Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sepolture anomale. Indagini archeologiche e antropologiche dall'epoca classica al Medioevo in Emilia Romagna. Giornata di Studi (Castelfranco Emilia, 19 dicembre 2009)

Autore: Maria Giovanna Belcastro , Jacopo Ortalli

Numero di pagine: 198

Il volume pubblica i contributi della giornata di studi e della mostra archeologica collegata, aventi per tema le “Sepolture anomale”, ovvero le deposizioni non convenzionali e le loro anomalie cultuali. I testi offrono uno spunto di riflessione su questa tematica e un approfondimento dal punto di vista, non solo archeologico ma anche antropologico, sul modo di seppellire e sui riti funerari attraverso i secoli, dall’età classica al Medioevo. La prima parte, attraverso cinque brevi saggi, offre una necessaria introduzione dell’argomento trattato, offrendo, tra l’altro un quadro generale sul vampirismo e le pratiche ad esso connesse ; la seconda parte presenta lo studio archeologico e antropologico di sepolture anomale in territorio emiliano; mentre la terza è dedicata ad analoghe ricerche in altre aree del territorio italiano. È presente anche un’appendice, con quattro contributi specifici sul tema del rituale funerario.

Pagani e Cristiani. Forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia, XII

Numero di pagine: 224

La religione, il mito, le credenze e le superstizioni hanno influenzato intere civiltà e dominato da sempre l’esistenza dell’uomo. In questo campo l’orizzonte degli studi è vastissimo e le testimonianze provenienti dal passato hanno caratteristiche eterogenee che vanno dai grandi templi dei culti di stato al ciondolo benaugurante. Al centro di tutto c’è il rapporto tra l’uomo e un’entità superiore che rimane ancora da esplorare appieno. Il proposito di questa collana è di raccogliere studi e testimonianze per offrire uno strumento utile alla ricerca dei fenomeni di religiosità nel passato nella regione emiliana.

Il diritto alla sepoltura nel Mediterraneo antico

Autore: Collectif

Numero di pagine: 366

Il profondo rinnovamento dell’archeologia funeraria, a seguito dello sviluppo dell’archeotanatologia nel corso degli ultimi trenta anni, ci spinge, oggi, a riconsiderare la nozione di “sepoltura” con particolare riguardo alle pratiche funerarie ma anche a quelle giuridiche e rituali relative alla cura dei morti nel Mediterraneo antico. Quali erano i defunti che avevano diritto alla sepoltura, ossia coloro che godevano di un luogo a loro dedicato, nel corso di una cerimonia più o meno sviluppata? Secondo quali criteri (età, sesso, statussociale, stato di salute...) erano selezionati, raggruppati, onorati? Quali autorità si prendevano carico della gestione delle salme e degli spazi funerari? Quali leggi regolavano la protezione delle sepolture e, al tempo stesso, condannavano la loro violazione? Infine, cosa avveniva del corpo di coloro che si vedevano rifiutare l’accesso allo spazio funerario? Questo volume collettivo, basato sulle testimonianze della storia, della storia del diritto, dell’archeologia, dell’antropologia biologica e dell’epigrafia, cerca di dare delle risposte a queste domande attraverso una serie di studiprincipalmente incentrati sul mondo...

Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia

Autore: Claudia Lambrugo

Numero di pagine: 266

Il volume Una favola breve riunisce una serie di contributi scientifici che in prospettiva diacronica affrontano il tema della salute dell’infanzia, dell’abuso sul minore e della morte prematura, dal mondo antico (greco, italico e romano) fino all’era moderna. Il volume è parte di un più ampio progetto, intitolato Mors immatura, nato nel 2017 con l’obiettivo di costruire un fecondo dialogo interdisciplinare su temi delicati e non privi di ricadute nell’attualità: archeologia, antropologia, storia del diritto e della medicina possono scrivere pagine importanti sull’infanzia, contribuendo alla formazione di una coscienza civica e di un’attenta responsabilità sociale rispetto a tematiche tuttora di grande urgenza. Se di bambini vissuti secoli o decenni fa è spesso molto difficile, se non impossibile, ricostruire sentimenti, paure ed emozioni, è vero che dei subadulti ci resta spesso il corpo, lo scheletro, che non è solo un’entità materiale, ma è anche un prodotto culturale, da cui dedurre informazioni dirette (non mediate quindi dal mondo degli adulti) sullo sviluppo biologico, sullo stato di salute e sulle forme di interazione socio-culturale con il mondo...

