Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Corti al vetriolo

Autore: Simone Pandolfi

Numero di pagine: 300

La corte rinascimentale italiana rappresenta, nell’immaginario collettivo, una fucìna di capolavori d’arte e d’intelletto, un centro di potere locale e lo sfondo ideale per intrighi e congiure di ogni sorta; tuttavia, non è permesso dimenticare che la corte era anzitutto un palcoscenico sul quale diversi protagonisti si movevano, con il proprio ruolo e i propri limiti. Fra questi, anche il medico di corte, il physicus, doveva ritagliarsi un proprio spazio d’azione, che cercasse di conciliare la propria aspirazione medico-erudita con le impellenti necessità di cura del signore e del suo entourage. Il XVI secolo ha rappresentato, per la storia della medicina, il momento in cui l’utilizzo di veleni ha conosciuto un incremento più che significativo. I signori delle diverse corti erano certo spaventati dalla possibilità di essere avvelenati e, di conseguenza, cercavano di circondarsi di medici capaci e soprattutto in grado di individuare i sintomi o, più in generale, la presenza di veleni. La tossicologia rinascimentale, la sua rinascita dalle ceneri classiche e il suo sostanziale ampliamento divennero allora un sapere irrinunciabile per il medico che desiderava...

La chirurgia militare nel Cinquecento

Autore: Simone Pandolfi

Numero di pagine: 134

L’utilizzo sempre più massiccio della polvere da sparo comportò, nell’arte bellica del XVI secolo, numerosi cambiamenti: dalla strategia di battaglia all’architettura delle fortificazioni, dagli armamenti dei soldati alla composizione degli eserciti. Inevitabilmente, anche la medicina dovette far fronte a nuove esigenze di cura, a traumi precedentemente mai visti, a ferite completamente diverse. Le trasformazioni che, in particolare, modificarono la chirurgia sono emblematiche di un nuovo modo di concepire la malattia, di un nuovo modo di interpretare il ruolo del medico, di un nuovo modo di rapportarsi con gli antichi. E chi meglio di due protagonisti indiscussi della medicina rinascimentale, di due maestri nella chirurgia dei secoli passati, può accompagnare il lettore odierno nel comprendere quale enorme cambiamento fosse in corso? Ambroise Paré e Bartolomeo Maggi sono considerati – dalla critica storiografica contemporanea – due baluardi d’innovazione nella pratica chirurgica cinquecentesca dal momento che la loro professione, esercitata prevalentemente al seguito degli eserciti del re di Francia e del Papa, non poteva più fare cieco affidamento...

Mi chiamavano Maesutori. Il baseball e la vita, dalla Romagna al Giappone, passando per gli USA

Autore: Elio Elio

Una passione in comune. Un libro a quattro mani. Elio (il leader degli Elio e le Storie Tese) non è solo un grande musicista e uomo di spettacolo ma anche un tifoso appassionato, ex giocatore, dirigente, telecronista e volto noto, del baseball italiano. Sì, perché il baseball italiano esiste e questo libro lo prova. Alessandro Maestri, ex stella della Nazionale italiana, è fra i pochi europei ad aver giocato nel mitico campionato professionistico USA oltre che ad alti livelli in Australia, Giappone, Corea, Messico. Ed è proprio dal giapponese che deriva Maesutori, nient’altro che il suo cognome tradotto nella lingua del Sol Levante. Mentre seguiamo la carriera di Maestri – da semplice ragazzo di Romagna che entra all’Accademia di baseball di Tirrenia per poi piombare a piè pari nel mondo professionistico americano con in testa un solo sogno: essere il primo italiano nato e cresciuto in Italia ad arrivare nella Major League – Elio ci racconta alla sua maniera regole, segreti, curiosità e aneddoti di uno sport non ancora così conosciuto nel nostro Paese. Il risultato? Una lunga lettera d’amore per il baseball, destinata a entusiasmare vecchi tifosi e a coinvolgerne ...

