Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Scribonii Largi Compositiones

Autore: Sergio Sconocchia

Numero di pagine: 695

This edition, with copious comments and notes, presents new insights into the writings of an author often cited already by the sources of Galen and by Marcellus. The discovery of several indirect witnesses has crucially extended the stemma codicum of the former Teubner text. This volume will be of great interest to Latin and Greek philologists and historians of medicine.

Un’orchestra sopportabile. La musica strumentale italiana tra XVIII e XIX secolo

Autore: Mariateresa Dellaborra

Numero di pagine: 160

«Il genere strumentale ha portato la musica alla rovina» scriveva Stendhal nel 1814 delineando la situazione musicale italiana del tempo. E questa opinione, condivisa da molti contemporanei, si è trasmessa nei decenni successivi inficiando l’approccio al repertorio e un suo obiettivo giudizio. Un contributo alla sua conoscenza e alla sua puntuale valutazione viene qui dall’indagine su alcuni protagonisti di quell’ora che hanno concorso a formarlo – illustrando aspetti inediti della loro produzione e della divulgazione della loro opera anche a livello europeo o apportando dati storiografici al loro operare – e dalla presentazione di pagine sconosciute o già entrate nelle programmazioni concertistiche, ma analizzate da nuove prospettive. *** "The instrumental genre ruined music," Stendhal wrote in his 1814 description of the Italian music scene. His opinion, widely shared and echoed over several decades, loomed large on the standard repertory and its objective evaluation. This volume aims at reaching a more balanced assessment. Major figures from that era are explored, who helped shape that repertory. Unknown aspects of their music and its circulation, both at home and ...

Docente natura

Autore: Armelle Debru , Nicoletta Palmieri , Bernard Jacquinod

Numero di pagine: 329

Docente natura, selon la formule de Cicéron qui attribue la découverte des arts à l'enseignement de la nature, est un volume d'hommage à Guy Sabbah, historien de l'antiquité tardive qui a porté un éclairage nouveau sur l'enjeu culturel de la littérature latine médicale à cette époque. Quinze auteurs ont contribué à la confection de ce volume dont le sous-titre, Médecine ancienne et médiévale, évoque l'ampleur du sujet abordé. Sans se caractériser par une unité thématique, Docente natura s'organise harmonieusement suivant trois axes principaux. On peut évoquer d'abord l'intérêt philologique des contributions qui s'attachent aux problèmes posés par des textes d'un grand intérêt et pourtant encore inédits, ou encore par ceux dont les éditions critiques sont toutes récentes. D'autres études, " linguistiques ", montrent bien la correspondance entre les uerba et les res de la médecine et dévoilent, à travers l'analyse d'une terminologie technique, la formation des concepts médicaux. Une troisième partie s'intéresse à l'" histoire culturelle ", retraçant la circulation des textes et donc des connaissances scientifiques. En raison même de sa...

Storia della politica internazionale (1945-2013). Il tramonto degli imperi coloniali

Autore: Alessandro Duce

Numero di pagine: 584

Dopo un primo volume dello stesso autore, pubblicato sempre presso le Edizioni Studium, sulla Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla Rivoluzione d’ottobre ai Trattati di Roma (2009), si prende qui in esame, in maniera avvincente e documentata, la lotta dei popoli colonizzati per ottenere l’indipendenza, che pone al centro i movimenti, i partiti e i leaders che l’hanno determinata, fra i quali emergono, tra gli altri, figure come Bolívar, Gandhi, Nasser, Ho Chi Min e Castro. Il volume evidenzia le diverse fasi di questo fenomeno, dalla nascita degli Stati Uniti d’America alla decomposizione dell’Unione Sovietica, con una particolare attenzione agli avvenimenti della seconda metà del Novecento e dei primi anni Duemila. Sono esaminati in modo specifico i problemi del Medio Oriente, della Palestina, dell’India, della penisola indocinese, dell’America Latina e di Cuba; in questo contesto emerge la fine degli imperi coloniali d’oltremare e di quelli contigui alla potenza colonizzatrice. Sono discusse inoltre, in maniera originale, le questioni relative alle calotte polari e allo spazio extraterrestre. Si tratta di nuove forme di “colonizzazione” in ...

L'architettura negli archivi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 240

La Guida agli archivi di architettura nelle Marche – esito della collaborazione tra Soprintendenza Archivistica per le Marche e Dipartimento Dardus dell'Università Politecnica delle Marche – aggiunge un tassello significativo alla composizione del quadro nazionale delle fonti per la storia contemporanea dell'architettura e del territorio, avviata con il Lazio, la Lombardia e la Toscana. Gli archivi descritti, relativi a una regione ‘di transito' tra i grandi centri del Paese quale le Marche, consentono di ampliare il campo di esplorazione sull'evoluzione della professione dell'architetto e del ruolo della committenza tra i decenni conclusivi dell'Ottocento e le molte stagioni del Novecento. L'accesso a queste nuove fonti permetterà di accrescere la consapevolezza del valore della nostra storia e della nostra identità e di rivalutare e tutelare la città e l'architettura del Novecento, un patrimonio tuttora disconosciuto e a forte rischio di cancellazione. Il volume è a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce.