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 3

Autore: Francesca Sogliani , Brunella Gargiulo , Ester Annunziata , Valentino Vitale

Numero di pagine: 388

Il volume contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse all'VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Ialiani (Matera, 12-15 settembre 2018), articolate in 3 sezioni: Luoghi di culto e Archeologia funeraria, Archeologia degli insediamenti rupestri, Produzioni, commerci, consumi

L'insediamento etrusco e romano di Baggiovara (MO). Le indagini archeologiche e archeometriche

Autore: Donato Labate , Daniela Locatelli

Numero di pagine: 152

Il volume è il resoconto scientifico degli scavi condotti negli ultimi anni presso Baggiovara (MO). In un’area in cui era solo indiziato un certo rischio di ritrovamenti, è emerso un tassello fondamentale per la conoscenza dell’organizzazione territoriale antica dell’Emilia. I dati raccolti evidenziano la capillare organizzazione delle campagne modenesi da parte degli Etruschi nel VI-V secolo a.C. e la fondazione sullo stesso impianto della più puntuale ed articolata centuriazione romana. Sembra confermarsi anche in questo caso come i circa due secoli di controllo del territorio da parte dei Galli Boi abbiano rappresentato solo apparentemente una drastica soluzione di continuità del processo di sviluppo tecnologico dell’agricoltura cisalpina, avviato dagli Etruschi e realizzato compiutamente con la romanizzazione. Grazie ad un controllo attento esercitato in modo preventivo, è stato quindi possibile acquisire una vasta documentazione archeologica in grado di far luce sui momenti di maggior occupazione del territorio, opportunamente sfruttato sia a fini agricoli che per l’allevamento del bestiame, quello etrusco e quello romano, sia in età repubblicana che nel I...

ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1 / 2018

Autore: Patrizia von Eles

Numero di pagine: 250

La rivista nasce con l’intento di proseguire l’attività di ricerca avviata ormai da molti anni dal Museo Civico Archeologico di Verucchio. Obiettivo centrale del Museo è sempre stato quello di unire un approccio scientifico rigoroso ad una proposta accessibile e godibile da parte del pubblico. Il primo numero si articola in tre sezioni distinte. La prima, dedicata a Verucchio, si apre con due relazioni sui dati d’archivio relativi ai materiali conservati nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini di Roma e nel Museo Civico Archeologico di Bologna e alle ricerche e dati di archivio relativi alla Necropoli Lippi. Si prosegue con la presentazione dei dati di scavo: schede preliminari di ulteriori tombe scavate nella necropoli Lippi tra il 2006 e il 2008; studio dei resti botanici della ricchissima tomba Lippi 12/2005; relazione sull’intervento in area di insediamento in Via Nanni. Vengono inoltre inserite altre presentazioni complete di classi di materiali classificati tipologicamente. Nella seconda sezione, dedicata all’Emilia-Romagna, viene presentato il tema dei troni in legno, anche alla luce di altri scavi condotti a Bologna e Imola, e lo scavo della...

Roma prima del mito

Autore: Anna Paola Anzidei , Giovanni Carboni

Numero di pagine: 1648

This two-volume study looks at the recent excavations in Rome and its surrounding areas which identified settlements and necropolises associated with a complex culture pre-dating that of Ancient Rome. The results reveal the social and cultural aspects of the daily life of the human groups who occupied this territory before the Latium civilization.

VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 2

Autore: Paul Arthur , Marco Leo Imperiale

Numero di pagine: 458

Parco Novi Sad di Modena: dallo scavo al parco archeologico. Archeologia, antropologia, storia e ambiente di un insediamento periurbano di età romana e medievale

Autore: Donato Labate , Luigi Malnati

Numero di pagine: 261

Il volume sugli scavi del complesso “Novi Sad” a Modena, è il sigillo conclusivo ad una operazione di vasta portata dal punto di vista archeologico, che ha visto impegnata l’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna in un lavoro di scavo estensivo durato diversi anni. L’ampio ventaglio cronologico individuato, dall’Età del Ferro al Seicento, con preponderanza della fase romana, ha permesso non solo di arricchire la conoscenza della storia e delle dinamiche evolutive della città di Modena, ma anche di conquistare un nuovo inestimabile patrimonio, sia tangibile (i numerosi reperti che sono già stati esposti in una mostra nel Museo Civico Archeologico Etnologico e le strutture che sono state ricollocate nel Novi Park), sia immateriale (la messe di informazioni geologiche, storiche, topografiche, architettoniche, archeobotaniche, antropologiche e della cultura materiale che ci ha offerto il giacimento archeologico pluristratificato).

