Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La “realtà del disegno” nell’opera di Cesare Tacchi

Autore: Gaia Lisa Tacchi

Numero di pagine: 198

La “realtà del disegno” è una realtà altra, quella in cui Cesare Tacchi sente di poter esprimere il pensiero liberamente, oltre che le emozioni. La riproduzione di un paesaggio, di una scena, di un’immagine non è mai necessariamente interdipendente con la sua rappresentazione. In questa bolla astratta dalla realtà nota, il ragionamento elabora progetti e immagina scenari futuribili. Attraverso la rappresentazione si stravolge la verità degli oggetti e si può mettere in luce la contraddittorietà del pensiero convenzionale; si giunge, attraverso il disegno, all’analisi dell’intimo del collettivo, e alla comprensione profonda dei ruoli sociali. Per Cesare Tacchi “disegnare è molto vicino al pensare, proprio perché è un pre-linguaggio, un linguaggio muto, che chiede di essere parlato. Alle volte è un racconto, altre un progetto. Alle volte è un insieme di simboli, altre volte di forme”.

Cesare Tacchi

Autore: Emanuela Chiavoni , Gaia Lisa Tacchi

Numero di pagine: 196

Atti della Giornata di Studi, 27 marzo 2018 Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, Roma Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma Il consistente lavoro di analisi e documentazione avviato per la preparazione della grande mostra antologica del 2018 su Cesare Tacchi, dal titolo “Cesare Tacchi. Una retrospettiva”, realizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo – a cura di Daniela Lancioni e Ilaria Bernardi –, ha portato il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura e l’Archivio Cesare Tacchi all’organizzazione di una giornata di studi presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, della quale si raccolgono in questo volume gli atti, con l’obiettivo di analizzare il lavoro di questo pittore e al contempo di approfondire l’indagine sul rapporto tra Arte, Disegno e Progetto, che costituisce uno dei capisaldi dell’attività speculativa degli architetti e degli esperti nel campo del disegno. I contributi provengono da studiosi afferenti ad aree disciplinari differenti e complementari, che da diversi punti di vista hanno conosciuto e descritto elementi peculiari della sua...

Ecce Caravaggio

Autore: Vittorio Sgarbi

Numero di pagine: 264

Ogni stagione ha il suo Caravaggio. Questa è la più propizia, perché l’apparizione dell’Ecce Homo a Madrid è stata accompagnata da un coro di consensi senza precedenti per un’opera apparsa dal nulla. Non capitava da tempo che un dipinto mettesse d’accordo gli studiosi, imponendosi con una evidenza inequivocabile, e questo ci fa riflettere su ciò che resta, allo stato degli studi, a partire dalla mostra di Caravaggio curata da Roberto Longhi a Palazzo Reale di Milano nel 1951, vero atto di rinascita di Caravaggio dopo una damnatio memoriae durata circa tre secoli. Da questa data, il 1951, il nome di Caravaggio si infiamma ancora una volta, accendendo i desideri del mercato e dei critici, che si affannano a individuarne di nuovi, anche laddove, essi, Caravaggio non sono. E a disconoscerne altri che Caravaggio potrebbero essere, a volte anche con grande furbizia. Questo libro di Vittorio Sgarbi, dunque, non solo dà conto, per la prima volta, in modo molto sistematico, documentato e con un ricco apparato iconografico, dell’ultimo straordinario ritrovamento caravaggesco, l’Ecce Homo, a Madrid. Ma è anche l’occasione di percorrere un viaggio avventuroso ed...

IL MEDAGLIERE DEI RE - VOL. III°

Autore: Salvatore D'Auria

Numero di pagine: 404

Gli avvenimenti della Real Casa di Borbone da Ferdinando II° a Francesco II°.

L'attività di ricerca nel dottorato (Atti Codat-Artec, atti della giornata di studio università degli studi di Messina, 18 novembre 2009)

Autore: D. Musiano , G. Salini

Numero di pagine: 304

Autocurriculum

Autore: Emilio Isgrò

Numero di pagine: 232

«Emilio Isgrò scrive in copertina con il gessetto, come su una lavagna, la parola Autocurriculum, dopo aver cancellato con la manica della giacca la scritta Autobiografia. Con questo teatrale sabotaggio di un genere letterario, si innalza sopra il personaggio omonimo che, dentro il libro, tra le righe d’inchiostro di una finzione curriculare, si fa viandante "alla costante ricerca di un lavoro" e del sentimento del mondo. Trova quindi, l’autore in copertina, l’agio di affacciarsi, dall’alto della sua postazione straniata, sull’"avventurosa vita" del proprio doppio letterario che, passo dopo passo, finisce per convertire il fittizio tracciato burocratico della sua carriera nelle peripezie vissute e briosamente raccontate di un vero romanzo picaresco: il resoconto nega se stesso per infiltrarsi e riconfigurarsi in una trama fascinosamente narrativa che ha tutti i diritti della realtà» (Salvatore Silvano Nigro).

