Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pagani e Cristiani. Forme e attestazioni di religiosità del mondo antico in Emilia, XII

Numero di pagine: 224

La religione, il mito, le credenze e le superstizioni hanno influenzato intere civiltà e dominato da sempre l’esistenza dell’uomo. In questo campo l’orizzonte degli studi è vastissimo e le testimonianze provenienti dal passato hanno caratteristiche eterogenee che vanno dai grandi templi dei culti di stato al ciondolo benaugurante. Al centro di tutto c’è il rapporto tra l’uomo e un’entità superiore che rimane ancora da esplorare appieno. Il proposito di questa collana è di raccogliere studi e testimonianze per offrire uno strumento utile alla ricerca dei fenomeni di religiosità nel passato nella regione emiliana.

Giustina e le altre

Autore: Andrea Tilatti , Francesco G.B. Trolese

Numero di pagine: 385

Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Padova fra il 4 e il 6 ottobre 2004. Nella ricorrenza pluricentenaria di una delle più famose persecuzioni contro i cristiani (304), l’attenzione si è rivolta alle figure martiriali femminili, muovendo da Giustina di Padova come caso emblematico da confrontare con altri culti e altre agiografie, come, ad esempio, quelli di Tecla e di Eufemia. Vengono affrontate questioni generali, come la riflessione sulle fonti e la loro fruibilità, il rapporto tra santità maschile e femminile, il significato dei culti e delle agiografie rispetto alle istituzioni e ai contesti sociali e culturali. La definizione cronologica di lungo periodo, dalla prima età cristiana al secolo XII, ha permesso di seguire gli sviluppi e gli adattamenti della santità femminile, sia sul piano delle tipologie di santità, sia su quello delle scritture/ riscritture agiografiche. Attraverso le diverse espressioni di originalità, adeguamento, reimpiego, è possibile cogliere motivazioni, significati e finalità di una produzione che conferma il suo valore di testimonianza storica, sempre preziosa e spesso unica.

Pitture, scolture ed architetture delle chiese, luoghi pubblici, palazzi, e case della città di Bologna, e suoi Subborghi

Autore: Carlo Cesare Malvasia

Numero di pagine: 599

Pitture, scolture ed architetture delle chiese, luoghi pubblici, palazzi, e case della città di Bologna, e suoi sobborghi

Autore: Carlo Cesare Malvasia

Numero di pagine: 539

Pitture, scolture ed architetture delle chiese, luoghi pubblici, palazzi, e case della città di Bologna, e suoi subborghi

Autore: conte Carlo Cesare Malvasia

Numero di pagine: 599

PITTURE SCOLTURE ED ARCHITETTURE DELLE CHIESE LOUGHI PUBBLICI, PALAZZI, E CASE Della Città di Bologna, e suoi Subborghi

Autore: Carlo Cesare Malvasia (hrabě)

Pitture, scolture ed architetture delle chiese, luoghi pubblici, palazzi e case della città di Bologna, e suoi subborghi, etc

Autore: conte Carlo Cesare Malvasia

Numero di pagine: 555

Massoneria Italiana

Autore: Luciano Rossi

Numero di pagine: 396

Si tratta di un excursus storico della Massoneria Italiana, con i suoi principi e le sue finalità, dalla sua organizzazione, avvenuta nel 1859 a Torino, fino alla gran maestranza di Lino Salvini del 1970. È un percorso nel quale le battaglie risorgimentali e le vicende politiche italiane post risorgimentali si intrecciano con la vita del G. O. I., con le sue tante luci e le sue poche ombre, con i lunghi periodi di affanno durante le vicende travagliate del ventennio fascista che ne hanno messo in forse la sua stessa esistenza, ma rivissuto anche attraverso le gravi vicende interne quale fu lo scandalo della Loggia Propaganda 2. È un percorso che rinasce attraverso l’impegno dei tanti Fratelli del G. O. I. che operarono, chi con la spada, chi con la penna, prima per unire il nostro paese poi per emanciparlo. Ma soprattutto il G. O. I. rivive la sua storia attraverso il racconto della vita di coloro che ne furono i massimi rappresentanti: i Gran Maestri e le loro travagliate vicende, non solo politiche ma anche e soprattutto umane.

Dodici posti dove non volevo andare

Autore: Clara Cerri

Numero di pagine: 152

Nel 1968 un giovane cantante americano, William Denver, dopo un fallimento clamoroso cerca rifugio nell'amicizia di un maestro di musica rinascimentale di Roma. Da qui parte una bizzarra saga famigliare in tredici racconti, dagli anni '50 ai giorni nostri, la storia di tre generazioni in lotta per affrontare le perdite e difendere una rete di affetti, cercando armi nella musica, nell'arte, nell'ironia o nell'eros. Sono personaggi fragili e tenaci, voci dell'ombra interiore, dell'anima dolente del mondo, che continuano a parlare e a farci ridere anche dopo morti. Vincitore del I Premio Letterario Amarganta del 2015 "Una storia familiare (...) con un'ambientazione a volte cinematografica che non toglie nulla al valore della scrittura e della parola con cui l'autrice "gioca" molto bene. (...) La bellezza di Roma, superlativamente descritta dall'autrice, fa da sfondo alle vite dei personaggi, ben definiti nella loro interiorità, che si svelano protagonisti di una complessa saga familiare, celata sotto forma di racconti che solo all'apparenza sono isolati tra loro. In taluni passaggi riesce anche ad essere molto ironico, permettendo al lettore di godere di un ottimo ritmo narrativo"

