Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tolkien, la Luce e l’Ombra

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 261

Una raccolta di saggi di dieci studiosi internazionali del Legendarium di J. R. R. Tolkien, focalizzata su Luce e Ombra. Tali fili conduttori della sua produzione letteraria sono qui presi in esame come temi universali da interpretarsi in molti sensi diversi – etico, filosofico, psicologico, spirituale, storico e biografico – con ulteriori approfondimenti sulle loro innumerevoli sfumature. Le principali opere del Professore (su tutte, Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli e Il Silmarillion) vengono esaminate nei loro molteplici aspetti, in rapporto agli eventi della sua vita e tenendo presente la sua opinione, attraverso l’epistolario e il suo saggio Sulle fiabe. Grazie a queste penetranti e coinvolgenti riflessioni, emerge una vasta gamma di punti di vista sul suo intero opus, a conferma della sua altissima rilevanza per la storia della Letteratura, con l’ulteriore ricchezza offerta da alcune nuove intuizioni sullo spirito delle sue creazioni.

La filosofia di Tolkien

Autore: Peter Kreeft

Numero di pagine: 282

Nulla può sostituire la lettura del capolavoro di Tolkien Il Signore degli Anelli. Ma il celebre filosofo Peter Kreeft ci propone un viaggio nel viaggio, guidando il lettore alla scoperta delle fondamenta filosofiche della Terra di Mezzo. All’interno del libro, i temi filosofici del Signore degli Anelli sono meticolosamente suddivisi in 50 categorie, supportate da più di 1.000 riferimenti al testo. Dal momento che l’excursus sui 50 temi affronta molte delle grandi questioni della Filosofia, questo volume può anche essere letto come una coinvolgente introduzione alla filosofia. Per ognuno degli argomenti filosofici, Kreeft offre quattro strumenti di comprensione: la presentazione di una domanda chiave, una citazione a illustrare il pensiero di Tolkien, ulteriori citazioni da altri scritti di Tolkien come approfondimento al tema, e infine citazioni di C.S. Lewis, che di Tolkien fu collega e amico.

Storia dei Draghi

Autore: Martin Arnold

Numero di pagine: 352

I draghi sono una presenza antica e costante nell’immaginario umano: li ritroviamo all’incrocio tra la narrativa popolare e i racconti ancestrali come i miti greci (Tifone e Echidna), norreni (Fafnir della Saga dei Nibelunghi) e cristiani (il drago-satana combattuto da San Giorgio). Non solo: la sua forte presenza in Cina dimostra che stiamo parlando di un fenomeno globale. Per la prima volta il docente Martin Arnold traccia il percorso che da allegorie, saghe e leggende antiche arriva fino al lavoro di Tolkien e Martin: un libro che appassionerà profondamente gli amanti di queste creature spaventose come Licia Torisi (sua la postfazione) che ha creato potenti figure di draghi nei propri romanzi. In traduzione dall’editore Reaktion Books, il lavoro di Martin Arnold (Thor from Myth to Marvel la sua precedente pubblicazione) mette in luce come il drago sia in secoli e culture differenti simbolicamente associato al potere e alla paura. In un periodo storico in cui i draghi ritornano spesso e volentieri nelle serie TV, al cinema, nei libri per ragazzi e nei fumetti, questa pubblicazione mette finalmente in luce la potenza metaforica di questo essere alato dal Vecchio testamento ...

Il Silmarillion E La Scienza

Autore: Daniele Bonfiglio

Numero di pagine: 26

Un libro che ti porta a scoprire una nuova visione delle cose, partendo dalla fantastica opera di J.R.R.Tolkien fino ad arrivare agli studi di Gregg Braden...la realtà va oltre la fantasia!

Anarres 3

Autore: Salvatore Proietti

Numero di pagine: 235

Fantascienza - rivista (235 pagine) - Ursula K. Le Guin: tributi e dialoghi - James Tiptree book club - Primo Levi e la critica - Tolkien, il folklore e la fantasy - Franz Fühmann - Scienza, magia e fantascienza - Recensioni Questo numero di Anarres è unificato dall’attenzione verso dialoghi letterari e culturali, interazioni tra testi, fasi storiche, tradizioni nazionali. Innanzitutto, è un dialogo collettivo e transnazionale quello intrapreso con Ursula K. Le Guin da chi ha partecipato al forum dedicato al suo ricordo, da Raffaella Baccolini a Eleonora Federici, Carlo Pagetti, Salvatore Proietti, a prestigiosi ospiti internazionali come David Ketterer, Joseph McElroy e Tom Moylan. Brian Attebery, riprendendo dalla biologia il modello dei mitocondri, presenta la SF, in particolare quella delle donne, come un “book club”, libri che cooperano scambiando motivi, concetti, omaggi, e che si rendono possibili a vicenda, le revisioni anche modi per dare nuova vita alla memoria di testi e scrittrici (e scrittori) precedenti. E i book club sono molti, dagli Inkling alle reti testuali di autrici che coinvolgono Le Guin, Tiptree, Fowler, Atwood, Russ, Haraway, fino alla scena...

