Crescere emotivamente competenti
Autore: Davide Antognazza
Numero di pagine: 120
Nonostante le abilità e competenze emotive siano quello che fa di noi persone sane ed adattate o infelici e disadattate, e nonostante esse siano tra le più importanti life skills, il loro insegnamento/apprendimento è stato per anni affidato alla fortuna di avere una famiglia, un parente o un amico particolarmente illuminati, che ci indicassero la strada. La scuola, la più importate agenzia educativa, è stata viceversa fino ad oggi troppo indaffarata ad insegnare verbi, coniugazioni, date storiche, algoritmi matematici e quant’altro, per potersi occupare anche di questo dettaglio. Ma il punto è che nulla si vuole togliere al ruolo educativo della scuola in fatto di insegnamento/apprendimento di verbi, coniugazioni, date storiche, algoritmi matematici e quant’altro. E soprattutto, nulla si vuole aggiungere al già oneroso lavoro degli insegnanti: non si propone di insegnare anche le emozioni, al contrario, si propone di insegnare con le emozioni. Il volume ha questo specifico obiettivo, guidare gli insegnanti ad insegnare con le emozioni, con il più ampio e lungimirante fine di “formare le persone” come individui competenti e consapevoli, e non soltanto di dotarle di...
Prima l'italiano
Autore: Vera Gheno
Numero di pagine: 288
Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure Il modo in cui parliamo e scriviamo ci qualifica costantemente agli occhi degli altri: per molti versi noi siamo la lingua che usiamo e, in base a questa, verremo costantemente sottoposti al giudizio altrui. In mille occasioni, un errore di sintassi o di ortografia, la scelta di un tempo verbale sbagliato o perfino l’inutile irrigidimento su una regola, che magari ci ricordiamo in maniera imprecisa dai tempi della scuola, potranno contribuire non solo a farci fare brutta figura, ma portare in alcuni casi anche a ripercussioni gravi sia a livello personale sia a quello professionale. In questo libro viene presentata, documentata con numerosi esempi tratti dall’uso e spiegata una rassegna degli errori che, ancora oggi, provocano uno stigma sociale, ossia sono percepiti come indicatori di scarsa cultura; a questi è stata aggiunta una breve rassegna di presunti errori che invece meritano di essere sottoposti a un esame più approfondito: scopriremo che forse sono meno sbagliati di quanto immaginassimo. Semplice e di facile lettura, ricco di esempi e consigli per evitare gli errori più comuni Qual è va senza apostrofo?...
Storia linguistica dell'Italia repubblicana
Autore: Tullio De Mauro
Numero di pagine: 296
La svolta istituzionale e politica del 1946 rinnovò profondamente l'Italia, nel costume, nella cultura e nel linguaggio. Le città erano piene di cumuli di macerie, ma nella pace ritrovata le speranze prevalevano. In quel bisogno di esprimersi, la lingua comune fu chiamata a rispondere a una pluralità di impieghi e registri prima sconosciuta, e così accadde anche ai dialetti. Parte da questa volontà di nuovo la Storia linguistica dell'Italia repubblicana, che si propone di continuare fino all'oggi la Storia linguistica dell'Italia unita dedicata agli anni dal 1861 al secondo dopoguerra. Il libro racconta il quadro delle condizioni linguistiche e culturali del paese a metà Novecento: un paese contadino segnato da bassa scolarità, analfabetismo, predominio dei dialetti. Individua poi i mutamenti di natura economica, sociale, politica e le luci e le ombre di quel che è avvenuto nel linguaggio: largo uso dell'italiano nel parlare, ma continua disaffezione alla lettura, nuovo ruolo dei dialetti, scarsa consuetudine con le scienze, mediocri livelli di competenza della popolazione adulta, difficoltà della scuola. L'ultimo capitolo, infine, mostra come tutto ciò incida sui modi...
Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale
Autore: Silvia Demartini
Numero di pagine: 336
Manuale di linguistica italiana
Autore: Sergio Lubello
Numero di pagine: 746
This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.
Bollettino del Club alpino italiano
Autore: Club alpino italiano
LCM Journal. Vol 7, No 2 (2020). A doppio filo: la moda fra italiano e lingue straniere
Autore: Giuseppe Sergio (ed.) , Matthias Heinz (ed.)
Numero di pagine: 191
Lingue Culture Mediazioni / Languages Cultures Mediation (LCM Journal), pubblicata a cura del Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Milano, è una rivista soggetta a peer-review che si propone di indagare i fenomeni linguistici e culturali propri del mondo contemporaneo nel contesto delle fitte reti di fattori storici, geografici, sociali e giuridici ad essi sottostanti. Sommario del fascicolo 2/2020: Riannodando le fila del discorso, Giuseppe Sergio - Francese e italiano, lingue della moda: scambi linguistici e viaggi di parole nel XX secolo, Maria Teresa Zanola - "Che scìcco!": i forestierismi di moda in un vocabolario dialettale degli anni Venti, Michela Dota - La sopravvivenza delle sostituzioni dei forestierismi proposte nel Commentario-Dizionario italiano della moda di Cesare Meano (1936): tre casi, Elisa Altissimi - Moda, forestierismi e traduzioni: un confronto interlinguistico, Stefano Ondelli - Migratismi di moda , Jacopo Ferrari - La fascinazione esotica nei colori della moda, Massimo Arcangeli - Hyphenated Phrasal Expressions in Fashion Journalism: A Diachronic Corpus-assisted Study of Vogue...
