Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Rotte mediterranee della pittura

Autore: Mauro Salis

Numero di pagine: 303

La circolazione di uomini, tecnologie, cultura e idee lungo le rotte mediterranee in età moderna è argomento oggetto di numerosi studi. In ambito storico-artistico il dibattito, di portata europea, si è concentrato sulle rotte tra i maggiori centri del Mediterraneo occidentale, i grandi empori commerciali e le grandi capitali da cui i linguaggi artistici si sono diffusi per essere accolti e reinterpretati con tempi e modi differenti a seconda del contesto politico, sociale e culturale di ricezione. In questo libro si offre una panoramica su una delle rotte considerate «minori», quella tra la Sardegna e la Catalogna negli anni della prima età moderna (fine del XV-inizi del XVI secolo). La posizione intermedia tra la penisola italiana e quella iberica ha fatto sì che i porti sardi si configurassero come punti di raccordo dei traffici tra le opposte sponde del Mediterraneo, con una importante circolazione di merci e di maestranze: la varietà e la commistione di esperienze culturali diverse ha contribuito alla formazione di un panorama artistico ricco di contaminazioni, che ha la sua più rilevante manifestazione nei retabli, le grandi pale d’altare composte da più tavole...

Beni comuni e diritti di cittadinanza

Autore: Marco Foroni

Numero di pagine: 153

I Beni comuni quale dimensione altra del possedere, dialetticamente opposta al nuovo diritto naturale costituito dal “mercato”. Elementi inseparabili dalla persona con la sua propria dignità, come ci insegna la nostra Costituzione, i Beni comuni sono presupposto della con-divisione, impongono legame sociale, rilanciano la dimensione temporale del lungo periodo, rendono attuale il tema della uguaglianza, non tollerano discriminazioni al loro accesso. È nelle Costituzioni di Ecuador e Bolivia che si esplicita il paradigma dello Stato ambientale di diritto, la cosmovisione indigena andina. Nella tutela del bene comune collettivo, il pubblico interesse fondamento della democrazia e dei diritti di cittadinanza delle generazioni presenti e future.

Il paesaggio violentato

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 362

Già da qualche anno i due conflitti mondiali, da tempo non più oggetto di interesse dei soli storici politici e militari, sono stati esaminati considerando anche gli aspetti socio-economici e, soprattutto, il grado di coinvolgimento delle popolazioni civili. Si tratta adesso di “dare voce” anche a chi non la possiede: gli animali, la natura, il paesaggio. Questo volume intende offrire alcuni contributi originali o, per usare le parole di Emilio Sereni, l’autore della Storia del paesaggio agrario italiano, dei «limitati sondaggi», per suggerire nuove ricerche, ispirate anche dalle nuove sensibilità del nostro tempo.

Cieli d'Europa

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 192

«Provavano la sofferenza profonda di tutti i prigionieri e di tutti gli esiliati: quella di vivere con una memoria che non serve a niente» si legge nella Peste di Camus. E forse proprio in Europa si consuma oggi questa maledizione: colpisce i milioni di europei “prigionieri” di una crisi che sembra senza fine e senza nome, e si ripercuote sui milioni di “esiliati” che migrano attraverso un continente le cui rovine non sembrano più utili a nessuno. Se ci fermiamo a pensare, infatti, il degrado dei monumenti e dei paesaggi, il declino delle città storiche e il diffondersi dei ghetti urbani si rivelano come i diversi segnali di una crisi non solo economica e politica, ma culturale: il patrimonio che ci circonda non è più un serbatoio di memoria ed energia civile, ma viene sfruttato solo in ottica turistica, ridotto a brand da un’Europa schiava dei Trattati e della Troika, schiacciata sull’eterno presente dei mercati. Per invertire la rotta non basta appellarsi a un generico recupero della tradizione umanistica e a una nuova centralità della cultura, perché occorre chiedersi: quale tradizione? E quale idea di cultura? Per rispondere a queste domande Salvatore...

