Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Fra la Via Emilia e il West

Autore: Paolo Talanca

Numero di pagine: 160

Francesco Guccini è uno dei principali rappresentanti della canzone d'autore italiana: ha sempre scritto assecondando la sua necessità creativa più che le esigenze del mercato discografico. Cantautore di culto, è diventato un punto di riferimento della nostra cultura soprattutto per via dell'aderenza totale tra la sua vita, le proprie scelte e le proprie canzoni, tanto che ci sono pochi dubbi, oggi, nell'inserire le sue opere nel novero della letteratura italiana del Novecento. Tramite il percorso Pàvana-Modena-Bologna- Pàvana, il libro rintraccia i luoghi fondamentali della sua vita, i ricordi, gli aneddoti e le letture amate che costituiscono riferimenti essenziali della sua poetica. Dagli esordi del beat, con brani simbolo per un'intera generazione come Dio è morto o Auschwitz, passando per la stagione d'oro dei cantautori, quegli anni Settanta in cui è stato un riferimento cruciale grazie a canzoni come La locomotiva o Eskimo, o pezzi più intimi come Incontro o Amerigo. E poi il modo in cui ha cantato gli anni Ottanta, con un rinnovamento musicale che ha saputo strutturare maggiormente il proprio stile, in un decennio segnato dal maestoso concerto del 1984 in Piazza...

Capossela. Il ballo di san Vinicio

Autore: Massimo Padalino

Numero di pagine: 576

"Entrate, signore e signori, entrate! Inizia lo spettacolo! Uno spettacolo di prodigi e di illusioni! Un soldo per la platea, se siete benestanti, e quattro soldi in paradiso se siete poveri. Entrate e venite a vedere "Le peripezie del cantautore alcolico" o "Le fortune del cantapoeta magico": una creazione davvero geniale! Esotica e pirotecnica! Entrate, Signore e signori. Entrate e venite a vedere! Che adesso inizia la rappresentazione. Entrate! Che quel giovanotto della tribù dei Kuta è cresciuto. Che quel giovanotto insegue i suoi sogni e quei sogni inseguono voi e vi inseguiranno fino in fondo agli oceani: fra mille perigli, fra balene, profeti, marinai in bottiglia, santi veri e santi falsi e vi inseguiranno fino ai cieli più blu, volando sugli aerostati, incrociando l'uomo cannone al suono di chitarre-sirena e strumenti inconsistenti e vi inseguiranno fra marajà e circasse dagli occhi di smeraldo, al suono di canzoni a manovella, per voi suonate dal fenomenale organetto dei girovaghi... Che questo qua, Signore e Signori, è spettacolo bellissimo: il più bello del mondo! Uno spettacolo ch'è un mondo. Entrate e vedete, Signore e Signori il mondo delle Stranezze vi...

Un gioco e un sogno

Autore: Riccardo Schiroli

Numero di pagine: 124

Nel 2011 la Federazione Internazionale Baseball ha deciso di affidare al suo consulente per la comunicazione Riccardo Schiroli l’incarico di ricostruire la storia dell’organizzazione per farne un volume strenna da inviare alle varie Federazioni affiliate. Nel corso del lavoro di ricerca, il giornalista si è imbattuto in una serie di storie e di personaggi tanto affascinanti quanto sorprendenti. Quella della Federazione è naturalmente la storia del baseball internazionale. I protagonisti, fin da subito, condividono un sogno: vedere i migliori giocatori rappresentare le proprie nazioni, magari alle Olimpiadi. Per 60 anni, si tratta di una storia solo parallela a quella del baseball di alto profilo dei professionisti, ma dalla fine degli anni ’90 del secolo scorso diventa una storia comune, sfociata nel 2006 nel World Baseball Classic, il primo torneo a poter utilizzare le stelle della Major League americana. Considerato che il volume edito dalla IBAF è scritto in Inglese e Spagnolo e l’autore è di madre lingua italiana, questo e-book vuole condividere le vicende del baseball internazionale, che si sviluppano attraverso 5 decenni, con il pubblico del nostro paese. Non si...

