Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita

Autore: Liù Catena , Ivan Davoli

Numero di pagine: 214

Il libro nasce dall’idea di fornire una testimonianza della condizione occupazionale dei laureati in Scienza dei Materiali attraverso le dichiarazioni di ex-studenti. Complessivamente sono stati intervistati una quarantina di laureati provenienti da differenti aree geografiche italiane, con titoli accademici diversi e soprattutto con percorsi formativi ed esperienze professionali variegati. Ne è uscito un affresco interessante riguardo il profilo, le tendenze e la possibilità di accesso al mondo del lavoro. Il ventaglio dei percorsi umani, formativi e professionali è assolutamente ampio, mai ripetitivo, diversificato e affascinante, tanto quanto il mondo dei materiali, delle sue tecnologie e metodologie di studio e di ricerca. Ogni singola storia narra in che modo questa scienza stia sempre più rapidamente cambiando il mondo delle cose attorno a noi e come maggiormente lo cambierà in futuro. Il volume sostiene altresì l’irrinunciabile necessità di sostenere due tipi di orientamento; un orientamento allo studio, rivolto agli studenti e alle loro famiglie, per rispondere all’esigenza di informazione sul corso di laurea in Scienze dei Materiali mettendo in evidenza la...

XXI Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze e Tecnologie delle Macromolecole

Autore: Daniele Caretti , Giulio Malucelli

Numero di pagine: 486

Atti del XXI Convegno Italiano - Torino, 14-19 Settembre 2014 AIM - Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole www.aim.it COMITATO PROMOTORE D. Caretti (Università di Bologna) P. Stagnaro (ISMAC – CNR, Genova) C. Marano (Politecnico di Milano) P. Lomellini (Versalis S.p.A.) G. Malucelli (Politecnico di Torino) F. Masi (Versalis S.p.A.) G. Ricci (ISMAC – CNR, Milano) COMITATO ORGANIZZATORE R. Bongiovanni (Politecnico di Torino) F. Ferrero (Politecnico di Torino) A. Fina (Politecnico di Torino) A. Frache (Politecnico di Torino) G. Gozzelino (Politecnico di Torino) G. Malucelli (Politecnico di Torino) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA A. Frache (Politecnico di Torino) E. Fantino (Politecnico di Torino) J. Alongi (Politecnico di Torino) F. Carosio (Politecnico di Torino) A. Di Blasio (Politecnico di Torino) S. Colonna (Politecnico di Torino) F. Cuttica (Politecnico di Torino) D. Battegazzore (Politecnico di Torino) C. Marano (Politecnico di Milano) S. Tiburtini ORGANIZZAZIONE MACROGIOVANI T. Benelli (Università di Bologna) A. Milani (Politecnico di Milano)

Techa 2008. Technologies exploitation for the cultural heritage advancement

Autore: Luciano Cessari , Sara Di Marcello , Filippo Ammirati , Francesca Balzan , Luciana Bordoni , Rosa Caffo , Giovanni Caligo , Francesca Ceccaroni , Riccardo Ginanni Corradini , Mauro Matteini , Maria Mautone , Laura Moltedo , Guglielmo Monti , Endrio Niero , Francesco Saverio Nucci , Marcello Pappagallo , Alessandro Paravicini , Adolfo Pasetti , Francesco M. Sacerdoti , Stella Styliani Fanou , Roberta Tedeschi , Lucrezia Ungaro , Pietro Alessandro Vigato

Numero di pagine: 432

Questo lavoro è frutto dell'evento internazionale TECHA 2008 - Technologies Exploitation for the Cultural Heritage Advancement, dedicato alla presentazione delle nuove tecnologie per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il volume si articola in due sezioni entrambe suddivise nei quattro temi strategici per il patrimonio culturale: Analisi, diagnostica e monitoraggio, Materiali e tecniche di intervento, ICT e Tecnologie sostenibili per il patrimonio culturale. La prima sezione raccoglie le relazioni di esperti nazionali e internazionali che hanno preso parte ai workshop del primo giorno; nella seconda sono presentate 150 schede tecniche di tecnologie innovative proposte da ricercatori e imprenditori di tutta Europa in occasione del Technology Transfer Day. La manifestazione ha favorito la divulgazione delle migliori metodologie e tecnologie esistenti sul mercato e dato vita a momenti di discussione tra i diversi operatori del settore (istituzioni, centri di ricerca, aziende) sulle metodologie, le innovazioni e le problematiche inerenti il restauro e la fruizione del patrimonio culturale. This work is the result of the international event...

