Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La strage di Ustica

Autore: Laura Picchi

Un maresciallo radarista. Un capitano pilota. Un tenente colonnello pilota. Un'associazione antimafia intitolata a Rita Atria. Un viaggio spesso in solitudine di 36 anni irto di ostacoli enormi alla ricerca della verità sulla Strage di Ustica. Prove sparite, testimoni morti in circostanze tutte da indagare , il capitano Ciancarella radiato con la falsificazione della firma dell'allora Presidente Pertini. Chi e perchè ha commesso la strage di Ustica? Con una lunga e approfondita ricerca sugli atti processuali l'autrice ha provato a rispondere alle molte domande che in Italia ci si pone da quasi quattro decenni su uno dei più atroci crimini della storia italiana. Per amore della verità, dei compagni e delle compagne di lotta, delle vittime morte forse uccise e vive che hanno perso tutto. Con amore.

Elmas - Paese di Sardegna

Autore: Antonio Asunis

Volendo affrontare in modo concreto il problema della storia della cittadina di Elmas, ci viene fortemente la tentazione di pensare che tante cose siano nascoste nei tempi passati e che non sia possibile scrivere la storia di Elmas. Non si può però accettare l’opinione che Elmas non abbia la sua storia; si tratta solo di cercare di ricostruirla più o meno fedelmente. Potremmo guardare a tempi vicini basandoci su fatti e persone conosciuti direttamente e di cui si può concretamente valutare l’importanza e l’autenticità. Ma basta allontanarsi appena un breve tempo da questa esperienza per trovare grandi difficoltà ad entrare in un itinerario storico. Mai gli storici di professione si sono interessati al nostro centro per cui solo brevi spigolature si possono trovare tra le pieghe della grande storia, non una descrizione che abbia un ritmo scorrevole con riferimenti ben predisposti e corrispondenti.

L’Esercito italiano in Slovenia 1941-1943

Autore: Amedeo Osti Guerrazzi

Numero di pagine: 183

Il 3 maggio 1941 l’Italia fascista annetté la parte meridionale della Slovenia con il nome di “Provincia di Lubiana”. Da quella data in poi questa zona fu il teatro di una sanguinosa guerra partigiana condotta dalla Resistenza slovena, organizzata e diretta principalmente dal partito comunista sloveno. Per fronteggiare l’insurrezione, l’eser cito italiano schierò un intero corpo di armata che, nell’estate del 1942, giunse a contare più di 60.000 uomini, a fronte di una popolazione complessiva della “provincia” che si aggirava sulle 300.000 persone. Nonostante il notevole spiegamento di forze, l’esercito italiano non riuscì mai a controllare il territorio della provincia e fu messo in gravi difficoltà dalla Resistenza slovena. Questo libro ricostruisce le varie strategie antiguerriglia messe in pratica dai vertici militari italiani, tra i quali si annoverano i generali Vittorio Ambrosio, Mario Roatta, Mario Robotti, Gastone Gambara e Taddeo Orlando. Oltre a ripercorrere i principali avvenimenti militari, si analizzano il perché del fallimento della strategia italiana e le cause che portarono allo scatenamento di una vera e propria “guerra ai civili” da...

Uscita&Bologna. Attacco all'Italia

Autore: Paolo Cucchiarelli

Il 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, viene abbattuto nei cieli di Ustica. Il 2 agosto dello stesso anno una bomba (ma forse non solo una) esplode alla stazione di Bologna. In poco più di un mese oltre 160 tra uomini, donne e bambini innocenti vengono uccisi senza un perché ancora chiarito, senza mandanti ancora definitivamente scoperti. In questa inchiesta, Paolo Cucchiarelli, per la prima volta, mette a fuoco la relazione tra le due stragi; mette in ordine una quantità straordinaria di documenti, dichiarazioni, sentenze, inchieste giudiziarie, inchieste giornalistiche, scatti fotografici, tracciati radar; e offre al lettore una ipotesi nuova e coerente sui mandanti e sul perché l’Italia sia stata vittima di due attacchi così efferati e sanguinosi. Cucchiarelli – come già aveva fatto nelle sue inchieste su Aldo Moro – sposta l’attenzione dalle vicende della politica interna alle grandi questioni internazionali di cui l’Italia era insieme vittima e ardita protagonista, tra alleanza atlantica e prossimità al mondo arabo e mediterraneo; e raccoglie una testimonianza straordinaria, e per molti versi...

