e una rassegna di contributi di importanti opinionisti internazionali completano l’opera.

Navigare nella tempesta

Autore: Sandro Colombi

In che modo la Pubblica Amministrazione ha retto all'onda d'urto del Covid ed è riuscita a mantenere salda la rotta, navigando nella tempesta.

Il jobs act del lavoro autonomo e del lavoro agile

Autore: Adalberto Perulli , Luigi Fiorillo , Valentina Cagnin , Riccardo Del Punta , Raffaele Fabozzi , Marco Gambacciani , Mariorosario Lamberti , Sandro Mainardi , Michel Martone , Mauro Montini , Paolo Pascucci , Roberto Pessi , Giampiero Proia , Orsola Razzolini , Riccardo Salomone , Valerio Talamo , Maria Luisa Vallauri , Antonio Viotto , Angelo Delogu

Numero di pagine: 304

Il Volume affronta, con analisi sistematica, la legge n. 81/2017, che contiene la nuova disciplina di tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e la normativa sul lavoro agile. Nella prima parte, dedicata al lavoro autonomo, il tema è declinato in tutti i suoi principali aspetti critico-ricostruttivi ed esegetici. Ne emerge una normativa complessa, che all’impostazione prettamente civilistica per quanto concerne la disciplina del ritardo nei pagamenti, le invenzioni del prestatore di lavoro e l’abuso di dipendenza economica, unisce una dimensione giuslavoristica con riferimento alle tutele di ordine sociale (dal diritto di accesso alle informazioni sul mercato e ai servizi personalizzati di orientamento, riqualificazione e ricollocazione alle tutele welfaristiche in caso di maternità, malattia, infortunio e tutela della gravidanza). La seconda parte, dedicata al lavoro agile, ripercorre tutti gli istituti di questa nuova modalità di rapporto di lavoro subordinato, caratterizzata da una serie di sensibili deviazioni rispetto alla disciplina standard che finiscono per connotare in modo del tutto peculiare lo smart working. In tale prospettiva l’assenza di vincoli di...

Smart working

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 176

Lo smart working è la fine dell'ufficio? In questo libro troverete la risposta, perché il futuro del lavoro è già arrivato. Ha cambiato il nostro modo di lavorare, la percezione dei nostri spazi vitali. Ha modificato i rapporti tra colleghi e le modalità con cui svolgere le riunioni. Ha indotto molte imprese a valicare il muro dello scetticismo o del pregiudizio negativo. È stato il miglior strumento per affrontare una crisi senza precedenti, un evento imprevedibile e devastante. È questo lo smart working. O meglio è stato questo finora. Prima o poi la pandemia finirà, non il nuovo modo di lavorare. È questo il senso degli interventi che esperti, economisti, giuristi, sociologi hanno affidato al Sole 24 Ore e che ora sono raccolti in questo volume. Il lavoro del futuro avrà bisogno di regole, il più possibile frutto di accordi tra le parti sociali e non di ingessature normative frutto di una cultura dei vincoli tarata sull'idea novecentesca della prestazione lavorativa. Ma non cambia solo il lavoro, cambia anche il senso e la spazialità dei suoi luoghi. E forse è questa la conseguenza meno prevedibile anche se potenzialmente più dirompente. Perché la domanda a cui...

Covid-19 e tutela dell'impresa

Autore: AA. VV.

Il presente Volume nasce quale strumento di lavoro per i professionisti del settore e va inteso, soprattutto, quale ausilio diretto al mondo delle aziende, ai suoi lavoratori e rivolto ai medesimi datori di lavoro, chiamati ad operare, forse fra tutte, nella più organica disciplina di gestione di rischio settoriale per eccellenza: l'impresa. Che processi seguire? Come ponderare il rischio nascente dall'imprevedibile emergenza sanitaria? Quali le priorità in sede di valutazione degli eventi rischiosi? Dove, quindi, la bussola. Sebbene nelle nostre università – anche le più rinomate – ci si cimenti ancora oggi ad insegnare che il rischio d'impresa è soltanto quello del socio e si misura in ragione del suo conferimento in società, nel mondo della pratica professionale, nelle aule di giustizia, si è invece appresa la necessità di un approccio interdisciplinare ove le diverse materie, dagli adeguati assetti organizzativi di stampi civilistico alla valutazione integrata del rischio di matrice ISO-sistemica, sono unite da un sottile, purpureo, filo rosso: l'alea penale, acuita dall'obbligatorietà della sua azione. L'opera segue un percorso chiaro e preciso, accuratamente...

