Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sesso femminista

Autore: Flo Perry

Numero di pagine: 144

Ormai ci dichiariamo tutti femministi, donne e uomini, sul lavoro, in amore, in famiglia. Ma quando si tratta di sesso, sono poche le donne che si sentono libere da paure e insicurezze riguardo al proprio corpo e al proprio aspetto. "La sessualità femminile è ancora condizionata da vergogna e sensi di colpa, e per questo pensiamo più a ciò che dovremmo fare, piuttosto che a ciò che vogliamo fare", afferma l'autrice e illustratrice. "Quindi ho scritto questo libro perché è tempo che le donne elaborino ciò che vogliono dal sesso." In questo libro Flo Perry condivide le sue esperienze sessuali e le cinque lezioni che ha imparato sulla masturbazione lungo la strada, parla di tutto e di tutti i tipi di rapporto, delle verità che non diciamo e dei desideri che ancora nascondiamo. Liberatorio, saggio, leggero. Una guida geniale e divertente che mette in discussione i pregiudizi su aspetto fisico, appuntamenti, masturbazione, desiderio, orgasmo, monogamia, porno e molto altro. *********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.

Soggetti eccentrici

Autore: Teresa De Lauretis

Numero di pagine: 142

Un nuovo campo del sapere si è venuto costituendo negli ultimi trent'anni; quello degli studi sul genere o "gender". Ne sono oggetto e tematiche portanti i rapporti tra genere, corpo, sessualità e soggetto riarticolati e ridefiniti con strumenti di analisi interdisciplinari. I saggi qui raccolti, scritti tra il 1987 e il 1998, riattraversano momenti e testi fondanti del pensiero sul genere, soffermandosi in particolare sui punti di snodo, di impasse e di svolta. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Questione di genere

Autore: Judith Butler

Numero di pagine: 256

Il libro che ha segnato un punto di svolta del femminismo internazionale e che è divenuto un classico del pensiero di genere. Judith Butler argomenta perché il corpo sessuato non è un dato biologico ma una costruzione culturale. Rileggere questo libro, o leggerlo per la prima volta, dà una nuova forma alle categorie attraverso cui facciamo esperienza delle nostre vite e dei nostri corpi. Il fatto che questo ci disturbi è un piacere intellettuale e una necessità politica. Donna Haraway

Sesso, androidi e carne vegana

Autore: Jenny Kleeman

Numero di pagine: 336

Nascita, cibo, sesso, morte: sono quattro esperienze fondamentali della vita umana, che la definiscono e la sintetizzano e che ognuno di noi deve affrontare. Ma la tecnologia sta spingendo sempre più in là le frontiere, i limiti stessi di queste esperienze, cambiandone il significato. Cosa succederebbe se potessimo avere figli senza gravidanze? Se potessimo avere rapporti sessuali soddisfacenti senza bisogno di altri esseri umani? Se potessimo mangiare cibo creato in laboratorio? Se potessimo morire quando vogliamo, in modo del tutto indolore? Jenny Kleeman ha scritto un reportage sul futuro (prossimo) di eros, cibo, morte e nascita: ha intervistato robot del sesso coscienti e senzienti, indistinguibili dagli esseri umani, ha assaggiato la carne allevata in provetta e ha partecipato a incontri riservatissimi dove si danno alle persone gli strumenti tecnici per morire quando desiderano, nel modo meno doloroso possibile. Ha visto cose, insomma, che noi umani non potremmo neppure immaginarci e ha intervistato i loro creatori, per capire quale sia il limite oltre il quale non potremo più definirci umani. Ammesso che ce ne sia uno.

Il paradigma perturbante della differenza sessuale

Autore: Françoise Duroux

Quella tracciata da Françoise Duroux nei saggi qui tradotti, scritti tra il 1983 e il 2005, è una traiettoria femminista dall’indubbia originalità di pensiero. Leggere delle questioni cui la sua scrittura risponde, dei problemi che la filosofa si è posta nel dipanarsi del tempo e delle occasioni d’attualità per le quali ha sentito l’urgenza di esporsi nella dimensione del dibattito pubblico è come seguire un’autobiografia di pensiero vivente. Molte le tematiche trattate: dalla scommessa problematica della differenza sessuale alla critica al concetto di genere; dalle forme della politica delle donne alle questioni che riguardano la legge. Nodi scoperti e brucianti per il femminismo, legati insieme da una sottostante critica al neoliberalismo di matrice maschile e da una lettura della realtà in chiave psicoanalitica.

