Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Derrida tra le fenomenologie: 1953-1967

Autore: Daniele De Santis

Nonostante Jacques Derrida sia da molti considerato un classico della filosofia della seconda metà del Novecento, pochi sono stati finora gli sforzi atti a ricostruire, “filologicamente” oltre che speculativamente, gli sviluppi del suo pensiero negli anni che vanno dal 1953 al 1967. La presente ricerca si prefigge di ripercorrere questo tratto dell’iter intellettuale derridiano prestando particolare attenzione al confronto con la fenomenologia, tanto husserliana quanto heideggeriana: l’obiettivo è mostrare, testualmente e teoreticamente, come Derrida rimanga un pensatore di tipo “trascendentale”, convinto cioè della sua inaggirabilità per qualsiasi discorso che voglia articolare, in un orizzonte di senso, le “differenze” e il loro irrefragabile accadere.

Quaderni di Inschibboleth, n. 15, 1/2021. L'evento e la grazia

Autore: Angela Arsena, Antonio Bergamo, Raul Buffo, Cristiano Calì, Michele Capasso, Mariangela Caporale, Guelfo Carbone, Alessandra Cislaghi, Maria Benedetta Curi, Lorenzo De Donato, Mirko Dolfi, Gian Paolo Faella, Giuseppe Gris, Mattia Lusetti, Marco Martino, Giuseppe Mascia, Alessandra Modugno, Matteo Angelo Mollisi, Tiziano Ottobrini, Donatella Pagliacci, Nazareno Pastorino, Davide Penna, Noemi Sanches, Rosario Sciarrotta, Benedetta Sonaglia, Valentina Surace, Massimo Villani

Numero di pagine: 448

Saggi sul tema Angela Arsena, Il sonno e i sogni: l’esperienza onirica come grazia e come evento mitologico e religioso Antonio Bergamo, Alterità ed evento in Emmanuel Levinas Raul Buffo, L’evento, tra pensiero ed essere. Un percorso ermeneutico con Paul Ricoeur Cristiano Calì, La grazia e l’uomo come “evento”. La controversia de auxiliis tra premesse filosofiche e conclusioni teologiche Michele Capasso, Idea e origine nella storia. Sulla premessa gnoseologica dell’Ursprung des deutschen Trauerspiels di Walter Benjamin Mariangela Caporale, La rivelazione biblica: evento di Dio e grazia del prossimo. A partire da Franz Rosenzweig Guelfo Carbone, Senza speranza. Heidegger e “l’unica sventura” del nostro tempo Alessandra Cislaghi, L’accadere del sorprendente: kairós e charis Maria Benedetta Curi, Nella grazia di un nuovo pensare. La vocazione mariale dell’ontologia trinitaria Lorenzo De Donato, Il fascino dell’accadere. Grazia e charme nel pensiero di Jankélévitch Gian Paolo Faella, Ressentiment o ordine? Il problema morale della grazia Giuseppe Gris, Analitica dell’evento (dal destino). Storia e Grazia in Emanuele Severino Mattia Lusetti, L’evento di ...

Metafisica dell’immanenza - Volume I - Ontologia e storia

Autore: AA. VV.

In occasione del suo settantesimo compleanno, amici, colleghi e allievi esplorano – in tre volumi che restituiscono il panorama del dibattito filosofico contemporaneo non solo italiano – i molteplici sentieri che caratterizzano l’impegno teorico di Eugenio Mazzarella. L’opera è organizzata attorno a tre diadi: ontologia e storia, etica e politica, poesia e natura, ciascuna indagata nel suo sviluppo storiografico e nella sua articolazione concettuale. Occasione più di confronto che di celebrazione, Metafisica dell’immanenza ben rappresenta il magistero di Mazzarella, che dell’incontro tra prospettive, talora all’apparenza anche poco compatibili, ha fatto il centro del suo pensiero, della sua poesia e della sua prassi politica.

