Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La donna perfetta

Autore: Donatella Scaiola

Numero di pagine: 53

L’antico libro biblico dei Proverbi si conclude con un poema dedicato al sorprendente ritratto di una donna eroica, perfetta, «di valore». Non sappiamo se si tratta di una figura reale, della destinataria di un elogio funebre o della personificazione della Sapienza. Il poema, infatti, non descrive il suo aspetto fisico, non esalta la sua bellezza, non menziona sentimenti d’amore, ma si concentra sull’attività delle sue mani, delle sue braccia, dei suoi fianchi, sulla saggezza delle sue valutazioni e delle sue decisioni. Contro l’idea di perfezione femminile celebrato nella poesia erotica diffusa nelle corti reali e negli harem del Vicino Oriente antico, il poema biblico del libro dei Proverbi glorifica una donna impegnata in normali affari famigliari e sociali che realizza con decisione anche ciò che, nel mondo antico, è normalmente di competenza dell’uomo.

Le ribelli di Dio

Autore: Adriana Valerio

Numero di pagine: 176

Eva, Sara, Rebecca, Rachele, Lia, Rut, Noemi, Ester, Giuditta, Marta, Maria, la Maddalena, la Samaritana... Nell’Antico e nel Nuovo Testamento non compaiono solo figure maschili ma anche tante donne. Sono fondatrici di stirpi, profetesse, donne qualunque che si trovano però a svolgere un ruolo cruciale, memorabile nella storia della loro comunità e della loro religione. Sono donne che hanno la forza di essere protagoniste del proprio destino. Osano sfidare Dio, come Eva, la madre dei viventi, che trasgredisce l’ordine divino e si assume la responsabilità di una vita autonoma; osano opporsi all’autorità maschile, come Miriam che rivendica il proprio ruolo di profetessa con Mosè, o come Giuditta che uccide il nemico Oloferne; osano anteporre alle leggi umane principi superiori, come le levatrici che salvano Mosè contravvenendo ai decreti del Faraone, o come Ester che aiuta il suo popolo sfidando l’impero persiano; osano piegare le leggi maschili a favore dei diritti delle donne, come fanno Tamar e Rut. Compiono scelte ardite ma sono ugualmente difese e accolte da Dio. Oltre a loro ci sono poi donne che hanno interpretato i racconti biblici, teologhe che hanno letto...

Teologhe: in quale Europa?

Autore: Sandra Mazzolini , Marinella Perroni

Numero di pagine: 224

In un convegno internazionale svoltosi a Roma teologhe cristiane, e non solo, si sono interrogate sull’importanza della ricerca teologica delle donne per un’Europa che fa fatica a coniugare continuità con il passato e coraggio di apertura verso il...

Il discernimento come problema formativo

Autore: Lucio Guasti

La nostra società, in questa fase, ci mette di fronte ad una acuta razionalità teorica e operativa che lascia intravedere la possibilità di un mondo più umano; d’altra parte però si rileva anche la presenza di una diffusa irrazionalità nelle scelte e nei comportamenti personali e comunitari. Il rischio che tale irrazionalità aumenti comunque la sua diffusione nelle varie azioni è avvertito con nuova preoccupazione. Di conseguenza, occorre puntare sullo sviluppo di una corretta razionalità; per questo il libro pone il problema del discernimento, cioè del conoscere e praticare l’esercizio che consente l’applicazione di una corretta ragione alla realtà aumentando la sua capacità di giudicare gli eventi. Occorre quindi “imparare a discernere”. Questo è anche l’accorato appello di Papa Francesco rivolto non solo al mondo cristiano, ma all’uomo. Il libro consente così al lettore di entrare in questa prima letteratura filosofica e teologica con un’ottica formativa.