Femminismo

Autore: Deborah Cameron

Numero di pagine: 112

Come definire il femminismo, cos’è questo movimento? Non sarebbe preferibile usare il plurale, “femminismi”? E quanto ha coinvolto le donne e appartiene alla conoscenza diffusa? Come ricorda Barbara Mapelli nella sua prefazione, sono questi alcuni degli interrogativi sempre attuali con cui si confronta questo denso volume, coraggioso e generoso, che con un linguaggio piano e comprensibile discute di oppressione, sessualità e femminilità, violenza, teorie accademiche, cultura e attivismo, diritti e lavoro. In un’era di #metoo, sperequazioni retributive e molestie on line, è impossibile negare che la diseguaglianza di genere rappresenti una realtà di fatto della nostra cultura. E finché ciò resterà vero, avremo bisogno di studiare, capire e fare i conti con le idee e la storia del Movimento femminista. Che – come ricostruisce efficacemente l’autrice – non inizia con un evento specifico e in un momento particolare, non può essere identificato con una particolare organizzazione o movimento politico, e non è definito dalle riflessioni di qualche grande pensatrice o pensatore, ma rappresenta uno dei movimenti intellettuali e politici più importanti della storia.

Il paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista

Autore: PIERGIORGIO FIRINU

Vi sono aspetti del conformismo che vengono proposti per progressismo e danno origine a una serie di pregiudizi che concorrono a formare il pensiero comune. Il pensiero critico non può prescindere da un esame dei fatti e delle realtà che questi fatti producono. "Il paradosso di Antigone" affronta il tema del femminismo, uno dei maggiori fenomeni sociali contemporanei. Partendo da un corretto principio di parità tra i sessi, l'estremismo femminista usa i diritti delle donne per creare uno strumento di potere, egemonizzato da minoranze. Nel far questo distorce anche la dialettica politica come già ha fatto in ambito sociale. Lo strumento delle "quote" è in aperto contrasto con la parità, infatti non trova d'accordo un gran numero di donne. Senza dubbio, visto il mainstream corrente, l'argomento è in assoluta controtendenza. C'è da sperare che il libro non susciti solo polemiche basate su non apodismi antistorici, ma soprattutto un seria riflessione nella quale, più dell'ideologia, prevalga la ragione.

Fai l’uomo!

Autore: Vulca Fidolini

Esiste un’“affinità elettiva” tra forme d’espressione della maschilità e produzione dell’eterosessualità? In che modo l’esortazione “fai l’uomo!” si iscrive nei meccanismi di costruzione dell’egemonia eteronormativa in società? Attraverso l’analisi di un ampio materiale etnografico, l’autore ripercorre il suo cammino di ricerca attorno ai temi della maschilità e dell’eterosessualità analizzandone le interconnessioni. Lo studio delle norme di genere da un punto di vista sociologico permette di esplorare le molteplici facce del signifi cato attribuito all’attrazione verso il sesso opposto e come questo influenzi i processi di identificazione maschile.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2012) Vol. 11/1-2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 401

Il tema: Culture della sessualità. Identità, esperienze, contesti, a cura di Enrica Asquer Enrica Asquer, Introduzione - pdf full text (p. 7-17) Laura Schettini, Un sesso che non è un sesso: medicina, ermafroditismo e intersessualità in Italia tra Otto e Novecento (p. 19-40) Massimo Perinelli, «Second Bite of the Apple». The Sexual Freedom League and Revolutionary Sex in 1960s United States (p. 41-66) Nerina Milletti e Ivana Pintadu, Il giardiniere, il giardino e le rose. L’omoerotismo in Rivolta Femminile e negli scritti di Carla Lonzi (p. 67-93) Massimo Prearo, Le radici rimosse della queer theory. Una genealogia da ricostruire (p. 95-114) Serena Tolino, Identità omosessuale in tribunale nell’Egitto e nel Libano contemporanei (p. 115-140) Beatrice Gusmano, Omonormatività nei contesti lavorativi italiani odierni: nuovi orizzonti gerarchici? (p. 141-170) Roberta De Nardi, La gestione biomedica dell’intersessualità: l’incorporazione del dimorfismo sessuale (p. 171-192) Sara Garbagnoli, Denaturalizzare il normale. L’interrogazione paradossale degli studi di genere e sessualità (p. 193-229) Lectures/Lezioni Anna Rossi-Doria, Memoria e racconto della Shoah (p....