Il romanzo poliziesco contemporaneo tra tensione morale e impegno sociale

Autore: Dina Lentini

Numero di pagine: 227

Saggi - saggio (227 pagine) - Saggi su Maj Sjöwall e Per Wahlöö, Anne Perry, Claude Izzo, Alicia Gimenéz Bartlett, Qiu Xiaolong, Moussa Konaté La storia del romanzo giallo ha seguito la storia dello sviluppo della società borghese, e con essa si è evoluta a partire dai classici fra `800 e `900, fino alla dilagante serie di opere contemporanee che hanno invaso il mercato librario internazionale coinvolgendo un’area immensa di pubblico. Se inizialmente la produzione e la fruizione del giallo finivano per collocarsi tra Europa continentale e America, oggi gli spazi della detective novel si sono praticamente moltiplicati in ogni direzione, dal grande Nord all’area mediorientale, all’Africa, all’Asia. La dilatazione geografica e culturale connessa alla distruzione degli stati e delle economie nazionali iniziata nell’ultimo trentennio del secolo scorso ha inciso anche in questo campo. Dalla Svezia di Maj Sjöwall e Per Wahlöö alla Londra vittoriana di Anne Perry, dal Noir mediterraneo di Jean-Claude Izzo alla Spagna di Alicia Giménez -Bartlett, fino alla Cina di Qiu Xiaolong e all'Africa di Moussa Konaté, un percorso nel giallo contemporaneo e nel suo rapporto con...

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2014

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 320

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Il tempo di una canzone

Autore: Franco Fabbri

Numero di pagine: 360

Il tempo di una canzone è una raccolta di saggi sulla popular music, ai quali Franco Fabbri ha lavorato negli ultimi dieci anni e fino a tempi recentissimi. Soprattutto, più della metà sono stati scritti e pubblicati in altre lingue ed erano finora inediti in italiano: fra questi, alcuni sono in assoluto i più letti – nella lingua originale – da un vasto pubblico internazionale. La popular music è studiata dal punto di vista storico (dalla canzone napoletana e statunitense nella prima metà dell’Ottocento, fino al rebetico, e poi al rock, al beat, e alla canzone d’autore, dagli anni Cinquanta del Novecento ai giorni nostri), analitico (il sound delle surf bands, del progressive rock, di Peter Gabriel, di De André, della musica ascoltata in cuffia e in streaming), teorico (le classificazioni per generi, le diverse tendenze degli studi musicali, il plagio). C’è spazio anche per saggi sulla musica da film, per l’impatto delle tecnologie sulla produzione e sul consumo di musica, per riflessioni sull’industria editoriale e discografica e sul diritto d’autore.

Spostare l'orizzonte

Autore: Eugenio Finardi , Antonio D'Errico

Numero di pagine: 304

Indisciplinato, sognatore, istrionico, disordinato, romantico, idealista, altamente infiammabile. Sempre sopra le righe, a partire dall'infanzia e dai genitori — un nobile lombardo e una cantante lirica americana — bizzarro mix che l'ha dotato di un'educazione insolita, instillando in lui fin da piccolo un senso di diversità rispetto agli altri ma anche una visione artistica unica. Tutto questo (e molto di più) è Eugenio Finardi, la cui vita è stata segnata da grandi successi professionali ma anche da momenti tragici, come la nascita della figlia Elettra, affetta da sindrome di Down. Eugenio racconta senza pudori il rapporto con lei, la sua disperazione e la difficoltà come padre di rispondere alle domande sulla sua diversità. "Ci sono canzoni" scrive "che esprimono in tutta la sua drammaticità la condizione di smarrimento in cui eravamo sprofondati." Ma è proprio la musica che gli permette di affrontare anche questa battaglia. Dagli esordi negli anni Settanta passando dalle grandi hit come Extraterrestre e Musica ribelle, fino alle odierne esibizioni alla Scala, Finardi ripercorre insieme a Antonio G. D'Errico la sua carriera musicale. E dimostra come si possa...

