Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

"Di Vienna e di me"

Autore: Alberto Beniscelli , Francesco Cotticelli , Duccio Tongiorgi

Numero di pagine: 188

Nel corso della sua vita Metastasio tenne corrispondenza con numerose personalità appartenenti ai contesti più disparati; queste lettere private riguardano ogni ambito della sua opera, riflettendo i valori della società, le convenzioni e il complesso scambio culturale del XVIII secolo. I testi raccolti in questo volume offrono uno sguardo sulle molteplici sfere d'azione del Metastasio uomo di lettere e di cultura. Raccontano della creatività artistica del poeta cesareo, della sua partecipazione attiva alla vita intellettuale del suo tempo, e della fine dell'ancien régime, unita alla consapevolezza della caducità di ogni cosa. Im Laufe seines Lebens korrespondierte Pietro Metastasio mit zahlreichen Persönlichkeiten aus unterschiedlichen Milieus; dieser Schriftverkehr betraf alle Bereiche seines Schaffens und spiegelt gesellschaftliche Werte, Konventionen und den komplexen Kulturaustausch im 18. Jahrhundert wider. Die in diesem Band ausgewählten Briefe geben einen Einblick in die vielschichtigen Wirkungskreise des Literaten und Universalgelehrten Metastasio. Sie berichten von der künstlerischen Kreativität des Hofpoeten, von seiner aktiven Teilnahme am intellektuellen...

Monarchia

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 672

L'Impero è necessario al buon governo del mondo? È esclusivo appannaggio di Roma? Infine: la sua autorità deriva da Dio o dal papa? È Dante stesso a porre le questioni dottrinali che intende affrontare nel suo trattato. Forme e lingua - il latino - sono quelle tradizionali della trattatistica del suo tempo; rivoluzionarie invece le tesi sostenute, quelle intemptate veritates che fanno della Monarchia l'espressione dell'eterna tensione tra due poli, lo spirituale e il temporale, e l'innovativa, originalissima rielaborazione di un ampio retaggio d'idee e di dottrine. Il testo dantesco è qui presentato con il ricco e imprescindibile commento di Diego Quaglioni, noto studioso di diritto medievale.

Semiotica e santità. Prospettive interdisciplinari.

Autore: Jenny Ponzo , Francesco Galofaro

Numero di pagine: 230

Questo libro ha lo scopo di presentare alcuni tra i primi risultati di un progetto di ricerca iniziato nel marzo del 2018 e di durata quinquennale. Si rivolge ad un pubblico vasto, anche al di fuori dell’ambito strettamente accademico. Il suo obiettivo primario è infatti esporre degli studi specialistici con la maggiore chiarezza possibile, senza rinunciare al rigore metodologico.

Franco Fortini e le istituzioni letterarie

Autore: Gianni Turchetta

Numero di pagine: 132

Nel 2017 cadeva il centenario della nascita di Franco Fortini (10 settembre 1917 – 28 novembre 1994). Certamente Franco Lattes, in arte Fortini, nato a Firenze, ma vissuto a Milano per quasi cinquant’anni, fino alla morte, è stato uno dei massimi protagonisti del Novecento letterario e culturale, italiano e non solo: come critico letterario, saggista militante a 360°, traduttore da più lingue (memorabili, fra le molte altre, le traduzioni delle poesie di Brecht, del Faust di Goethe, di La fugitive di Proust), poeta fra i maggiori del secolo, narratore, ma anche insegnante, consulente editoriale, persino autore di canzoni e copywriter. È quasi impossibile trovare altri intellettuali che, come lui, abbiano saputo affrontare la realtà del mondo e della cultura a 360°, passando, sempre con lucidissima intelligenza e competenza profonda, da raffinate indagini su testi letterari a saggi sulle dinamiche politiche e sociali del XX secolo, dalla poesia alla narrativa, dal lavoro editoriale a quello nella scuola e nell’università. Il volume che avete sotto gli occhi raccoglie gli Atti del convegno Franco Fortini e le istituzioni letterarie, tenutosi all’Università degli...

"Padron mio colendissimo...": Letters about Music and the Stage in the 18th Century

Autore: Iskrena Yordanova , Cristina Fernandes

Numero di pagine: 820

This volume explores the important role that epistolary exchanges play in the reconstruction of musical and theatrical contexts all over Europe in the early modern age, with particular attention to the century of the Enlightenment. Correspondence often bears witness to the reconstruction of performers' careers and theatrical venues, and to the transfers of professionals and repertoires, as well as to social themes and production issues. Archival sources, private letters, and official documents are not only rich in precious data and information, but can also provide material for new research perspectives, related both to their methodological implications and to the interpretation of music and theatre in a given time and place, along with raising questions about historical performance practices and their current revival.

Il celeste confine

Autore: Alberto Folin

Numero di pagine: 192

Per tutta la sua breve ma intensissima vita, Leopardi non smise mai di pensare al mito, concependolo non soltanto come un modo di manifestarsi della sapienza antica, appartenente all’infanzia del mondo e innervante il procedere epocale della storia umana (come pensava ad esempio Gian Battista Vico), né solo come una semplice espressione della soggettività volta a esorcizzare il terribile della natura, ma piuttosto come una modalità ontologica di darsi delle cose stesse, potendo sopravvivere solo in un paesaggio in penombra, non abbagliato da alcuna illuminazione diretta. Dopo aver tracciato per linee essenziali il dibattito su mito e mitologia nell’Europa del xviii secolo, l’autore avanza una nuova lettura dell’Infinito, collocando questo capolavoro assoluto della letteratura universale all’interno di un duplice contesto: quello della formazione poetica e filosofica di Leopardi e quello dell’epoca romantica italiana ed europea in cui il poeta visse. Se nella modernità i fenomeni sono diventati oggetto di studio delle scienze della natura, perdendo così la loro vitalità irriducibile al concetto, il sentire persuaso degli antichi non potrà più essere riproposto...

Il vuoto e la quiete

Autore: Clelia Pighetti

Numero di pagine: 142

On E. Cornero (1646-1684), Venetian noblewoman, erudite and first woman graduate, and C. Rinaldini (1615-1698), academician of the Cimento, her mentor in science and religion.

Dialoghi con Dante

Autore: Erminia Ardissino , Sabrina Stroppa

Numero di pagine: 120

Con la Commedia l'arte del '900 ha intessuto un fitto rapporto creativo che è risultato in riscritture poetiche e riproposizioni in codici artistici diversi: teatro, cinema, pittura, narrativa, video-art, ecc. Il convegno ha preso in esame creazioni degli ultimi decenni che da Dante hanno tratto ispirazione per una ricerca sul senso dell'arte e della vita: dai romanzi del Nobel Kenzaburo Oe, alle messe in scena di Federico Tiezzi con i testi di Edoardo Sanguineti, Mario Luzi e Giovanni Giudici, al video di Peter Greenaway, alla poesia di J.L. Borges. Alcune relazioni invertono la prospettiva, considerando l'influsso dell'arte sulla scrittura di Dante ed esaminando come la Commedia riformuli nel codice poetico espressioni artistiche familiari a Dante e alla sua epoca.

Ultimi ebook e autori ricercati