If Venice Dies

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 180

A passionate, eloquent plea to save the soul of the world's greatest architectural treasures.

e183 | Alias. Miti còlti sul (manu)fatto

Autore: Monica Centanni , Maurizio Harari , Oliver Taplin , Concetta Cataldo , Rocco Davide Vacca , Alessandro Grilli , Ludovico Rebaudo , Claudio Franzoni , Roberto Andreotti , Mara Sternini , Salvatore Settis , Alessandra Pedersoli

Numero di pagine: 402

Editoriale, a cura di Monica Centanni e Maurizio Harari. Oliver Taplin, A Clue to the Riddle of the Dareios krater /vaso di Dario?. Concetta Cataldo, Rocco Davide Vacca, Metamorfosi e peregrinazioni di Io. Dalla pittura vascolare alla tragedia, e ritorno. Monica Centanni, Alessandro Grilli, ἅπαξ δρώμενα. Un criterio per la relazione tra testi teatrali e iconografia vascolare (V-IV sec. a.C.). Alessandro Grilli, Dal mito tragico all’immagine su vaso. Nuclei d’azione e dinamiche trasmediali. Ludovico Rebaudo, Il sileno e Dioniso. Un cratere campano con attore comico in costume. Claudio Franzoni, La donna e il cavallo: persistenza di un paragone. Maurizio Harari, Giorgio de Chirico, Le printemps de l’ingénieur. Giuseppe Pucci. Scritti corsari di un archeologo classico. Antologia da “Alias”, supplemento culturale de “il manifesto” 2012-2021), a cura di Roberto Andreotti. Bibliografia di Giuseppe Pucci, a cura di Mara Sternini. Salvatore Settis, ‘Tradizione’, fra memoria e oblio. A dialogo con la Lettura corale di Incursioni. Arte contemporanea e tradizione (“Engramma” n. 180). Regesto degli spettacoli INDA al Teatro greco di Siracusa (1914-2021),...

Se Venezia muore

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 168

Le città storiche sono insidiate dalla resa a una falsa modernità, dallo spopolamento, dall'oblio di sé. Di questa minaccia, e dei rimedi possibili, Venezia è supremo esempio. Dobbiamo ritrovarne l'anima, rivendicare il diritto alla città.

e151 | Mnemosyne contesa

Autore: Seminario Mnemosyne , Salvatore Settis , Alessandra Pedersoli , Simone Culotta , Victoria Cirlot , Matias Nativo , Alessia Prati , Marilena Calcara

Editoriale, Monica Centanni, Anna Fressola Ernst Gombrich, Geburtstagsatlas (1937): una prima edizione digitale, Seminario Mnemosyne Ernst Gombrich, Zur Mnemosyne (1937). Testo originale e traduzione italiana (con Note e appunti di lessico), Seminario Mnemosyne Esercizi di confronto tra le tavola 7, 30, 37 del Geburtstagsatlas e le corrispondenti tavole del Mnemosyne Atlas, Salvatore Settis, Alessandra Pedersoli, Simone Culotta Zwischenraum/Denkraum. Oscillazioni terminologiche nelle Introduzioni all'Atlante di Aby Warburg e di Ernst Gombrich, Victoria Cirlot Ronald Brooks Kitaj. Warburg/Gombrich: due ritratti a confronto, Matias Nativo, Alessia Prati Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary literature (updated 2017), Marilena Calcara, Monica Centanni

Disegnare idee immagini n° 42 / 2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

Mario Docci Editoriale/Editorial Il Disegno e la scomparsa di Gaspare De Fiore Drawing and the death of Gaspare De Fiore Lucio Altarelli Stratigrafie Stratigraphies MarioManganaro Ponti e paesaggio rurale in Sicilia. Disegni e note Bridges and the countryside in Sicily. Drawings and notes Cesare Rossi,Marco Ceccarelli,Michela Cigola La groma, lo squadro agrimensorio e il corobate. Note di approfondimento su progettazione e funzionalità di antiche strumentazioni The groma, the surveyor’s cross and the chorobates. In-depth notes on the design of old instruments and their use Mario Docci, Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito Contributi per una teoria del rilevamento architettonico Papers for a theory of architectural survey Fabrizio Ivan Apollonio, Guido Beltramini,Giacomo Fabbi,Marco Gaiani Villa Contarini a Piazzola sul Brenta: studi per un’ipotesi di attribuzione palladiana servendosi di modelli tridimensionali The use of 3D models to discover whether Palladio’s drawing RIBA XVII/15r is Villa Contarini in Piazzola sul Brenta Ignacio Bosch, Pilar Roig, Ana Navarro, Luis Bosch Interventi sui ponti storici Trinidad e Serranos a Valencia Work on the historic Trinidad and Serranos...

