Sistemi Lineari. Elementi di Analisi
Autore: Salvatore Monaco
Numero di pagine: 344Per gli insegnamenti di: Teoria dei sistemi Fondamenti di Automatica e Controlli Automatici
Per gli insegnamenti di: Teoria dei sistemi Fondamenti di Automatica e Controlli Automatici
Quali sono i fondamenti teorici che sono alla base del comportamento dei sistemi complessi? Come comprendere e valutare le prestazioni di un sistema che si comporta in maniera autonoma? La Teoria dei Sistemi ci introduce alla comprensione dei paradigmi e dei concetti che popolano il sorprendente mondo dell’Automatica. Dopo una breve introduzione destinata ad illustrare in modo succinto il punto di vista dell’Automatica, viene presentata la classe di modelli che sono oggetto di studio: si tratta delle rappresentazioni con lo stato lineari, stazionarie a dimensione finita, sia a tempo continuo che discreto. Lo studio nel dominio del tempo e della variabile complessa, sino alla caratterizzazione del comportamento in frequenza consente di mettere in evidenza i riscontri applicativi ai risultati teorici. Lo studio della stabilità interna ed esterna, delle proprietà dello spazio di stato, dei modelli dei sistemi interconnessi e delle loro proprietà in relazione a quelle dei componenti, sono i tasselli di un mosaico dei metodi fondamentali che vengono illustrati. La loro utilità nella valutazione delle prestazioni e nel progetto dei sistemi di controllo viene messa in luce...
Il volume è dedicato a tutti gli studenti delle Facoltà scientifiche che debbano affrontare l'esame di Algebra lineare
Questo testo si propone di fornire al lettore una panoramica dettagliata delle principali metodologie modellistiche usate per la rappresentazione e l’analisi dei sistemi dinamici lineari e a tempo continuo (con alcuni cenni ai sistemi non lineari). Il testo è stato pensato per il Nuovo Ordinamento didattico che prevede una Laurea triennale e una Laurea Specialistica biennale. L’obiettivo è quello di coprire i contenuti di: un insegnamento introduttivo all’Automatica per la Laurea, pensando ad un corso di studi che preveda un primo corso di Analisi dei Sistemi ed un secondo corso di Controlli Automatici; un insegnamento avanzato di Analisi dei Sistemi per la Laurea Specialistica. Il testo è strutturato in maniera tale che gli studenti della Laurea possano seguire un percorso in cui nei primi capitoli le sezioni dedicate ad argomenti complementari (rivolte agli studenti della Laurea Specialistica) possano essere omesse senza pregiudicare la comprensione. Gli argomenti rivolti agli studenti della Laurea Specialistica sono trattati in svariate sezioni di complemento dei primi capitoli e negli ultimi due capitoli. Le caratteristiche salienti di questo testo, che lo distinguono ...
In questo libro sono svolti degli esercizi riguardo i seguenti argomenti matematici: sistemi differenziali lineari 2x2 e 3x3 problemi di Cauchy riconducibili a sistemi lineari a coefficienti costanti ricerca e determinazione degli autovalori relativi ai sistemi lineari Sono altresì presentati dei cenni teorici iniziali relativi alla teoria delle matrici per fare comprendere lo svolgimento degli esercizi.
Il corso di Geometria è fondamentalmente un corso di algebra lineare con applicazioni alla Geometria. Il presente testo può differire da altri nel sottolineare l’importanza dell’algebra, non solo lineare. Ritenendo fuorviante iniziare direttamente l’esposizione con l’introduzione immediata degli spazi vettoriali, si è preferito giungere a questi ultimi gradatamente, trattando prima le strutture algebriche più semplici. Per quanto concerne l’algebra lineare, si è cercato di dare le dimostrazioni più semplici, riconducendo molti risultati ad una stessa proprietà di fattorizzazione di applicazioni lineari. Lo studio degli spazi quoziente e del duale di uno spazio vettoriale permette di ottenere dimostrazioni brevi e chiare di teoremi fondamentali. Non è il caso, in questa introduzione, di procedere, illustrando con maggiori dettagli il contenuto del corso. E’ invece opportuno spendere qualche parola sullo stile e sullo scopo di questo testo, indirizzato ad un corso di ingegneria. La matematica, per essere adattata a problemi non usuali, deve essere conosciuta sino ai dettagli delle dimostrazioni più remote, inoltre un livello di astrazione supe- riore, a nostro...
Il presente libro raccoglie numerosi esercizi di algebra lineare e geometria analitica che sono stati svolti in questi ultimi dieci anni in vari corsi di Geometria del Politecnico di Milano. Esso è pensato come completamento al nostro testo di teoria Algebra Lineare e Geometria Analitica, al quale ci rifaremo sistematicamente per le definizioni, le proprietà e le notazioni utilizzate. Anche l'ordine degli argomenti rispecchia grosso modo l'ordine con cui sono stati sviluppati nel testo citato. Per l'ampiezza e la varietà degli argomenti trattati, il libro può essere utile anche agli studenti di Matematica e di Fisica.
Questo testo è espressamente concepito per i corsi brevi del nuovo ordinamento delle Facoltà di Ingegneria e di Scienze. Esso affronta tutti gli argomenti tipici della Matematica Numerica, spaziando dal problema di approssimare una funzione, al calcolo dei suoi zeri, delle sue derivate e del suo integrale definito fino alla risoluzione approssimata di equazioni differenziali ordinarie e di problemi ai limiti. Due capitoli sono inoltre dedicati alla risoluzione di sistemi lineari ed al calcolo degli autovalori di una matrice, mentre un capitolo iniziale conduce lo studente ad un rapido ripasso degli argomenti dell'Analisi Matematica di uso frequente nel volume e ad una introduzione al linguaggio Matlab. I vari argomenti sono volutamente affrontati a livello elementare ed i paragrafi che richiedono maggior impegno sono stati opportunamente contrassegnati. In questa quarta edizione il linguaggio Octave (di distribuzione gratuita) si affianca a MATLAB.