Il Libro Nero del Mastio Rosso

Autore: Alex Lewis

Numero di pagine: 104

Siamo di fronte a una ""Tolkien-inspired fiction."" "Il Libro Nero del Mastio Rosso" (tradotto dall'inglese da Alberto Quagliaroli e Lorenzo Daniele che ne firma anche le illustrazioni) parla di Isildur, il figlio di Elendil e re di Gondor, colui che taglio il dito di Sauron nella battaglia dell'Ultima Alleanza e da esso tolse l'Unico Anello che, pero, poi anch'egli perdette. Questo romanzo parla anche del Re Stregone, il capo dei Nazgul, che affronto Gandalf, uccise Theoden e fu ucciso da Eowin e da Merry. Re Stregone il cui nome non fu mai pronunciato nelle storie di Tolkien. Come il romanzo di Lewis parla di Isildur e del Re Stregone? Diciamo solo che tutti i fatti sorprendenti e paradossali che Lewis "rivela" nel suo romanzo sono pero sia sempre del tutto logicamente compatibili coi fatti narrati da Tolkien, sia spesso logicamente implicati da essi, come se fossero verita nascoste e piu profonde che completano e spiegano con maggior e profondita e coerenza le verita della storiografia "ufficiale."Alex Lewis non e solo un romanziere e un poeta, e anche un saggista acuto e filosofico. Nei Proceedings del convegno oxoniense per il centenario della nascita di Tolkien abbiamo gia...

Lo Hobbit annotato

Autore: J.R.R. Tolkien

Numero di pagine: 422

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Per i lettori di tutto il mondo, Lo Hobbit funge da introduzione al mondo incantevole della Terra di Mezzo, dimora di quell’esercito di creature fantastiche descritte nel Signore degli Anelli e nel Silmarillion. Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson è la spiegazione definitiva delle fonti, dei personaggi, dei luoghi e delle cose del classico senza tempo di Tolkien, con più di 150 illustrazioni che mostrano interpretazioni dello Hobbit proprie di diverse culture che sono giunte ad amare la Terra di Mezzo, oltre ai disegni, le mappe e i dipinti originali dell’autore.Un’interessante panoramica della vita di Tolkien e della vicenda di pubblicazione dello Hobbit, che spiega come ogni caratteristica della storia si adatti al resto del mondo inventato dall’autore e svela connessioni spesso sorprendenti e ricche di significato con il nostro mondo e la storia della letteratura a noi più nota, da Beowulf a The Marvellous Land of Snergs, dai fratelli Grimm a C.S. Lewis. Questa edizione dello Hobbit annotato vede la nuova traduzione a cura della Società Tolkieniana Italiana.

Per Sorella Musica

Autore: Chiara Bertoglio

Numero di pagine: 208

Il Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi è un ponte gettato fra un medioevo in cui la natura è, per il mistico, trasparenza di Dio, ed una modernità lacerata da intime scissioni, vuoti di senso, afasie artistiche. eppure, molti fra i massimi compositori del secolo breve hanno trovato nel testo senza tempo di Francesco ben più di uno stimolo creativo: le versioni di Schnittke, Messiaen e Gubaidulina aprono ampi squarci su un orizzonte di fede ritrovata e di intensa serenità spirituale. Dallo studio di queste partiture emblematiche, il discorso si amplia fino a toccare le più profonde domande di senso: esse confluiscono in un’originalissima «postfazione corale», reinterpretazione contemporanea del cantico da parte di personalità quali Massimo Cacciari, Khaled Fouad Allam, Irene Iarocci, Peter Hill, Giampiero Bof, Katarina Pajchel, Lubomir Zak, Margherita Coletta, Giuseppe Brondino, Davide Rondoni in un mosaico interdisciplinare in cui la diversità diventa culla della pienezza. I collegamenti ipertestuali presenti nel testo segnati con il simbolo ▶ puntano alle musiche MP3 per l’ascolto gratuito dei brani. Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal...