La sostenibilità al tempo del primato della salute

Autore: Censis , Tendercapital

Più disuguale e con maggiori disagi: così sta diventando la società italiana nell’emergenza Covid-19. Ma, archiviato il virus, che cosa resterà di questa esperienza? Saremo condannati all’insostenibilità sociale delle tante disparità oppure è possibile già oggi individuare soggetti e processi per una nuova sostenibilità? Consapevoli che presto ci si renderà conto che la spesa pubblica non è illimitata, chi potrà evitare la rottura della coesione della comunità nazionale? Ecco due dei quesiti ai quali risponde il 2° Rapporto Censis-Tendercapital sui buoni investimenti.

Novità Lavoro 2021

Autore: Antonio Carlo Scacco

Numero di pagine: 128

Nella emergenza del lavoro gli organi preposti al governo del Paese hanno risposto con una produzione normativa e amministrativa che ha assunto spesso carattere derogatorio ed eccezionale, non sempre lineare e univocamente orientata: ne sono esempi l'adozione generalizzata della Cig in deroga accanto ai tradizionali ammortizzatori sociali, la riedizione dello smart working in una inedita versione "semplificata", il blocco dei licenziamenti o le deroghe ai limiti imposti alla stipula dei contratti a termine, ai quali ora si aggiungono gli ampi esoneri e agevolazioni all'assunzione, la sospensione degli adempimenti e tutte le misure di sostegno per i settori di attività in crisi. In tale contesto la Guida del Sole è lo strumento editoriale chiaro e rigoroso per conoscere e operare correttamente nel panorama di tutte le novità introdotte nel mondo del lavoro dai decreti Ristori e, soprattutto, dalla legge di Bilancio per il 2021.

HSE Manager

Autore: Pierpaolo Masciocchi

Numero di pagine: 672

Il volume intende approfondire il ruolo, i compiti, le funzioni e le responsabilità dell'HSE Manager, mettendone in luce i requisiti professionali e le abilità che servono a garantire la gestione complessiva e integrata dei processi aziendali. Si tratta di una figura professionale tra le più richieste oggi sul mercato, in grado di intercettare la domanda di quelle organizzazioni, pubbliche o private, che vedono sempre più l'integrazione tra i temi della sicurezza, della salute e dell'ambiente come la modalità più efficiente ed efficace per perseguire la conformità legislativa e le strategie aziendali in una prospettiva di miglioramento continuo. Nel testo vengono analizzate, in maniera sintetica e schematica, tutte le procedure aziendali rilevanti per un'efficace gestione dell'attività, mettendo in luce, di volta in volta, i singoli profili sanzionatori. Essendo direttamente connessi con l'attività dell'HSE Manager, il volume contiene anche specifici focus di approfondimento sui compiti e le funzioni dei vari soggetti a vario titolo responsabili degli aspetti legati all'ambiente, alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Viene inoltre proposto un vero modello di gestione e ...

Covid-19 e Smart Working

Autore: Alberto Cavicchi , Cristina Biancardi

Questo studio esamina le mutazioni dello scenario sanitario ed economico causato dalla pandemia che ha colpito l’Italia e il mondo dalla fine del 2019. Il saggio, inoltre, offre alcuni importanti suggerimenti riguardo ai comportamenti che le persone dovrebbero tenere per difendersi efficacemente dalla pandemia in atto, per svolgere al meglio l’attività di Smart Working e per ottimizzare le relazioni con gli altri, adottando efficaci strategie di coping. Nella postfazione vengono infine esaminati, in estrema sintesi, gli effetti economici e sociali causati dalle due fasi (primaverile e autunnale) del lockdown e le conseguenze che questi hanno avuto e avranno sulla vita delle persone e in particolare dei giovani.

