Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e ‘70

Autore: Antonio Riondino

Numero di pagine: 574

Questo libro è l'esito, criticamente rivisto e aggiornato, della ricerca sviluppata tra il 1994 ed il 1997 all'interno del Dottorato di Ricerca dalle Facoltà consorziate di Palermo, Bari, Napoli, Reggio Calabria. Esso si configura come un segmento del più generale campo tematico relativo allo studio della didattica del progetto di architettura in Italia ed è incentrato sull'insegnamento di Ludovico Quaroni nei corsi di Composizione Architettonica della Facoltà di Architettura di Roma, fra il 1963 e il 1973. Gli anni presi in considerazione sono quelli che vedono concentrate le questioni teoriche e metodologiche più cogenti del dibattito architettonico e urbanistico di questo periodo. Il tentativo di trovare strumenti di risoluzione di una “crisi” culturale che sta frammentando la disciplina architettonica all'interno di nuove forme interdisciplinari, coinciderà con la necessità di ribaltare il tradizionale ruolo del progetto e dell'azione stessa dell'architetto. Un ribaltamento dal quale deriveranno inediti scenari di ricerca destinati a segnare, da lí in poi, una nuova stagione didattica caratterizzata da metodi compositivi fondati su nuove scale, su nuovi fenomeni...

La storia di Roma in 501 domande e risposte

Autore: Fabrizio Falconi

Numero di pagine: 352

La grande storia di Roma è universalmente nota. Ma tra le pieghe delle sue vicende si annidano curiosità spesso poco conosciute, che invece meritano di essere scoperte. In questo libro verranno proposte 501 domande che hanno per argomento la storia, gli aneddoti, l’architettura, l’arte, i costumi, le leggende di Roma, dalle origini fino ai giorni nostri. A ogni quesito segue una risposta, che prova a far luce sul complesso mosaico della storia della Città Eterna. I capitoli sono divisi in un ordine cronologico che abbraccia quasi tre interi millenni, dalle origini e dalla fondazione della città, passando per la Roma repubblicana, quella imperiale, il Medioevo, il Rinascimento, la Roma papalina, il Risorgimento e il Novecento e arrivare fino ai giorni nostri. Una carrellata di notizie, approfondimenti, spigolature, sulla grande storia della città più famosa del mondo. Tanti interrogativi per soddisfare tutte le curiosità sulla grande storia della Città Eterna La storia immortale della Città Eterna Le origini – la Fondazione – I re di Roma L’età antica – La Roma repubblicana L’età antica – La Roma Imperiale Dalla Caduta dell’Impero Romano d’Occidente...

Roma Città Moderna

Autore: Claudio Crescentini , Federica Pirani , Gloria Raimondi , Daniela Vasta , Arianna Angelelli , Elena Camilli Giammei , Maria Rovigatti

Numero di pagine: 194

Catalogo della mostra aperta presso la Galleria d'Arte Moderna, Roma dal 29 marzo al 2 dicembre 2018 Roma Città Moderna. Da Nathan al Sessantotto è prima di tutto un chiaro tributo, definito fin dal titolo, alla Capitale d'Italia vista attraverso gli artisti che l'hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Si tratta di una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del Novecento, con in primo piano Roma, città ipercentrica, da sempre polo d'attrazione di culture e linguaggi diversi. Dipinti, sculture, grafica, fotografia e film d'artista, di cui alcune mai esposte prima e/o non esposte da lungo tempo, provenienti dalle collezioni d'arte contemporanea capitoline in una rilettura ideale della cultura artistica della città eterna nei primi sei decenni del Novecento.