Manifesto cyborg

Autore: Donna J. Haraway

Numero di pagine: 208

Il pensiero occidentale è da sempre connaturato da un pensiero binario asimmetrico, di cui le opposizioni uomo/donna e mente/corpo rappresentano solo due tra gli assi concettuali più importanti. Si tratta di opposizioni fra termini mai fra loro equipollenti; dualismi funzionali alle pratiche del dominio, sulle donne, sulla gente di colore, sulla natura, sui lavoratori, sugli animali. La nascita del cyborg, da metafora fantascientifica a condizione umana, però cambia questo stato di cose. Perché il cyborg è al contempo uomo e macchina, individuo non sessuato o situato oltre le categorie di genere. La pretesa naturalità dell’uomo è quindi solo una costruzione culturale, poiché oggi tutti noi siamo in qualche modo dei cyborg. L’uso di protesi e by-pass sono solo un esempio di come la scienza sia compenetrata nel quotidiano e abbia trasformato il corpo. E cade il mito che lo vede come sede di una naturalità contrapposta all’artificialità.

Rompipalle

Autore: Clemente Sagnelli

Numero di pagine: 76

Ci sono delle persone che al mattino si alzano dal letto, vanno in bagno, fanno i loro bisogni, si lavano, si pettinano poi si fermano per un attimo compiaciuti a fissare la loro immagine allo specchio e si dicono con un sorriso serafico: «Oggi vediamo a chi devo rompere le palle»… ed escono di casa col cuore pieno di entusiasmo fermamente intenzionati a mettere in atto il loro insano proposito. Voglio subito tranquillizzare chi fosse rimasto colpito da questa allarmante prospettiva che, per fortuna, nella realtà quotidiana le vicende non sempre si svolgono con questa cinica sequenza. Molti, forse la maggioranza, sono dei rompipalle affatto inconsapevoli della loro ferale natura, ma certamente non per questo meno pericolosi.

Generi

Autore: Paola Donadi

Numero di pagine: 152

Portare a compimento la costruzione dell'identità maschile e femminile consente di iniziare un autentico processo di detribalizzazione . Occorre innanzi tutto imparare che si è un maschio o una femmina e la sola distinzione degli organi genitali non basta a costruire un sentimento di identità sessuale. Alla fine di questo percorso individuale, via difficilior per eccellenza, l'essere umano può accedere all'androginia. L' androgino non è il genere vago auspicato da Chabot, né tantomeno la compresenza di maschile e femminile, bensì l' alternanza dell'espressione di queste due componenti secondo le esigenze del momento. Le donne sanno fare un ottimo uso di questa alternanza a seconda delle tappe della vita o delle circostanze. Gli uomini stanno imparando a fare lo stesso. L'identità androgina non è paragonabile alla politica della separatezza e della distanza di un tempo, né tantomeno all'auspicata ecologia della fusione. Essa somiglia piuttosto a un gioco fra elementi complementari la cui intensità varia da un individuo a un altro. Una volta interiorizzata l'identità sessuale, ciascuno fa l'uso che vuole della propria dualità. L'androgino umano è in definitiva un...

ANNO 2018 SECONDA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra.

Uomini normali

Autore: Cristina Oddone

Numero di pagine: 208

Negli ultimi anni il femminicidio e la violenza contro le donne hanno ottenuto crescente visibilità, tuttavia restano inesplorati molti aspetti riguardanti gli autori di questi reati. Chi sono gli uomini violenti? Quali sono le loro motivazioni? In che modo giustificano le aggressioni contro le donne che dicono di amare? Attraverso l’analisi femminista e gli studi sulle maschilità, in questo volume viene trattata una specifica forma di gender-based violence, la violenza nelle relazioni di intimità. L’attenzione è rivolta in modo particolare agli autori di violenza, grazie ai risultati di una ricerca etnografica svolta in un centro di ascolto per uomini maltrattanti: nel corso degli incontri collettivi gli aggressori descrivono la relazione con la partner e con le donne in generale, spiegano la propria violenza, ma soprattutto parlano di sé – come uomini, mariti e padri. Il ricorso alle pratiche di prevaricazione emerge come parte di un gioco di controllo e potere che non si esaurisce nel rapporto con le donne, ma acquisisce valore anche nell’arena delle relazioni sociali tra maschi e tra diversi modelli di maschilità. E come altre forme di violenza, anche la intimate ...

1968 La Tragica Illusione Ideologica

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Alternative per il socialismo n. 59

Autore: Aa. V.v.