La bellezza scolpita

Autore: Bianca Maria Santese , Carla Scicchitano , Mario Ancora , Maria Brancati , Cornelia Bujin , Fabio Cottefoglie , Susanna Crescenzi , Paola Del Vescovo , Maria Gigliola Patrizi , Fabiola Polsinelli , Stefano Ridolfi , Paolo Salonia

Numero di pagine: 100

Collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte dedicata alla cultura della conservazione d'arte a cura della Fondazione Paola Droghetti onlus n.20 La Fondazione Paola Droghetti ha dedicato il XX volume della sua collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte alla storia e al restauro dell'opera Donna Franca Florio di Pietro Canonica custodita nel museo dell'artista. Franca Florio, donna di grande fascino, considerata la “Regina di Palermo”, celebre negli ambienti dell'alta società italiana per l'indiscussa bellezza ed eleganza, fu un personaggio rappresentativo di un'epoca. Collaborò insieme al marito Ignazio e al cognato Vincenzo, ideatore nel 1906 della celebre corsa automobilistica “Targa Florio”, alla sprovincializzazione di Palermo e al suo inserimento tra le più vivaci città europee nei primi anni del Novecento. L'interesse per questa meravigliosa scultura in marmo nasce innanzitutto da una particolare attenzione della Fondazione per il piccolo ma straordinario Museo Pietro Canonica in Villa Borghese. Si tratta di un'affascinante e preziosa casa-museo, ove si respira una speciale atmosfera collocata tra fine ottocento e prima metà del novecento. Le sale espositive, insieme allo...

Atti relativi alla morte di Raymond Roussel

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 69

Ci sono molti punti oscuri negli ultimi giorni di vita dello scrittore francese Raymond Roussel. E ce ne sono davvero troppi nella sua morte, avvenuta a Palermo nel luglio del 1933. Quarant’anni dopo Sciascia riapre l’inchiesta, svelando e al tempo stesso accrescendo il mistero: come ha scritto Giovanni Macchia, i suoi Atti stringono l’opera e il volto di Roussel «in un’unica immagine», e convincono che «era l’opera a guidare la sorte, la fatalità di lui essere vivente».

Incontri n° 5, Ottobre – Dicembre 2013

Parallelismi e relazioni fra la Sicilia normanna e sveva e la Terrasanta di Henri Bresc Due nobildonne siciliane vissute tra fine Ottocento e prima metà del Novecento di Annamaria Grasso Sofonisba Anguissola ritrattista dei Medici e dei Savoia di Alfio Nicotra Intervista a Denis Ferraris di Rosalba Galvagno “Viva la Repubblica”. La transizione istituzionale nelle relazioni dei “prefetti del Regno” di Giancarlo Poidomani Il regio storiografo Vito Maria Amico e Statella, abate cassinese in Catania di Paolo Militello Giuseppe Amadore, tra restauro e modernità architettonica di Lucia Russo “Finisca come finisca, purchè finisca” di Mariella Bonasera La cinquecentesca chiesa di Maria SS. di Portosalvo in Siracusa di Federico Fazio La riqualificazione del lungomare fra Aci Castello e Aci Trezza di Alessandro Valentino Note sulle logge massoniche in Sicilia di Michelangelo Trebastoni Rubriche Confronto fra Piemonte e Sicilia nel periodo del primo governo sabaudo dell’Isola (1713-1718) di Domenico Ligresti Scorci di vita a palazzo Manganelli in Catania di Chiara Ponzo Lite fra il principe di Manganelli ed Edoardo Gelli per la non verosimiglianza di due ritratti di Elio...

In viaggio con Wagner

Autore: Miriam Cipriani

Numero di pagine: 240

Richard Wagner è il compositore che più di tutti ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale: le sue opere hanno conosciuto fama e gloria e i contorni della sua figura si sfumano nel tempo infinito dell’immortalità. Ma Wagner era un uomo in carne e ossa, inserito in un mondo altrettanto fisico. Quindi, quale luogo o circostanza avrebbe mai potuto condurre alla creazione di uno spettacolo sensoriale come il leggendario Parsifal wagneriano? Soffermandosi sui luoghi e gli scorci di vita che ne hanno ispirato la scenografia e la stessa stesura, l’autrice ci accompagna in un’esplorazione curiosa, inaspettata e accessibile a chiunque, dello spazio e del tempo di Wagner. Da Marienbad a Bayreuth, da Palermo a Venezia questo libro offre una doppia visione di un’Europa brillante e affascinante: da una parte i percorsi, le città e finanche i più piccoli paesi che hanno fatto da base all’estro del compositore, dall’altra una guida pratica ma al contempo approfondita del contesto geografico e culturale, un insieme utile a ripercorrere gli stessi passi di Wagner e a scoprire i luoghi che più lo hanno ispirato. La ricca aggiunta di materiale illustrativo e la...

