Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia popolare dei sardi e della Sardegna

Autore: Luciano Marrocu

Numero di pagine: 304

Una storia millenaria quella della Sardegna. Una storia che nasce con la civiltà dei nuraghi, passa attraverso lo sviluppo dei giudicati, l'egemonia di Pisa e Genova, la conquista catalano-aragonese, fino ai Savoia, allo Stato unitario e ai problemi dell'oggi.Una storia 'popolare' perché mantiene una dimensione epica e speciale come in fondo è fatale per una grande isola distante da ogni sua possibile terraferma. Tra 500.000 e 300.000 anni fa i primi, isolati, esseri umani raggiunsero la Sardegna a partire dal litorale toscano. Per migliaia di anni questa presenza fu effimera o occasionale, fino al 5.000 a.C., quando coloni giunti dal mare introdussero l'agricoltura, l'allevamento e la ceramica. A partire da questo momento è possibile raccontare la storia di un'isola che, pur essendo al centro del Mediterraneo, ha sempre tenuto a elaborare un'immagine di sé all'insegna della lontananza e di una spiccata e per certi versi irrimediabile alterità. E proprio con questa alterità dobbiamo fare i conti se vogliamo capire meglio cosa è stata e cosa è quest'isola. Conosceremo meglio la misteriosa civiltà nuragica, le caratteristiche della presenza fenicia e cartaginese, le...

Tradurre la tradizione

Autore: Franciscu Sedda

Numero di pagine: 390

Nato dall’omonima tesi che nel 2002 ha ricevuto il “Premio Cavicchioli” presieduto da Umberto Eco, definita su Il Sole 24 Ore “emozionante e singolare” per la sua capacità di descrivere le tormentate identificazioni di un popolo attraverso una pratica come il ballo, Tradurre la tradizione torna in una versione completamente rivista e ampliata, corredata da una postfazione che ne situa i contenuti rispetto agli ultimi sviluppi della semiotica, dell’antropologia, degli studi culturali. La narrazione porta il lettore dentro un’inedita storia della coscienza il cui filo conduttore è su ballu, la danza rituale sarda, che mentre si offre come modello di un’intera cultura e luogo di formazione del senso della persona tramite il contatto corporeo, diviene lo strumento per rileggere sotto una nuova luce rivoluzioni, guerre, leader, istituzioni, media. Attraverso vertiginose prospettive incrociate – la politica attraverso il ballo, la tradizione attraverso la tv, il divenire della coscienza attraverso le crisi dei corpi – Tradurre la tradizione arriva al cuore di una storia di traduzioni che ha come motore il conflitto attorno all’esistenza della nazione sarda.

Storia di Sardegna del cavaliere d. Giuseppe Manno primo ufficiale nella R. Segreteria di Stato per gli affari dell'interno, consigliere nel s. supremo R. Consiglio di Sardegna, e segretario privato di S.M. Tomo primo (-quarto)

Numero di pagine: 329

Storia di Sardegna del cavaliere d. Giuseppe Manno primo ufficiale nella R. Segreteria di Stato per gli affari dell'interno, consigliere nel s. supremo R. Consiglio di Sardegna, e segretario privato di S.M. Tomo primo (-quart

Numero di pagine: 329

Catalogo della raccolta archeologica sarda del can. Giovanni Spano da lui donata al museo d'antichita di Cagliari

Numero di pagine: 100

101 perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere

Autore: Antonio Maccioni

Numero di pagine: 336

Nel cuore del Mediterraneo, la storia della Sardegna si intreccia a quella dei popoli e delle grandi civiltà che nei secoli l’hanno attraversata e abitata. Dal Paleolitico al nuragico, dall’arrivo dei Fenici e dei Cartaginesi fino ai Romani, dai Vandali ai Bizantini, dall’età dei Giudicati, “stati sovrani perfetti”, fino alla Sardegna aragonese e spagnola e all’epoca sabauda, a ridosso della modernità e del mondo contemporaneo. Tra storie di briganti, eroi, nobili e santi, banditi e letterati, ribelli e dominatori, soldati e condottieri feroci, questo libro tenta di rispondere alle domande più curiose sulla storia di una terra ricca di enigmi e segreti. Un’indagine accurata che attraversa i millenni, leggera come un romanzo e documentata come un libro di storia. Perché la preistoria dell’isola è intrecciata con la latitanza di un bandito? Perché si dice che nella Sardegna nuragica la prostituzione fosse sacra? Perché il vino sardo andò alla grande durante la guerra di Troia? Perché le donne di Barbagia furono citate nella Divina Commedia? Perché sotto Cartagine chi piantava alberi da frutto rischiava la morte? Perché in Sardegna si festeggia la cacciata ...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Faide

