Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le >Declamazioni Minori

Autore: Alfredo Casamento , Danielle van Mal-Maeder , Lucia Pasetti

Numero di pagine: 260

In recent years interest has grown for the study of ancient declamation (both Greek and Latin), and not only amongst classical scholars, but also in legal, literary and anthropological studies. It is now widely believed, in fact, that these texts, traditionally outside the traditional canon, can provide an interesting perspective to reinterpret the literature of the Imperial Age and to get a deeper understanding of the Roman legal mind and of ancient imagery in general. This collection of essays seeks to address the Declamationes Minores from different points of view. Not only does it analyse the specific features of the text as a schoolbook, but it also tries to highlight the contiguity of fictitious speeches with the literary tradition and the legal and philosophical culture of the time. The volume is a useful tool to explore little-known texts, which nevertheless constitute an effective access point to the imagery of the Imperial Age.

"Fabellae"

Autore: Maria Chiara Scappaticcio

Numero di pagine: 263

Lying between the grammarians' and rhetors' domains, Aesop's fables were known and employed in the Western and Eastern educational environments mainly for their intrinsically moral essence. Once having explored the literary and grammatical texts concerning the educational role of fables, the book is focussed on the direct witnesses of Latin and bilingual Latin-Greek fables (III-IV AD) coming from the Eastern school environments, of which a new annotated edition is given. A relevant contribution is offered both: 1. to the complex and (almost) anonymous tradition of fables between the ancient Greek Aesop and the Medieval Latin Romulus, and through Phaedrus, Avian and the Hermeneumata Pseudodositheana; 2. and to the role fables played in the second-language (L2) acquisition and in teaching/learning Latin as L2 between East and West.

Pompeii Commentum in Artis Donati partem tertiam

Autore: Pompeius Pompeius

Numero di pagine: 570

Nel vasto panorama dei commentatori delle Artes di Donato, l'africano Pompeo, attivo tra il V e il VI secolo, si distingue per l'instancabile verve con cui espone ogni aspetto della tradizione grammaticale di cui è orgoglioso portavoce. La particolarità del suo Commentum è lo stile irregolare, spontaneo e vicino all'oralità, che ha fatto pensare a una composizione 'stenografica' dell'opera, ricavata forse dalle lezioni viva voce del maestro, e che si rivela di fondamentale importanza per la nostra conoscenza delle pratiche didattiche nelle periferie dell'impero. Il volume di Anna Zago propone una nuova edizione critica del Commentum relativo alla terza parte dell'Ars maior donatiana, il cosiddetto Barbarismus, su pregi e difetti del discorso: il testo di Pompeo offre una prospettiva assai interessante sulla consapevolezza dei grammatici rispetto ai mutamenti della lingua latina, poiché spesso testimonia fenomeni di evoluzione verso il cosiddetto 'neostandard' del latino tardo. L'edizione, basata su tutti i testimoni fino a questo momento noti (19, contro i 4 utilizzati dal Keil), è preceduta da un'ampia introduzione storica e filologica. Il testo è fornito di indici e...

Platonis Euthyphron Francisco Philelfo interprete, Lysis Petro Candido Decembrio interprete

Autore: Plato , Pier Candido Decembrio

Numero di pagine: 219

Giovenale, "Satira" 8

Autore: Giuseppe Dimatteo

Numero di pagine: 382

This work offers a new interpretation and an in-depth analysis of one of the least studied among Juvenal’s satires. The introduction examines the structure of the piece and some of its rhetorical features, such as the peculiar use of exempla and evidentia, while focusing on its basic theme, the degeneration of the contemporary nobility. Although grafted onto the traditional and commonplace antithesis between true and false nobility, this theme has a strong historical connection with the early years of Hadrian’s reign, when Roman noblemen were increasingly being ousted from the official positions they traditionally held. An updated overview of the history of Juvenal’s textis followed by a revisedcritical edition and an Italian translation. Besides discussing textual matters, the commentary offers a systematic treatment of the linguistic, rhetorical, historical and antiquarian aspects of the text, indispensable for the understanding of this satire.

Credo iam ut solet iurgabit

Autore: Federica Iurescia

Numero di pagine: 267

Die italienischsprachige Studie analysiert die privaten Streithandlungen in literarischen lateinischen Texten. Durch die Analyse der Repräsentationen des Streites sowie der Reaktionen der Beteiligten und Betroffenen werden die linguistischen Eigenheiten des Streitgeschehens dargelegt. Auf diese Weise beleuchtet die Autorin den zugrundeliegenden, zeitgenössischen Kulturcode und umreißt die Verhaltensweisen im Streit. Sie folgt dabei den Impoliteness Theorien Jonathan Culpepers. Daher kommt der Untersuchung interner Hinweise auf die Wahrnehmung der jeweiligen Streitsituation eine besondere Bedeutung zu.