Alleati del nemico

Autore: Eric Gobetti

Numero di pagine: 208

Negli anni cruciali della Seconda guerra mondiale, l'Italia fascista impiega enormi risorse militari, diplomatiche, economiche e propagandistiche per imporre il suo dominio su circa un terzo dell'intero territorio jugoslavo. È una parabola breve, in cui però si condensa tutta la pochezza dell'impero di Mussolini: dai sogni di dominio sui Balcani nella primavera del 1941 al senso di sconfitta nell'estate del 1943. Efficacemente osteggiati dai partigiani di Tito, gli occupanti stringono ambigue alleanze con diverse realtà collaborazioniste, contribuendo a scatenare una feroce guerra civile. Vittime e carnefici al tempo stesso, i soldati del regio esercito combattono con pochi mezzi e scarse motivazioni ideali, costretti a vivere mesi e mesi in condizioni estreme, vinti dalla noia, dalla paura, dall'abbandono e, in fondo, anche dal fascino del ribelle.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Nessuno è innocente

Autore: Armando Maraucci

Numero di pagine: 344

Un’opera sospesa fra storia e magia che squarcia il velo dell’ipocrisia. Le streghe di Villanova Monteleone vengono alfine condannate. Ma il verdetto, che promana con forza, ci dice che «Nessuno è innocente». «Leggendo uno dei libri di Salvatore Loi sull’Inquisizione venne fuori il solo nome di Leonarda de Monti, una delle streghe di Villanova Monteleone. Nella cartina allegata al testo venivano però catalogate tre streghe. Spulciando tra le note, venni a sapere che il materiale esposto dall’autore proveniva dall’Archivio Storico di Madrid. Un amico mi venne in aiuto e mi fece pervenire alcuni documenti dall’archivio menzionato. Così vennero fuori i restanti nomi, anzi, con mia grande sorpresa, a quelli se ne aggiunsero altri...».

Un mare di mercanti

Autore: Giuseppe Seche

Numero di pagine: 310

Mercanti e navigatori cagliaritani, Antoni, Arnau, Julià e Nicolau Dessì portarono avanti i propri affari nelle principali città del Mediterraneo catalano-aragonese, collaborando con colleghi iberici e italiani. Partendo dalle loro vicende, il libro analizza la costruzione delle reti sociali, i problemi della navigazione, la gestione delle transazioni e traccia i profili di piccoli e medi uomini d’affari, la cui attività permise la connessione tra i mercati regionali e il commercio internazionale, favorendo iniziative imprenditoriali locali e lo sviluppo di distretti produttivi specializzati. Lo studio si basa su una fonte nuova ed eccezionale, costituita da centinaia di lettere commerciali e carte familiari che, oltre a dimostrare le abilità scrittorie di artigiani, donne e operatori economici, consentono di gettare nuova luce su quel grande mare di mercanti che fu il Mediterraneo quattrocentesco.

