Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

DevOps

Autore: Fabio Mora

Numero di pagine: 320

La tecnologia rappresenta una grande opportunità per la competitività delle imprese ma coniugarne lo sviluppo all'agilità e all'affidabilità dei processi non è facile. Una risposta arriva da DevOps - contrazione di development, "sviluppo", e operations, "messa in produzione" - una metodologia di sviluppo software pensata per aiutare le aziende a realizzare prodotti e servizi in modo rapido ed efficiente. Google, Amazon, Facebook e Netflix sono solo alcune delle realtà che la utilizzano per realizzare e mantenere applicazioni di vario tipo. Questo manuale vuole fornire una panoramica chiara e completa del movimento DevOps, mettendo in luce metodi, regole, principi e valori che sono alla base della creazione del software in modo iterativo e incrementale. Quindi si passa alla pratica, mostrando passo dopo passo tutti gli elementi che compongono un ciclo di rilascio continuo, dalla modifica sul computer del programmatore fino all’arrivo in produzione. Una guida dedicata sia allo sviluppatore alle prime armi sia al sistemista esperto e, in spirito Agile, anche a coloro che non scrivono codice: manager, analisti, coach, consulenti, imprenditori e appassionati.

Uber

Autore: Mike Isaac

Numero di pagine: 496

Per capire il capitalismo di oggi, devi leggere questo libro. In pochi anni Uber ha rivoluzionato, attraverso una app, il modo di spostarsi in città ed è diventata una delle aziende tech più ricche e innovative del mondo. Ma allo stesso tempo, travolta dagli scandali e dalle denunce, ha rischiato di fallire. Ed è per questo che Travis Kalanick, geniale ma controverso cofondatore e Ceo dell'azienda, viene costretto a dimettersi nel 2017. Quella di Uber è una storia emblematica di un'ascesa e di una caduta esemplari. Una storia di hybris ed eccessi sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica, con in palio miliardi di dollari e il futuro dell'industria dei trasporti. È una storia che tocca i temi principali della Silicon Valley nell'ultimo decennio: la rapida evoluzione della tecnologia che entra in collisione con sistemi di lavoro consolidati e travolge un intero settore nel giro di pochi anni. È la storia di un'industria profondamente sessista, dominata da squilibri di genere. È la storia dei metodi, diffusissimi ma poco conosciuti, con cui sono finanziate oggi le startup. È la storia di società high-tech decise a sfruttare i dati dei consumatori, con conseguenze...

Competenze e formazione 4.0

Autore: Angelo Pasquarella , Laura Garozzo

È ormai una realtà inconfutabile che la Quarta rivoluzione industriale stia rinnovando da tempo la vita delle persone e delle imprese. La rapidissima avanzata di sistemi digitali sempre più intelligenti e pervasivi ci spinge però a chiederci: come si evolveranno le professioni, le competenze e la formazione aziendale di fronte a questa trasformazione? Le tecnologie assorbiranno soprattutto le mansioni routinarie e ripetitive, lasciando ai lavoratori le attività più complesse. Ci stiamo evolvendo verso un modello organizzativo diverso, incentrato su logiche di lavoro impostate per progetti e orientate al risultato. Servirà dunque affinare nuove skill a livello sia individuale, sia manageriale. Trasformazione digitale significa infatti – e soprattutto – trasformazione delle persone e dei loro ruoli aziendali. In questo scenario la formazione diventerà un fattore sempre più determinante, tuttavia non potremo più accontentarci di quella tradizionale. Dovremo mettere a punto nuovi metodi che si svilupperanno attraverso sistemi non formali, flessibili e personalizzati. Una sfida non da poco, alla quale dobbiamo iniziare a prepararci già oggi.

ANNO 2020 L'ACCOGLIENZA TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1610

È forte la tentazione di aprire questa Prefazione agli atti del 40.mo Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – il più importante dei nostri appuntamenti annuali, la cui prima edizione si tenne il 3-4-5 maggio 1979 a Santa Margherita Ligure – con qualche considerazione sul percorso che ci ha condotto fin qui. È però anche facile rinunciare, perché il Comitato Tecnico Scientifico della UID ha deciso di ricordare adeguatamente la ricorrenza, avviando in realtà, considerato che nel 2020 cade poi il 40.mo anniversario della fondazione della nostra società scientifica (formalmente costituita il 4 agosto 1980), un biennio di celebrazioni e, soprattutto, di riflessioni su “chi siamo, da dove veniamo”, ma pure su “dove andiamo”, anzi: su dove “dobbiamo andare”. Ci sta lavorando uno specifico gruppo di lavoro della UID, coordinato dal Vice Presidente Mario Centofanti, e i primi prodotti sono stati preparati proprio per questo Convegno di Milano, nel cui programma è stata prevista una sessione ad hoc. Mi pare allora più opportuno segnalare come quest'appuntamento milanese segni in maniera definitiva l'inserimento del Politecnico di Milano tra le ...