La biblioteca

Autore: Stuart Kells

Numero di pagine: 312

A cosa servono le biblioteche? O meglio, le biblioteche servono ancora? Nell'era del digitale e di Internet la loro esistenza ha ancora un senso? Non sono forse luoghi improduttivi, destinati a soccombere sotto i colpi dell'austerità? Le vittime sacrificali dell'ignoranza assurta oggi a valore e motivo di vanto? A ben guardare, però, l'accesso pubblico e immediato ai libri, e quindi alla cultura e alla conoscenza, è sempre stato sotto attacco. Fin dall'antichità, infatti, le biblioteche hanno conosciuto alterne fortune: alle distruzioni e ai saccheggi hanno fatto seguito epoche di splendori e di scoperte straordinarie, e la magnificenza dei loro tesori è spesso poi svaporata nell'oblio. È una storia affascinante quella che Stuart Kells, scrittore ed esperto di libri rari, ripercorre in questo volume. Una storia che inizia ben prima dell'invenzione della scrittura, e affonda le proprie radici nella cultura orale delle antiche civiltà, passa per i rotoli della Biblioteca di Alessandria e le preziose raccolte di codici in pergamena degli scriptoria medievali, lambisce le collezioni dei testi greci e latini salvati dagli umanisti alle soglie dell'età moderna e celebra i fasti...

Effemme 8

Autore: Emanuele Manco

Numero di pagine: 128

RIVISTA - Andrzej Sapkowski - Thor - George R.R. Martin - Supereroi e GDR - Urban fantasy - Charlaine Harris Due speciali in questo numero: Andrzej Sapkwoski, il Guest of Honor letterario di Lucca Games. La vita, i romanzi e il successo ottenuto anche con i videogiochi della serie The Witcher. Thor il mitico dio del Tuono. In occasione dell’uscita di Thor: The Dark World, parleremo del film, del mito e delle altre incarnazioni mediatiche del personaggio. Negli altri articoli parliamo di giochi di ruolo sui supereroi, Charlaine Harris, Urban fantasy, cucina medioevale e dei fumetti tratti dalle opere di George R.R. Martin, per concludere con un omaggio a Jack Vance. Racconti di Dario Tonani, Francesco Verso e Diego Lama.

Tolkien e i classici

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 160

J.R.R. Tolkien è indubbiamente un classico della letteratura del Novecento, anzi un classico della letteratura in assoluto. E questo sia per la durata e diffusione dei suoi scritti (che dopo le trilogie cinematografiche di Peter Jackson hanno ormai un riscontro planetario), ma anche e soprattutto per i suoi meriti letterari. Tuttavia questo fatto non sembra essere ancora recepito negli ambienti universitari (specie italiani) e nelle storie della letteratura in genere. È da questa consapevolezza che l’Associazione Italiana di Studi Tolkieniani ha promosso il progetto «Tolkien e i Classici». Si tratta di un work in progress iniziato con un call for papers (rivolto anche a studiosi esteri) con la finalità di raccogliere studi non specialistici che confrontassero Tolkien con altri classici, non solo della letteratura ma della cultura in genere. I vari saggi ricevuti, dopo un attento lavoro redazionale, sono qui raccolti in tre sezioni: – Tolkien e i classici antichi; – Tolkien e i classici medievali; – Tolkien e i classici moderni. Scorrendo l’indice di «Tolkien e i Classici» si potrà notare che il voume comprende autori che Tolkien ha citato nelle sue lettere o...

Gli Hobbit visti da Tolkien

Autore: Ives Coassolo

Numero di pagine: 96

Gli Hobbit sono il grande dono che Tolkien ha fatto alla letteratura mondiale. Essi provengono direttamente dalla fantasia di Tolkien, e neanche lui saprebbe spiegare da dove siano nati. Li ha ricevuti in dono un giorno d’estate di quasi ottant’anni fa e questo dono è stato rimesso in circolo dallo scrittore inglese per la gioia dei lettori sparsi per il mondo. Diceva Borges che la letteratura è uno dei nomi della felicità, e aveva ragione: gli Hobbit rappresentano senz’altro il culmine di questa felicità.

La lingua Gamesh

Autore: Annamaria Santopietro

Al mondo non esistono soltanto le lingue sviluppatesi nella realtà e parlate ogni giorno da genti di nazionalità diverse, esistono anche quelle create a tavolino, per svariati motivi, e ad esse viene dato il nome di lingue artificiali. La loro storia si sviluppa lungo due assi diversi: quello letterario e quello pratico-scientifico. Per quanto riguarda il piano della letteratura, si ritiene che le lingue artificiali siano nate con l’opera di Thomas More, Utopia, che ha inaugurato un ricco filone di nuovi progetti di lingue non storicamente esistenti. Tuttavia, nel corso della loro evoluzione, questi idiomi immaginari, talvolta, hanno finito per essere confusi con il nascente concetto di “utopia” e con la sua controparte, l’ “anti-utopia”, oppure si sono ritrovati ad essere posti in contrasto con essi anche in maniera molto forte. Invece, per quanto riguarda il piano della cultura scientifica, le lingue artificiali sono state il risultato di studi iniziati già nel medioevo e guidati dal desiderio di recuperare la mitica lingua che Dio e Adamo usavano per parlare tra di loro. In seguito, però, nella creazione di questi nuovi linguaggi non naturali è stata intravista ...