Autore: Maria Lepori

Numero di pagine: 223

Al momento del loro insediamento nel Regnum Sardiniae, nel 1720, i Savoia dovettero fronteggiare il fenomeno di una piccola nobiltà turbolenta, impegnata in un’aspra competizione per il prestigio e il potere all’interno delle comunità rurali, abile nel trovare referenti in funzionari regi, rappresentanti feudali e gerarchie ecclesiastiche. In quei villaggi l’onore era un bene primario e il confronto avveniva alla luce del sole, tra fazioni ‘disciplinate’, legittimate all’interno della collettività, rispettose delle leggi non scritte della ‘giustizia comunitaria’. La vendetta si configurava, di volta in volta, come risposta ragionata e commisurata all’offesa. Per non espandere il conflitto agli estranei, lo scontro armato si formalizzava spesso in luoghi ad esso ‘deputati’. Negoziate, registrate in atti notarili e officiate in riti pubblici, le riconciliazioni interrompevano le violenze e aprivano periodi di pace nei quali le cariche comunitarie venivano accuratamente distribuite al fine di un’equilibrata condivisione del potere locale. Per alcuni decenni poco poterono la repressione militare e la ‘giustizia del re’ contro quelle faide che, agli occhi ...

Massoneria e cultura laica in Sardegna dal Settecento ai giorni nostri

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 481

Attraverso l’analisi del ruolo svolto dalla massoneria nel più ampio contesto della società civile e della sfera pubblica, i saggi contenuti in questo volume rileggono la storia delle classi dirigenti regionali, del tessuto associativo popolare e borghese, delle dinamiche politico-amministrative e culturali della Sardegna negli ultimi tre secoli. Sulla base di una vasta documentazione d’archivio in buona parte inedita, emerge così l’attività massonica di parlamentari e amministratori locali, di imprenditori e liberi professionisti, di insegnanti, impiegati e commercianti. Si parla delle logge di Cagliari, Sassari, Olbia, Nuoro, Oristano, Alghero, ma anche di quelle di Iglesias, Tempio Pausania, Ozieri, La Maddalena, Dolianova, Bosa, Villasor e di tutti gli altri centri dove vi è stata traccia di insediamenti massonici. Si tratta di un’opera di ampio respiro, che guarda alla storia dell’intero territorio regionale e soprattutto non resta chiusa nella dimensione iniziatico-esoterica, ma cerca di ricostruire la presenza massonica nella società, evidenziando i reciproci condizionamenti e il lento affermarsi, nel processo di modernizzazione dell’isola, dei valori...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Nulvi tra Chiesa e Curia

Autore: Gigi Piredda

Numero di pagine: 280

Nell’opera precedente, “Nulvi ed il suo Passato”, si è narrata la storia di Nulvi attraverso l’operato della classe dirigente, espressione dei notabili locali. Col presente lavoro si ripercorre il passato del paese attraverso le sentenze civili vergate dal Giudice della Curia con le espressioni ridondanti ed ampollose del tempo. Trapelano così i rapporti di forza che intercorrevano tra le classi dominanti dell’epoca: da una parte la Chiesa e i suoi Canonici, rappresentanti, in maggior parte, di quei nobili da cui aveva avuto origine l’immenso patrimonio della Collegiata, da difendere anche a costo di contravvenire alla carità cristiana tanto predicata dal pulpito; dall’altra, poveri cristi citati in giudizio per non aver pagato fitti o censi che gravavano sui beni della chiesa; una classe emergente che si arrabattava ad accumulare la “roba” lavorando affannosamente o ricorrendo alla violenza. Infine, una classe borghese che, per far fronte agli obblighi del proprio stato sociale, si oberava di debiti ricorrendo al Monte di Soccorso o al prestito privato di generose ereditiere.

Pianificare la modernizzazione. Istituzioni e classe politica in Sardegna 1959-1969

Autore: Salvatore Mura

Numero di pagine: 288

1501.122

Ultimi ebook e autori ricercati