1520.655
1520.643
1520.673
1042.60
1042.82
Un contributo aggiornato alla conoscenza dei profondi mutamenti normativi che hanno interessato, negli anni, la procedura penale, in funzione della sua applicazione sul campo delle indagini difensive e di quelle tecnico scientifiche.
1520.602.4
1047.24
1047.16
1520.689
1520.602.6
1047.18
1049.6
1520.661
1520.664
1520.700
1520.602.8
1520.690
1520.695
1049.2
La distanza sociale non solo orienta i comportamenti individuali ma tende anche a trascriversi, con precisa calligrafia, nel tessuto urbano di una città definendo relazioni e ruoli. In sinergia con la più ampia ricerca coordinata da Vincenzo Cesareo sul territorio nazionale, l'indagine su Roma individua la costruzione e il vissuto quotidiano della distanza sociale. Ciò che emerge con evidenza è "il disagio della civiltà ": coppie e nuclei in cui ciascuno vive in modo fluttuante e autonomo. Nuove paure sono raccontate dai romani: il rischio ambientale, soprattutto in relazione alle generazioni future; il ruolo della fiducia verso l'altro; l'allontanamento dalla partecipazione politica. L'inclusione e l'esclusione sociale sono sempre fortemente correlate alle attività lavorative svolte, ma anche in modo evidente all'appartenenza nazionale ed etnico-sociale, così come la scelta dei consumi e del tempo libero, le credenze, le pratiche religiose, gli orientamenti valoriali. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali
Questo volume fa parte di un piano editoriale che presenta i risultati di uno studio condotto in sette aree urbane italiane sul tema della distanza sociale. In particolare, viene qui presentata l'attività del laboratorio metodologico che, partendo dall'analisi della letteratura e dall'impianto concettuale sviluppato nella prima fase dell'indagine, ha lavorato alla costruzione e all'implementazione degli strumenti utili alla rilevazione delle tre dimensioni della distanza sociale soggettiva identificate: la distanza sociale percepita, quella agita e quella subita, costruendo e testando strumenti ex novo e riformulando alcuni degli strumenti esistenti in modo da adeguarli al contesto italiano contemporaneo. I risultati del lavoro svolto vengono presentati seguendo un percorso che parte dallo studio del più generale problema metodologico della rilevazione degli atteggiamenti nella ricerca sociale alla disamina teorico-metodologica del concetto preso in esame. Si passa poi alla descrizione e all'analisi del processo di costruzione degli strumenti di rilevazione e della fase di testing e, infine, all'illustrazione dei principali risultati ottenuti dal loro utilizzo in un'indagine...