Psicoarchitettura

Autore: Ivan Battista

Numero di pagine: 98

L’architettura è la maggiore espressione dell’immaginazione quale fondamento della creatività e manifestazione peculiare della psiche. L’arte del costruire, più di ogni altra competenza, si nutre del rapporto tra lo psichismo e il territorio e proprio per questo motivo assume varie modalità di realizzazione. È facilmente comprensibile, perciò, quanto l’architettura possa influenzare la psiche di chi la abita o di chi ne viene a contatto. Chi progetta costruzioni o si occupa di urbanistica deve necessariamente essere capace di comprendere lo psichismo e le esigenze dell’utenza. Soltanto a queste condizioni l’architettura può promuovere salute e spargere benessere. In questo abbraccio difficile, ma avvincente, se l’architettura e l’urbanistica disciplinano i volumi e gli spazi, la psicologia ne offre una chiave di lettura fondamentale attraverso lo studio dei processi psicoemotivi dell’essere umano. Il legame tra le due branche della scienza è indiscutibile e i luoghi, i volumi, le aree, le forme, gli arredi sono vitali tanto quanto l’affettività e le relazioni famigliari. Ivan Battista, psicoterapeuta, saggista, scrittore ha pubblicato: Cara Mille ti...

Il caso di Castelli

Autore: Everardo Minardi

Castelli costituisce una realtà economica e sociale di particolare interesse: legata alla antica tradizione dell’artigianato della ceramica artistica, questa piccola città e il suo territorio si trovano oggi nella condizione di poter avviare una nuova fase di sviluppo collegandosi sia ai processi in atto sull’asse adriatico che ai processi di evoluzione dei sistemi economici locali dell’Italia centrale. Questa ricerca fornisce studi e modelli sociologici pensati per supportare tale sviluppo.

IL LUSSO, SECONDO ME

Autore: Nicoletta Polla Mattiot

Numero di pagine: 184

Ci sono cose che ci piacciono istantaneamente, altre che impariamo ad apprezzare e a fare nostre, altre ancora che riconosciamo preziose, importanti, persino eccezionali, ma al cui fascino restiamo indifferenti. Che cos'è il lusso? Quanto è legato al gusto personale e quanto al racconto sociale? In che misura contribuiscono valore economico e valore simbolico? Dare una definizione astratta del lusso è impossibile: le declinazioni del desiderio sono tante quanto è varia la dialettica fra senso di sé e immagine pubblica. La domanda si allarga da "che cosa ti piace" a "per cosa vorresti avere più tempo". Su questo terreno si misurano scrittori, scienziati, registi, filosofi, teologi, sociologi, economisti: la sfida è provare a definire per cosa vale davvero la pena di spendere le proprie risorse, dove orientare il proprio investimento emotivo, mentale e materiale. Una serie di incontri che esplorano la bellezza e il privilegio, il lato piacevole della vita.

La letteratura in laboratorio

Numero di pagine: 443

[English]: Literature in Laboratory is a collection of 12 Pamphlets published by the Stanford Literary Lab under the direction of its founder, Franco Moretti, from 2011 to 2017. Already translated into several languages, Moretti’s Literary Lab Pamphlets have opened up a new chapter in the fields of literary and digital studies by creating a new way of critically approaching texts. Moretti and his group of co-authors focused their experiments on the basic element by which literature is composed – namely, the language –, and conducted deep investigations on existing databases and unassisted corpus aiming at defining both a theoretical method and a precise technical procedure to be applied to literature. The essays presented in this book approach literature ranging from micro-linguistic dimensions to the larger scales of literary forms and genres through a series of quantitative measurements in order to increase, improve and develop a more precise understanding of ltheory and history of iterature. [Italiano]: La letteratura in laboratorio raccoglie 12 Pamphlet pubblicati dal Literary Lab dell’Università di Stanford sotto la direzione del suo fondatore, Franco Moretti, dal...

Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace

Autore: Salvatore Settis , Maurizio Paoletti

I Bronzi scoperti nel 1972 al largo delle coste della Calabria rappresentano un esempio nobile e sublime di quel «saccheggio del passato» che si svolge sotto i nostri occhi e di cui siamo non solo spettatori, ma sempre più spesso anche attori e inconsapevoli protagonisti. Dopo i fumetti, le pubblicità e gli spot turistici, il successo mediatico dei Bronzi richiede di essere guardato da una nuova prospettiva. I saggi raccolti in questo volume mescolano l’ironia e le amare riflessioni su un caso di studio esemplare, proponendo qualche suggerimento sulla strada da seguire per valorizzare le due celebri statue, rarissimi originali greci in bronzo del V secolo a.C., vanto del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Il primo cattivo uso dei Bronzi di Riace è stato fatto dagli archeologi, che si sono mostrati riluttanti a dialogare con un pubblico desideroso di condividere le conoscenze che sono proprie degli specialisti della grande arte antica. Altrettanto grave appare poi il fallimento delle istituzioni nazionali e locali, che a lungo sono state incapaci di scelte coraggiose e si sono dimostrate invece pronte a sfruttare la «fama» dei Bronzi per scopi spesso...

la rivista di engramma 2009 73-76

Autore: Engramma

Numero di pagine: 329

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 73-76 dell'anno 2009. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Le città fallite

Autore: Paolo Berdini

Numero di pagine: 176

Roma ha accumulato 22 miliardi di euro di deficit ed è una città praticamente fallita. Alessandria è stata dichiarata in default per un debito di 200 milioni. Parma ha un buco di bilancio di 850 milioni. Napoli è in stato di pre-dissesto. L’Aquila è ancora un cumulo di macerie, perché la ricostruzione non ha finanziamenti adeguati. Sono 180 i comuni italiani commissariati per fallimento economico. I primi provvedimenti dei commissari riguardano la cancellazione del welfare, la vendita del patrimonio immobiliare, il licenziamento di personale. Con i tagli alla sanità sono stati soppressi numerosi presidî, le scuole chiudono, i servizi sociali non esistono più. Lo Stato chiude i battenti. Dal 1994, in cambio della cancellazione di ogni regola urbanistica, la cultura liberista aveva promesso un nuovo «rinascimento urbano». Sono state invece create immense periferie senza servizi e senza anima. La sovraproduzione edilizia ha provocato il crollo dei valori immobiliari, cosicché le famiglie italiane, già colpite dalla crisi economica e dalla disoccupazione, vedono scomparire i servizi sociali e il valore della propria abitazione. Povertà e insicurezza per tutti. Il...

Raffaello

Autore: Claudia La Malfa

Numero di pagine: 352

Maestro assoluto della pittura, Raffaello contribuì con il suo talento a dar corpo alla visione universale della Chiesa Romana dei pontefici Giulio II e Leone X all'inizio del Cinquecento, esercitando un'influenza duratura sul linguaggio artistico di generazioni di pittori e scultori. Nonostante la fama dell'artista, poco si conosce della sua vita privata, pochi i documenti noti, pochissime le biografie disponibili al grande pubblico. Con il suo Raffaello. La rivoluzione dell'antico, Claudia La Malfa colma questo vuoto: grazie allo studio aggiornato di documenti inediti e fonti mai considerate, restituisce una narrazione delle diverse stagioni del grande pittore. Al centro vi è naturalmente l'arte di Raffaello, la sua relazione con una classicità studiata a fondo e reinterpretata in maniera unica. Il genio di Raffaello è la rivoluzione dell'antico, la rilettura dei modelli della classicità e il loro adattamento al linguaggio della sua epoca. L'analisi dettagliata dei dipinti e delle opere di Raffaello si intreccia alle diverse stagioni della sua vita: dal periodo umbro al trasferimento a Siena, dall'incontro a Firenze con Michelangelo e Leonardo all'approdo a Roma, acme della ...

e180 | all art has been contemporary

Autore: Vittoria Magnoler , Piersandra Di Matteo , Vito Ancona , Silvia De Min , Massimo Munaro , Samantha Marenzi , Simona Silvestri , Francesca Pietrisanti , Miriam Gualtieri , Emily Verla Bovino , Monica Centanni , Giuseppe Pucci