After v. 11 each volume is divided into two parts containing respectively the Memorie di matematica and the Memorie fisica.
3. serie, t. 5 includes "Appendice contiene il catalogo della Biblioteca sociale al 31 dicembre 1884.
Questo libro presenta una raccolta organizzata di esercizi e quiz per il completamento della preparazione di esami di Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi. Il contenuto del libro deriva dall’attività didattica che gli autori svolgono da diversi anni nell’ambito del corso di Controlli Automatici LS per la Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, pertanto rispecchia il programma e gli argomenti sviluppati in tale corso e non intende certamente coprire tutti gli aspetti di queste discipline. I diversi argomenti sono organizzati in capitoli, ognuno dei quali è suddiviso in una parte introduttiva corredata da diversi esempi, volta a completare e rafforzare quanto illustrato a lezione e disponibile nelle dispense del corso, da una parte di esercizi e da una di quiz a risposta multipla.
In questo libro si presentano gli elementi fondamentali di Geometria analitica e Algebra lineare, con uno stile adatto agli studenti universitari dei corsi di laurea di Scienze e di Ingegneria. L’esposizione è sintetica ma il più possibile completa, e mostra la concatenazione logica degli argomenti e le relative dimostrazioni, indicando occasionalmente applicazioni delle idee introdotte. Dopo aver introdotto alcune idee matematiche fondamentali (Capitolo 1), strumenti matematici elementari vengono impiegati nei Capitoli 2, 4, 5, 7, in cui si introducono vettori, matrici, sistemi lineari attraverso la riduzione a scalini, determinanti e funzioni lineari. Gli altri trattano argomenti un po’ più avanzati, che lo studente può anche esplorare secondo i suoi interessi o le necessità del corso che stanno seguendo e dei successivi. Precisamente, nei Capitoli 3 e 6 si introducono i concetti di spazio vettoriale astratto e di dimensione; i Capitoli 8, 9, 10 trattano di autovalori, autovettori e forme quadratiche, applicando i risultati ottenuti allo studio delle coniche e delle quadriche. I capitoli 11 e 12 sono dedicati alla geometria degli spazi proiettivi e affini, e usando gli...
Il presente testo raccoglie e sviluppa le lezioni che sono state svolte in vari corsi di geometria tenuti al Politecnico di Milano in questi ultimi anni. L'obiettivo è quello di presentare un'introduzione agli strumenti di pensiero e alle tecniche di calcolo dell'algebra lineare e della geometria analitica, strumenti e tecniche che risultano essere fondamentali nello sviluppo di gran parte della matematica, della fisica e dell'ingegneria moderna
«Prima di disturbare il sistema in qualsiasi modo, guarda come si comporta. Se è un pezzo musicale o un fiume in piena o una fluttuazione del prezzo di un bene, studia il suo ritmo. Se è un sistema sociale, guardalo al lavoro. Impara la sua storia» Donella Meadows «Non abbiamo più bisogno di individui smart, ma di intelligenza collettiva: ecco un fondamentale principio del pensiero sistemico» Peter Senge «Pensare per sistemi fa parte della storia culturale della nostra specie, e Donella Meadows (che con il marito Dennis e Jay Forrester fa parte della mia personale storia professionale) ci racconta nel suo libro questa nuova avventura della conoscenza» Piero Angela Negli anni seguenti alla pubblicazione del bestseller internazionale I limiti allo sviluppo, della cui stesura fu leader, Donella Meadows rimase sempre in prima linea nell’analisi di fenomeni sociali, economici ed ambientali, fino alla sua prematura morte nel 2001. Lungamente atteso, Pensare per sistemi è un libro conciso sulla comprensione della realtà che ci circonda, e sul problem-solving a livello personale, organizzativo e globale. Edito nella sua prima stesura da Diana Wright, del Sustainability...
Il presente volume raccoglie numerosi esercizi e – novità di questa terza edizione – quiz di algebra lineare e geometria analitica che da alcuni anni vengono proposti nei corsi di Geometria del Politecnico di Torino. In ogni capitolo vengono richiamate le definizioni e i principali risultati riguardanti lo specifico tema affrontato; seguono numerosi esercizi e quiz completamente svolti e altri di cui viene fornita la relativa soluzione. L’ultimo capitolo presenta un campione significativo dei temi d’esame dell’ultimo decennio, con particolare attenzione alle versioni più recenti, per consentire allo studente di mettere alla prova la propria preparazione finale.
Il testo presenta gli sviluppi matematici e statistici relativi alo studio dei fenomeni dipendenti dal tempo, con l'obiettivo di mettere in grado il lettore di comprendere ed utilizzare i metodi di previsione statistica per le serie temporali, le catene di Markov, i processi di punti. L'attenzione è posta sia sugli aspetti strutturali probabilistici, illustrandoli nel dominio temporale e in quello frequenziale, sia su quelli statistici relativi all'inferenza . Il libro nasce come testo per corsi di previsione statistica sia di laurea triennale sia di specialistica, con due diversi percorsi, ma risulta utile come testo di riferimento e di guida all'approfondimento anche per corsi avanzati e di dottorato, e per i ricercatori impegnati, in ogni campo, nell'attività di previsione .