Non c'è più la Sicilia di una volta

Autore: Gaetano Savatteri

Numero di pagine: 280

La Sicilia di oggi non è più quella degli stereotipi incrostatisi sulla Trinacria nel corso dei secoli. E di storie e di voci nuove che la raccontano, questo libro ne contiene davvero tantissime. Giuseppe Culicchia «Non ne posso più di Verga, di Pirandello, di Tomasi di Lampedusa, di Sciascia. Non ne posso più di vinti; di uno, nessuno e centomila; di gattopardi; di uomini, mezz'uomini, ominicchi, pigliainculo e quaquaraquà. E sono stanco di Godfather, prima e seconda parte, di Sedotta e abbandonata, di Divorzio all'italiana, di marescialli sudati e baroni in lino bianco. Non ne posso più della Sicilia. Non quella reale, ché ancora mi piace percorrerla con la stessa frenesia che afferrava Vincenzo Consolo ad ogni suo ritorno. Non ne posso più della Sicilia immaginaria, costruita e ricostruita dai libri, dai film, dalla fotografia in bianco e nero. Oggi c'è una Sicilia diversa. Basta solo raccontarla.» Con buona pace del Gattopardo, non è vero che in Sicilia tutto cambia perché tutto rimanga com'è: sull'isola, negli ultimi anni, quasi tutto è cambiato.

Pianificare Progettare Costruire Restaurare Nella Sicilia Del Secondo Novecento 1957 − 2005

Autore: Nino Vicari

Attribuendo al materiale raccolto puro valore documentario, ho ritenuto di giudicarlo un prodotto interessante sotto vari aspetti. Trattandosi infatti in prevalenza di materiale relativo ad attività progettuale in materia di pianificazione urbanistica e di opere pubbliche, esso costituisce uno spaccato dell’intervento pubblico in vari settori in cui Stato e Regione hanno incisivamente contribuito in quel mezzo secolo allo sviluppo e alla trasformazione del territorio siciliano, parallelamente all’evoluzione normativa che si è manifestata fin dall’immediato dopoguerra. La documentazione raccolta è inoltre rappresentativa di un metodo di operare nella progettazione ormai tramontato alla luce delle nuove tecnologie di supporto e quindi ignoto alle nuove generazioni. Ed è in pari tempo significativo in quanto per la maggior parte prodotto di lavoro in equipe, spesso con la leadership di personalità di notevole rinomanza, con cui ho avuto la fortunata occasione di collaborare e solo in quantità minoritaria frutto di mia individuale produzione.

Il perché di una vittoria. Il Movimento 5 Stelle

Autore: Michele Monina

Numero di pagine: 120

Il MoVimento 5 Stelle, il trionfatore delle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013, è la prima vera rivoluzione scoppiata in Italia a memoria d’uomo. Una rivoluzione partita dal basso che ha portato a risultati impensabili senza far uso dei mezzi canonici, stampa e televisione, ma creando una connessione modernissima tra piazza e internet. È questa la storia del MoVimento 5 Stelle, dei suoi tanti protagonisti, persone presenti alla Camera e al Senato che magari non abbiamo ancora imparato a conoscere, ma che presto saranno centrali per la nostra politica. Un clamoroso successo basato sul passaparola, sulle idee, non sui nomi, sui programmi elettorali, non sulle vecchie logiche di partito, sulla voglia di cambiamento, non sulla stanca e pigra consuetudine di lasciare sempre le cose come stanno. Alternando la storia del movimento dei cosiddetti grillini – da quando erano semplicemente dei lettori del blog di Beppe Grillo, fino a oggi, realtà affermata con la quale tutti dobbiamo fare i conti – alla cronaca di questo crescendo wagneriano che è stata l’ultima campagna elettorale, per scoprire e analizzare una vittoria che è la fotografia di quello che con ogni probabilità...

Intimacy, anglais

Autore: Gianni Mercurio , Demetrio Paparoni

Numero di pagine: 318

Artists play a fundamental role as mirrors of society and can, in particular, give expression to specific corners of the world in our global economy. Timer 1 presents the work of eighty international artists from all generations. The overarching theme of this volume is "Intimità/Intimacy" and deals with the relationship the artist has with him/herself in the age of the telecommunications revolution. All works date from September 11th, 2001, a date forever stamped in our memories and a turning point in our history. Timer 1 explores the interior spaces of a new social context created after the attack on the Twin Towers.

Ultimi ebook e autori ricercati