Numero di pagine: 226

Ricordare Rossanda - La scissione di Livorno e la felice ambiguità del Pci - Sulla scissione di Livorno -Sui motivi di una metamorfosi - Cento anni dalla fondazione del Partito comunista in Italia. La storia, la politica - La rivoluzione alle porte - Lenin e la questione italiana nel 1921 - Una femminista e il Pci: un racconto - Una domanda scomoda per una scomoda eredità - Il serio rischio di “sprecare” la crisi - Recovery plan: non è solo una questione di soldi - Le metamorfosi: l’impatto delle crisi nella biologia territoriale del Nord - L’emblematico caso della Campania - L’idrogeno: vettore energetico chiave per la conversione ecologica - L’avanzata dei riders - Usa: l’elezione infinita - Non solo corna a Washington - Le nuove scelte della Cina a livello interno e internazionale - L’inverno del Medio-Oriente e della nostra politica estera - Dal liberalismo antidemocratico alla democrazia antiliberale: il caso polacco -Non sarà un pranzo di gala. Sull’ultimo libro di Emiliano Brancaccio

Fuori sede

Autore: Rosi Braidotti

Numero di pagine: 80

Cosa significa autobiografia per una donna che afferma che la propria vita non le appartiene? Quale identità per un soggetto nomade, complesso, polimorfo? Questo libro ci immerge con toni vibranti nell’avventura di una femminista che ha ripensato in modo radicale il soggetto contemporaneo. Nessuna coscienza unitaria trionfante, ma reti rizomatiche, legami plurimi, migrazioni da una lingua all’altra, da un dialetto all’altro, per toccare con mano la contingenza del sé e imparare ad abitare una diversità incarnata, incessantemente in transito. «Soggetto nomade, dopotutto, non faccio che passare». La geografia di luoghi, incontri e passioni che qui si squaderna ci restituisce la vita allegra e a zig zag di una intellettuale di frontiera capace di sfidare ogni forma di identità cristallizzata, sostituendo al cogito cartesiano un nuovo appello per le generazioni a venire: desidero ergo sum.

Lettere dalla fine del mondo

Autore: Massimiliano Parente

Se le nostre convinzioni sul senso dell’esistenza sono state ormai del tutto archiviate dalle scoperte scientifiche, non possiamo liberarcene una volta per tutte e dare vita a un nuovo Illuminismo? O meglio, cosa possiamo dire ancora – attraverso il punto di vista della letteratura e della scienza, che in queste pagine viene come sublimato – sulla nostra natura, sull’identità e la memoria, sulle grandi domande esistenziali, e persino sul sesso, sull’arte, sulla possibilità di scrivere? L’irriverente, disincantato e inconfondibile stile di Massimiliano Parente – che non ha paura di essere preso sul serio né di non esserlo – si unisce ora allo sguardo limpido e pacato del neuroscienziato Giorgio Vallortigara, e il risultato è un epistolario squisito, un dialogo pieno di ironia e di sottigliezze, capace di sollevare domande significative e al tempo stesso di lanciare, con divertita premeditazione, inedite provocazioni al lettore. Dalla critica al nichilismo all’impostura della datazione “dopo Cristo”, dal senso di credere in un dio alla consapevolezza scientifica del nulla cui tutto l’universo è destinato, dal sovrannaturale all’arte della...

Dalla redistribuzione al riconoscimento. Declinazioni paradigmatiche della differenza sessuale

Autore: Irene Strazzeri

Numero di pagine: 130

262.19

Aut aut 330 - Corpi senz'anima

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 180

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: David Le Breton, Rosella Prezzo, Roberta Sassatelli, Giovanni Scibilia, Antonello Sciacchitano, Luca Malavasi, Damiano Cantone, Adalinda Gasparini, Charles Melman, Marisa Fiumanò, Paola Mieli.

Simone de Beauvoir

Autore: Julia Kristeva

«Ribellandosi al suo milieu e alla sua educazione, analizzando la condizione imposta alle donne nel corso della storia, Simone de Beauvoir, per la prima volta, e con chiarezza analitica e passione politica, ha dimostrato che non c’è pensiero nel senso forte del termine se non in un dialogo tra i due sessi: una felicità rischiosa, dolorosa, desacralizzata, ma possibile. La sola capace di dare significato a un’esistenza». Scrittrice, filosofa esistenzialista, donna libera e ribelle, Simone de Beauvoir è ancora oggi un faro indiscusso per i movimenti di emancipazione femminile. Figura in grado di raccogliere l’eredità di chi l’aveva preceduta e di orientare il dibattito e la lotta di chi la circondava, ha contribuito con la sua vita e con le sue opere al realizzarsi di una grande rivoluzione antropologica che non smette di produrre effetti imprevedibili sul destino personale di ognuno di noi e sul futuro politico del pianeta. Il suo esempio anticonformista e il coraggio delle sue idee continuano a far riflettere, mostrando quanto lontano risulti ancora il traguardo della parità tra i sessi. E a raccogliere la sfida e il testimone, in questo libro, è Julia Kristeva,...

