Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il diritto di avere diritti

Autore: Stefano Rodotà

Numero di pagine: 448

In questo volume convergono, in un affresco di rara suggestione, le grandi questioni che Rodotà ha sollevato in questi anni con coerenza e passione. Ciò che conferisce all'analisi forza e respiro è la consapevolezza che passato e presente si illuminano a vicenda e che nell'era della globalizzazione solo l'elaborazione di un diritto rinnovato può riempire le faglie aperte dalle scosse in corso. Roberto Esposito, "la Repubblica" Una summa del pensiero di Rodotà, in cui si fondono i temi di un'intera vita di studi. Un'intelligenza profonda sorretta dalla passione civile e dalla tensione a incidere sulla realtà. Una riflessione fresca e avvincente. Remo Caponi, "L'Indice" Un bellissimo excursus di uno dei padri fondatori della riflessione sul rapporto tra libertà e nuove tecnologie. Mirella Serri, "Tuttolibri" Uno dei più importanti intellettuali italiani offre gli strumenti per affrontare la realtà di questo inizio di secolo, complessa e densa di sfide inedite. Lo fa rifiutando di rincantucciarsi nel passato, animato dal desiderio di esplorare il confine in costante evoluzione della dignità umana. Juan Carlos De Martin, "La Stampa"

Elogio del moralismo

Autore: Stefano Rodotà

Numero di pagine: 93

Indice - Piccola premessa personale; Moralismo- perché; Una moralità costituzionale; Quando morì la moralità pubblica; Tempo di scandali - Un’assise sulla corruzione; Una continuità perversa; Nuova eversione quotidiana; Senza controllo - Verso l’estinzione dello Stato; Povero Parlamento; L’uomo del fare; Il senso delle istituzioni; Un deserto istituzionale; Il diritto alla verità; La scuola pubblica - un 'organo costituzionale'; Esercizi di decostituzionalizzazione; Ancora uno sforzo, moralisti!; Fonti.

Dell'origine progresso, e stato presente del rito greco in Italia osservato dai greci, monaci basiliani, e albanesi libri tre scritti da Pietro Pompilio Rodota professore di lingua greca nella Biblioteca Vaticana libro primo [-terzo] ..

Autore: Pietro Pompilio Rodotà

Numero di pagine: 462

La diffamazione mediatica

Autore: Maurizio Fumo

Numero di pagine: 384

Il volume tratta le problematiche relative al delitto di diffamazione, consumato attraverso i media, con specifico riferimento alla giurisprudenza penale della Corte di cassazione. L'Autore riporta, commenta e interpreta le pronunce del Giudice di legittimità su tale tema. L'indagine sui limiti, sull'esercizio, sulle conseguenze del diritto di cronaca-critica è centrale, riponendo altresì grande attenzione alle questioni che la nascita e la diffusione dei nuovi media ha comportato e continua a comportare (c.d. "diritto penale della rete"). Il volume, corredato da una banca dati che raccoglie la giurisprudenza citata, risulta essere uno strumento prezioso ed utile per la pratica quotidiana del professionista, ma anche per l'approfondimento scientifico su una materia oggetto di frequenti pronunce giurisprudenziali. Piano dell'opera · L'ONORE E LA REPUTAZIONE, I FATTI, LE OPINIONI, I MEDIA · I CONFINI GIURISPRUDENZIALI DELLA DIFFAMAZIONE MEDIATICA · CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE: ANALISI, CASISTICA, PROBLEMATICA · I LUOGHI E I MODI DELLA DIFFAMAZIONE ISTITUZIONALE