Arte e fotografia tra gli anni Sessanta e Settanta

Autore: Carlotta Sylos Calò

Numero di pagine: 114

Inserito pienamente nel periodo a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, in cui la fotografia ispira nuove modalità costitutive e percettive dell'opera d'arte, il lavoro di Luigi Di Sarro in campo fotografico è caratterizzato da una grande libertà espressiva che si sottrae a qualsiasi tipo di dogmatismo e lo porta a sperimentare materiali e approcci diversi in un progetto di ricerca coerente. Ne risulta un corpus fotografico notevole, indice di un costante esercizio di laboratorio, nonché espressione di una ricerca complessa che, pur interrotta dalla morte prematura, appare coerente e piena. Il carattere "tronco" del percorso di Di Sarro permette solo di immaginarne gli sviluppi e gli esiti e, nel rispetto di ciò, l'analisi del suo lavoro condotta in queste pagine fa parlare i materiali, ponendosi a metà tra la loro lettura e la riesamina critica. Carlotta Sylos Calò, storica dell'arte, si è diplomata presso la Scuola di specializzazione in storia dell'arte di Siena con una tesi su Luigi Di Sarro e la fotografia, da cui è nato questo libro. Attualmente collabora con il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo e svolge un dottorato di ricerca in storia...

Le guide di Roma tra medioevo e novecento

Autore: Massimo Pazienti

Numero di pagine: 160

Questo è un racconto sulle guide di Roma. Racconto che parte da rotoli di pergamena scritti in latino oltre dieci secoli fa e che si conclude con volumetti rossi stampati nelle principali lingue europee tra metà '800 e primi del '900. Dai “Mirabilia urbis”, le descrizioni più fantastiche che reali destinate ai viaggiatori medievali, ai “Baedeker”, le guide pubblicate in Germania per i viaggiatori stranieri dell'epoca moderna. Le guide di Roma, dopo l'invenzione della stampa, erano dei veri e propri libri che nei casi migliori potremmo definire “letteratura popolare”: testi destinati a soddisfare le curiosità anche dei viaggiatori che ignoravano del tutto la “letteratura colta”. Nelle sfaccettature delle guide si rispecchiavano i modi di visitare la città, l'immagine che voleva darne il sistema di potere che la governava, la cultura dei visitatori, le stesse modificazioni di Roma nel tempo. Il racconto è animato da nostalgia per le guide che volevano far conoscere Roma, e non soltanto informare (come avviene oggi) sulle cose da vedere. Per le guide che andavano lette e studiate, e non soltanto sfogliate.

Il cielo sopra a Roma

Autore: Roberto Buonanno

Numero di pagine: 184

L’astronomia a Roma c’è sempre stata, ma un po’ nascosta: era nei palazzi, nelle chiese o, meglio, sopra le chiese, specole disseminate lungo un percorso che oramai conoscono in pochi. I romani hanno assistito, incuriositi ed impauriti, al rogo di Giordano Bruno in un angolo di Campo de' Fiori a loro familiare, ma probabilmente non capirono bene di quale colpa fosse accusato. Non pensarono certo che si trattasse di un filosofo e di uno scienziato che aveva cercato di immaginare in che modo era fatto il mondo. Chi era questo Galileo, di cui si celebrava il processo a S. Maria sopra Minerva? Era un uomo che voleva cambiare la prospettiva del mondo e che, per questo, era stato ammonito da Roberto Bellarmino. E chi era questo gesuita, Secchi, che nel 1870 costringeva gli Italiani a privare Roma del suo Osservatorio Astronomico, visto che il Direttore non riconosceva lo Stato Italiano? Come è possibile che dopo la visita di Hitler a Mussolini alla vigilia della Guerra, la Germania decise di regalare all’Italia un Osservatorio Astronomico completo? Forse, è a causa di questa storia che i luoghi dell’astronomia a Roma si trovano disseminati lungo un percorso nel quale ancora ...

L'onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad oggi

Autore: Enzo Caffarelli

Numero di pagine: 554

The study centres around a diachronic qualitative/quantitative investigation (for the period 1876 to 1991) of the forenames of the residents of Rome, a city with a highly variegated population in terms of social classes, cultural affiliations and migration flows. In addition it provides a comparative synchronic analysis of the corresponding public records office data for the residents of Bologna and Palermo as examples of the North and the mezzogiorno of Italy respectively, regions which display tendencies diametrically opposed to those of Rome in onomastic terms. The study is thus both chrono-onomastic and socio-onomastic, with chrono-onomastic referring to the analysis of the distribution of the various name forms over time, and socio-onomastic to the study of the distribution of name forms across the various social, economic and cultural strata of a population.