Il potere delle donne nella Chiesa

Autore: Adriana Valerio

Numero di pagine: 160

Con la proposta di papa Francesco di istituire una commissione di studio sul diaconato femminile, servizio antico ma desueto, si intravede per la prima volta in questo millennio una prospettiva nuova e importantissima che potrebbe aprire all'ingresso delle donne al sacerdozio. Ma quale è stata fino a oggi la presenza della donna nella Chiesa? Quali il ruolo e la missione attribuiti alle donne all'interno dei testi sacri? Quali gli effettivi spazi di potere e di governo consentiti? Adriana Valerio risponde a queste domande in pagine suggestive, dense di storia e di riflessione. Ci presenta le straordinarie figure di donne che si ribellano al potere maschile nell'Antico Testamento; ci mostra la rivoluzione del Vangelo, che intende capovolgere letteralmente tutte le vecchie logiche di dominio; ricostruisce le vicende storiche di figure femminili che hanno esercitato il potere, o nella modalità carismatica dell'esempio di vita o nell'effettiva gestione del governo delle cose di questo mondo: profetesse, sante, badesse, mistiche. Sullo sfondo, una domanda radicale: è giusto che le donne aspirino al potere così come gli uomini l'hanno configurato? O una Chiesa che si ispiri al...

la rivista di engramma 2014 116-118

Autore: Engramma

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 116-118 dell'anno 2014. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Religioni e Salvezza

Autore: Roberto Marinaccio

«La questione di fondo è la seguente: le religioni sono mediazioni di salvezza per i loro seguaci? […] Sono mediazioni salvifiche autonome, o si realizza in esse la salvezza di Gesù Cristo? Si tratta pertanto di definire lo statuto del cristianesimo e delle religioni come realtà socioculturali in relazione con la salvezza dell’uomo. Tale questione non deve essere confusa con quella della salvezza dei singoli, cristiani o no» (Commissione Teologica Internazionale, 1997, n. 8). Il volume si presenta come un saggio introduttivo allo studio della teologia delle religioni, non intende essere enciclopedico ed esaustivo di tutte le questioni implicate. Lo sguardo è rivolto in maniera circoscritta agli aspetti cristologici e soteriologici coinvolti nella tematica. Roberto Marinaccio (1982) è esperto in teologia della missione e dell’inculturazione. Ha conseguito con profitto il Dottorato di ricerca (2017) sulla tematica del rapporto tra la Chiesa e le culture, presso la Pontificia Università Urbaniana. Nel biennio 2011-2013 ha vinto una Scholarship dell’Ambasciata di Taiwan (ROC) presso la Santa Sede grazie alla quale ha studiato lingua e cultura cinese presso...

La profezia tra l’uno e l’altro Testamento

Autore: Benzi Guido , Bonarini Marco , Scaiola Donatella

Numero di pagine: 384

La trilogia – teologia biblica, ermeneutica, esegesi profetica – è la sostanza delle pagine che troverete in questa raccolta ove si presentano itinerari di ricerca nell’orizzonte della letteratura profetica, con particolare attenzione ai risvolti teologici ed ermeneutici. Oltre alla teologia e all’ermeneutica biblica, il capitolo più significativo della sua vita accademica e della sua indagine, resta quello dell’esegesi profetica. Non per nulla i saggi a lui dedicati che compongono questa miscellanea sono all’insegna di un titolo illuminante: «La profezia tra l’uno e l’altro Testamento». Le diverse voci dei suoi alunni, a loro volta divenuti docenti apprezzati, danno sostanza in modo incisivo a questo genere storico-critico e teologico che intreccia Antico e Nuovo Testamento. Rimane viva nelle pagine di Bovati la stessa tensione che reggeva il suo maestro Alonso Schökel: quella di considerare la Parola di Dio non come fredda pietra preziosa ma come seme fecondo, pronto a incarnarsi e quindi a confrontarsi con terreni più diversi. P. Bovati è uno degli hyperétai tou lógou, un intelligente e vigoroso rematore nel mare della Parola di Dio. Card. GIANFRANCO...

Il plurilinguismo in area germanica nel Medioevo

Autore: Associazione italiana di filologia germanica. Convegno , Lucia Sinisi

Numero di pagine: 339

Ultimi ebook e autori ricercati