Snodi di critica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 338

Gli anni Trenta «non sono un decennio – scrive Elena Pontiggia – sono un secolo». L’epigrafe coglie in pieno il valore di un periodo frastagliato e denso della vita culturale italiana. Un periodo di cui questo volume fornisce un’analisi che, con aperture e affondi, rileva la varietà delle possibili correlazioni critiche tra le dimensioni dei musei, delle mostre, del restauro, delle tecniche e della diagnostica artistica misurate in rapporto alle istanze coeve della compagine internazionale interpretata da un protagonista come Henry Focillon. Dentro un quadro intenso di rimandi si sono colte strategie ed evidenziate incoerenze che intercettano i percorsi culturali dei protagonisti coinvolti da Giovannoni a Giglioli, da Pacchioni a Venturi, a Longhi, Brandi, Mariani, Marangoni, Bottari, Ortolani, Gargiulo, Argan, Pallucchini, Morassi, Ragghianti, Pagano, Persico. Sullo sfondo, il dibattito critico ed estetico che, nelle alterne vicende dell’assimilazione crociana, incontra i contenuti dell’estetica fenomenologica di Antonio Banfi dentro uno scenario denso di contaminazioni e scarti tra i paradigmi disciplinari tradizionali dell’archeologia, della storia dell’arte...

Esplorando Dante e la Commedia

Autore: Paolo Montanari

Numero di pagine: 130

Una esplorazione nel mondo dantesco con spirito divulgativo. Un viaggio tra citazioni critiche e bibliografiche, percorrendo passi della Commedia e la sua influenza sul mondo dell’arte. Dante è protagonista centrale nel panorama letterario e culturale europeo e internazionale. In questo saggio su Dante si vuole fare una panoramica in chiave contemporanea del pensiero e dell'opera di Dante Alighieri. Una esplorazione nel mondo dantesco con spirito divulgativo: i rapporti con Firenze, la poesia, la politica; Beatrice; i legami che l'esule Dante crea nel suo lungo pellegrinaggio, lasciando preziose testimonianze. E ancora si attua un raffronto tra Dante, Petrarca e Boccaccio, e la influenza che la Divina Commedia ha esercitato, e continua a esercitare, sulle Arti: il ruolo dei personaggi danteschi nell'immaginario collettivo del cinema, del teatro, delle arti visive e delle espressioni artistiche di poeti e scrittori come Pound e Borges. Un viaggio complesso e affascinante, arricchito dalla vita di Dante, da una panoramica della Commedia e da una esauriente bibliografia. L’Autore: Paolo Montanari è nato a Pesaro, dove vive e lavora. Giornalista pubblicista, è membro di varie...

Vol. 100. - Atti e memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona

Autore: Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona

Numero di pagine: 298

Le città di Dante

Autore: Damiano Iacobone

Numero di pagine: 352

Il volume raccoglie una serie di contributi riferiti sia alle città in cui Dante Alighieri ha vissuto o che ha visitato nel corso della sua vita, sia ai luoghi menzionati nella Divina Commedia, al fine di delineare – con un approccio interdisciplinare – le trasformazioni urbane e territoriali, in particolar modo in Italia, tra la seconda metà del XIII e la prima metà del XIV secolo. Le celebrazioni per i settecento anni della morte del poeta sono state un momento importante per una riflessione su questa fase cruciale della storia urbana, a cui hanno contribuito studiosi afferenti a diversi settori disciplinari, specialisti per gli ambiti territoriali presi in esame.

L'eredità di Monneret de Villard a Milano. Atti del convegno (Milano, 27-29 novembre 2002)

Autore: Maria Grazia Sandri

Numero di pagine: 254

Questi atti sono contemporaneamente la realizzazione di due sogni, conoscere meglio e far conoscere meglio la figura di Monneret De Villard, prima cattedra di archeologia medievale a Milano, presso il Regio Istituto Tecnico Superiore nel 1913, cioè novant’anni fa – un sogno nato in una conversazione tra Maria Grazia Sandri e Maria Adelaide Lala Comneno, a margine del convegno del 1997 ‘Gli Armeni lungo le Strade d’Italia’ nella giornata torinese, e conoscere e far conoscere la basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano, sogno nato dall’occasione dei ponteggi nell’anno del Giubileo, che offrivano la possibilità di esplorare tangibilmente tutta la fabbrica, un sogno condiviso da don Augusto Casolo e Laura Fieni, cui si sono aggiunti via via molti altri, che qui hanno autorevolmente portato il loro contributo scientifico. Tra il 1912 e il 1917 Monneret riportò con ostinazione di appassionato indagatore di antichità, ma anche di consapevole cittadino, attento alle modifiche in atto o prevedibili, l’attenzione di colleghi e intellettuali sui destini di questa fabbrica, coinvolta pesantemente dal Piano Urbanistico Generale di Pavia-Masera, che avrebbe visto solo fra...

Ultimi ebook e autori ricercati