APM – Archeologia Postmedievale, 20, 2016

Numero di pagine: 174

Dopo una serie di volumi tematici, che hanno caratterizzato negli ultimi anni le politiche della Rivista, Archeologia Postmedievale si apre nuovamente, con il suo numero 20, a una polifonia di contributi che ci portano dalla Conflict Archaeology alla storia biologica della popolazione, all’archeologia del commercio e a quella dell’alimentazione. Con un ventaglio di casi ben distribuiti nel territorio europeo, essi rappresentano al meglio la vivacità dell’archeologia postmedievale e l’ampia visione metodologica che la contraddistingue. Il saggio di apertura ci porta a Cadice e al recente rinvenimento di un relitto cinquecentesco, affondato nel porto di questa città andalusa, di una nave mercantile genovese, varata nel 1573 e attiva nel commercio del grano dai porti della Sicilia verso Genova e la Spagna, dove caricava lana e beni alimentari. Sul tema delle fortificazioni alpine, segue un solido contributo su un sito di frontiera del Ducato di Savoia, nei pressi del valico del Piccolo San Bernardo, nel sito di Orgères (La Thuile, Aosta), che fu interessato da articolate opere di fortificazione a partire dal 1691, sul confine franco-sabaudo. Al tema della storia biologica...

Passione sepolta

Autore: Maurizio Roccato

Numero di pagine: 170

Non esiste arma più potente dell’amore. I due protagonisti di Passione sepolta, due miseri scheletri ritrovati nel 2007 nella Bassa padana, stretti in un eterno abbraccio che sa di sangue e polvere, luce e buio, sono l’emblema di questa atroce verità. Li chiamano gli “Amanti di Valdaro”. Uniti nella vita. Uniti nella morte. Ma chi erano? Perché e come sono morti? Chi li ha sepolti lasciando che il loro legame sconfiggesse il tempo, i sogni, il destino? È solo uno strano scherzo del caso che la loro storia, rimasta intrappolata sotto secoli di terra umida, sia così simile a quella dell’uomo e della donna che li devono esaminare? Il mistero è infatti nelle mani di un ambizioso archeologo e di una brillante paleopatologa, che hanno tanti punti in comune con quell’enigma e non possono evitare di rimanerne stregati. In quell’ossessione avvolgente si specchieranno, cercheranno un senso sempre più profondo, scaveranno a mani nude senza riuscire mai a fermarsi. Non prima che sia troppo tardi. Perché potranno ricostruire l’epoca della loro scomparsa, comprenderne i motivi, conoscere la loro alimentazione e la provenienza geografica. Ma con la scienza non arriveranno ...

Misteri, crimini e storie insolite di Bologna

Autore: Barbara Baraldi

Numero di pagine: 256

Alla scoperta dell’anima oscura, nascosta, sotterranea, esoterica e criminale della cittàÈ antico il fascino di Bologna. Come un’ombra, percorre da secoli i vicoli del centro storico, i sotterranei e i portici che hanno reso celebre nel mondo la città. Tutti conoscono la Bologna “dotta”, “grassa” e “turrita”, ma solo in pochi conoscono i segreti, gli enigmi e i gialli del capoluogo emiliano. Come la necropoli dei vampiri emersa dalle viscere della terra durante i recenti scavi per l’alta velocità, o il codice mai decifrato inciso sulla Pietra di Bologna. Nella storia locale ci sono stati anche personaggi controversi come Girolamo Menghi, il più grande esorcista del Cinquecento, i cui libri furono inseriti nella lista dei testi proibiti dal Vaticano. Mentre le pagine della cronaca recente hanno portato alla ribalta figure ambigue come i poliziotti-criminali della banda della Uno bianca. E sempre nella storia contemporanea troviamo i delitti irrisolti del DAMS o l’ormai storica strage del due agosto, tra terrorismo e segreti di Stato.Barbara Baraldi, autrice definita dalla stampa «la regina del thriller gotico italiano», torna a raccontare la sua città,...