Popolazione e previsioni demografiche nei municipi di Roma Capitale

Autore: Salvatore Bertino , Oliviero Casacchia , Massimiliano Crisci , Giuseppe D'Orio , Rossana Rosati , Eugenio Sonnino

Numero di pagine: 258

Le previsioni della popolazione di Roma, fino al 2024, che vengono presentate nel volume sono le prime effettuate con criteri di rigorosa analisi scientifica ed hanno inoltre il pregio di spingere lo studio territoriale fino al livello dei singoli Municipi. Assumendo come anno di partenza il 2009, esse forniscono oggi indicazioni sugli scenari del quindicennio appena iniziato: un tempo breve, se commisurato alla vita delle generazioni, ma congruo da un punto di vista amministrativo. Il progetto è stato svolto in collaborazione tra il Centro di ricerca su Roma dell’Università “La Sapienza” e l’Ufficio di Statistica e Censimento di Roma Capitale e si è concretizzato in un intenso e continuo scambio di informazioni nell’ambito di una chiara divisione di compiti basata sulle rispettive competenze: l’Ufficio di Statistica si è fatto carico della predisposizione delle documentazioni di base riguardanti la popolazione dei Municipi romani fino al 2009; il Centro di ricerca ha provveduto all’elaborazione di tali dati e a tutte le operazioni necessarie per l’effettuazione delle previsioni. Il testo è suddiviso in tre parti. Nella prima, dopo un capitolo introduttivo nel ...

L'effetto metafisico

Autore: Mario Ursino

Numero di pagine: 194

A differenza di tutte le avanguardie primonovecentesche, la pittura metafisica non nasce né da una scuola, né da un gruppo di pittori che si riconoscevano in una formula, una cifra, un progetto più o meno innovativo di linguaggio, quali, per esempio, astrattismo, fauvismo, cubismo, espressionismo, futurismo, surrealismo. La pittura metafisica, infatti, come è largamente noto agli studiosi, ha origine dal pensiero, fattosi immagine, di un solo artista, Giorgio de Chirico. Nasce dallo stupore stesso di questo straordinario maestro di fronte a luoghi e oggetti consueti che mostrano il loro aspetto al suo sguardo, e pur rimanendo perfettamente riconoscibili nella oggettività della forma, si rivelano come un'apparizione nella sua pittura.

Arte italiana

Autore: Danilo Eccher

Numero di pagine: 256

Catalogo della mostra, tenuta alla GAM, che rivolge la propria attenzione alla ricerca artistica che si è svolta in Italia fra gli anni Sessanta e Novanta e che fa parte di un progetto di ricognizione sull'arte contemporanea italiana. Opere di: G. Anselmo, S. Arienti, E. Baj, M. Barzagli, V. Beecroft, D. Bianchi, A. Boetti, A. Burri, M. Ceroli, F. Clemente, F. Corneli, C. Costa, E. Cucchi, D. De Lorenzo, N. De Maria, L. Fabro, L. Fontana, M. Gastini, P. Gilardi, P. Icaro, J. Kounellis, P. Manzoni, G. Maraniello, F. Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, M. Mochetti, A. Mondino, M. Nannucci, Nunzio, L. Ontani, M. Paladino, P. pascali, G. Penone, M. Pistoletto, F. Plessi, M. Rotella, G. Sartelli, S. Scarpitta, Studio Azzurro, G. Uncini, E. Vedova, G. Zorio.