Numero di pagine: 380

all art has been contemporary Editoriale a cura di Vittoria Magnoler e Lucrezia Not Piersandra Di Matteo, I Patti Lateranensi: sconfessare il Corpus Mysticum e il corpo del Capo. Un affondo sull’Episodio romano della Tragedia Endogonidia. Vito Ancona, Alberto Burri e la danza della materia. Lo spazio scenico di Spirituals per orchestra (1963) e November Steps (1973). In Your Face. Anagoor: un esercizio. Con la collaborazione degli studenti Iuav, a cura di Silvia De Min. Massimo Munaro, Presentazione di: La Tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore, Il Ponte del Sale, 2021. Con una Nota per lo spettatore di Piermario Vescovo. Presentazione di: La camera meravigliosa. Per un atlante della fotografia di danza, Editoriale Idea, 2020, a cura di Samantha Marenzi, Simona Silvestri e Francesca Pietrisanti. Miriam Gualtieri, Presentazione di: Resartus. Viaggi, scoperte e visioni di Aby M. Warburg, Rubbettino, 2020. Emily V. Bovino, In Ha Bik Chuen’s ‘Thinking Studio’ Beyond the Archive. Reflections on the Exhibition Non-history (2020) at the Hong Kong Fringe Club. Vittoria Magnoler, Recensione a: Pepe Karmel, L’arte astratta. Una storia globale, Einaudi, 2021. Una lettura...

Archeologia Medievale, numero speciale – Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 216

Nel 2014 sono trascorsi i quaranta anni dalla fondazione della rivista Archeologia Medievale. Considerando la velocità con la quale la disciplina si è sviluppata nel nostro Paese, il tempo intercorso si può ritenere sufficientemente lungo per un bilancio. Scopo di questo volume miscellaneo, dunque, è stato quello di tracciare criticamente una storia dell’archeologia medievale in Italia attraverso la lente di ingrandimento della rivista, che ne è stata, al tempo stesso, rappresentazione e fonte di indirizzo. Ad una serie di contributi di archeologi italiani, a cui è stato chiesto il compito di discutere una serie di tematismi che la disciplina ha sviluppato in questi anni e di analizzare i rapporti dell’archeologia medievale con altri settori della ricerca scientifica, si affiancano le riflessioni critiche di alcuni colleghi stranieri che, nel tempo, hanno avuto una lunga frequentazione con la rivista.

Dopo Giovanni Urbani

Autore: Ruggero Boschi , Carlo Minelli , Pietro Segala

Per quanti ritengano importante la duratura conservazione del patrimonio d’arte, almeno in Italia, coesteso all’ambiente come sua peculiare connotazione, come scrisse Giovanni Urbani, già nel 1973. Un libro, con abstracts in inglese, che presenta gli interventi appositamente scritti da oltre 30 dei più qualificati professionisti della scienza e della pratica delle molteplici forme dei processi di conservazione del patrimonio storico. Un insieme di saggi e di note che sollecitano nuove riflessioni e attestano la possibilità di nuove pratiche per la riduzione delle cause di degrado della maggiore (e più qualificante) risorsa italiana. Already in the early Seventies Giovanni Urbani had proposed to develop the protection of natural and cultural heritage within a unique scientific and organizational plan. It was not a quixotic vision but a feasible solution providing actual savings in human lives, environmental resources, cultural heritage, and money. Nobody applied that proposal and the situation has worsened, making the problem even more unsolvable.It is important to recall the tragedy of L’Aquila earthquake, because it was an early-modern erudite of that town, Pierleone...

Incursioni

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 368

Nel 1937 Duchamp si tagliò la testa. In questa opera senza titolo, di fianco alla testa mozzata dell’artista compare una donna trasognata. Tra le mani ha un metro da sartoria e indossa una veste all’antica, da sacerdotessa o menade. Come si guarda un’opera di Duchamp? Cosa vorrà misurare quel metro? Si può decifrare l’enigma di un montaggio che sfida o addirittura estromette l’osservatore? Cominciano così le incursioni di Salvatore Settis nelle opere di dieci importanti artisti del nostro tempo. Duchamp, Guttuso, Bergman, Jodice, Pericoli, Bruskin, Penone, Viola, Kentridge e Schutz rappresentano l’onda d’urto dell’arte contemporanea, che travolge regole e abitudini consolidate. Ma la loro opera comporta davvero un rifiuto drastico della tradizione o la capacità di dimenticarla? “Tra antico e contemporaneo,” scrive Settis, “c’è una perpetua tensione, che continuamente si riarticola nel fluire dei linguaggi critici e del gusto, nei meccanismi di mercato, nel funzionamento delle istituzioni. Talora anche in dura polemica con l’arte del passato, ma senza poterla ignorare.” Ogni artista lo sa e forse lo sa anche il suo pubblico. La citazione, la...

Ultimi ebook e autori ricercati