Lo Stato dell’Arte 5 - Atti del Congresso Nazionale IGIIC

Congresso Nazionale IGIIC “Lo Stato dell’Arte 5” - Cremona, Palazzo Cittanova 11-13 Ottobre 2007 ATTI DEL CONVEGNO IN FORMATO DIGITALE PDF 700 pagine, illustrato in b/nero

Spazio tecnologico della ricerca

Autore: Angelo Ferrari , Pietro Alessandro Vigato

Numero di pagine: 262

Conoscenze scientifiche, capacità tecnologiche ed espressioni artistiche e culturali sono da sempre vissute in stretta simbiosi, nutrendosi e sviluppandosi vicendevolmente in un circolo virtuoso. L’opera d’arte nasce, infatti, dalla ideazione della forma e ricerca dei mezzi tecnici atti a realizzarla. L’artista è al tempo stesso scienziato e tecnologo. Così la scienza e la tecnologia diventano fondamentali per la conoscenza, restauro, conservazione e fruizione dei beni culturali. Quindi arte come scienza e scienza come arte: la scienza moderna quale mezzo per l’analisi, la conoscenza, la conservazione e il restauro delle opere d’arte, l’arte quale oggetto di studio, quale scoperta della sua natura e del suo “status”, l’arte come scienza essa stessa. Questi, in sintesi, i nessi principali che compongono il corretto rapporto che si può stabilire tra l’attività scientifica e l’attività artistica, tra la ricerca scientifica e la ricerca artistica: un rapporto che deve essere gestito coordinandosi insieme e non già in forma autonoma dell’esperto scientifico, dal restauratore o dallo storico dell’arte, archeologo – architetto. La prevalenza...

TECO_CULT

Autore: Angelo Ferrari , Simona Boccuti , Carmelo Cannarella , Giorgio Giardini , Laura Lilla , Giovanna Mancini , Valeria Piccioni , Giampiera Porcu , Pietro Ragni , Stefano tardiola , Alessandro Tozzi

Numero di pagine: 128

Tecno_Cult è un contenitore informatico (banca dati relazionale), fruibile in rete, con obiettivi e funzioni specifici, dedicato alla valorizzazione delle ricerche nel settore del patrimonio culturale e può essere considerato un modello perché la sua struttura e il suo funzionamento sono applicabili anche ad altri settori di ricerca del CNR. Tecno_Cult è stato pensato per migliorare, attraverso un ricco bagaglio di informazioni messo a disposizione dell’Ente, la valorizzazione delle ricerche svolte in ambito CNR, fornendo alle Amministrazioni Centrali un valido strumento che contribuisca a soddisfare specifici fabbisogni.

Il manuale delle professioni sanitarie

Autore: Remo Pulcini

Numero di pagine: 220

Il manuale delle professioni sanitarie. Servizio e dirigenza sanitaria. Raccolta di leggi, sistema universitario delle professioni sanitarie, leggi regionali dirigenza delle professioni sanitarie e nuovo contratto dirigenza.

Il mestiere della scienza. La ricerca scientifica fra artigianato e Big Science

Autore: Carlo Enrico Bottani

Numero di pagine: 138

46.2

Patrimonio Culturale e Ricerca Scientifica. Dalla domanda storica all’offerta tecnologica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 58

Per l’ampiezza dei temi trattati, la varietà degli ambiti disciplinari, la molteplicità delle tecnologie create, sviluppate o semplicemente adoperate, il Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR costituisce oggi in Italia una struttura unica, che si muove in direzione dell’unificazione degli specialismi, unico rimedio efficace alla giustapposizione o, peggio, contrapposizione delle due culture, quella umanistica e quella scientifica.

Idee per diventare scienziato dei materiali. Dall'invenzione della carta alle nanotecnologie

Autore: Gianfranco Pacchioni

Numero di pagine: 128

Proposte per Stampace

Autore: Emanuela Abis , Carlo Aymerich , Giovanni Maria Campus , Anna Maria Colavitti , Enrico Corti , Monica Deidda , Giuseppe Fiengo , Donatella Fiorino , Elena Grillo , Tatiana K. Kirova , Luigi Massidda , Salvador Perez Arroyo , Carlo Piga , Valentina Pintus , Martina Porcu , Gaetano Ranieri , Giuseppina Vacca