Microimpresa e sviluppo urbano a Roma. Terzo Rapporto Annuale 2007

Autore: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Roma

Numero di pagine: 475

Scatti d'epoca su Roma

Autore: Luca Fiorentino

Numero di pagine: 130

Con un ricordo di Marcello e Paolo Emilio Nistri e prefazione di Esterino Montino Il legame tra i Nistri e Roma è un indissolubile connubio tra vita da dentro e osservazione tecnica. I Nistri hanno vissuto e sono cresciuti con la stessa espansione della città. Sono stati nel quartiere Prati da piccoli. Sono cresciuti ragazzi dentro il forte di Monte Mario.Hanno poi installato la prima attività legata al cartografo in via Silla, ancora in Prati, e hanno poi fissato la propria residenza nel quartiere San Saba, legato tuttora allemura aureliane, all'Aventino, a due passi dalle terme di Caracalla, alla piramide Cestia, al Circo Massimo. Un'avventura incredibile, sorta da un'idea di tecnica fotografica e ingegneristica: osservando le linee nemiche dall'aeroplano durante la guerra 1915-18. Da lì si sviluppa, fuori delle Università e delle grandi innovazioni industriali dell'epoca, la possibilità di creare carte del territorio partendo dalle fotografie aeree. L'idea e la messa a punto di un autodidatta che sarà ingegnere honoris causa. La storia di una famiglia nell'arco del '900 legata a Roma e al suo territorio del quale segna con il lavoro l'evoluzione urbana. La storia di...

Italiani e stranieri nello spazio urbano. Dinamiche della popolazione di Roma

Autore: Massimiliano Crisci

Numero di pagine: 226

1520.673

Lista dei carcerati esistenti nelle carceri nuove di Roma fatta nel giorno 7 agosto 1857 per la visita generale ed anche graziosa da tenersi la mattina di giovedì 13 agosto 1857 alle ore nove antimeridiane in dette carceri

Numero di pagine: 126

Roma sacra, e moderna gia descritta dal Pancirolo ed accresciuta da Francesco Posterla con una esatta notizia delle basiliche, chiese, ospedali, monasteri, confraternite, collegi, librarie, accademie, palazzi, ville, pitture, scolture, e statue piu famose, opere pie, stazioni, e reliquie de santi. Abbellita con nuove figure di rame, & ampliata con varie erudizioni ed istorie, e divisa in 14. rioni; e di nuovo con somma diligenza, e studio riordinata. Da Gio. Francesco Cecconi ... Aggiuntovi anche in fine un diario istorico, che contiene tutto ciò che è accaduto di piu memorabile in Roma dalla clausura delle porte sante 1700. fino all'apertura delle medesime nell'anno 1724. sotto il pontefice regnante Benedetto 13. ..

Autore: Ottavio Panciroli

Numero di pagine: 775

COMENTARI DI ROMA, E SERIE DE GL'IMPERATORI SINO A LEOPOLDO IGNATIO AVGVSTISSIMO REGNANTE, DEL CONTE ALFONSO LOSCHI.

Autore: Alfonso Loschi

Psicologia e arte dell'evento

Autore: Paola Ferraris

Numero di pagine: 306

Storia eventualista, perché è la storia degli eventualisti. I protagonisti, da Sergio Lombardo ad Anna Homberg, Cesare Pietroiusti, Domenico Nardone, e poi Giovanni Di Stefano, Roberto Galeotti, Piero Mottola, nonché Paola Ferraris e Miriam Mirolla (ma anche Giuliano Lombardo dagli inizi, e ultimamente Giuseppe Pansini, Luigi Pagliarini e Claudio Greco) ricercano le possibilità soggettive dell'evento creativo. A Roma nel centro studi Jartrakor, sulla Rivista di Psicologia dell'Arte, e in altre sedi o circostanze nazionali come internazionali, da venticinque anni gli eventualisti si confrontano quindi con le persone più diverse nello sperimentare la contraddizione tra avanguardia e conformismo. “Evento è tutto ciò su cui non c'è accordo percettivo, interpretativo e valutativo. L'evento non si ripete mai allo stesso modo e non è prevedibile. La realtà stessa è un macroevento. L'evento è vissuto soggettivamente come perdita di realtà, interruzione del tempo, crisi d'identità, situazione d'emergenza, atmosfera oniroide. La storia degli eventi è la storia stessa, ma essa può essere scritta solo a posteriori. [Sergio Lombardo, 2002]