Parità di genere e politiche pubbliche

Autore: Paola Profeta

Nonostante gli impegni formali assunti dalle Nazioni Unite e dalla Commissione Europea per migliorare gli squilibri di genere, negli ultimi decenni i progressi verso la parità di genere sul mercato del lavoro e nelle posizioni decisionali nell’economia e nella politica sono progrediti a un ritmo scoraggiante e lento. I paesi europei sono stati proattivi nel sostenere politiche come il congedo di paternità e le quote di genere per i consigli di amministrazione delle imprese, ma misurare l’efficacia di queste iniziative si è rivelato difficile, Il libro offre un’attenta analisi comparativa delle politiche di genere in Europa, fornendo una panoramica approfondita di come le politiche pubbliche stiano plasmando l’uguaglianza di genere e di come la presenza delle donne nelle posizioni decisionali in economia e politica stia a sua volta disegnando nuove politiche pubbliche. Paola Profeta basa la sua analisi su dati inediti e su una prospettiva interdisciplinare innovativa per comprendere il rapporto tra uguaglianza di genere e politiche pubbliche e il loro impatto sull’economia e la società europea, con lezioni che risuonano anche al di fuori del vecchio continente.

Smart working, Job crafting, Virtual team, Empowerment

Autore: Andrea Martone , Massimo Ramponi , Annarita Galanto , Pierdavide Montonati , Alan Righetti , Filippo Sciaroni

Numero di pagine: 257

Il libro descrive modelli innovativi di organizzazione del lavoro che rispondono a tendenze già chiare nello svolgersi dei prossimi anni: decentramento delle responsabilità (empowerment); ruoli trasversali; flessibilità; cambiamento continuo; autogestione dei contenuti e dell’evoluzione professionale. È un testo che accresce il grado di consapevolezza di Manager e HR riguardo al lavoro del futuro, includendo contributi della letteratura, delle ricerche e dei professionisti che hanno affrontato questo tema. Il testo si divide in cinque capitoli. Il primo tratta del lavoro in forma tradizionale e vuole, da un lato, descrivere il quadro di partenza, dall’altro fornire alcune chiavi di lettura del mondo attuale. Il secondo capitolo affronta il tema dello smart working, il futuro del lavoro di cui si parla ormai da diversi anni e che sembra dover modificare notevolmente il futuro dei lavoratori. È il futuro alle nostre spalle: gli studiosi ne parlano da anni, ma non si è ancora affermato completamente. Nel terzo capitolo si parla di virtual team: oggi il lavoro è soprattutto un fenomeno sociale, dunque è nel gruppo che l’individuo esprime la sua capacità professionale,...

Salute e sicurezza nelle scuole

Autore: Flavio Battiston

Al di là dell’attuale emergenza sanitaria, il tema della salute e della sicurezza delle scuole è un tema centrale che merita di essere trattato e sviluppato e portato all’attenzione di studenti, operatori scolastici e amministratori. E’ quanto ci si propone con il presente ebook, strutturato in cinque capitoli. Nel primo capitolo si presenta il Testo Unico della Sicurezza, D.Lgs. 81/2008, riferendolo espressamente all’organizzazione della scuola. Il secondo analizza il valore del Documento di Valutazione dei Rischi negli istituti per poi esaminare nel dettaglio i rischi maggiormente presenti durante l’attività didattica. Nel capitolo 3 si affronta il tema della gestione delle emergenze sottolineando soprattutto la necessità di prepararsi con scrupolo a questa evenienza. Si passa, poi, al tema dell’informazione e della formazione in campo sicurezza in cui la scuola per sua natura ha un ruolo rilevante anche in considerazione dei futuri cittadini e lavoratori che contribuisce a formare. L’ultimo capitolo è dettato dall’attualità della pandemia e già nel titolo presenta il taglio con cui l’Autore ha voluto affrontare l’argomento: la volontà di assicurare...