Vol. 29 - Raccolta Rassegna Storica dei Comuni - Anno 2015
Numero di pagine: 206
Storia linguistica dell'Italia unita - Storia linguistica dell'Italia Repubblicana
Autore: Tullio De Mauro
Storia linguistica dell'Italia unita: un'opera unica nel panorama culturale italiano: la storia della lingua dall'Unità al secondo dopoguerra si intreccia qui con la vita politica, intellettuale e letteraria del paese, e con le trasformazioni della scuola e della cultura di massa. Storia linguistica dell'Italia repubblicana: il volume segue il grande classico di Tullio De Mauro, la Storia linguistica dell'Italia unita, e completa il panorama dello studio dell'italiano contemporaneo e della cultura del nostro Paese dal 1946 ai nostri giorni.
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte seconda, foglio delle inserzioni
L'ortografia
Autore: Luca Cignetti
Numero di pagine: 154
Catalogo dei libri in commercio
Come parlano i bambini a scuola. La varietà del parlato puerile della lingua italiana
Autore: Dario Corno , B. Janner
Numero di pagine: 280
Come parlano i bambini a scuola? La ricerca è internazionale (o per lo meno "transfrontaliera") tra due italiani e tra due tipi di bambini che lo parlano: i bambini ticinesi e i bambini di Novara. Abbiamo messo i bambini in situazione didattica e abbiamo cercato di capire la forma di italiano che i bambini, nei due territori a confronto, hanno realizzato. Il punto di partenza è stato un testo narrativo accattivante per i bambini di scuola elementare: una fiaba.
Sciacquati la bocca
Autore: Massimo Arcangeli
Numero di pagine: 387
Contesa da tutti, compresa da nessuno, la fantomatica «pancia del paese» è il punto ombelicale del discorso pubblico contemporaneo. Ma cosa succede se ad auscultare i borborigmi che giungono dal suo interno è uno studioso della lingua italiana? Cosa succede se, anziché evocare a sproposito un luogo divenuto ormai mitologico, si tenta di registrare e interpretare i cavernosi suoni che da quel (basso) ventre provengono? Cosa succede, insomma, se si cerca di ripercorrere il tragitto che dalla pancia conduce alla bocca e per suo mezzo alla fonazione?Inoltrandosi in questo lubrico terreno, Massimo Arcangeli fotografa un popolo di santi, poeti e ferventi imprecatori, di folli gesticolatori nel loro smodato dimenarsi, dall’ombrello di Alberto Sordi all’impudico dito medio che si solleva a sferzare l’avversario di turno. Indaga le fonti letterarie, scovando la volgare eloquenza di una lingua d’inferno e paradiso, un organismo complesso in cui palpita un cor gentil ma vibra anche un cul fattosi trombetta. Segnala lo scorrere al fondo del nostro idioma di una vena misogina, razzista, maschilista, forse anche priapista, a giudicare dal proliferare dei sinonimi fallici qui...
Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica
Autore: Luca Cignetti , Silvia Demartini , Simone Fornara
Numero di pagine: 328
La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica
Autore: Silvia Demartini , Simone Fornara
Numero di pagine: 254
Numeri e parole
Autore: Silvia Demartini
Numero di pagine: 64
Sgrammit
Autore: Ariano Belli , Nicola Bernasconi , Stefania Bianchi , Maurizia Corsi , Silvia Fumagalli , Claudia Galli , Sofia Leoni , Sara Matti , Claudia Petrini Kleiner
Sgrammit
Autore: Ariano Belli , Nicola Bernasconi , Stefania Bianchi , Maurizia Corsi , Silvia Fumagalli , Claudia Galli , Sofia Leoni , Sara Matti , Claudia Petrini Kleiner
La tastiera e il calamaio
Autore: Dario Corno , Silvia Demartini , Simone Fornara
Numero di pagine: 262
Sgrammit
Autore: Ariano Belli , Nicola Bernasconi , Stefania Bianchi , Maurizia Corsi , Silvia Demartini , Simone Fornara , Silvia Fumagalli , Claudia Galli , Sofia Leoni , Sara Matti , Claudia Petrini Kleiner
Annuario genovese guida amministrativa, commerciale, industriale e marittima ecc
Scommettere sulle persone. La forza della leadership distribuita
Autore: Roberto Di Monaco , Silvia Pilutti
Numero di pagine: 210
Imprenditrici, imprenditori e dirigenti delle piccole e medie imprese italiane lavorano con tutte le loro forze per il successo delle aziende. Questo libro propone loro una scelta netta tra i modelli di direzione, che poggia sulla discussione dei risultati di ricerche e riflessioni pubblicati su importanti riviste italiane e internazionali. Scommettere sulle persone non è uno slogan, ma la sintesi di una strategia concreta di direzione d’impresa che, a conti fatti, potrebbe essere il modo per tradurre, nell’impresa italiana di oggi, le potenzialità dell’organizzazione 4.0, di cui molto si parla per i suoi aspetti tecnologici e poco per le sue implicazioni strategiche e organizzative. Sta emergendo, dai più attenti osservatori, un’idea nuova di leadership, che potrebbe finalmente valorizzare i molti saperi e talenti dell’Italia che produce, diffusi nei territori e nelle piccole imprese. Mettere in pratica la leadership distribuita vuol dire, secondo questa proposta, ricca di esempi e ipotesi di azione, trovare la via per cooperare e fare innovazione, a misura di imprese e territori.