L’arte che schiude il senso. La filosofia dell’arte di Wittgenstein e Heidegger

Autore: Michele Ragno

Numero di pagine: 104

“Proprio per preservare la sensibilità in quanto tale, dev’essere compiuto ancora una volta il passo indietro in essa. Ma è un passo indietro, ovvero non smarrimento, bensì reale ed effettiva appropriazione. Questo passo indietro è l’arte.” Martin Heidegger, Introduzione all’estetica. Ludwig Wittgenstein e Martin Heidegger sembrano appartenere a due mondi filosofici completamente differenti e inconciliabili: da una parte la filosofia analitica, dall’altra quella continentale. Eppure, le loro trame di pensiero presentano dei punti di contatto fondamentali. Uno di questi è il valore filosofico dell’arte, capace di schiudere il senso dell’essere stesso. La filosofia dell’arte di Wittgenstein e Heidegger, qui ricostruita dall’autore, non si presenta come una teoria esclusivamente estetica, perché non ha a che fare semplicemente col mero “gusto” estetico, ma con qualcosa di molto più profondo che riguarda la nostra esistenza e il senso del nostro “stare” nel mondo.

I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani

Autore: Maurizio Ferraris , Roberto Perpignani , Roberto De Gaetano , Isabella Pezzini , Gianfranco Bettetini , Valentina Valentini , Alfredo Pirri , Franco Maresco , Ruggero Eugeni , Massimo Carboni , Francesco Casetti , Alberto Abruzzese , Leonardo Amoroso , Francesco Antinucci , Piero Boitani , Silvana Borutti , Romeo Bufalo , Mauro Carbone , Giovanni Careri , Stefano Catucci , Claudia Cieri Via , Antonio Costa , Massimo De Carolis , Pina De Luca , Georges Didi , Huberman , Giuseppe Di Giacomo , Roberto Diodato , Edoardo Ferrario , Richard Grusin , Tarcisio Lancioni , Enrica Lisciani Petrini , Herman Parret , Giovanna Pinna , Andrea Pinotti , Massimo Prampolini , Antonio Somaini , Elena Tavani , Stefano Velotti , Costanza Quatriglio , Mario Sasso , Daniele Guastini , Adriano Ardovino

I percorsi dell’immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani è un volume che vuole rendere omaggio a uno dei maggiori studiosi italiani di estetica, di cinema, di arti e nuove tecnologie. Diviso in cinque sezioni (Filosofia, Semiotica e teoria dei linguaggi, Cinema, Teoria delle arti e Tecnica e media), che sono altrettante articolazioni di analisi e di riflessione sul presente e la contemporaneità, il libro si avvale della partecipazione di illustri studiosi italiani e internazionali: Alberto Abruzzese, Leonardo Amoroso, Francesco Antinucci, Gianfranco Bettetini, Piero Boitani, Silvana Borutti, Romeo Bufalo, Mauro Carbone, Massimo Carboni, Giovanni Careri, Francesco Casetti, Stefano Catucci, Claudia Cieri Via, Antonio Costa, Massimo De Carolis, Roberto De Gaetano, Pina De Luca, Georges Didi-Huberman, Giuseppe Di Giacomo, Roberto Diodato, Ruggero Eugeni, Edoardo Ferrario, Maurizio Ferraris, Richard Grusin, Tarcisio Lancioni, Enrica Lisciani Petrini, Herman Parret, Isabella Pezzini, Giovanna Pinna, Andrea Pinotti, Massimo Prampolini, Antonio Somaini, Elena Tavani, Valentina Valentini, Stefano Velotti. Ogni sezione è inoltre chiusa da una conversazione con un artista: Franco ...