Roma prima del mito

Autore: Anna Paola Anzidei , Giovanni Carboni

Numero di pagine: 1648

This two-volume study looks at the recent excavations in Rome and its surrounding areas which identified settlements and necropolises associated with a complex culture pre-dating that of Ancient Rome. The results reveal the social and cultural aspects of the daily life of the human groups who occupied this territory before the Latium civilization.

Rinascita di una Venere

Autore: Claudio Crescentini , Antonia Rita Arconti , Maria Brancati , Susanna Crescenzi , Maria Gigliola Patrizi , Federica Pirani , Stefano Ridolfi , Paolo Salonia , Silvia Volpicelli

Numero di pagine: 100

Collana INTERVENTI d’Arte sull’Arte dedicata alla cultura della conservazione d’arte a cura della Fondazione Paola Droghetti onlus Il XIX volume della collana “INTERVENTI d’Arte sull’Arte” testimonia e illustra la scelta della Fondazione Paola Droghetti onlus di inoltrarsi in un territorio fin qui inesplorato, quello dell’arte contemporanea. Grazie alla consolidata collaborazione con la Sovrintendenza capitolina e in particolare con Federica Pirani già dirigente della U.O. Musei d’Arte Moderna e Contemporanea, cui va il nostro primo e più sentito ringraziamento, si è realizzata ancora una volta la tanto auspicata sinergia pubblico-privato tramite il finanziamento, da parte della nostra Fondazione, del restauro di un’opera di grande importanza: la Goldfinger/Miss di Mario Ceroli, uno dei pezzi storici della collezione del MACRO. Realizzata nel 1964 ed esposta l’anno successivo alla IX Quadriennale di Roma, la Goldfinger/Miss reinterpreta il mito della dea della bellezza in chiave pop: la figura della Venere nel famosissimo dipinto di Sandro Botticelli viene reiterata in sagome di legno di pino ma anche dipinta in oro, citando un celebre episodio della...

Cinquanta funzionari per i processi comunicativi e informativi nel Comune di Roma. Manuale e quesiti per la preparazione al concorso

Autore: Biancamaria Consales , Lilla Laperuta

Numero di pagine: 695

Il Museo di Roma racconta la città

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 424

«La riapertura di Palazzo Braschi è un momento particolarmente importante nel progetto di ampliamento dell’offerta culturale della nostra città. Lo è per almeno due ottimi motivi: il primo è legato alla storia e all’architettura del palazzo stesso, che è una delle migliori testimonianze della Roma tardo settecentesca. Il restauro riconsegna allo sguardo di cittadini e turisti l’originale splendore delle facciate esterne e del cortile, lo scalone monumentale, la policromia delle tempere, la leggerezza degli stucchi neoclassici che caratterizzano l’ambiente nel quale dimorò una tra le più importanti famiglie del XVIII secolo nel cuore della città storica, tra Piazza Navona e Piazza San Pantaleo. Il secondo motivo è la possibilità di nuova vita per il Museo di Roma che Palazzo Braschi ospita dal 1952 una struttura fondamentale per la documentazione della nostra memoria storica, dei suoi più vari aspetti culturali, sociali e artistici. Un museo che ci racconta, che conserva e rilancia al nostro interesse gli aspetti più vari di quello che Roma è stata e, dunque, oggi è. In una felice concomitanza, dopo una attesa di quindici anni, il Museo di Roma di Palazzo...