Corti al vetriolo. Veleni e medici nel rinascimento italiano

Autore: Simone Pandolfi

Numero di pagine: 114

La corte rinascimentale italiana rappresenta, nell'immaginario collettivo, una fucina di capolavori d'arte e d'intelletto, un centro di potere locale e lo sfondo ideale per intrighi e congiure di ogni sorta; tuttavia, non e permesso dimenticare che la corte era anzitutto un palcoscenico sul quale diversi protagonisti si movevano, con il proprio ruolo e i propri limiti. Fra questi, anche il medico di corte, il physicus, doveva ritagliarsi un proprio spazio d'azione, che cercasse di conciliare la propria aspirazione medico-erudita con le impellenti necessita di cura del signore e del suo entourage. Il XVI secolo ha rappresentato, per la storia della medicina, il momento in cui l'utilizzo di veleni ha conosciuto un incremento piu che significativo. I signori delle diverse corti erano certo spaventati dalla possibilita di essere avvelenati e, di conseguenza, cercavano di circondarsi di medici capaci e soprattutto in grado di individuare i sintomi o, piu in generale, la presenza di veleni. La tossicologia rinascimentale, la sua rinascita dalle ceneri classiche e il suo sostanziale ampliamento divennero allora un sapere irrinunciabile per il medico che desiderava inserirsi e operare nel ...

*Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

Numero di pagine: 559

Scarecrow - Tutte le forme del buio

Autore: Luigi Boccia

Numero di pagine: 99

Horror - antologia (99 pagine) - Ci sono storie che non dovrebbero essere raccontate. Mai... “L’opera di Luigi Boccia è una escursione, per molti versi incursione, all’interno di tutti gli armadi tenebrosi che non vorremmo aprire, oltre tutte le soglie che non vorremmo varcare, lungo tutti i sotterranei che non vorremmo affrontare...” – dalla prefazione al volume di Alan D. Altieri Luigi Boccia, sceneggiatore e regista, ha pubblicato i romanzi Confessionale Nero (1997), La Janara (2007), Leonardo da Vinci e la finestra sul tempo (2014) e La notte chiama (Delos Digital, con Nicola Lombardi). Ha curato diverse raccolte antologiche, tra le quali Fame – La trilogia cannibale, La Stagione della Follia, Malefica e Il paese dell’oscurità. È autore dei saggi Arcistreghe, Licantropi, Cinemalab e Il cinema digitale. Per la Star Comics ha ideato con Sergio Stivaletti la serie a fumetti Factor-V. È stato direttore di diverse testate, tra cui SciFi Now e Weird Tales Italia. Attualmente dirige la rivista del cinema fantastico internazionale Weird Movies e, per Delos Digital, la collana Horror Story.

Storia pittorica della italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo: Le scuole bolognese e ferrarese, e quelle di Genova e del Piemonte; Indici generali dellópera

Autore: Luigi Lanzi

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo

Autore: Luigi Antonio Lanzi

Numero di pagine: 428

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del 18. secolo dell'ab. Luigi Lanzi antiquario i. e r. in Firenze ... Tomo primo [-sesto] ..

Autore: Luigi Lanzi

Numero di pagine: 397

Signore che io veda. Itinerario di formazione con il Vangelo secondo Marco

Autore: Massimo Cardilli , Luigi Cioni , Barbara Pandolfi

Numero di pagine: 160

Lo spazio dei limiti. Prospettive psicoanalitiche nella psicoterapia delle tossicodipendenze

Autore: Vito Sava , Elena La Rosa

Numero di pagine: 416

Frutto del lavoro di anni con tossicodipendenti, il volume affronta la tematica della riduzione del danno dal punto di vista psicoanalitico. Si esaminano aspetti e prospettive di trattamenti e percorsi di cura, possibilità di prevenzione, caratteristiche della psicoterapia, doppia diagnosi, relazioni fra neurologia e tossicodipendenza, fra paternità e dipendenza, ecc.

Gesù Maestro: l'arte dell'amore. Lectio divina nei Centri di ascolto della parola di Dio

Autore: Filippa Castronovo

Numero di pagine: 192

Ultimi ebook e autori ricercati