Liquefazione dei terreni e fenomeni associati

Autore: Alberto Bruschi

Numero di pagine: 280

Uno dei fenomeni più noti sia alla comunità scientifica che al semplice cittadino è il verificarsi, a seguito di un terremoto, della liquefazione del terreno, termine che comprende una serie di fenomeni, da quelli più lievi a quelli più catastrofici (perdita completa di capacità portante del terreno con conseguente crollo degli edifici soprastanti). Il presente testo ha lo scopo di illustrare lo stato dell’arte sulle conoscenze relative allo sviluppo e alla previsione delle principali manifestazioni del fenomeno “liquefazione”. Vengono presi in rassegna i metodi per la valutazione della liquefacibilità, dai cosiddetti metodi semplificati basati sulle prove in situ all’approccio fondato sulla deformazione ciclica indotta dal terremoto, ai meno noti metodi basati sullo studio dell’energia sviluppata da un sisma. I metodi semplificati vengono trattati sia su base deterministica che su base probabilistica, analizzando i procedimenti della scuola occidentale e di quella orientale e con contributi originali relativi alle cosiddette curve di separazione tra terreni liquefatti e terreni non liquefatti. Ampiamente trattate sono le manifestazioni associate alla...

La relazione geologica e geotecnica

Autore: Maurizio Tanzini

Numero di pagine: 656

La relazione geologica e quella geotecnica costituiscono i documenti progettuali fondamentali per quanto concerne l’esposizione sia delle indagini geologiche e geotecniche sia dei risultati degli studi condotti per la progettazione geotecnica di un’opera civile o di una infrastruttura. Il progetto geotecnico rappresenta l’atto di sintesi con il quale il progettista procede alla soluzione di un problema geotecnico. Nel caso specifico si tratta di individuare soluzioni idonee ad istituire un corretto rapporto di compatibilità tra le opere e il terreno. Ciò comporta la pianificazione e lo svolgimento di indagini in sito e prove in sito e in laboratorio; queste hanno come obbiettivo la definizione del modello geologico (caratterizzazione geologica) e del modello geotecnico (caratterizzazione geotecnica) e, quindi, del cosiddetto modello di calcolo da adottare. È indispensabile situare il problema in un contesto assai ampio, che pone l’esigenza di un approccio multidisciplinare, per via dei vincoli posti dalle diverse problematiche da affrontare in fase di progetto e di costruzione: funzionali, ambientali, geologiche, idrogeologiche, geotecniche. Proprio allo scopo di...

Reggio città metropolitana

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 560

Il volume raccoglie i contributi culturali di sessanta relatori dell'omonimo Convegno Nazionale che ha preso le mosse dalla designazione della città di Reggio Calabria quale Città Metropolitana, realtà istituzionale che sollecita analisi ed approfondimenti in vaste aree culturali. Questo riconoscimento si inserisce peraltro in un contesto politico-sociale purtroppo caratterizzato da una preoccupante recessione civile e culturale. Comunque, pur non delineandosi la concretizzazione della previsione normativa in termini prossimi, è avvertito coralmente il convincimento che la città di Reggio Calabria sarà proiettata verso un impatto con uno straordinario intreccio di valori e di interessi del bacino del Mediterraneo. È dunque avvertita l'esigenza di una rinnovata lettura interpretativa di quest'area geopolitica ("Conoscere il Mediterraneo, oggi" CAP. I). L'esplorazione in profondità della straordinaria ricchezza culturale, che quest'area ha prodotto, conservato e diffuso nei secoli ("Umanesimo Mediterraneo" CAP. II), tende appunto alla sua riproposizione all'interesse internazionale proprio da parte di una Città che nella sua nuova fisionomia istituzionale ("Città...