Alle origini del welfare

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 661

L’assistenza, le forme di protezione sociale e di credito soli­dale hanno, in Europa, radici antiche che trovano il loro fon­damento nel medioevo e nella prima età moderna. Fu allora, infatti, che si sperimentarono strumenti nuovi per far fronte alle debolezze prodotte prima da una tumultuosa crescita e poi da una lunga recessione. In Italia, in particolare, una serie di nuove pratiche e di sensibilità si tradussero in un poderoso sforzo per dare forma di sistema alle politiche di contrasto al disagio sociale. Si crearono così le basi perché nascessero o si rinnovassero istituti con funzione di lotta agli effetti delle crisi sulla popolazio­ne più fragile: ospedali, ceppi, confraternite, corporazioni, enti elemosinieri, Misericordie, lebbrosari, brefotrofi, Monti di Pietà, che ricoprirono un ruolo a mano a mano più importante come risposta pubblica, cioè sociale, al bisogno. Gli studi rac­colti in questo volume sono inquadrati nella storia profonda di quell’insieme di istituti giuridici, di politiche, di strutture operative e culture che chiamiamo oggi welfare system.

Squadrismo in grigioverde. I battaglioni squadristi nell'occupazione balcanica (1941-1943)

Autore: Lorenzo Pera

Numero di pagine: 240

«Questi bolscevichi si sono trovati di fronte agli squadristi coi loro simboli, il loro grido di battaglia; hanno capito che non avevano più di fronte il semplice soldato, animato da un senso di dovere più o meno generico, ma degli uomini di fede che credevano». Con queste parole, pronunciate il 18 maggio 1942 di fronte al direttorio del P.N.F., Mussolini avrebbe ripercorso l'arrivo in Dalmazia del "Milano", primo reparto squadrista ad essere costituito. Saranno infatti 6 i battaglioni squadristi che, inquadrati tra le fila della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, parteciperanno tra il 1941 e il 1943 alla complessa e drammatica occupazione del settore jugoslavo, macchiandosi di atroci violenze contro partigiani e civili inermi. Attraverso documentazione inedita, l'autore ripercorre la genesi, l'impiego e la storia violenta di questi speciali reparti, approfondendone il bagaglio ideologico e la pesante eredità portata in dote dello squadrismo della vigilia tornato ora ad insanguinare le terre jugoslave.

Massoneria e cultura laica in Sardegna dal Settecento ai giorni nostri

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 481

Attraverso l’analisi del ruolo svolto dalla massoneria nel più ampio contesto della società civile e della sfera pubblica, i saggi contenuti in questo volume rileggono la storia delle classi dirigenti regionali, del tessuto associativo popolare e borghese, delle dinamiche politico-amministrative e culturali della Sardegna negli ultimi tre secoli. Sulla base di una vasta documentazione d’archivio in buona parte inedita, emerge così l’attività massonica di parlamentari e amministratori locali, di imprenditori e liberi professionisti, di insegnanti, impiegati e commercianti. Si parla delle logge di Cagliari, Sassari, Olbia, Nuoro, Oristano, Alghero, ma anche di quelle di Iglesias, Tempio Pausania, Ozieri, La Maddalena, Dolianova, Bosa, Villasor e di tutti gli altri centri dove vi è stata traccia di insediamenti massonici. Si tratta di un’opera di ampio respiro, che guarda alla storia dell’intero territorio regionale e soprattutto non resta chiusa nella dimensione iniziatico-esoterica, ma cerca di ricostruire la presenza massonica nella società, evidenziando i reciproci condizionamenti e il lento affermarsi, nel processo di modernizzazione dell’isola, dei valori...

Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane

Autore: Gian Carlo Ferretti , Giulia Iannuzzi

Numero di pagine: 318

Dalle collane più celebri e orami storiche - come Lo specchio e i Gialli di Mondadori, I coralli e I gettoni di Einaudi, I Narratori di Feltrinelli, la Biblioteca Adelphi - fino alle tendenze più recenti e innovative dell'editoria, Storie di uomini e libri è un prezioso strumento di lavoro per studenti e cultori della materia, ma anche una guida accessibilissima per chi desidera affacciarsi, da lettore curioso, nel dietro le quinte della letteratura, dove accanto a chi i libri li scrive c'è anche chi «li fa»: progettandoli e curandoli con passione, coraggio, e talvolta persino un po' di sana incoscienza.

Ultimi ebook e autori ricercati