La Gazzetta di Foligno. Un ponte tra Chiesa e Città

Autore: Antonio Nizzi

Numero di pagine: 350

Il Direttore editoriale della Gazzetta di Foligno, uno dei settimanali diocesani più antichi d’Italia, ha raccolto per grandi temi (tra gli altri: la città di Foligno, sguardi sull’Umbria, la chiesa locale, i cambiamenti sociali, la politica italiana, la comunità cristiana e la società attuale, i giorni della storia, il cristianesimo oggi, il lavoro, i giovani, la scuola, l’educazione, le questioni etiche) gli editoriali e gli articoli più importanti da lui pubblicati dal settembre del 2009 ad aprile 2015. Il titolo della raccolta antologica – Un ponte tra Chiesa e Città - esprime lo spirito con cui l’Autore ha interpretato il ruolo di un Settimanale ecclesiale di informazione, come la Gazzetta di Foligno, così ricco di memoria storica e sempre coinvolto nella vita cittadina e la società contemporanea.

Probi Pionieri dell'Emilia-Romagna

Autore: Elio Pezzi

Numero di pagine: 343

Questo libro è un viaggio nella storia e memoria dei cooperatori di Confcooperative Emilia-Romagna, i quali fin dall'inizio del secondo dopoguerra del '900, generarono o rigenerarono cooperative, fecero crescere e sviluppare le loro imprese, ne crearono di nuove negli anni del boom economico, organizzando poi, le une e le altre, in Consorzi e Unioni territoriali e regionali. Da Rimini a Piacenza 39 Cooperatori di età e percorsi diversi hanno raccontato la loro esperienza e il loro incontro con la cooperazione, affinché non vada perduta la memoria di entrambi. una memoria del passato, uno sguardo sul presente, una memoria soprattutto per il futuro di Confcooperative e dell'intero movimento cooperativo, il cui percorso appare sempre più rivolto a realizzare un'Alleanza storica per rilanciare e rinnovare l'economia del nostro Paese. Una memoria, personale e collettiva, di storia cooperativa da consegnare in eredità alle nuove generazioni.

Storia culturale della canzone italiana

Autore: Jacopo Tomatis

Numero di pagine: 816

Tutti sappiamo – o pensiamo di sapere – che cos’è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt’e due le cose insieme. Ma che cosa rende «italiana» una canzone? «Felicità», siamo tutti d’accordo, suona come una tipica «canzone italiana», al punto che potremmo definirla «all’italiana». E allora «Via con me» di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è? O forse lo è meno, con quello swing americano e quella voce roca?Jacopo Tomatis parte da qui, dal ripensamento delle idee più diffuse sulla canzone italiana («canzone italiana come melodia», «canzone italiana come specchio della nazione», «canzone italiana come colonna sonora del suo tempo»), per scriverne una nuova storia. Fatta circolare su spartito o su rivista, trasmessa dalla radio, suonata da dischi e juke box, al cinema e alla tv, in concerti e festival, la canzone è stata, per un pubblico sempre più giovane, il punto di partenza per definire la propria identità (su una pista da ballo come nell’intimità della...

La comunità “impossibile” di Georges Bataille

Autore: Marina Galletti

Numero di pagine: 264

Decifrando aspetti ancora scarsamente analizzati del pensiero e dell'opera di Bataille, e portando alla luce alcuni testi finora inediti (e dei quali si ignorava perfino l'esistenza, come Le Château, programma per una società utopica), Marina Galletti analizza l'evoluzione del senso di "comunità" sullo sfondo delle esperienze vissute da Bataille tra il 1933 e il 1945, anni nei quali egli giunge a elaborare una visione medita della letteratura. Il libro evidenzia inoltre la lucidità politica di Georges Bataille, il suo sguardo radicalmente nuovo, su un nodo portante della storia del ventesimo secolo: la questione del rapporto tra fascismo e comunismo.