Scavi Profondi

Autore: Diego Ampeglio Garini

Numero di pagine: 120

Lo studio degli scavi profondi, molto spesso associato e limitato ai calcoli di analisi delle paratie nelle più diverse condizioni stratigrafiche e geometriche, necessita in realtà di un approccio più completo e ampio come quello presente all'interno del libro Scavi Profondi. Al suo interno vengono infatti individuate tutte le problematiche affrontate dal progettista di opere di sostegno in zona urbana. Partendo dai problemi legati alle valutazioni sulla mobilizzazione e l’entità delle spinte su un’opera di sostegno, vengono esaminati i volumi di terreno coinvolti, fino ad arrivare alla spinta non equilibrata di pendio infinito, e più specificatamente alle problematiche tipicamente urbane di scavi in presenza di edifici limitrofi. Viene affrontata inoltre la questione della scelta del coefficiente di Winkler. Gli Eurocodici e il nuovo Testo Unico 2018 vengono commentati nell’ottica di una completa disamina delle problematiche coinvolte. Vengono illustrati i metodi e i modelli costitutivi avanzati utilizzati nei software FEM e FDM di calcolo numerico più impiegati e cinque metodi di calcolo presentati dall’autore, negli ultimi dieci anni, alla comunità scientifica...

SIX SIGMA

Autore: Gabriele Arcidiacono , Claudio Calabrese , Stefano Rossi

Numero di pagine: 214

Questo Minibook, per Green Belt, vuole essere una guida sintetica, con nozioni teoriche e spunti pratici, facilmente consultabile durante la gestione dei progetti Six Sigma. Nasce dalle esigenze incontrate nelle più svariate realtà aziendali dove si riscontra la necessità di usare correttamente lo strumento più appropriato per l’analisi delle informazioni provenienti dal campo. In particolare questo volume fa riferimento al software Minitab 15, indubbiamente il più utilizzato fra gli operatori del settore.

La Guida del Sole 24 Ore al Project Management

Autore: Stefano Tonchia , Fabio Nonino

Numero di pagine: 485

La nuova edizione della Guida al Project Management, ormai punto di riferimento sulla gestione dei progetti, ampliata e allineata con gli standard internazionali. Uno strumento di lavoro, con un approccio pratico, evidenze e box di approfondimento sulla gestione dei progetti tecnici ma anche di innovazione organizzativa e gestionale: la progettazione sviluppo-prodotto, la progettazione dei servizi, la gestione delle commesse di costruzione e di engineering, la ri-organizzazione aziendale, l'internazionalizzazione ed il miglioramento delle prestazioni, la ri-organizzazione nella pubblica amministrazione, la gestione dei progetti di ricerca e di cooperazione. Completano il testo casi di eccellenza nel Project Management quali: Alenia Aeronautica, Brovedani, Danieli, Electrolux, Fincantieri, Finmeccanica, Permasteelisa.

Palazzo dell’Emiciclo e palazzina ex-GIL Maschile

Autore: Lucio Zazzara

Numero di pagine: 224

Nella realizzazione di questo importante e complesso intervento che combina restauro, protezione antisismica e rigenerazione urbana, le linee guida fondamentali del restauro sono state annoverate fra gli elementi di base della progettazione. Si è cercato, infatti, di rispettare la struttura storica e la sua conformazione, facendo aderire le funzioni agli spazi preesistenti e non viceversa e, in certi casi, optando decisamente per la creazione di spazi nuovi. Attraverso un’ottima documentazione qui si spiegano le ragioni e la consistenza stessa della scelta tecnica effettuata, sottolineandone il valore innovativo.

Sicurezza del Trasporto Aereo

Autore: Carlo Cacciabue

Numero di pagine: 276

Il presente testo si propone di far acquisire al lettore le conoscenze delle metodologie e teorie di base per effettuare analisi di sicurezza e valutazione del rischio in diversi ambienti aeronautici, in un quadro di "Safety Management System". Vengono dapprima analizzati e descritti in dettaglio i metodi per effettuare studi prospettici di sicurezza di tipo probabilistico e per analisi quantitativa dei rischi associati a diversi pericoli nelle operazioni di volo, nella gestione delle operazioni di terra e nei processi manutentivi. Sono quindi presentate le metodologie formali per studi retrospettivi delle occorrenze ed incidenti, orientate alla ricerca delle cause ed alla definizione di raccomandazioni di sicurezza. Tutte le teorie sono inquadrate in un approccio sistemico, che prevede la valutazione integrata qualitativa e quantitativa dei rischi derivanti dai guasti meccanici e da fattori umani. Una serie di esempi semplici vengono associati alle diverse teorie e metodi presentati nel testo. Infine, per dimostrare praticamente come tali metodi si integrano in una valutazione globale del rischio, vengono discussi in dettaglio due esempi specifici di analisi prospettica del...