La biblioteca di Bilbo

Autore: Cecilia Barella , Roberto Arduini , Saverio Simonelli

Numero di pagine: 144

Percorsi di lettura che rintracciano temi e figure cari al lettore di Tolkien in altri libri per ragazzi, sia classici che moderni. Un viaggio immaginario condotto dai piccoli Hobbit, invenzione tolkieniana per eccellenza.

Interpretazione dell'Apocalisse di Giovanni

Autore: Ferdinando Sorbo

Numero di pagine: 714

Questo ebook, partendo dalle ricerche del sumerologo Zecharia SItchin, del chimico organico Corrado Malanga, e del traduttore dall'ebraico, Mauro Biglino, cerca di dimostrare attraverso l'uso di concetti filosofico-ontologici, la fondatezza in special modo delle ricerche di Corrado Malanga riguardanti tra l'altro, esseri antropomorfi-umanoidi-diversamente fisici esodimensionali-esoterrestri, i quali da secoli operano sul pianeta Terra, per raggiungere un proprio fine. Questa "Interpretazione dell'apocalisse di Giovanni", amplia il discorso , del precedente " L'autentico mimetico significato del cristianesimo e dell'esoterismo religioso " dell'autore stesso, con l'aggiunta di nuovo materiale , cercando di unificare-decodificare politica-economia-esobiologia-storia umana terrestre-letteratura fiabesca-simbolismo esoterico-opere artistiche-filosofiche-comunicazioni pubblicitarie e linguaggio parlato. In campo letterario-filosofico-artistico-politico-economico-pubblicitario commerciale, si potevano prendere in esame ulteriori testi-immagini etc. ma per evitare un eccessivo aumento di pagine del libro, si è scelto di non farlo. Un tutto interrelato da cui traspare sempre lo stesso...

La filosofia del signore degli anelli

Autore: Claudio Bonvecchio

L’opera di Tolkien è, per ampiezza e profondità, uno dei più rilevanti fenomeni culturali e sociali dell’età moderna. Al pari di Siddharta di Herman Hesse, Il Signore degli Anelli è riuscito ad interpretare le esigenze e i problemi di una società esausta e massificata che affidava e affida al regno della parola ciò che, nella realtà, non era e non è più in grado di esprimere. Scorrere le pagine scritte da Tolkien equivale perciò a entrare in un altro mondo, in una dimensione “altra”. Per questo, Il Signore degli Anelli non è un semplice divertissement letterario, ma qualcosa di più profondo e importante. È l’impegno in una ricerca al cui termine non c’è un “Monte Fato” da raggiungere e neppure un “anello” da gettare nel magma infuocato del destino. C’è però una meta cui pervenire, che coincide con quella maturazione interiore e con quella ricerca di se stessi che rifiuta ogni vincolo, ogni anello del potere con tutte le sue seduzioni e con tutti i suoi pericoli. Saggi di Paolo Bellini, Claudio Bonvecchio, Gianfranco de Turris, Gian Marco Gaspari, Roberto Genovesi, Paolo Musso, Erika Notti, Antonio Maria Orecchia, Adriano Segatori, Andrea...

L'arte dei tarocchi

Autore: Martin Manuel

Numero di pagine: 358

I 2 volumi del manuale si propongono come un unico percorso consequenziale, che si snoda attraverso le due Vie celate nel mazzo. Nel primo libro, che contiene l’introduzione al sistema, si esplora la via Maschile, studiando i Tarocchi da 0 a X, alla ricerca di quel percorso che permette di scoprire il proprio posto nel mondo. La via Secca è la prima che si affronta, sviluppando le caratteristiche dell’animus, della nostra parte maschile, quali la creatività, l’autoaffermazione, l’assertività. Solo così saremo pronti poi a conoscere i misteri della via Umida (nel secondo volume). Il testo, fondato sull’esperienza e sui corsi tenuti negli anni, offre uno studio innovativo del Tarocco, che affonda le sue radici nella tradizione pitagorica ed esoterica, ma estende i suoi rami nelle più moderne visioni magiche e psicomagiche. Si tratta di un viaggio iniziatico, in cui lo strumento viene presentato nel dettaglio, sia che si voglia diventare dei provetti cartomanti, sia che si voglia invece accedere alla conoscenza segreta celata tra questi archetipi. Il testo è volutamente strutturato in modo da fluire tra il particolare e il generale, per attivare entrambi gli emisferi...