La Memoria dell'Arte. Le pitture rupestri dell'Acacus tra passato e futuro

Autore: Savino di Lernia , Daniela Zampetti

Numero di pagine: 380

L'arte rupestre del Tadrart Acacus è iscritta dal 1985 nella Lista UNESCO dei siti patrimonio dell'umanità. Grande parte di questo successo si deve alla ricerca scientifica italiana, iniziata nel 1955, che dedicò e continua ogni anno a dedicare a questi bellissimi luoghi energie, passioni e saperi. Il volume analizza in dettaglio una importante collezione di riproduzioni di pitture rupestri effettuate dai Maestri pittori ( tra gli altri Piero Guccione, Lorenzo Tornabuoni, Giovanni Checchi) al seguito della Missione tra il 1955 e il 1968, oggi conservate al Museo Preistorico-Etnografico 'L. Pigorini' di Roma, confrontandole con gli originali, ritrovati e ristudiati nel corso delle ultime missioni in Acacus. Il volume, diviso in quattro parti, ripercorre la storia di quelle ricerche, ne analizza in dettaglio i problemi di significato e conservazione, e suggerisce un percorso possibile per il futuro di questo formidabile patrimonio.

Introduzione all'estetica. Le «Lettere sull'educazione estetica dell'uomo» di Schiller

Autore: Martin Heidegger

Numero di pagine: 170

Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa

Autore: Maurizio Baravelli , Marco Bellandi , Roberto Camagni , Salvatore Capasso , Riccardo Cappellin , Enrico Ciciotti , Enrico Marelli

Numero di pagine: 488

Il Gruppo di Discussione "Crescita, Investimenti e Territorio" è un think-tank composto da più di 50 noti economisti, sia del mondo accademico sia di altre istituzioni, e in questo libro propone le linee guida di una “nuova politica industriale e regionale", che mira alla ripresa dell’economia europea e italiana. La ripresa dell’economia è insoddisfacente ed è urgente cambiare le politiche economiche seguite dai governi e dalle istituzioni europee, che hanno fatto perdere tempo e risorse con l’obiettivo dell’austerity “ordo-liberista” e delle riforme strutturali “neo-liberiste”. Il rilancio dell’economia deve essere promosso da un grande programma di investimenti sia pubblici che delle imprese private. Il “mercato” da solo non è in grado di dare risposte al problema della crescita e della disoccupazione. L’obiettivo della piena occupazione richiede la creazione di nuove produzioni e nuove imprese, che mirino a rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini nel territorio. Nuovi investimenti materiali e immateriali sono necessari per innalzare la produttività e i salari e far crescere così la domanda interna per consumi. Gli investimenti devono...

Figure della crisi

Autore: Giulio Goria , Giacomo Petrarca , Massimo Adinolfi , Marco Bruni , Carla Canullo , Massimo Donà , Rossella Fabbrichesi , Eugenio Mazzarella , Giuseppe Pintus

Numero di pagine: 240

Crisi e critica sono termini che appartengono al vocabolario della ragione occidentale fin dalle sue origini. Da allora, prima o poi, ogni genere di sapere si è trovato ad affrontare la crisi delle rispettive forme tradizionali assumendo la funzione storica di interpretarne non solo gli elementi contingenti e passeggeri, ma le condizioni essenziali. Che fine ha fatto, oggi, questa potenza critica della ragione e, in modo particolare, della filosofia? Intrecciando politica, filosofia e teologia, i saggi contenuti in questo volume delineano alcune tra le figure più significative attraverso cui cogliere il senso speculativo della crisi, dalle origini del sapere filosofico in Grecia fino all’attuale stato della forma rappresentativa democratica.