Il diritto al cibo

Autore: Stefano Rodotà

Numero di pagine: 30

La parola «cibo» è una delle più belle e necessarie del nostro vocabolario politico, dal momento che l’accesso al cibo – sicuro, sano, adeguato – oltre che una necessità, è un diritto fondamentale. In questa prospettiva, strettamente intrecciata alla storia delle nostre democrazie, affronta l’argomento Stefano Rodotà, in una lucida analisi che nasce da una conferenza tenuta alla Fondazione Corriere della Sera per il ciclo Convivio. Ripercorre i cambiamenti dei modi in cui nei secoli si è affrontato il tema dell’alimentazione, tra bisogno e abbondanza: dalla carità evangelica riservata agli ignudi alle prime teorizzazioni di Montesquieu sugli obblighi dello Stato sociale, fino alla definizione giuridica del diritto al cibo all’interno della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e di alcune moderne costituzioni degli Stati nazionali. E mostra quanto possa pesare la relazione tra alimentazione, dignità e cittadinanza globale, in un mondo in cui ancora oggi povertà e fame non sono determinate solo dalla scarsità delle risorse ma anche dal modo in cui esse sono prodotte e distribuite.

Compendio della storia universale sacra, ecclesiastica, e profana ... di Carlo Delfini Butler de Boursaler accresciuto, e continuato sino all'anno MDCCLI. da Pietro Pompilio Rodota ...

Autore: Carlo Delfini Butler de Boursaler

Internet, i nostri diritti

Autore: Anna Masera , Guido Scorza

Numero di pagine: 112

Perché l'accesso a internet dovrebbe essere considerato un diritto fondamentale? Tutti ricordiamo la foto scattata a Tank Man, il ragazzo che il 5 giugno 1989 si parò davanti ai carri armati del Governo cinese divenendo il simbolo della manifestazione degli studenti di Piazza Tienanmen, in Cina. La protesta - che pure è considerata un evento storico importante - non ha cambiato il corso della storia in Cina, né ha dato vita a veri e propri moti rivoluzionari. Il fatto è che, nel 1989, Google, Youtube, Facebook e Twitter non esistevano. Ventuno anni dopo, tutt'altro destino hanno avuto le immagini del gesto di Mohammed Bouazizi, il giovane ambulante tunisino che il 17 dicembre 2010 si è dato fuoco a Sidi Bouzid, in un estremo gesto di protesta contro le condizioni economiche e politiche del suo Paese. Nello spazio di pochi minuti le immagini sono state pubblicate su Facebook, Twitter e Youtube e sono rimbalzate in tutto il mondo divenendo, di fatto, la miccia di quella che è poi passata alla storia come la 'primavera araba'. Partendo da casi concreti e da episodi di vita vissuta, comprendiamo perché il libero accesso alla Rete sia da considerare un diritto 'fondamentale', e ...

Dell' Origine progresso, e stato presente del Rito greco in Italia osservato dai Greci, monaci Basiliani, e Albanesi libri tre scritti da Pietro Pompilio Rodota,...

Autore: Pietro Pompilio Rodota

DEI CONTRATTI IN GENERALE (artt.1350-1386) volume 2

Autore: Emanuela Navarretta , Andrea Orestano

Numero di pagine: 1056

Il modulo "Dei contratti in generale" è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di contratti e contiene anche il commento al codice del consumo. L'Opera, coordinata dai Proff.i Navarretta ed Orestano e divisa in 4 volumi (Primo volume: 1321-1349 - Secondo volume: 1350-1386 - Terzo volume: 1387-1424 - Quarto volume: 1425-1452 e il Codice del Consumo), è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello e si rivela essere un mezzo autorevole ed utile per la pratica quotidiana all'avvocato e al magistrato. Piano dell'opera VOLUME SECONDO · Sezione IV - Della forma del contratto · 1350 del Prof. STEFANO PAGLIANTINI · 1351 della Prof.ssa DIANORA POLETTI · 1352 della Prof.ssa ERICA PALMERINI · Capo III - Della condizione del contratto · 1353-1361 del Prof. RAFFAELE LENZI · Capo IV - Dell'interpretazione del contratto · 1362 del Prof. AURELIO GENTILI · 1363-1370 del Prof. FRANCESCO ASTONE · 1371 del Prof. AURELIO GENTILI e del Prof. FRANCESCO ASTONE · Capo V - Degli effetti del contratto · Sezione I - Disposizioni generali · 1372-1373 della Prof.ssa MARIA CARLA CHERUBINI · 1374-1375 del Prof. FRANCESCO...

Ultimi ebook e autori ricercati