Milano al femminile

Autore: Luisa Marini , Giovanni Zaccherini

INTERVISTE A Giovanna Ambrosoli, Jada Bai, Ippolita Baldini, Cecilia Balestra, Rosanna Bianchi Piccoli, Gentucca Bini, Laura Boella, Laura Boerci, Laura Borghi, Monica Bormetti, Gaia Calimani, Marina Calloni, Irina Casali, Daniela Cattaneo Diaz, Giulia Ciniselli, Domitilla Colombo, Valentina Coniglio, Alessandra Coppa, Elisabetta Corradin, Ginevra Costantini Negri, Lilia D’Alfonso, Carla De Bernardi, Diana De Marchi, Ester Di Giacomo, Claudia Di Palma, Oriella Dorella, Alessandra Faiella, Elisabetta Fontana, Raffaella Gay, Anna Gerometta, Maria Rita Gismondo, Marinella Guatterini, Alina Kalczyñska Scheiwiller, Monica Lodetti, Rosangela Lodigiani, Daniela Mainini, Marta Maria Marangoni, Donatella Massimilla, Ewa Minge, Fabiola Minoletti, Valeria Nardi, Adele Nardulli, Irene Natale, Giulia Niccolai, Gabriella Nobile, Francesca Notari, Cristina Pozzi, Greta Radaelli, Ira Rubini, Danda Santini, Donatella Sciuto, Andrée Ruth Shammah, Monica Silva, Cinzia Sternini, Stefania Tansini, Elisa Tattoni, Francesca Tinelli Di Gorla, Maria Torelli, Manuela Ulivi, Sanae Yokota.

Coronavirus - DL 18/20

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 184

Dal Sole 24 Ore la Guida per le esigenze di professionisti e imprese in una stagione senza precedenti. Un vero e proprio manuale in continuo aggiornamento per seguire passo per passo l'evoluzione normativa nell'epoca del coronavirus. Chi acquista il fascicolo, che riporta spiegazioni e approfondimenti sul decreto legge Cura Italia, avrà infatti la possibilità di accedere a un'area informativa dove il Gruppo 24 Ore, giorno per giorno, seguirà l'evoluzione normativa di questa fase assai difficile. Il Gruppo mette a disposizione di tutti gli acquirenti lo Speciale on line "Emergenza Coronavirus", una raccolta organica e sempre aggiornata di tutti i provvedimenti normativi, i chiarimenti ufficiali, i commenti e le risposte degli esperti relativi agli aspetti fiscali e lavoristici, quotidianamente aggiornato fino alla fine dell'emergenza.

Coworking & smart working

Autore: Battocchi Mauro , Gianquitto Massimo

Numero di pagine: 216

Oggi si parla di smart working, homeworking e coworking utilizzando i termini in molti modi differenti. In questo testo gli autori affrontano le innovazioni in atto riguardo la postazione di lavoro e il modo di intendere il lavoro (flessibilità, conciliazione dei tempi, ...) con uno sguardo connesso alla cura dello spazio, dell’arredo e delle tendenze utili per aumentare produttività e qualità di vita. Il percorso proposto attraversa le varie aree del tema: l’architettura, la progettazione, l’analisi dei bisogni ed obiettivi aziendali, la gestione del personale, la sicurezza, la normativa del lavoro. Non mancano i riferimenti alle recenti teorie di management, agli studi ed agli stili architettonici senza sconfinare in un approccio astratto ma restando ancorati a quanto si può fare qui ed ora. Sono riportati numerosi casi reali di aziende italiane e straniere che hanno affrontato il cambiamento e sono approdate a forme evolute ed efficienti di organizzazione. Il testo è corredato da una selezionata serie di progetti sviluppati nell’ambito degli studi dello IED di Milano e dalle sperimentazioni in atto nel Level HUB di Monza e Brianza. Scopri anche la versione e-book!