Dichtung e arte

Autore: Giuliana Scotto

Numero di pagine: 148

Document from the year 2010 in the subject Philosophy - Practical (Ethics, Aesthetics, Culture, Nature, Right, ...), , language: Italian, abstract: PREMESSA Questo scritto relativamente breve, inapparente in quanto posto semplicemente come uno fra i tanti lavori della sterminata bibliografia su Heidegger, affidato per necessità a un Editore generoso ma anche forse in parte disinteressato a discernere ciò che è degno di esser detto – e dunque più che mai mescolato a parole logore nostra quotidiana compagnia, si prefigge nondimeno l’ambizioso scopo di custodire quello che mi è parso il senso concreto della Dichtung nella riflessione heideggeriana. Il mio auspicio è che, nel nostro tempo confuso e pieno di clamori, esso possa contribuire a ricondurre di fronte all’urgenza che nelle vite degli esseri umani sia lasciato adeguato spazio alla bellezza come nutrimento accessibile. NOTA INTRODUTTIVA 1. Uno spunto da cui prendere le mosse Questo studio prende avvio dalla considerazione di un passo di poche righe tratto dal saggio su L’origine dell’opera d’arte (1) di Heidegger in cui viene posta una questione per lo più ignorata o comunque non presa sufficientemente sul...

Clio make-up

Autore: Clio Zammatteo

Numero di pagine: 256

Come scegliere il trucco più adatto al proprio viso, quali cosmetici utilizzare, come sottolineare i punti di forza e minimizzare i difetti di ciascun tipo di pelle: il make up è un'arte ma, con i consigli della YouTuber più famosa del web, sarà alla portata di tutti. Questo prezioso manualetto interamente illustrato raccoglie i segreti e le dritte di Clio per ottenere un look d'effetto, moderno e naturale: dalla scelta dei pennelli alle tecniche di applicazione dei singoli prodotti, dal disegno perfetto delle sopracciglia alla cura delle labbra, fino a un'ampia gallery di make-up per le occasioni più diverse - dal pomeriggio con le amiche alla serata romantica - spiegati step by step e semplici da riprodurre. Essere bellissime non è mai stato così facile e divertente.

Il salone delle meraviglie

Autore: Federico Lauri

Numero di pagine: 192

Il negozio di un parrucchiere è il luogo perfetto in cui lasciarsi andare, ritrovando un po' di tempo per sé, affidandosi alle mani sapienti di un professionista per diventare più belle e anche più felici. Nei saloni di Federico Lauri questo è doppiamente vero: ha infatti eliminato tutti gli orologi dalle pareti per far dimenticare per qualche ora lo scorrere del tempo e ha fatto sparire anche le riviste perché all'interno dei suoi saloni succede sempre qualcosa di divertente e stravagante, quasi uno spettacolo nel quale gli attori sono lui, il suo staff e le sue clienti. Ha poi scelto naturalmente di occuparsi delle sue clienti - che in molti casi diventano anche sue amiche - a tutto tondo, con due obiettivi: il primo è fare in modo che si rilassino, dimenticando lo stress della vita "fuori". Il secondo, naturalmente, è offrire loro un'acconciatura pazzesca! In questo libro Federico racconta di sé e della inarrestabile passione per il lavoro che fa, della predilezione per lo stile Barocco che l'ha portato a creare splendide chiome, ricche di sfumature e onde, della determinazione che non l'ha mai abbandonato e dell'infinito amore di cui è circondato, ogni giorno, da...

Minaccia bionda

Autore: Patty Pravo

Numero di pagine: 192

«Patty Pravo è un'opera d'arte» scrive Pino Strabioli nella Prefazione a questo libro. Icona in ogni epoca sempre controtempo, libera, allergica alle definizioni, in queste pagine si racconta attraverso le immagini, circa duecento fra scatti di grandi fotografi, provini, istantanee e prospettive inedite. In un percorso per associazioni e contrasti che va a comporre la sua personalissima, unica interpretazione della moda, della Bellezza e dello stile.