Una città operosa. Archeologia della produzione a Pisa tra Età romana e Medioevo

Autore: Federico Cantini , Claudia Rizzitelli

Numero di pagine: 84

Le attività produttive stanno tornando al centro dell’interesse degli archeologi perché esse possono essere utilizzate come un ottimo indicatore dello sviluppo o della recessione delle economie antiche, specie se analizzate negli aspetti legati al tipo di tecnologia impiegata nei processi produttivi, alla scala degli investimenti fatti, alla quantità e qualità degli oggetti prodotti, alla distribuzione topografica delle officine e all’ampiezza del mercato entro cui circolano le materie prime e gli oggetti finiti. Queste variabili analizzate nel tempo e nello spazio permettono di ricostruire quadri socio-economici estremamente ricchi ed inediti. La scelta di concentrarsi su Pisa è legata alla volontà di osservare le trasformazioni delle città tra l’Età antica e quella medievale da una sede privilegiata, dove spesso i macrofenomeni economici si manifestarono con un certo anticipo e con caratteri del tutto straordinari rispetto gli altri centri urbani della regione. Ma questa eccezionalità fu una costante della storia pisana o si manifestò in forme e scale differenti nel tempo? Ecco allora la necessità di osservare i fenomeni economici nella lunga durata, per...

UFO a San Luca

Autore: Paolo Ricci

Numero di pagine: 228

Dalla nascita del tortellino ai misteriosi avvistamenti di UFO nei cieli sopra San Luca; dalla leggenda della torre degli Asinelli ai fantasmi che gironzolano nei corridoi di una scuola a San Lazzaro; da Lucio Dalla che batte tutti i record ai videogiochi del Galaxy di piazza VIII Agosto a una misteriosa casa di appuntamenti in via del Pratello. Questi e altri aneddoti non verificabili, sicuramente poco attendibili, insieme ad alcune storie incredibilmente vere, danno vita a uno strampalato repertorio di miti contemporanei e leggende della città di Bologna. “Nelle vecchie case del centro di Bologna, dalla mezzanotte fino alle due di mattina, se si canticchia davanti allo specchio una qualsiasi canzone di Carlos Santana appare riflesso sullo sfondo, il volto di Beppe Maniglia”.

Sciamanesimi

Autore: Alessandra Orlandini Carcreff

Numero di pagine: 176

Lo sciamanesimo ha molte facce. Nel nostro continente e nell'area mediterranea è diffuso fra gli antichi scandinavi, i Celti, e anche fra gli Egizi, i Greci e i Romani.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 6, 2010

Numero di pagine: 508

Il volume 2010 del Notiziario si presenta denso di notizie proveniente da tutta la regione Toscana su nuovi scavi e su interessanti scoperte in progetti già avviati. I sei saggi iniziali completano la consueta ricca offerta di notizie e spunti che la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana cura meticolosamente.

Il Friuli che nessuno conosce

Autore: Angelo Floramo

Numero di pagine: 288

Il volto nascosto della splendida regione crocevia d’Europa Sono molti gli aspetti del Friuli che suscitano stupore e delizia in un visitatore: dalle meraviglie naturalistiche a quelle gastronomiche, fino alla ricca storia culturale. Questa regione, da sempre crocevia europeo, non manca di affascinare e colpire chiunque vi transiti. Ma le bellezze del Friuli non si esauriscono certo in quelle che tutti già conosciamo. Esiste un’intera selva di storie, luoghi e personaggi di cui ben pochi hanno sentito parlare, ma che farebbero la felicità degli appassionati di storia locale e di tutti i turisti. Angelo Floramo ci conduce alla scoperta dei segreti di una regione ricca di magia e fascino. Dalle meraviglie uniche della Val Resia alla storia di Muzio Frangipane, dai riti ancestrali della Valcanale alle ultime conquiste dell’architettura contemporanea: un incredibile viaggio attraverso quella parte del Friuli che è ancora in grado di stupirci. Uno straordinario viaggio alla scoperta delle meraviglie nascoste del Friuli Tra gli argomenti trattati: Muzio Frangipane, un mastro profumiere friulano nella Parigi del Rinascimento Le malghe: dove il latte diventa formaggio e la fatica ...