Numero di pagine: 160

Il carattere peculiare del quartiere storico di Stampace, unitamente alle condizioni di prevalente degrado in cui esso versa, ha rappresentato una interessante occasione di ricerca didattica seminariale per i due corsi di Restauro architettonico 2 e di Laboratorio di restauro, destinati agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali presso la facoltà di Architettura dell'ateneo cagliaritano, svoltisi negli anni accademici compresi tra il 2005 e il 2009. L'originalità del lavoro consiste nel ribaltamento del tradizionale rapporto di consequenzialità tra piano urbanistico e progetto architettonico, anteponendo quest'ultimo al primo, e basandolo sul programma operativo di manutenzione e tutela dei manufatti storici e dei significati superstiti. Il piano di conservazione dell'intero quartiere nasce pertanto come sommatoria e integrazione degli interventi di salvaguardia ambientale e di recupero edilizio ritenuti ammissibili e sostenibili nei circa 260 immobili che formano il campo di studio. Alle categorie ed alle tipologie di intervento, tradizionalmente riferite alle unità immobiliari, viene...

Guida all'Università - Anno Accademico 2016/2017

Autore: Ulrico Hoepli

Numero di pagine: 272

La Guida all’Università 2016/2017, aggiornata alla nuova offerta formativa, fornisce tutti gli strumenti per scegliere con consapevolezza il corso di laurea e mettersi alla prova con i test di ammissione. Il volume, organizzato in 3 sezioni, consente di: • autovalutarsi grazie a un questionario sulle attitudini personali; • conoscere tutte le università e individuare il corso di laurea più adatto; • identificare gli sbocchi lavorativi e le figure professionali per area di studio; • mettersi alla prova con i test di ammissione simulati specifici, completi di risposta corretta, così da verificare immediatamente la propria preparazione.

Codice dei beni culturali

Autore: Corrado Sforza Fogliani

Questa nuova edizione del (presto esaurito) Codice dei Beni culturali continua, completa ed aggiorna ad oggi la precedente, ultima edizione. Nella logica di sempre che caratterizza l’Editrice: quella di riuscire ogni volta a fornire ai pratici un valido strumento di lavoro o di studio. Non ci siamo mai nascosti la difficoltà di affrontare una materia come quella dei Beni culturali, nella quale le norme di legge si intersecano ed incrociano con quelle di tipo amministrativo. Ma ci siamo riusciti, si direbbe. Almeno, a giudicare dal successo che ha arriso al Codice nelle librerie giuridiche (e non solo). Non crediamo naturalmente di aver fatto opera perfetta. Per questo rinnoviamo l’appello agli operatori del settore a non negarci la loro collaborazione (così come molti di loro hanno fatto, in questi anni), segnalandoci manchevolezze e dandoci suggerimenti. Insieme, continueremo a fare opera difficile (non per niente non ci risultano in commercio Codici del tipo), ma di grande soddisfazione.

Guida all'università e ai test di ammissione 2020/2021

Autore: Ulrico Hoepli

Numero di pagine: 240

La Guida all’Università e ai test di ammissione 2020/2021, aggiornata alla nuova offerta formativa con una nuova sezione dedicata all’orientamento e nuove prove simulate, fornisce gli strumenti per conoscere tutti i corsi di laurea, scegliere con consapevolezza e mettersi alla prova con i test di ammissione. Le università sono suddivise per regione e numerate progressivamente, in modo da poterle reperire con facilità grazie all’indice geografico e all’indice delle università per classi di laurea. Il volume, completamente rivisto nella struttura, consente di: autovalutarsi grazie a un questionario di orientamento; conoscere il percorso formativo universitario; scoprire gli atenei regione per regione; identificare, grazie alle icone immediate, i corsi di laurea con programmazione nazionale e locale; simulare un test di ammissione, completo di soluzione, così da verificare la preparazione.

I giovani e il restauro

Autore: Daphne De Luca

Numero di pagine: 232

Il restauro consiste in un atto critico che richiede una formazione multidisciplinare, senza la quale si deve ammettere che l’intervento rischia di retrocedere bruscamente a un’attività artigianale e seriale. La preparazione del restauratore non può prescindere da una profonda conoscenza della teoria e storia del restauro, della storia delle tecniche di restauro e delle tecniche esecutive, così come solida deve essere la sua conoscenza delle scienze applicate al restauro, vale a dire chimica, fisica e biologia. Allo stesso modo, l’analisi storico-artistica e la corretta lettura iconografica e iconologica dell’opera d’arte consentono al restauratore di contestualizzare il manufatto, di rintracciarne il substrato artistico e culturale e di coglierne pienamente il messaggio veicolato dalla materia. La minuziosa lettura dello stato di conservazione dell’opera, l’individuazione delle tecniche esecutive e dei materiali impiegati dall’artista consentiranno al restauratore di progettare l’intervento, scegliendo metodologie e materiali più idonei rispetto alle reali necessità dell’opera d’arte. Per poter dialogare con le varie professionalità coinvolte...