Antigone e la filosofia

Autore: Pietro Montani

La figura di Antigone, figlia di Edipo e sorella di Eteocle e Polinice, è stata al centro della grande riflessione filosofica otto e novecentesca: a lei, e alla tragedia di Sofocle che tratta della sua storia, hanno dedicato pagine memorabili autori come Hegel, Hölderlin, Kierkegaard, Heidegger e Bultmann. In questo volume, Pietro Montani riunisce per la prima volta gli episodi fondamentali della moderna riflessione filosofica sull’Antigone: ciascuno di questi classici contributi, decisivi per la comprensione del pensiero dei rispettivi autori, è seguito da un saggio che contiene gli elementi necessari per affrontarne la lettura con un appropriato corredo di precisi presupposti teorici e chiare informazioni critiche. In tal modo il libro può aspirare a raggiungere un pubblico altrettanto vasto di quello che si suppone possa raccogliersi nell’ascolto delle parole di Sofocle. Completano l’opera quattro ampi saggi che fanno il punto su altre importanti letture filosofiche dell’Antigone: quelle di Nussbaum, Lacan, Zambrano, Irigaray, Cavarero, Ricoeur, Derrida. La ricognizione non è certo completa, né avrebbe potuto ambire ad esserlo, tanto è pervasiva la presenza di...

Immagine e immaginazione

Autore: Leonardo V. Distaso , Anna Donise , Edoardo Massimilla

Numero di pagine: 256

[Italiano]: Che cos’è un’immagine? E che rapporto ha con l’immaginazione? A queste domande rispondono i saggi raccolti nel presente volume, articolati secondo tre fondamentali linee interpretative: un approccio storico, che dà rilievo al rapporto tra immagine e immaginazione nella storia del pensiero; uno sguardo etico-politico, che mette al centro della riflessione il ruolo del binomio immagine-immaginazione nella scelta individuale o collettiva; e infine il punto di vista estetologico, che mostra la specificità della dimensione artistica, sia essa visuale o letteraria ./[English]: What is an image? And what relationship does it have with imagination? These questions are answered by the essays collected in this volume, which are structured along three fundamental lines of interpretation: a historical approach, which highlights the relationship between image and imagination in the history of thought; an ethical-political viewpoint, which focuses on the role of the image-imagination pair in individual or collective choice; and finally, an aesthetic viewpoint, which shows the specificity of the artistic dimension, whether visual or literary.

Il correttore

Autore: George Steiner

Numero di pagine: 104

A dare il titolo al breve e denso romanzo di George Steiner è un correttore di bozze, leggendario per la sua esattezza sia tecnica sia ideologica. Il «Gufo» o «il Professore», come lo chiamano amici e militanti, ha partecipato alla Resistenza, è stato espulso dal Pci con l’accusa di trotzkismo, ma è sempre rimasto fedele al marxismo, l’ideologia che voleva correggere gli errori della Storia dell’uomo. Intorno a questo personaggio esemplare Steiner costruisce un apologo acuto e preciso, ricco di spunti polemici. Nel meticoloso protagonista prendono corpo l’intreccio tra politica e messianismo, e lo scontro tra valori che non hanno più corso e un presente dove tutto diventa consumabile, dove la morte dell’utopia lascia spazio solo alla tirannia del reale.

La Fenomenologia dello spirito di Hegel

Autore: Alessandro Arienzo , Francesco Pisano , Simone Testa

Numero di pagine: 245

[English]:The volume collects essays dedicated to the Phenomenology of the spirit of G.W.F. Hegel and to some of its main interpretations. It gathers critical essays on the Hegelian masterpiece and studies on Hegel’s influences on authors such as Marx, Gentile, Heidegger, Kojève, Paci, Lacan and Brandom. These contributions investigate some categorical nodes that have marked ensuing ethical, theoretical, philosophical-political and later psychoanalytic reflections: dialectic, culture, negation, desire, body, phenomenon, recognition. Therefore, this collection does not intend to mark a specific interpretation of the Hegelian text. Rather, the authors share the effort to illustrate in actu exercito the possibilities given by these two extremes – the text and its interpretation – in which later philosophical culture has moved. Through this movement the Phenomenology of the spirit continues to produce Philosophy, intended as an opportunity and an instrument for the understanding of "one's own time with thought". In addition to the editors, the volume hosts contributions from: Stefania Achella, Rossella Bonito Oliva, Alessio Calabrese, Teresa Caporale, Alessandro De Cesaris,...