Vampiri

Autore: Nick Groom

Numero di pagine: 387

Vampiri. Gli angoli di un sogghigno macchiato di sangue. Artigli adunchi avvolti in nuvole di pizzo. Svolazzi di mantelli neri nella brumosa notte vittoriana. Un paletto nel cuore, fasciato di seta. Vampiri. Crediamo di sapere tutto di loro: abbiamo letto Dracula e Intervista col vampiro; siamo stati vittime del loro incanto nel buio di una sala cinematografica; ne distinguiamo le fattezze emaciate, da Max Schreck a Bela Lugosi. Conosciamo i miti, le credenze, il potere del sangue che infonde forza sovrumana nelle loro vene. Non c’è, del resto, creatura che abbia esercitato una presa più magnetica – così simile al mesmerismo dei loro occhi ferali, delle loro voci stregate – sull’immaginario occidentale. Che cos’altro rimane da dire del vampiro?Moltissimo, sostiene Nick Groom, o forse ancora tutto, perché quanto pensiamo di sapere non è che la punta emersa di un vasto continente sotterraneo, misterioso e inesplorato, del quale solo la più rigorosa delle analisi storiografiche può restituire una mappa attendibile; perché la fortuna del Dracula di Bram Stoker e delle sue infinite metamorfosi cinematografiche ci ha fatto dimenticare che la storia del vampiro ha...

Luoghi segreti e misteriosi di Bologna

Autore: Roberto Carboni , Giusy Giulianini

Numero di pagine: 384

Curiosità, aneddoti e storie insolite sulla città delle due torri Visitando Bologna per la prima volta, si ha l’impressione immediata di essere entrati in contatto con qualcosa di unico al mondo. Il suo fascino è straordinario, ma allo stesso tempo quasi indefinibile: va ben oltre l’immagine, coinvolge tutti e cinque i sensi destando autentica meraviglia. Attrae il visitatore e lo seduce, facendogli avvertire il fascino e la personalità di questa entità secolare, viva e pulsante. Bologna “la fosca e turrita”, Bologna “la dotta”, Bologna “la grassa”: aspetti salienti che nei secoli le hanno valso appellativi ormai impressi nell’iconografia popolare. Salienti, sì, ma non esaustivi. La città nasconde al suo interno molte altre anime, molti segreti che non è sempre facile cogliere mentre la si visita. Dalla storia delle torri alle opere architettoniche più nascoste, dai caratteri esoterici delle dodici porte alle torbide passioni che si agitarono nella Villa Murri, questo libro vi condurrà nei luoghi più magici e misteriosi di Bologna. Una guida perfetta per scoprire il fascino nascosto della città Tra i racconti segreti di Bologna, legati ai cinque...

Dinamiche insediative nelle campagne dell'Italia tra Tarda Antichità e Alto Medioevo

Autore: Angelo Castrorao Barba

Numero di pagine: 2018

A series of selected contributions about settlement patterns in the Italian countryside between Late Antiquity and the Early Middle Ages, providing a critical overview of the most recent research on the subject.

La vita segreta del Medioevo

Autore: Elena Percivaldi

Numero di pagine: 419

Tutto quello che volevate sapere sul millennio più buio della storiaCome si viveva davvero mille anni fa?“Età oscura” e “millennio della superstizione” sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo.Ma questo periodo storico fu davvero “buio” come si è ormai cristallizzato nell’immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell’umanità contenga già, in embrione, molti degli aspetti determinanti dell’Europa moderna. Questo libro, lasciando sullo sfondo le grandi vicende militari, gli scontri epocali tra Impero e Papato, i nomi e le date che hanno fatto la Storia e che si trovano sui manuali, cerca di cogliere gli aspetti più insoliti e curiosi dell’epoca: cosa si mangiava, come ci si vestiva, come si impiegava il tempo libero, come si faceva l’amore... Mille anni di storia, dalla caduta dell’impero romano d’occidente (476) alla scoperta dell’America (1492), che hanno plasmato una delle civiltà più ricche, affascinanti e contraddittorie di tutti i tempi.Come hanno vissuto realmente i nostri antenati?Frutto di lunghe ricerche, finalmente questo libro ...

NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto, 3/2014

Numero di pagine: 272

Il terzo numero della rivista contiene, oltre alle notizie delle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto suddivise in province, anche una sezione di saggi (Studi) e una sezione sulla conservazione e il restauro (Conservazione e Valorizzazione). La sezione delle Notizie accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2014 dalla Soprintendenza che riguardano scavi, ricerche, ricognizioni e indagini archeologiche che vanno dall’età preistorica al Medioevo.Il volume apre con una presentazione listata a lutto a causa della soppressione delle Soprintendenze Archeologiche e firmata da Vincenzo Tiné e Simonetta Bonomi.

Quaderni di Archeologia d'Abruzzo, 2/2010

Numero di pagine: 598

Articolato in un solo tomo, il Notiziario 2010 contiene, in apertura, gli Atti del convegno in onore di Valerio Cianfarani dal titolo “Valerio Cianfarani e le culture medioadriatiche”, tenutosi a Chieti e Teramo dal 27 al 29 giugno 2008. Gli Atti sono curati da Emanuela Ceccaroni, Amalia Fastoferri e Andrea Pessina. Il volume include le consuete due sezioni dedicate alle Notizie e alle Attività Varie. Le prime, suddivise per province, accolgono le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2010 dalla Soprintendenza, sia direttamente che indirettamente attraverso il controllo e/o la partecipazione a scavi, ricerche e studi di archeologia di Università, cooperative o società archeologiche, gruppi archeologici e centri di ricerca italiani e stranieri. L’ultima sezione contiene brevi notizie sugli eventi, mostre, laboratori scolastici collegati alla Soprintendenza archeologica.

101 perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere

Autore: Antonio Maccioni

Numero di pagine: 336

Nel cuore del Mediterraneo, la storia della Sardegna si intreccia a quella dei popoli e delle grandi civiltà che nei secoli l’hanno attraversata e abitata. Dal Paleolitico al nuragico, dall’arrivo dei Fenici e dei Cartaginesi fino ai Romani, dai Vandali ai Bizantini, dall’età dei Giudicati, “stati sovrani perfetti”, fino alla Sardegna aragonese e spagnola e all’epoca sabauda, a ridosso della modernità e del mondo contemporaneo. Tra storie di briganti, eroi, nobili e santi, banditi e letterati, ribelli e dominatori, soldati e condottieri feroci, questo libro tenta di rispondere alle domande più curiose sulla storia di una terra ricca di enigmi e segreti. Un’indagine accurata che attraversa i millenni, leggera come un romanzo e documentata come un libro di storia. Perché la preistoria dell’isola è intrecciata con la latitanza di un bandito? Perché si dice che nella Sardegna nuragica la prostituzione fosse sacra? Perché il vino sardo andò alla grande durante la guerra di Troia? Perché le donne di Barbagia furono citate nella Divina Commedia? Perché sotto Cartagine chi piantava alberi da frutto rischiava la morte? Perché in Sardegna si festeggia la cacciata ...

Le case di Pisa. Edilizia privata tra Età romana e Medioevo

Autore: Federico Cantini , Fabio Fabiani , Maria Letizia Gualandi , Claudia Rizzitelli

Numero di pagine: 192

Gli atti del convegno “Le case di Pisa” pongono l’accento sull’edilizia privata della città tra Età romana e Medioevo, facendo emergere dati inediti o solo parzialmente pubblicati di scavi recenti, ma anche molto lontani nel tempo. L’intento è quello di tornare al dato archeografico (troppo spesso trascurato in favore di sintesi più generali), qualunque sia la qualità della documentazione di partenza, con lo scopo di seguire il processo interpretativo, mostrando anche il “backstage”, per usare una metafora cinematografica, talvolta dato per sottinteso o scontato. I contributi presentati seguono un approccio analitico e nello stesso tempo critico alla lettura dei resti archeologici, offrendo nuovi dati sulle “case di Pisa” romana e medievale, differenti per forme architettoniche, materiali costruttivi e distribuzione nello spazio urbano e suburbano di una città dalla stratificazione plurimillenaria. Il volume costituisce dunque un aggiornamento imprescindibile per tutti coloro che si occupano di archeologia pisana.