L'horla

Autore: Guy de Maupassant

Numero di pagine: 195

Il più singolare dei racconti di Maupassant è una modernissima cronaca della follia. Un protagonista senza nome annota sul suo diario la paura, la convinzione di un essere invisibile che lo perseguita e assume sempre più il controllo, arrivando a paralizzargli la volontà e portandolo all’apice della pazzia proprio nel disperato tentativo di liberazione finale. Nel racconto – pubblicato per la prima volta nel 1886, profondamente rivisto nel 1887 e qui presentato in entrambe le versioni introdotte dall’accurata analisi di Rita Stajano – Maupassant mette il lettore a contatto diretto con le ambiguità della mente e della percezione, con quell’angoscia opprimente che si sviluppa nell’animo del protagonista. Il risultato è un capolavoro della letteratura fantastica francese ed europea, un’allucinante progressione del percorso che può condurre alla follia.

Une œuvre originale de poésie

Autore: Isabel Violante Picon

Numero di pagine: 348

Cette première étude d'ensemble de l'œuvre de traducteur du poète italien Giuseppe Ungaretti est aussi une réflexion sur les conditions de possibilité de la traduction poétique. Giuseppe Ungaretti, né en 1888, mort en 1970, poète majeur du XXe siècle italien, a traduit l'Après-midi d'un Faune de Mallarmé, Phèdre de Racine, Anabase de Saint-John Perse, mais également Shakespeare et Blake, Gongora et des poètes brésiliens. Toutes ces traductions n'ont pas le même statut : si parfois Ungaretti propose la première version italienne d'un poète étranger, dans le cas de Mallarmé déjà traduit à plusieurs reprises, sa traduction, publiée en 1948, est le révélateur et l'aboutissement de sa propre réflexion sur le langage et la poésie. Dès lors, si son œuvre poétique se développe sur la ligne austère de la réactivation de mythes classiques, la traduction de textes populaires et de poètes d'avant-garde brésiliens, de poèmes de Rimbaud, de textes isolés de ses amis français (Frénaud, Ponge, Michaux) ou (le passages de l'Odyssée indique chez lui une voie orphique souterraine. La pratique de la traduction est pour Ungaretti l'autre de la pratique...

Quel signore di Scandicci

Autore: Sergio Staino

Numero di pagine: 400

Nato sulle pagine di «Linus» nel 1979, Bobo è ancora oggi la più fedele, umana, divertente, consapevole e impietosa rappresentazione dell'elettore di sinistra italiano. Nato come alter ego del proprio autore (che nel mondo di Bobo ricreerà un ritratto piuttosto fedele della propria famiglia), il personaggio approda su «l'Unità» e si impone all'attenzione dei lettori: per la prima volta la satira di sinistra punta sistematicamente la propria artiglieria contro gli elettori del Pci, contro le piccolezze di uomini non ancora pronti a mettere in pratica nella vita di ogni giorno gli ideali di libertà, femminismo e progressismo che amano professare. Ed è proprio nella contraddizione tra vizi privati e pubbliche virtù che Bobo dà il meglio di sé, come dimostra questa corposa raccolta di oltre quarant'anni di storie. Un'antologia densa di splendide rarità, intervallata da pagine in cui Staino affida alla parola scritta il racconto di momenti cruciali della propria vita: la nascita di Bobo, la giornata epocale dei funerali di Berlinguer e il suo addio a «l'Unità». Un libro divertente e amaro, perfetto per ricostruire la storia recente del nostro Paese e quella del...

Atti del XV Convegno della Società universitaria per gli studi di lingua e letteratura francese

Autore: Società universitaria per gli studi di lingua e letteratura francese. Convegno

Numero di pagine: 406

Ultimi ebook e autori ricercati