La resa di Roma

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 228

Il 9 giugno del 53 a.C., sulla pianura di Carre, nell'Alta Mesopotamia, un esercito di cavalieri venuti dall'Iran e dall'Asia centrale sbaraglia un'armata di oltre cinquantamila uomini, inviati da Roma a conquistare l'impero rivale dei Parti. Le frecce degli uomini arrivati da Oriente mettono in ginocchio i romani: oltre metà dei legionari trova la morte sul campo, molti altri sono presi prigionieri e deportati, e quel che è peggio i nemici si impossessano delle insegne militari, estremo disonore per anni nella coscienza collettiva romana. Il generale Marco Licinio Crasso, l'uomo che diciotto anni prima aveva sconfitto Spartaco e fatto crocifiggere sulla via Appia seimila tra schiavi e gladiatori ribelli, riceve una sconfitta umiliante e drammatica. Giusto Traina racconta con passione un episodio a lungo incompreso della storia di Roma. Questo volume ha vinto il Premio Cherasco Storia 2011.

Roma - Travel Europe

Museo a cielo aperto, Caput Mundi, Capitale della cristianità, Città Santa: Roma è una metropoli spumeggiante che mostra le vestigia del suo grande passato. È forse la città che, fin dall'antichità, è stata raccontata maggiormente, fra poesia, letteratura e grande schermo. Gli itinerari descritti in questa guida vi portano in viaggio nel tempo dall'antica Roma ai giorni nostri. Per scoprire i luoghi e i quartieri più affascinanti della Roma di oggi, quella delle fontane e dei chiostri nascosti, degli splendori papali e della vita popolana e mondana di Trastevere. Tra storia e nuove tendenze architettoniche dalle grandi archistar mondiali, che sono intervenute nel tessuto della città sposando la contemporaneità alle sue antiche bellezze. Che siano 48 ore o più, che sia vacanza o business, la guida Roma di Travel Europe ha selezionato il meglio della città tra nuovi indirizzi e luoghi di culto, design e tradizione, low budget e mete esclusive. La guida consente di ottenere rapidamente info, itinerari, tips su shopping, musei, hotel, caffè, ristoranti e locali notturni. Completano l’opera il manuale di conversazione, la cartina della città divisa per aree e la mappa...

Descrittione di Roma antica e moderna. Roma sacra, e moderna. Già descritta dal Pancirolo ed accresciuta da Francesco Posterla ... Abbellita con nuove figure di rame ... e di nuovo ... ampliata, e riordinata da Gio. Francesco Cecconi ... Aggiuntovi anche dal medesimo in fine un diario istorico, che contiene tutto ciò che è accaduto di più memorabile in Roma dalla clausura delle Porte Sante del 1700. fino all'apertura delle medesime nell'anno 1724, etc

Numero di pagine: 775

Previdenza, assicurazioni, bonifiche ed edilizia a Roma e nel Lazio nella prima metà del Novecento. Lo stato delle fonti documentarie

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

In considerazione del consolidato interesse degli storici per lo studio di tutti gli aspetti che hanno caratterizzato il Novecento italiano, si è voluto dedicare un numero monografico della Rivista storica del Lazio ad una serie di fonti archivistiche solo apparentemente disomogenee tra loro, quali gli archivi degli enti previdenziali e assicurativi nazionali che hanno sede a Roma, gli archivi dei consorzi di bonifica del Lazio, e gli archivi degli Istituti autonomi case popolari della regione. La particolare ottica del volume nasce anche dalla pluralità e trasversalità dei compiti e del lavoro della Soprintendenza archivistica per il Lazio che, per l'ampiezza e la diversità degli archivi vigilati, è in grado di identificare percorsi di ricerca e di trovare connessioni tra le diverse memorie documentarie sedimentatesi presso organismi anche molto dissimili. L'intento è quello di mostrare, attraverso gli archivi degli enti presi in esame, la centralità, nella storia sociale ed economica del Novecento, delle riforme previdenziali e assicurative pubbliche e delle relative politiche, da cui è nato il cosiddetto stato sociale - o welfare state - da qualche tempo in fase...

Ultimi ebook e autori ricercati