Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La trama del tempo e i luoghi dell'ambivalenza

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 233

Simonetta Tabboni fino al 2003 è stata Professore di Sociologia generale a Paris VII (Sorbona) e ha svolto attività di ricerca in Italia presso l’ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) e in Francia presso il CADIS (Centre d’Analyse et d’Intervention Sociologiques, Ecoledes Hautes Etudes en Sciences Sociales). In questo libro alcuni dei suoi più cari amici e colleghi, con i quali ha lavorato, la ricordano come lei avrebbe voluto essere ricordata: riferendosi al suo lavoro e traendone spunto per riflessioni personali.Il cammino intellettuale di Simonetta Tabboni ha percorso sostanzialmente due strade, da cui si diramavano spesso deviazioni che la conducevano ad esplorare territori contigui al percorso principale. Due strade che continuamente si sono intrecciate, hanno coinciso, si sono distanziate per poi incrociarsi di nuovo: il tempo (memoria, tradizione, progettualità, socializzazione, ma anche i giovani che declinano secondo le regole dell’organizzazione sociale del tempo la loro identità individuale, collettiva e culturale) e l’ambivalenza, nello specifico l’ambivalenza culturale con una riflessione incentrata sulla figura sociologica dello straniero,...

Oasis n. 28, Musulmani d'Europa. Tra locale e globale

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

Pressioni statali e tendenze transnazionali scuotono l’Islam d’Occidente Islam in Europa, Islam d’Europa, Islam europeo? I musulmani che vivono nel Vecchio Continente si confrontano con problemi inediti, ma cercano spesso le risposte da siti e istituzioni estere. Alcuni sono cittadini europei, ma fanno parte di movimenti panislamici. Altri rimangono legati all'Islam dei paesi d’origine. Altri ancora sono immersi nella cultura delle società d’adozione, ma proprio per questo non fanno notizia. Il contributo delle nuove generazioni, la riflessione degli intellettuali, la questione della formazione, i progetti degli Stati europei e le pressioni degli Stati esteri. EDITORIALE -- Il compito che ci attende - Felice Dassetto TEMI -- L'Islam europeo: tendenze e prospettive - Jørgen S. Nielsen -- I paradossi del dibattito sull'integrazione - Uriya Shavit -- La via marocchina all'Islam europeo - Benjamin Bruce -- L'Islam in Italia, dalla comunità alla cittadinanza - Bartolomeo Conti -- La fatwa, specchio della religiosità islamica in Europa - Wael Farouq -- Il salafismo in Gran Bretagna. Le ragioni di un successo - Sadek Hamid -- Le condizioni della convivenza multiculturale -...

Dilemmi globali

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 174

Riflettere sulla globalizzazione, oggi, significa interrogarsi sul futuro in una situazione di profonda incertezza, causata dal cambiamento degli orizzonti della vita associata. Lo scenario attuale è l’esito di un processo con radici lontane, tuttora aperto a sviluppi imprevedibili e che coinvolge le principali dimensioni dell’agire umano. La sociologia può contribuire alla sua comprensione, offrendo strumenti utili ad analizzare le interdipendenze fra le varie dimensioni, gli elementi di continuità e discontinuità storica, il rapporto fra l’esperienza individuale e i cambiamenti strutturali. Due le chiavi di lettura scelte dal libro: l’analisi dei mutamenti nel modo di vivere e rappresentare lo spazio e il tempo, intesi come specchio del più generale cambiamento in atto nella società; e l’attenzione per l’ambivalenza dei fenomeni sociali, che consente di guardare alla globalizzazione come a un processo dinamico, la cui evoluzione dipende dalle scelte che maturano nel presente e coinvolgono la responsabilità di tutti, dai governi alle imprese, ai singoli cittadini.

Corpo medico e corpo femminile

Autore: Franca Pizzini , Lia Lombardi

Numero di pagine: 228

Passaggi fondamentali che riguardano la vita delle donne e il corpo femminile (comparsa del ciclo mestruale, scelte contraccettive, gravidanza, parto, riproduzione assistita, arrivo della menopausa e fine della possibilità di procreare) sono fenomeni determinati socialmente oltre che biologicamente. Il mancato riconoscimento dell'influenza esercitata dal contesto sociale, culturale e psicologico-affettivo sulla formazione/percezione di questi eventi corporei ha favorito l'eccessiva medicalizzazione degli stessi e ha fatto sì che le definizioni bio-mediche si imponessero sopravanzando la voce delle protagoniste. Occorre quindi un'analisi che, anche attraverso il confronto con culture diverse dalla nostra, metta in luce il carattere sociale di questi eventi e sia in grado di smontare le costruzioni culturali che li plasmano. Così facendo si rimette in discussione il massiccio intervento medico che si vorrebbe basato su dati oggettivi (su una lettura razionale di eventi biologici) e che, invece, è frutto di una lettura riduzionistica radicata nella cultura prima ancora che nella biologia. Da qui la presentazione di studi sul corpo, la de-costruzione dell'interazione...

Storica (2005) Vol. 31

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 229

Indice Primo piano Francesco Benigno, Trasformazioni discorsive e identità sociali: il caso dei lazzari (p. 7-44) 1. I lazzari di don Benedetto. 2. Un’identità politica. 3. La feccia del popolo. 4. Nell’anno della fame. 5. La costruzione del mito. 6. A volte tornano... 7. Dissipatio. 8. Conclusioni. Filo rosso Paola Persano, Tempo, rivoluzione, costituzione: un bilancio storiografico (p. 45-75) 1. Introduzione. 2. Antropologia politica e pedagogia della rigenerazione. 3. La coscienza storica fra tabula rasa e «rottura istituente». 4. Il radicamento della costituzione rivoluzionaria sotto il prisma della generazione politica. 5. Considerazioni conclusive. Marco Mondini, L'esercito e la conquista fascista del potere (p. 77-109) 1. Un problema dimenticato. 2. Smobilitazioni e ritorno della pace. 3. Fascismo e militari nella storiografia locale. 4. I militari e la marcia su Roma. 5. Quel che accadde e non accadde. Questioni Oscar Di Simplicio, Stregoneria e psicoanalisi (p. 111-141) Sandro Mezzadra, Tempo storico e semantica politica nella critica postcoloniale (p. 143-162) Ottavia Niccoli, Battesimi, anima, identità in età moderna (p. 163-174) Contrappunti Gioacchino da...

Teoria della metodologia sociologica. Una metodologia integrata per la ricerca sociale

Autore: Costantino Cipolla

Numero di pagine: 560

Ultimi ebook e autori ricercati