Virgilio

Autore: Gian Biagio Conte

Numero di pagine: 184

Gian Biagio Conte tocca vari temi, tutti complementari fra loro, mostrando come la 'sentimentalità' sia la radice che alimenta tutte le forti tensioni del testo virgiliano. Non solo quelle fra istanze contrarie rese drammaticamente compresenti, ma anche quelle fra le forme espressive che cercano lo slancio dello stile sublime seguendo paradossalmente le tracce di parole comuni.

Augustine, Other Latin Writers

Autore: Frances Margaret Young , Mark J. Edwards , Paul M. Parvis

Numero di pagine: 569

Papers presented at the Fourteenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2003 (see also Studia Patristica 39, 40, 41 and 42). The successive sets of Studia Patristica contain papers delivered at the International Conferences on Patristic Studies, which meet for a week once every four years in Oxford; they are held under the aegis of the Theology Faculty of the University. Members of these conferences come from all over the world and most offer papers. These range over the whole field, both East and West, from the second century to a section on the Nachleben of the Fathers. The majority are short papers dealing with some small and manageable point; they raise and sometimes resolve questions about the authenticity of documents, dates of events, and such like, and some unveil new texts. The smaller number of longer papers put such matters into context and indicate wider trends. The whole reflects the state of Patristic scholarship and demonstrates the vigour and popularity of the subject.

Augustine, Other Latin Writers

Autore: Frances Margaret Young , Mark J. Edwards , Paul M. Parvis

Numero di pagine: 569

Papers presented at the Fourteenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2003 (see also Studia Patristica 39, 40, 41 and 42). The successive sets of Studia Patristica contain papers delivered at the International Conferences on Patristic Studies, which meet for a week once every four years in Oxford; they are held under the aegis of the Theology Faculty of the University. Members of these conferences come from all over the world and most offer papers. These range over the whole field, both East and West, from the second century to a section on the Nachleben of the Fathers. The majority are short papers dealing with some small and manageable point; they raise and sometimes resolve questions about the authenticity of documents, dates of events, and such like, and some unveil new texts. The smaller number of longer papers put such matters into context and indicate wider trends. The whole reflects the state of Patristic scholarship and demonstrates the vigour and popularity of the subject.

Italia sacra

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 869

Le regioni italiane sono costruzioni artificiali o entità territoriali che appartengono alla nostra memoria culturale? La questione, oggetto di dibattito politico e storiografico sin dal Risorgimento, fa da sfondo a questo volume, incentrato su una fonte significativa per gli studi della storia delle identità regionali: le raccolte territoriali di vite di santi. Forgiate tra la fine del medioevo e la piena età moderna nelle officine degli ordini religiosi e nel fuoco delle controversie dottrinali, tali opere ridisegnano, in continuità con la cultura umanistica, le entità regionali della penisola, dal Piemonte alla Calabria, dalla Toscana alla Lucania, dall’Umbria alle isole maggiori. Gli eruditi agiografi, attraverso un intenso lavoro di scavo archivistico e l’uso combinato di una pluralità di testimonianze – archeologiche, cronachistiche, epigrafiche, iconografiche –, promuovono antichi e nuovi luoghi di culto, creano narrazioni identitarie, disegnano inediti paesaggi sacri: una inventio, qui intesa nel duplice senso di «riscoperta» e «invenzione», di tradizioni, spazi e confini regionali, sostenuta non di rado da una sensibilità di tipo geo-cartografico. Si...

Disciplina dell'anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra medioevo ed età moderna

Autore: Paolo Prodi , Carla Penuti

Numero di pagine: 963

Passato remoto

Autore: Mario Labate

Numero di pagine: 260

Tenerorum lusor amorum è il titolo che Ovidio scelse per se stesso, prendendo congedo dai lettori nell'autobiografia poetica dettata dall'esilio, a suggello dell'intera sua opera. Una definizione che raccomandava al pubblico e alla posterità di riconoscere il ruolo di poeta dell'amore come quello che più gli appartiene all'interno del sistema letterario latino. Eppure, come ben documenta questo volume, la sua è una carriera poetica tra le più ricche e variegate che un poeta latino possa sperare. Ovidio si misurerà con successo in generi diversi, sempre rinnovando forme e contenuti di quelli ormai consolidati e soprattutto tentando sperimentazioni nuove, sempre più ambiziose: un impegnativo calendario elegiaco, che segue il dipanarsi del tempo religioso e civile della comunità romana, illustrando le origini mitiche o storiche di singole ricorrenze, nomi, modalità rituali; e soprattutto le Metamorfosi, il grande poema narrativo in metro eroico, che racconta storie di trasformazione dall'origine del mondo fino alla contemporaneità, coniugando la continuità narrativa del poema epico con la discontinuità del poema catalogico esiodeo ed ellenistico.

Italiano e dialetti nel tempo

Autore: Università degli studi di Roma "La Sapienza". Dipartimento di scienze del linguaggio

Numero di pagine: 409

Studi offerti a Luigi Blasucci dai colleghi e dagli allievi pisani

Autore: Lucio Lugnani , Marco Santagata , Alfredo Stussi

Numero di pagine: 596

Ultimi ebook e autori ricercati