Pontecagnano II.7. La necropoli del Picentino

Autore: Serenella de Natale

Numero di pagine: 244

Il volume costituisce la pubblicazione postuma dello studio di un eccezionale nucleo sepolcrale dell’Età del Ferro di Pontecagnano realizzato da Serenella De Natale nell’ambito del programma di edizione delle necropoli del centro etruscocampano.

Impronte nella sabbia. Tombe infantili di adolescenti nella necropoli di Valle Trebba a Spina

Autore: Anna Muggia

Numero di pagine: 255

Nonostante la ricca documentazione archeologica, persistono numerosi interrogativi di natura storica e archeologica riguardanti l’antica Spina. Il volume affronta il problema della struttura e della composizione della società spinete, indagando il tema delle tombe infantili. L’assunto metodologico è che nel trattamento funerario della morte la comunità antica riversi molto delle proprie strutture cognitive e ideologiche, pur nella presenza di numerosi filtri di natura simbolica. Accanto alla catalogazione dei contesti funerari, si propone una lettura antropologica dei dati della necropoli di Valle Trebba, volta al riconoscimento di una parte oscura della società dei morti: i bambini, gli adolescenti, il mondo sfuggente dei cittadini mancati, di quelli che non raggiunsero mai l’età in cui si beve il vino del simposio, né mai conobbero lo status coniugale.

Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili

Autore: Antonella Coralini

Numero di pagine: 346

I contributi che compongono il volume, diversi per settore disciplinare di provenienza e per angolo visuale, riguardano la storia della casa nel mondo Romano e dei suoi indicatori, intesa come tassello della storia della città. L’impostazione del lavoro segue, nell’assetto generale e nei singoli contributi, due percorsi principali: tematico (l’abitare nel mondo Romano – a cui sono dedicati un quadro di sintesi sulle forme dell’abitare in città nella Cisalpina di R. Helg e un approfondimento sul comprensorio territoriale corrispondente alla Romagna attuale di Sara Graziani), e regionale (la documentazione della Cisalpina – che rappresenta il cuore del volume ed è stato concepito come contributo alla carta archeologica di Forum Popili)., trattato nel complesso lavoro di Alessia Morigi che si inserisce in quel filone di ricerca che reinterpreta la carta archeologica come uno strumento per la ricostruzione storica e per la programmazione della gestione del paesaggio. Chiude il volume un contributo di Marzia Ceccaglia che presenta il catalogo completo delle pavimentazioni rinvenute nel territorio dell’antica Forum Popili.

L'Italia centro-settentrionale in età longobarda. Atti del Convegno (Ascoli Piceno 1995)

Autore: Lidia Paroli

Numero di pagine: 430

Frühmittelalter - Italien - Ökonomiegebäude.

Dei gravi danni e pericoli minacciati dai sepolcri posti nei recinti abitati dimostrazione di Melchior Missirini

Autore: Melchiorre Missirini

Numero di pagine: 102

La casa del manoscritto maledetto

Autore: Claudio Aita

Numero di pagine: 352

Autore del bestseller Il monastero dei delitti Geremia Solaris ha cinquant’anni ma non ha ancora rimesso in sesto la sua vita: si attribuisce la colpa per la morte della moglie, non riesce a pubblicare il suo romanzo e la bottiglia di Chianti è l’unica amica fedele che gli è rimasta. Un giorno incontra un avvocato che intende assumerlo per conto di un uomo misterioso. Incuriosito, Geremia lo segue in una villa nel circondario di Firenze e qui incontra il conte Guidi, prossimo a morire, ma deciso a ritrovare suo figlio, sparito in circostanze misteriose. Il conte sostiene che è stato ammaliato da una giovane donna, che deve averlo indotto a svuotare il conto in banca e fuggire. Ma la presenza di Geremia è cruciale perché nell’appartamento dell’uomo è stato rinvenuto il Libro delle Evocazioni, un antico manoscritto di magia nera. Il conte teme che l’incolumità di suo figlio sia a rischio e vuole ricorrere alle abilità di Geremia per ritrovarlo. Lo ritiene, infatti, l’unico in grado di decifrare l’antico volume. Quello che Geremia non sa è che accettare significherebbe, una volta ancora, mettere la sua vita in grave pericolo. Quali segreti nasconde l'antico...

Ultimi ebook e autori ricercati