Capitale erotico

Autore: Catherine Hakim

Numero di pagine: 360

Ognuno di noi è dotato di alcune risorse personali che può cercare di sviluppare per migliorarsi: il capitale economico (il denaro), il capitale umano (l'educazione e l'esperienza) e il capitale sociale (le conoscenze e l'ambiente sociale in cui si cresce). Esiste però una quarta, fondamentale risorsa: il capitale erotico.

Gli ismi della politica

Autore: Angelo D'Orsi

Numero di pagine: 513

La politica nasce, nel mondo occidentale, nella polis greca, come arte della convivenza nella città, diventando ben presto scienza della corretta amministrazione, e poi del buon governo. Secoli dopo, Machiavelli ci spiega la politica come scienza del potere, che peraltro, per lui, è un mezzo, non un fine in sé. Oggi la politica appare screditata. Si ricorre alla “società civile” nel tentativo di rivitalizzarla, con esiti che appaiono sovente peggiorativi. Forse è tempo che la classe politica si impegni a ricuperare un deficit di formazione culturale. Questo libro collettivo può essere uno strumento in tale direzione: una bussola per orientarsi tra gli ismi della politica: idee, movimenti, tendenze. Nel libro ne vengono proposti cinquantadue, da Anarchismo a Liberalismo, da Fascismo a Marxismo, da Comunismo a Terrorismo, da Fondamentalismo a Laicismo, da Antiamericanismo a Pacifismo. Affidati a studiosi e studiose di tre generazioni, sono trattati in chiave teorica, empirica e storica, ma con l’occhio attento all’attualità. Cinquantadue voci: quasi un breviario (laico) per l’anno, redatto in modo rigoroso, ma comprensibile anche dai non specialisti, in grado di...

La fantascienza riflessiva di Ursula K. Le Guin. Dall’immaginario fantascientifico alle scienze sociali

Autore: Fabrizio Scatena

Numero di pagine: 173

Fantascienza - romanzo (173 pagine) - Una tesi di laurea dedicata alla grande scrittrice Ursula K. Le Guin dal punto di vista della sociologia della letteratura La fantascienza riflessiva di Ursula K. Le Guin è una ricerca esplorativa che si colloca nell’ambito della sociologia della letteratura. La ricerca indaga i legami esistenti tra l’immaginario fantascientifico e le scienze sociali, circoscrivendo l’osservazione alle opere di fantascienza dell’autrice americana (scomparsa nel 2018), in quanto particolarmente adatte ad un’interpretazione sociologica. L’approccio seguito si sviluppa sul duplice binario sociologia e storia, e intende approfondire la conoscenza di Le Guin (considerata tra le più grandi autrici di fantascienza e fantasy di ogni tempo) con il supporto delle scienze sociali, per tracciare, attraverso la biografia e la narrativa dell’autrice, una mappa storico-sociale degli anni in cui vive e lavora, rintracciando le corrispondenze tra i temi, le idee e i valori presenti nella sua opera e quelli caratteristici della società. I mondi creati da Le Guin divengono così “mondi del possibile”, che ci aiutano a riflettere e comprendere meglio le...

ANNO 2019 LA CULTURA

Autore: Antonio Giangrande

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.Se si è omologati (uguali) o conformati (simili) e si sta sempre dietro alla massa, non si sarà mai primi nella vita, perché ci sarà sempre il più furbo o il più fortunato a precederti.

Il femminismo e la parola scritta

Autore: Anna Travagliati

Numero di pagine: 167

I movimenti di rivolta degli anni Settanta hanno modificato profondamente il volto dell’Italia. Fra questi, come sosteneva la studiosa Mariella Gramaglia, fu il più tardivo, il femminismo, a ottenere i risultati più duraturi. Le attiviste dell’epoca, consapevoli dei complessi vincoli che legano il potere alla parola scritta, si adoperarono per conquistare il primo attraverso quest’ultima. Attraverso testimonianze e documenti, ripercorriamo le tappe del femminismo milanese, dai primi manifesti alle traduzioni, dalle case editrici alle autopubblicazioni, senza tralasciare le esperienze in cui lo strumento della scrittura si rivelò inadeguato. Un viaggio nel clima violento e bellicoso, fertile e stimolante degli anni Settanta, per capire meglio il movimento che cambiò l’Italia, (anche) con la forza delle parole. E stupirsi di fronte all’attualità e alla forza di quei libri vecchi di quattro decenni. Una vera rivincita, dopo secoli di svalutazione della scrittura femminile.

Ultimi ebook e autori ricercati