Wondermasonry 2006. Workshop on design for rehabilitation of masonry structures-Tecniche di modellazione e progetto per interventi sul costruito in muratura

Autore: Paolo Spinelli

Numero di pagine: 362

Affidabilità delle costruzioni meccaniche

Autore: Stefano Beretta

Numero di pagine: 275

La crescente competitività del mercato richiede ogni volta un progetto più accurato dei componenti e sistemi meccanici, in modo da limitare utilizzo dei materiali e costi . Tuttavia viene sempre di più richiesto, sia dal mercato che a livello normativo, che i componenti svolgano al meglio la loro funzione durante l’intera vita del prodotto garantendo tanto la assenza d’interruzioni di servizio come rotture o cedimenti che possano comportare un rischio a livello di sicurezza. In questo ambito il presente volume, rivolto a studenti della laurea magistrale ed ingegneri meccanici, intende fornire i metodi per impostare e valutare l’affidabilità di un progetto sulla base di un’ampia casistica di applicazioni. A partire dai richiami dei metodi statistici per descrivere le variabili ingegneristiche, il volume descrive i diversi approcci della statistica dei valori estremi con interessanti applicazioni ai carichi sulle strutture ed al controllo dei materiali. Viene quindi affrontata la progettazione affidabilistica dei componenti soggetti a sollecitazioni meccaniche, alla base del metodo agli stati limite, e confrontata con la progettazione tradizionale. Completano il quadro i ...

Il BIM

Autore: Chuck Eastman

Numero di pagine: 752

Questa edizione italiana del testo di riferimento internazionale sul BIM è nata dall’esigenza, condivisa con gran parte del mondo della progettazione e produzione edilizia, di fornire al panorama della committenza pubblica o privata, delle professioni e delle imprese, un volume che fosse capace di mettere in evidenza la grande novità rappresentata dall’adozione del BIM all’interno dei propri processi ideativi, produttivi e gestionali. Nella prima parte il volume affronta le tematiche relative alla gestione contrattuale del settore delle costruzioni e di come l’introduzione del BIM stia spostando l’attenzione degli attori su processi collaborativi; esamina quindi tutto l’apparato tecnologico (hardware e software) in termini di interoperabilità e di piattaforme BIM. I capitoli successivi riguardano rispettivamente i proprietari o i gestori dell’edificio, i progettisti, le imprese esecutrici e infine i subappaltatori e i fornitori; questi capitoli evidenziano gli sforzi richiesti dallo sviluppo del BIM all’interno dei processi aziendali, i possibili elementi di resistenza, ma soprattutto permettono di intravedere le ottimizzazioni di quegli elementi di scarsa...

An Introduction to Structural Testing Techniques in Earthquake Engineering

Autore: Timothy J. Sullivan , Rui Pinho , Alberto Pavese

Numero di pagine: 192

Rischio atmosfere esplosive ATEX

Autore: Marzio Marigo

Numero di pagine: 608

La terza edizione del manuale Rischio Atmosfere Esplosive ATEX, così come le precedenti, è rivolta alle professionalità coinvolte sia nel processo di valutazione del rischio di esplosione sia in quello di individuazione delle misure di prevenzione e protezione. In particolare, si ritiene possa essere uno strumento utile per i responsabili del servizio di prevenzione e protezione, i consulenti tecnici in materia di sicurezza e salute sul lavoro, i progettisti di impianti di processo, i tecnici di prevenzione incendi e gli organismi statali di vigilanza e controllo. Nella presente edizione il volume è stato integralmente revisionato e aggiornato alla luce dei profondi cambiamenti avvenuti in questi anni, tra cui le novità introdotte nella normativa tecnica 1, le nuove disposizioni legislative dettate dal T.U. di Prevenzione Incendi e il recepimento della Direttiva 2014/34/UE. Chi si occupa di analizzare e valutare i rischi di esplosione presenti in un luogo di lavoro deve possedere, oltre alle basi conoscitive della legislazione ATEX e della normativa tecnica, anche (e soprattutto) conoscenze e competenze significative in materia di chimica, fisica e impianti. Questo è sempre...