Coronavirus

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 160

Nella guida speciale de Il Sole 24 Ore tutto quello che c'è da sapere sul Coronavirus, ribattezzato COVID-19 dall'Oms, e le sue conseguenze sull'economia italiana. Lo Speciale del Sole 24 Ore dedicato all'emergenza Coronavirus vuole fornire ai lettori informazioni affidabili e complete: da come riconoscerne i sintomi alle risposte degli esperti alle domande più comuni, dalle misure intraprese dal Governo alle conseguenze sul lavoro e l'economia. Per affrontare ragionevolmente e senza inutili paure un fenomeno che ci riguarda da vicino.

La gestione aziendale dell'emergenza da pandemia COVID-19

Autore: Porpora Antonio

Il diario di un avvocato giuslavorista che ha accompagnato ed accompagna i suoi assistiti nella gestione dell’emergenza. Un'analisi scrupolosa che tocca i vari aspetti organizzativi messi a dura prova dalla terribile situazione che stiamo vivendo a livello globale.

Smart working tra crisi e innovazione

Autore: Raffaele Bonanni , Maurizio Danza

È indubbio che la crisi di questi mesi abbia messo in evidenza sia gli aspetti positivi che negativi che discendono dalla applicazione forzata del lavoro agile. Se è vero infatti che gli operatori sia pubblici che privati si siano impegnati, spesso senza strumenti adeguati, nel dare risposte spontanee ed estemporanee a un fenomeno eccezionale e imprevisto, di notevole impatto sugli assetti sociali ed economici nazionali e internazionali, appare evidente che è mancata una reale capacità di governo e di programmazione del fenomeno. Orbene, se dunque si vuole che la crisi rappresenti un’occasione di crescita e sviluppo del nostro paese e che non si traduca invece in un default dell’intero sistema produttivo e sociale, occorre estrapolare gli aspetti positivi di questa esperienza, iniziando a predisporre una attenta e nuova regolamentazione del fenomeno dello smart working, in primo luogo trasformandolo in uno strumento giuridico degno di questo paese e finalizzato a costituire al contempo un volano economico sociale e culturale dell’Italia. Per fare ciò occorre che il tavolo delle regole sia costituito dai soggetti sindacali, dunque affidato alla definizione di norme...

Almanacco HuffPost

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 608

Tra eventi, luoghi, personaggi, libri e film memorabili, un vademecum di contemporaneità che mette insieme tutto ciò che ci ha colpito, segnato, insegnato qualcosa in un anno che difficilmente dimenticheremo. Dall’emergenza dei rifugiati all’omicidio di George Floyd, dalla diffusione del Coronavirus all’impresa dei vaccini, dalla vittoria di Joe Biden all’uscita di scena di Angela Merkel, dall’ascesa di Mario Draghi alla crisi del Movimento cinque stelle. Sottratti all’approccio banale o partigiano della grancassa quotidiana, i fatti e le polemiche più significativi prendono forma e vita dalle ricostruzioni on line dell’HuffPost, per consegnarci una poderosa mappa del nostro tempo. A una monografia sul fenomeno più dirompente degli ultimi decenni, la cultura della cancellazione, tra memoria e imperdonabili amnesie, seguono sei sezioni per rileggere eventi e snodi cruciali, dalla lotta al Covid ai relativi cambiamenti nella società e nei costumi, dalle derive più o meno allarmanti dell’universo social e della tecnologia alle ricadute sulla realtà italiana e mondiale, tra politica e antipolitica, giustizia e giustizialismo, diritti e il loro rovescio, per...

Il Delitto quasi perfetto

Autore: Pierluigi Pietricola

Come è stato interpretato lo smart working nell'Italia affossata dalla pandemia? In che modo ha indebolito i diritti dei lavoratori, andando ad assottigliare sempre più la già sottile demarcazione che divideva vita lavorativa e vita privata? E come ovviare a questo delitto quasi perfetto architettato dalla classe datoriale?

Ultimi ebook e autori ricercati