L’invenzione della fiducia

Autore: Maria Malatesta

Numero di pagine: 229

Questo libro ricostruisce in una prospettiva storica il percorso lungo il quale il rapporto tra il medico e il paziente si è strutturato sulla base della fiducia, sentimento essenziale per il funzionamento della relazione e della cura. La fiducia non è un dato acquisito, ma una costruzione storica che nell’arco di due millenni è stata sottoposta a profondi mutamenti indotti dall’avanzamento della scienza e dalle trasformazioni della professione medica: il ruolo del paziente è passato da una posizione di forza, quando la medicina offriva poche possibilità di guarigione, a una posizione più subalterna, dovuta ai progressi scientifici e al conseguente rafforzarsi del potere medico, fino all’odierno riequilibrio con il riconoscimento del paziente come soggetto attivo della relazione. L’intento degli autori (storici, medici, antropologi) è di mostrare come la storia e le scienze sociali possano essere di ausilio a medici e pazienti, aiutandoli ad acquisire una maggiore consapevolezza del rapporto che li unisce anche nell’era della medicina tecnologica.

A cena con Nerone

Autore: Silvia Stucchi

La televisione e le librerie pullulano di trasmissioni e di volumi di ricette; il lockdown ci ha trasformati tutti in provetti pasticcieri e panificatori. Ma possiamo immaginare una cucina senza cioccolato, senza cacao, senza pomodori né patate? Che cosa mangiavano e come cucinavano duemila anni a i nostri maiores Romani? A cena con Nerone propone un’immersione nella cucina repubblicana e imperiale, sia con una scelta di passi letterari, sia con autentiche ricette ricavate dalle opere di Catone, Columella, e, soprattutto, da Apicio, sotto il cui nome ci è giunto il più famoso corpus gastronomico. Ma la cucina romana non è soltanto cene luculliane alla Trimalchione o alla Nasidieno: scopriremo tante preparazioni meno note, meno indigeste, realizzate con ingredienti meno esotici (niente pavoni o lingue di fenicotteri), e, qualche volta, persino replicabili ancora oggi.

Le Biblioteche pubbliche statali: storia e sedi nei 150 anni dell’unificazione nazionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 310

Testi introduttivi di: Giancarlo Galan Francesco Maria Giro Maurizio Fallace Nell’ambito delle attività promosse per celebrare il centocinquantesimo anno dell’unificazione nazionale si inserisce a pieno titolo il Vademecum delle Biblioteche pubbliche statali e degli Istituti culturali che, affidando ad uno strumento di agile consultazione la promozione della conoscenza degli istituti bibliotecari e culturali e dei loro servizi, si profila quale pratica iniziativa editoriale in grado di contemperare pregio grafico e corpus contenutistico-informativo. Ciò al fine di valorizzare le strutture architettoniche, il retaggio storico, le scelte innovative seguite all’evoluzione dell’edilizia bibliotecaria e lo straordinario patrimonio bibliografico ed architettonico che l’Italia possiede e che ha contribuito a legittimare la sua identità culturale, riconosciuta a livello mondiale. [Giancarlo Galan, Ministro per i Beni e le attività culturali]

Nuova Grammatica Latina digitale

Autore: Maria Rita Antonelli

Numero di pagine: 250

Un testo completo, che fornisce con chiarezza tutte le nozioni necessarie allo studio del latino: un autorevole ed interattivo strumento di consultazione, nato in digitale. Con esercizi per il controllo della comprensione del testo e con appendice metrica. Consultando l'indice si evidenzia la completezza dell'opera e il metodo di insegnamento.

L’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea

Autore: Augusto Ciuffetti

Numero di pagine: 120

Nel corso dell’età moderna i meccanismi assistenziali, sotto la spinta di una povertà sempre più diffusa e appariscente, subiscono delle profonde trasformazioni. Da un’assistenza a carattere privato ed episodico, basata sulla beneficenza, gestita da corporazioni, confraternite, ospizi ed ordini religiosi, si passa a forme di intervento più stabili ed organiche, come risultato di un impegno pubblico e laico da parte di organi di governo cittadini o dei primi apparati statali. L’approdo di questo processo è la nascita, tra XIX e XX secolo, del moderno Stato sociale, che implica la crescente assunzione di ogni responsabilità nei confronti di poveri e bisognosi da parte degli enti pubblici. San Marino si inserisce in questo contesto con caratteri propri. È il notabilato locale, saldamente al potere, in grado di controllare tutte le istituzioni repubblicane, che gestisce direttamente anche la beneficenza, in quanto fonte di consenso e di legittimazione politica. Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del XX secolo, grazie al nuovo clima politico che caratterizza la Repubblica, anche il sistema assistenziale di San Marino approda alla definitiva formulazione di un...

Falsi e falsari nella Storia

Autore: Paolo Preto

Numero di pagine: 621

I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di modificare il corso degli eventi. Solo a distanza di anni, se e quando vengono svelati, rivelano la loro efficacia: così la Donazione di Costantino per la storia della Chiesa o i Protocolli dei savi anziani di Sion nel diffondere l’antisemitismo. Si falsificano atti diplomatici, lettere, testamenti, documenti storici, ma anche le antiche epigrafi, e non solo per denaro. Anche la letteratura e l’erudizione vengono coinvolte, come nel caso dei falsi ottocenteschi della poesia ceco-medievale. La falsificazione abbonda nell’arte: una legione di imbroglioni pratica una lucrosa professione, che fa il paio con quella dei falsari di merci e di monete. Dietro i falsi ci sono appunto i falsari, ora nascosti nell’ombra, ora proiettati verso una fama spesso ambiguamente ammirata, come nei casi di Annio da Viterbo, che riscrive una falsa storia antica o di George Psalmanazar che offre agli inglesi una Formosa inesistente. Sono solo alcuni dei capifila di un esercito che, con alterna fortuna, ha conquistato la nostra civiltà fin dai tempi antichi.

Atti del Seminario internazionale di studi letteratura scientifica e tecnica greca e latina, Messina, 29-31 ottobre 1997

Autore: Paola Radici Colace , Antonino Zumbo

Numero di pagine: 481

Ultimi ebook e autori ricercati