Decommissioning degli impianti nucleari e gestione dei rifiuti radioattivi

Autore: Giambattista Guidi

Numero di pagine: 522

Il decommissioning è la fase di declassamento, decontaminazione e smantellamento dell’impianto nucleare e ha l’obiettivo di giungere alla demolizione dello stesso, nonché alla rimozione di ogni vincolo dovuto alla presenza di materiali radioattivi nel sito. In tale fase si trovano oggi i quattro impianti nucleari di potenza italiani (Trino Vercellese, Caorso, Latina e Garigliano). La notevole esperienza acquisita a livello internazionale negli ultimi decenni, con i numerosi casi di decommissioning realizzati con successo in varie parti del mondo, dimostra che gli impianti nucleari possono essere disattivati e smantellati in condizioni di assoluta sicurezza. I rifiuti radioattivi non sono solo prodotti da attività connesse con l’uso dell’energia nucleare per la produzione di energia elettrica ma derivano anche dall’utilizzo delle radiazioni in medicina, in ambito industriale e nel settore della ricerca. Molti pensano che i rifiuti radioattivi costituiscano un problema insolubile. In realtà il problema dei rifiuti radioattivi a bassa-media attività è stato già risolto in numerosi Paesi industrializzati con la realizzazione di depositi superficiali centralizzati,...

The Conservation and Presentation of Mosaics: At What Cost?

Autore: Jeanne Marie Teutonico , Leslie Friedman , Aïcha Ben Abed , Roberto Nardi

Numero di pagine: 456

In recent years, funding for the conservation of cultural heritage has become increasingly difficult to obtain, and this trend shows no sign of changing significantly in the foreseeable future. The twelfth triennial meeting of the International Committee for the Conservation of Mosaics, held in Sardinia in October 2014, focused on the theme of cost, broadly considered, relating specifically to the preservation and presentation of the world’s mosaic heritage. This handsome, abundantly illustrated volume provides a comprehensive record of the conference. The volume’s sixty-seven papers and posters, comprising contributions from more than one hundred leading experts in the field, reflect the conference’s principal themes: cost, methods of survey and documentation, conservation and management, education and training, backing materials and techniques, presentation and display, and case studies. Papers are presented either in English, French, or Italian; there are abstracts in English and either French or Italian for all entries. The volume will be of interest to conservators, site managers, and others responsible for conserving the mosaic heritage, especially in these challenging ...

Riccardo Morandi

Autore: Riccardo Morandi

Numero di pagine: 382

Riccardo Morandi ci ha lasciato il giorno di Natale 1989, a 87 anni compiuti. Fino all'ultimo giorno ha continuato ad operare con indomito vigore, con la volontà, la grinta, la lucidità di sempre. Quello che ci ha lasciato è molto; già da alcuni anni era stato avviato il bilancio culturale di tale retaggio, ma molto rimane ancora da fare. E' per questo che un gruppo di Istituzioni e persone che lo hanno conosciuto e visto all'opera hanno pensato di organizzare alcune attività volte sia a rendere omaggio alla sua personalità, sia a proseguire e accelerare il processo di studio sopra menzionato. Tali attività culminano in alcune manifestazioni culturali, organizzate in Convegno, che prevedono: la presentazione di un film documentario appositamente predisposto, una mostra antologica delle opere, una rivisitazione fotografica di alcune realizzazioni, il presente volume con relazioni scientifiche su vari aspetti dell'opera di Morandi e testimonianze sulla sua figura, una tavola rotonda sul tema a lui tanto caro: Il cemento armato e il suo futuro, l'avvio di un concorso/borse di studio per giovani. La realizzazione del presente volume è stata resa possibile dal contributo...

Authors and Texts in Byzantium

Autore: Aleksandr Petrovich Kazhdan

Numero di pagine: 363

Professor Kazhdan's approach to the study of Byzantine texts is to see them as works created by humans, for humans and about humans, not as a system of imitative exercises on ancient or biblical topics and styles. When authors reused or adapted older models, he would ask why they did that and argues that in this opposition of traditional language and new content lies one of the keys to the understanding of Byzantine culture. This approach does not exclude the use of the texts as sources for what happened, and these articles demonstrate just how much can, with care, be extracted or deduced. However, his major aim has been to analyse the historical background, the social ideas and artistic approaches of Byzantine authors, as revealed in what they wrote. These authors include literary figures, and there are important studies on the intellectual culture of the later Empire, but the emphasis is more particularly on the often anonymous writers of saints lives and the 8th-10th centuries. The volume ends with an important section of additional notes and references and a detailed index.L'approche du professeur Kazhdan à l'étude des textes byzantins est de les considérer en tant...

Ultimi ebook e autori ricercati