Il «Sofista» di Platone

Autore: Martin Heidegger

Numero di pagine: 667

Se nei primi anni Venti il giovane Heidegger, ancora assistente di Husserl, aveva interrogato soprattutto Aristotele, divenuto professore a Marburgo inizia, con le dense lezioni universitarie qui raccolte – fondamentali nell'evoluzione del suo pensiero –, un cammino a ritroso che penetra nelle maglie concettuali di Platone. Ed è in questo percorso che matura quell'indagine sulla questione dell'essere che illuminerà, di lì a breve, l'analitica di «Essere e tempo», e rimarrà sempre cifra ispiratrice di tutta la speculazione heideggeriana. Nell'abbordare il problema ontologico per «via negationis», attraverso la ricostruzione dello statuto del non-essere, del nulla – cruciale per tutto l'Occidente sin da Parmenide –, Heidegger mostra come sia dunque di importanza centrale la definizione del «so­fista», nucleo dell'omonimo dialogo platonico. Assumendo infatti che egli professi pensieri privi di sussistenza, e affermi cose che non sono, si ammette implicitamente – contro il divieto di Parmenide – la realtà di ciò che non è. Ne consegue l'inevita­bi­lità di una riflessione sul «nulla» – il che obbliga a un fondamentale ripensamento della questione...

Pensiero e poesia

Autore: Martin Heidegger

Numero di pagine: 80

Nell’interrogare il linguaggio quale luogo di apertura al mistero dell’essere, spesso Heidegger si è rivolto alla parola poetica, in particolare alle opere di Hölderlin, George, Tralk, Rilke. Nel testo che presentiamo, brevi parole introducono ogni partitura poetica e ne illustrano la singolare situazione di paesaggio da cui la poesia ha preso le mosse. In due o tre righe di prosa, spesso altamente poetica essa stessa, Heidegger riesce a delineare uno stato d’animo di trepida attesa in uno sfondo in cui le forze naturali irrompono violente oppure si dispongono in una pacata composizione. consuetudine nasce la poesia.

Guida a Heidegger

Autore: Franco Volpi

Numero di pagine: 492

La proverbiale difficoltà del linguaggio di Heidegger e la vertiginosa altezza delle questioni da lui affrontate rendono particolarmente ardua la comprensione del suo pensiero, tanto più che esso si inerpica per sentieri non praticati dal senso comune. L'unico vero modo per superare questo ostacolo è quello di affrontare la lettura diretta delle sue opere, seguendolo passo per passo nel suo cammino di pensiero. Mai come per Heidegger appare indispensabile una guida adeguata che aiuti a penetrare nei recessi talvolta oscuri del suo meditare.

Forma categoriale e struttura del giudizio. Sull'incompiutezza sistematica del pensiero di Emil Lask

Autore: Stefano Besoli

Numero di pagine: 194

Lo pneumotorace non mi ha fermato

Autore: Francesco Magrini

Numero di pagine: 176

Il protagonista di questa storia vera ha un problema di salute: pneumotorace spontaneo, ovvero un collasso improvviso del polmone. A seguito di una cura momentanea in ospedale, gli viene detto che non sarebbe più stato libero di condurre la sua vita regolare. Questo problema, infatti, si sarebbe potuto ripresentare da un momento all'altro. Per un tipo come lui, abituato ad avere una vita piena di impegni, attività ed emozioni, lo stare fermo per evitare una recidiva significava la fine di tutto. Voleva risolvere, voleva riprendersi la sua vita. La ricerca della soluzione, la conseguente operazione e un particolare progetto per dimostrare che, in effetti, sono molte di più le cose possibili rispetto a quelle impossibili, anche quando tutto te lo farebbe credere. In un vortice di caparbietà per fronteggiare le difficoltà, grazie a un linguaggio realistico, essenziale e scherzoso, riesce a far divertire anche nella narrazione delle situazioni più complesse.

Ultimi ebook e autori ricercati