Elogio degli artisti pacati: Storie emozionanti di artisti introversi che il mondo non potrà mai dimenticare

Autore: Prasenjeet Kumar

Numero di pagine: 94

Finalmente un libro che rende onore alla creatività e alla ricca immaginazione degli introversi. Credete davvero che leggende come Steven Spielberg, Agatha Christie, J.K. Rowling, Leonardo Da Vinci, Amitabh Bachchan fossero estroversi e socievoli come voi? No, vi sbagliate di grosso. Erano tranquilli e introversi. Come me e come voi. Eppure il loro contributo è riconosciuto ovunque. Provate ad immaginare un mondo senza di loro. Come sarebbe? Senza Harry Potter, Monna Lisa, Hercule Poirot, l’ispettore Vijay, E.T.... Quindi, se davvero questi artisti erano introversi come me e voi, come hanno fatto a lasciare un'impronta così indelebile nel mondo? Hanno imparato ad essere falsi estroversi? Si sono allenati a socializzare? Hanno imparato a parlare senza sosta? Ovviamente no. Sono rimasti se stessi. Siete stupiti? Allora comprate subito una copia di questo libro! E godetevi tutte le storie rigeneranti di questi artisti introversi la cui l'introversione, che per loro è stato uno dono divino, li ha aiutati a superare tragedie devastanti, sfide e ostacoli.

L'autentico mimetico significato del cristianesimo e dell'esoterismo religioso

Autore: Ferdinando Sorbo

Numero di pagine: 304

Questo ebook, partendo dalle ricerche del sumerologo Zecharia SItchin, del chimico organico Corrado Malanga, e del traduttore dall'ebraico, Mauro Biglino, cerca di dimostrare attraverso l'uso di concetti filosofico-ontologici, la fondatezza in special modo delle ricerche di Corrado Malanga riguardanti tra l'altro, esseri antropomorfi-umanoidi-diversamente fisici esodimensionali-esoterrestri, i quali da secoli operano sul pianeta Terra, per raggiungere un proprio fine. Il libro amplia il discorso , cercando di unificare-decodificare politica-economia-esobiologia-storia umana terrestre-letteratura fiabesca-simbolismo esoterico-opere artistiche-filosofiche e linguaggio parlato. In un tutto interrelato da cui traspare sempre lo stesso progetto finalizzato al furto dell'Anima umano terrestre, attraverso la costruzione di una razza incrocio genetico tra gli umani terrestri ed esseri esodimensionali-esoterrestri di varia natura fisica. Alcune opere artistico-letterarie-musicali vengono decodificate dal-nel loro contenuto metaforico, rivelando significati concreti altri rispetto alla consuetudine ermeneutica di cui erano oggetto. Il libro si rivolge agli accademici e non solo, per...

Il Signore degli Anelli

Autore: J.R.R. Tolkien

Numero di pagine: 1221

Quest'edizione include tutti e tre i libri della saga: La Compagnia dell'Anello, Le due Torri e Il ritorno del Re. VERSIONE EBOOK RIVEDUTA E CORRETTA. 30/01/2017: - ripristinati i paragrafi alla fine di "Molti incontri" (Libro secondo, Capitolo I); - ripristinato nel frontespizio il testo in lettere Feanoriane e Cirth; - ripristinata e migliorata la formattazione del testo; - resi interattivi i rimandi interni; - aumentata la risoluzione di alcune immagini e corretto l'orientamento; - modificata la struttura dell'indice interattivo; - rimossi diversi refusi. 23/10/17: - aggiornate copertina e pagina di presentazione. Un mondo sul ciglio dell'abisso, un pugno di eroi capaci di opporsi al male. Una pietra miliare della letteratura di tutti i tempi. Avventure in luoghi remoti e terribili, episodi di inesauribile allegria, segreti paurosi che si svelano a poco a poco, draghi crudeli e alberi che camminano, città d'argento e di diamante poco lontane da necropoli tenebrose in cui dimorano esseri che spaventano al solo nominarli, urti giganteschi di eserciti luminosi e oscuri. Tutto questo è Il Signore degli Anelli, leggenda e fiaba, tragedia e poema cavalleresco, romanzo d’eccezione ...

Ultimi ebook e autori ricercati