Ghislieri 2005-2010
Autore: Giuseppina Motta
Numero di pagine: 185
Foglio d'ordini
Autore: Italia : Direzione generale delle poste e telegrafi
La Cultura
Autore: Ruggiero Bonghi , Ettore de Ruggiero , Dante Vaglieri , Laura Gropallo , Luigi Ceci , C. de Lollis , Nicola Festa
Annuario per l'anno accademico 2007-2008. 87° dalla fondazione
Autore: Università cattolica del Sacro Cuore
Numero di pagine: 1180
Bollettino del Club alpino italiano
L'ortografia
Autore: Luca Cignetti , Silvia Demartini
Numero di pagine: 111
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima
Opera 2000. Annuario dell'opera lirica in Italia
Autore: G. Pugliaro
Numero di pagine: 440
Eduardo e Cristina
Autore: Gioachino Rossini
Numero di pagine: 54
Sesto raggio
Autore: Cinzia De Martini
Numero di pagine: 222
Mauro Morelli non è un eroe né un antieroe. Non si può definire immorale, dato che non ha una morale. È un uomo che ama le donne. A modo suo. È una vecchia lenza scafata, eppure finisce in galera accalappiato da un’infamona. Per via del sesso, il suo chiodo fisso. L’accusa è di stupro e strozzinaggio. Sei mesi a San Vittore. Nel sesto raggio, quello degli infami, lui che credeva di sapere tutto della vita, impara qualcosa. Anche l’attesa del processo agli arresti domiciliari, per quasi un anno, gli fa scoprire parti insospettate di se stesso e degli altri. Alla fine si svolge il processo, lungo ed estenuante. Il Morelli non è colpevole. Ma nemmeno innocente. O forse, a modo suo, è colpevole e innocente. È la storia vera di un amico dell’autrice. Il lettore, mentre si appassiona alla vita con lui, forse può farsi delle domande importanti.
Il profilo turistico dei comuni del Parco nazionale del Gargano
Autore: R. Gismondi , Massimo Alfonso Russo
Numero di pagine: 186
L’architettura di Milano
Autore: Marco Biraghi , Adriana Granato
Numero di pagine: 496
Milano, nel corso degli ultimi settant’anni, è stata capace di costruirsi una propria identità: identità moderna, ma anche identità di città storicamente (oltreché geograficamente) italiana. Ed è proprio in quanto esemplare pressoché unico di una compiuta “modernità italiana” che Milano è riuscita a rimanere al passo e a istituire un proficuo dialogo con molte altre realtà europee e internazionali. Lo ha spesso fatto guidata da quei principi più pragmatici che estetici che ne hanno connotato la cifra stilistica. Come in un museo a cielo aperto, le vie cittadine offrono un eccellente campionario di architettura moderna e contemporanea, firmata dai nomi di celebri architetti italiani e stranieri: BBPR, Caccia Dominioni, Gardella, Rossi, Zucchi, Herzog &
Il giornalista hacker
Autore: Giovanni Ziccardi
Numero di pagine: 60
I dieci approcci che illustrerò in questo percorso, sono stati scelti appositamente sia per garantire un’utilità immediata sia per accrescere la curiosità e la conoscenza. Ho strutturato questo “percorso verso la conoscenza” in livelli, come se fosse un videogioco, anche se ogni strumento vanta una sua indipendenza e può essere analizzato ex se. Il senso delle regole elementari che seguono non è quello di voler far diventare chiunque "hacker in un’ora". è pur vero che tutti, anche coloro che pensano di essere negati per il computer o che sono convinti di non aver tempo da dedicare a nuove esperienze, possono essere un po’ hacker nella vita quotidiana, ossia possono cercare di superare quel velo di normalità cui le tecnologie di oggi ci abituano – inteso come utilizzo tipico – e spingersi, anche solo per curiosità, verso strumenti che possano portare benefici immediati anche nella vita informatica di tutti i giorni.
La nuova politica di sviluppo rurale
Autore: Alessandro Hoffmann
Numero di pagine: 203