Un paesaggio medievale tra Piemonte e Liguria. Il sito di Santa Giulitta e l’Alta Val Tanaro

Autore: Paolo Demeglio

Numero di pagine: 386

L’Alta Val Tanaro, e in particolare il sito di Santa Giulitta nel comune di Bagnasco (CN), iniziano a disvelarsi nella loro multiforme complessità. Infatti, da un lato il fulcro dell’indagine è costituito dall’insieme di edifici e ruderi che testimoniano il susseguirsi di un elemento fortificato di origine altomedievale, forse bizantino, e di un complesso religioso che, a partire da un momento che si colloca tra fine dell’XI e l’inizio del XII secolo fino a oggi, è stato importante luogo di devozione per la comunità che si riuniva, e ancora si riunisce, intorno al culto dei Santi Giulitta e Quirico. Ma dall’altro lo studio a cura della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino – che con questo volume rinnova la sua collana – ha analizzato vari aspetti della valle nella sua interezza con ottica multidisciplinare e in una dinamica di lungo periodo, tra l’età romana e l’epoca contemporanea: dai dati archeologici alle emergenze architettoniche e artistiche, dal tessuto insediativo ai centri produttivi, dalle caratteristiche geomorfologiche al patrimonio arboreo, dai siti industriali dismessi alle ipotesi di...

Il libro che nessun governo ti farebbe mai leggere

Autore: Dick Russell , Jesse Ventura

Numero di pagine: 427

63 documenti top secret che cambieranno per sempre la tua visione del mondoNero su bianco il lato oscuro dell'OccidenteLe menzogne dei servizi segreti, le guerre che non dovevamo combattere, le minacce terroristiche che servono a limitare i nostri diritti civili, gli esperimenti dell’esercito americano sui propri soldati: queste sono solo alcune delle scottanti rivelazioni che Jesse Ventura – ex governatore del Minnesota e noto autore di inchieste shock – mette per la prima volta nero su bianco, insieme all’attivista Dick Russell.Partendo da 63 documenti segreti, nel libro vengono svelate alcune sconvolgenti verità: dal manuale della CIA per uccidere i leader politici stranieri ai finti attentati terroristici per giustificare un intervento militare americano, dagli imbarazzanti rapporti degli USA con dittatori ed ex gerarchi nazisti all’immobilità di fronte al genocidio ruandese, dai campi di lavoro per detenuti civili alle tecniche di torture avanzate di Guantanamo, dalle “previsioni” ignorate dell’11 settembre all’ordine di Hillary Clinton di spiare i delegati ONU, fino all’“economia dell’oppio” in Afghanistan che i servizi segreti fanno finta di non...

Geologia Forense

Autore: Rosa Maria Di Maggio , Pier Matteo Barone , Elena Pettinelli , Elisabetta Mattei , Sebastian E. Lauro , Andrea Banchelli

Numero di pagine: 320

La geologia forense è una disciplina che dalla fine degli anni Settanta ha preso sempre più piede nel campo della criminologia. Cosa è la geologia forense? La Geologia forense, che abbraccia diversi settori della Scienze della Terra, studia l’applicazione delle tecniche geo-scientifiche ai casi giudiziari, penali o civili che siano, per cui è chiaro che rappresenta una disciplina di fondamentale importanza nelle indagini sul campo, una branca appassionante che però ancora oggi non è molto conosciuta. Il volume Geologia forense nasce proprio con l’intento di diffondere la conoscenza di questa disciplina scientifica e si propone come un utile e interessante manuale caratterizzato dalla fruibilità dei contenuti, trattati con un linguaggio allo stesso tempo semplice e scientifico, accompagnato sempre da esempi esplicativi. A chi è rivolto il testo Il testo si rivolge sia a tutti quei laureati in discipline riguardanti le Geoscienze che cercano un modo per applicare in modo pratico e affascinante i loro studi sia ai magistrati e agli avvocati che devono accertare verità processuali facendo affidamento a strumenti sempre più precisi. Sarà un valido supporto anche a tutti...

ANNO 2020 IL GOVERNO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati