Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il mercante di luce

Autore: Roberto Vecchioni

Numero di pagine: 128

«Io, in fretta, di corsa, nel tempo che ho e che abbiamo, ti voglio passare la bellezza. Noi, Marco, stiamo tentando di cantare un poema in una strofa».

ANNO 2016 IL DNA DEGLI ITALIANI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

KOINONIA

Autore: Maria Intrieri

Numero di pagine: 793

L’ampio numero di saggi presenti in questo volume costituisce una chiara testimonianza della ricca e apprezzata attività scientifica e umana che Giovanna De Sensi Sestito ha saputo intessere nel tempo col suo assiduo impegno nella ricerca e le sue apprezzate qualità personali e che si è per ciò stesso voluto richiamare nel titolo dato al volume. Pur nella diversità dei temi e dell’arco temporale toccato dai singoli contributi, il volume offre, senza che ciò fosse stato originariamente pianificato, un ampio percorso nella storia antica, reso immediatamente visibile dalle cinque parti in cui risulta articolato, che vanno dall’ampia sezione che accoglie saggi di taglio sia storico che storiografico dedicati all’Occidente greco, ad approfondimenti su temi relativi a momenti e aspetti della storia greca e di quella romana, con due ulteriori meno ricche ma significative sezioni che accolgono rispettivamente due saggi dedicati al mondo fenicio-punico e alcuni contributi di taglio metodologico o storiografico dedicati allo studio e al valore dell’antico nella modernità.

Da una lacrima sul viso... Ovvero: «Come guarire i mali del cuore attraverso l'ascolto omeopatico delle 50 canzoni più deprimenti del pop italiano»

Autore: Paola Maraone , Paolo Madeddu

Numero di pagine: 310

ITALIA RAZZISTA PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 577

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso! Ha mai pensato, per un momento, che c’è qualcuno che da anni lavora indefessamente per farle sapere quello che non sa? E questo al di là della sua convinzione di sapere già tutto dalle sue fonti? Provi a leggere un e-book o un book di Antonio Giangrande. Scoprirà, cosa succede veramente nella sua regione o in riferimento alla sua professione. Cose che nessuno le dirà mai. Non troverà le cose ovvie contro la Mafia o Berlusconi o i complotti della domenica. Cose che servono solo a bacare la mente. Troverà quello che tutti sanno, o che provano sulla loro pelle, ma che nessuno ha il coraggio di raccontare. Può anche non leggere questi libri, frutto di anni di ricerca, ma...

Un eroe dai mille volti. L'Aiace letterario italiano tra Seicento e Novecento

Autore: Giorgio Pannunzio

Numero di pagine: 132

Studiare la presenza degli elementi riconducibili ai concetti di "laus" e di "virtus" nella figura di Aiace cosi come essa si presenta all'interno del panorama letterario italiano tra l'inizio del Seicento e la prima meta del ventesimo secolo, e studiarla quel tanto che consentano i numerosi interventi che si sono nel tempo succeduti riguardo le vicende tragiche dell'eroe, significa confrontarsi con il variegato mondo degli "Ubersetzungstudien." Le questioni affrontate nel presente volume, dunque, spazieranno da un passato ormai in qualche modo arcaico (ma sempre corroborante e nutriente, dal punto di vista della ricerca), a tempi piu vicini a noi. Si vedra che il personaggio Aiace, sorto come eroe dai tratti inquieti e difformi, andra via via trascolorando, finendo con il cedere le armi e banalizzarsi in una figura che, addirittura nel mondo dei fumetti assumera i contorni umoristici di un fantasma sgangherato e tormentato dall'insonnia. Tale campionatura e corredata da numerose citazioni dai testi originali

Non c'è più la Sicilia di una volta

Autore: Gaetano Savatteri

Numero di pagine: 280

La Sicilia di oggi non è più quella degli stereotipi incrostatisi sulla Trinacria nel corso dei secoli. E di storie e di voci nuove che la raccontano, questo libro ne contiene davvero tantissime. Giuseppe Culicchia «Non ne posso più di Verga, di Pirandello, di Tomasi di Lampedusa, di Sciascia. Non ne posso più di vinti; di uno, nessuno e centomila; di gattopardi; di uomini, mezz'uomini, ominicchi, pigliainculo e quaquaraquà. E sono stanco di Godfather, prima e seconda parte, di Sedotta e abbandonata, di Divorzio all'italiana, di marescialli sudati e baroni in lino bianco. Non ne posso più della Sicilia. Non quella reale, ché ancora mi piace percorrerla con la stessa frenesia che afferrava Vincenzo Consolo ad ogni suo ritorno. Non ne posso più della Sicilia immaginaria, costruita e ricostruita dai libri, dai film, dalla fotografia in bianco e nero. Oggi c'è una Sicilia diversa. Basta solo raccontarla.» Con buona pace del Gattopardo, non è vero che in Sicilia tutto cambia perché tutto rimanga com'è: sull'isola, negli ultimi anni, quasi tutto è cambiato.

Molestie sessuali e incertezza del diritto

Autore: Giancarla Codrignani

Numero di pagine: 155

Codrignani ci presenta alcune riflessioni interessanti sul dibattito relativo alle problematiche legali e alle lacune legislative nel codice civile per quanto riguarda le molestie sessuali, collocando la questione delle molestie nella luce del ruolo dell abuso di potere del più forte verso il più debole. Il molestatore è quindi una persone che detiene un potere di competenza nel settore occupazionale o accademico, e la molestia risulta essere un abuso di potere sia socioculturale che organizzativo. Principale importanza è data alle molestie sessuali che subiscono le donne sul luogo di lavoro, e alla necessità di "legittimare le offese, al fine di delegittimare la condizione di vittime". Nelle condizioni attuali di assenza di una normativa di legge specifica nell ambito dei diritti di genere, l autrice mostra come si incominci a delineare una giurisprudenza di fatto, esistendo strumenti che rendono possibili sia le condanne che i risarcimenti. Evidenzia comunque la prevenzione quale intervento più efficace alfine di rovesciare stereotipi e ruoli radicati nella popolazione. Il volume contiene anche alcuni documenti europei relativi a risoluzioni e raccomandazioni sul problema...

IL COGLIONAVIRUS DECIMA PARTE SENZA SPERANZA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Jailhouse rock

Autore: Patrizio Gonnella , Susanna Marietti

Numero di pagine: 288

Dallo strepitoso concerto di Johnny Cash nella prigione di Folsom all’arresto della Allman Brothers Band al completo, da Greg Lake che finisce al fresco per aver nuotato nudo in piscina a Chet Baker che viene lasciato a svernare nel carcere toscano della città di Lucca, da Bon Scott entrato in riformatorio da ragazzino per un furto di benzina a Johnson Righeira che si è fatto cinque mesi di carcere preventivo a Padova prima di venire scagionato da ogni accusa di droga: storie di musicisti che hanno attraversato i cancelli della prigione, da colpevoli o da innocenti, per un lungo o per un breve periodo, una volta o tante volte. Le carceri statunitensi, quelle inglesi, francesi, italiane, giapponesi, le carceri sudamericane o quelle africane. Chi ha vissuto tra gli scarafaggi e chi è stato trattato come si conviene a una rockstar, chi ha avuto clemenza e chi è stato torturato dai propri carcerieri. E ancora i Sex Pistols che sbeffeggiano la regina, Ozzy Osbourne arrestato per una pipì fatta nel posto sbagliato, Joan Baez che si batte contro la guerra in Vietnam, Leadbelly due volte carcerato e due volte graziato per il modo in cui suonava il blues, Víctor Jara che nello...

Canzoni d'amore

Autore: Luca Beatrice

Numero di pagine: 360

La musica che ascoltiamo è rivelatrice dei tempi che stiamo attraversando: parte da questa suggestiva teoria l'affascinante viaggio nella storia del nostro paese in cui ci conduce Luca Beatrice. Una canzone per ogni anno, o quasi, dai Sessanta a oggi, per costruire una storia della vita sentimentale degli italiani. Cambia la società, cambiano gli equilibri economici, i valori e le convenzioni, e di pari passo cambia il modo in cui si vivono e si raccontano le storie d'amore: dagli anni del boom economico, in cui dietro famiglie modello si celano spesso relazioni clandestine come quelle evocate nel Cielo in una stanza, agli anni Settanta, in cui Guccini racconta con Eskimo un nuovo rapporto di coppia, trasformato dalla rivoluzione sessuale, passando per la solitudine femminile messa in scena nell'Appuntamento di Ornella Vanoni e per l'amore tra adolescenti raccontato da Mogol e Battisti nella Canzone del sole. Negli anni Ottanta Luca Carboni canta il bisogno di libertà, trasgressione e passione dei ventenni, nei Novanta l'indie rock degli Afterhours dà voce ai trentenni inquieti che vivono amori ai limiti, "amori molesti". Poi arriva il rap arrabbiato e provocatorio di Fabri...

Playlist

Autore: Luca Sofri

Numero di pagine: 613

L'operazione della playlist gigante di Luca Sofri è così esagerata, parziale, idiosincratica e viscerale da risultare stupenda. — Beppe Severgnini, Corriere della Sera Tutta la musica della vostra vita dentro un solo apparecchio: che è anche quello che la suona. Ce l'avessero detto vent'anni fa, ci saremmo risparmiati quelle montagne di cassette (macché: gli avremmo riso in faccia, fi eri delle nostre cassette). L'idea di questo libro non ha bisogno di molte spiegazioni. È una guida in un nuovo mondo di canzoni. Anzi, in un vecchio mondo di canzoni, un tempo aperto alle visite a pagamento solo in determinati orari, e con certe sale chiuse al pubblico, e che ora è aperto a tutti, con biglietto ridotto, 24 ore su 24. Sofri racconta la musica di cui è fatta la vita e lo fa in quasi tremila brani, che è un piacere avere accanto a sé. Di ognuno ci dà un particolare, un retroscena, una curiosità, in modo che non siano solo una lettura galleggiante nel nulla. La scelta è molto personale, è ovvio. Come diceva Frank Zappa: ''Scrivere di musica è come ballare di architettura''. La musica fa leva su sensazioni personali, umori di un momento, ricordi. Il criterio che vorrebbe...

Ho visto nina volare

Autore: Ernesto Capasso

Numero di pagine: 240

“Saggio bellissimo, da leggere, sottolineare (a matita) e citare, raccontare, perché è puro amore che sfiora, solletica, serpeggia, invita a capirci e a non temere, ma soprattutto a non temerci”. Così Roberto Vecchioni, nella prefazione, definisce “Ho visto Nina volare. La fiaba e l’infanzia nella musica leggera italiana”, il libro del giornalista Ernesto Capasso che racconta le storie nascoste dietro le canzoni, utilizzando come filo conduttore il tema della fiaba e dell’infanzia. “I sogni son desideri”, recita la celebre melodia della Cenerentola Disney. Oltre ai sogni, anche le canzoni possono rivelare desideri autentici. Nel libro l’autore, con la puntualità dello studioso e l’entusiasmo dell’appassionato, ci accompagna alla scoperta delle canzoni in cui i cantautori italiani hanno utilizzato il canovaccio della fiaba e dell’infanzia per raccontare i propri mondi interiori, facendo così risaltare, spesso con risultati straordinari, il contrasto tra un abito narrativo rivolto a un pubblico infantile e temi pensati per uno adulto. In Ho visto Nina volare, Fabrizio De André coglie l’immagine della libertà nel volo, fra le corde di un’altalena,...

La canzone a Milano

Autore: Andrea Pedrinelli

Numero di pagine: 256

Ottobre 1935, la leggenda vuole che in una sola notte Giovanni D’Anzi componga Madonina, atto ufficiale di nascita della canzone milanese. La storia però comincia prima, tra canti popolari e filastrocche, e questo volume la percorre tutta, dalle musiche di strada fino ai rapper di oggi. Caratteristica principale della canzone milanese è quella di mescolare diversi generi di spettacolo come il varietà, il teatro, il cabaret, ma anche vari tipi di musica. Il pop e il rock si intrecciano con il jazz o con i canti della tradizione popolare e del dialetto. Un effervescente laboratorio da cui sono usciti autori come Enzo Jannacci e Giorgio Gaber o una leggenda vivente come Adriano Celentano. E prima di loro Milly, il Quartetto Cetra, Gorni Kramer, artisti di cultura sofisticata ma con un linguaggio che ha reso le loro canzoni patrimonio di tutti. E poi i grandi cantautori milanesi come Roberto Vecchioni ed Enrico Ruggeri. Ulteriore segno della vitalità della musica a Milano sono stati i grandi concerti: dai Beatles a Bob Marley, da Frank Sinatra a Bruce Springsteen fino a Vasco Rossi, re di San Siro. Fotografie di interpreti noti e dimenticati, di concerti celebri e di esordi...

Crocodile Rock

Autore: Ezio Guaitamacchi

Numero di pagine: 260

Dal canto degli uccelli al ritmo dei cavalli, dalle melodie delle megattere all’ululato dei lupi, il mondo animale è alle origini del suono. L’uomo ha imparato a parlare, a cantare e a suonare imitando le voci della natura e ne ha tratto spunto per dare vita a numerosissime esperienze creative: strumenti musicali realizzati con elementi ricavati dal mondo animale, linee melodiche ispirate ai versi di quadrupedi o volatili, registrazioni dei medesimi per essere poi integrate in composizioni musicali vere e proprie. Ma è stato soprattutto il pop-rock a subire il fascino “bestiale” di cuccioli, belve feroci, insetti, serpenti o volatili. Dai Beatles agli Animals, dagli Scorpions agli Eagles, dai Dik Dik ai Pooh, sono stati centinaia i gruppi che, dagli anni ’50 a oggi, hanno preso il loro nome dal mondo animale, spesso incarnandone le caratteristiche. Migliaia di canzoni e di album sono stati ispirati da bestiole di ogni razza e dimensione, spesso nel ruolo di autentiche muse. Così come non si contano gli artisti che hanno adottato un animaletto facendolo diventare parte della propria famiglia. Alcuni poi hanno addirittura deciso di mettere a disposizione popolarità e...

Romantic Italia

Autore: Giulia Cavaliere

Numero di pagine: 283

Romantic Italia racconta le canzoni italiane che hanno esplorato, in modi diversi e originali, le molteplici forme dell'amore. Un lungo viaggio musicale dentro la storia, il costume e i sentimenti italiani che comincia negli anni Cinquanta dei primi Festival di Sanremo trasmessi alla radio e arriva al presente dei video autoprodotti e caricati su YouTube. Giulia Cavaliere ripercorre i pezzi degli artisti più noti della nostra tradizione – dai grandi classici come Modugno, Mina, Tenco e Baglioni ai fenomeni più recenti come Baustelle e Liberato – rappresentati di volta in volta da perle nascoste o da brani notissimi che subito risuonano dentro il lettore. La sua «playlist» dà però il giusto spazio anche ad autori come Piero Ciampi, Umberto Bindi e Sergio Endrigo che hanno scritto canzoni meravigliose ma non hanno raccolto tutto il successo che meritavano. Romantic Italia è un appassionato invito all'ascolto e alla comprensione anche di quella «musica leggera» che la critica italiana ha forse troppo a lungo ignorato. È tempo di riappropriarsi delle canzoni d’amore, senza eccessiva nostalgia né banali ironie, e di raccontare una storia ricchissima, emozionante e...

Riviera Capitale

Autore: Mauro Boccaccio

Come si preparano il Tigullio, la Riviera e l’entroterra a vincere la corsa per diventare Capitale Italiana della Cultura 2024? Che cosa troveremo al primo posto delle agende e dei cronoprogrammi degli esperti? La risposta non è nelle pagine di Riviera Capitale. In questo instant book Mauro Boccaccio racconta storie, progetti e idee, alcune rimaste scritte su quaderni e taccuini, altre invece realizzate con Maura Ferrari. Appunti sparsi, sparpagliati, ritrovati, raccolti anche dopo anni e riordinati pazientemente, fra tanti personaggi e luoghi diversi. La curiosa fotografia di un Tigullio che ha comunque le carte in regola per lavorare e guardare avanti.

Musica solida

Autore: Vito Vita

Numero di pagine: 408

Musica Solida, cioè la musica incisa su supporto fisico, che sia ceralacca, vinile o cd, contrapposta a quella attuale, liquida o, come uno dei discografici intervistati nel volume la definisce efficacemente, gassosa. La musica del passato, che spesso ha rivestito un ruolo rilevante socialmente e culturalmente, raccontata attraverso la storia di chi in Italia l’ha fabbricata, cioè le case discografiche, dalle origini in forme ancora artigianali fino agli sviluppi del secondo dopoguerra e del boom dei 45 giri, per arrivare ai decenni successivi e alle crisi dovute all’evoluzione tecnologica dei supporti, fino ad arrivare alla quasi totale eliminazione di essi e alla sostituzione dei solchi dei vinili con una serie di 1 e 0. Un pretesto per riscoprire, attraverso la ricerca storica, le radici culturali di questo mondo musicale che è stata arte ma anche scienza al servizio dell’arte.

La canzone teatrale di Piero Ciampi

Autore: Eugenio Ripepi

Numero di pagine: 122

In un’epoca in cui la sostanza prevaleva sulla forma, e l’immagine non era tutto, ai cantautori si chiedevano significati, e i meno stimati erano i più poveri di contenuti. Nel libro si analizzano i versi di quello che Gino Paoli in queste pagine ha riconosciuto all’interno della scuola cantautorale essere “più poeta di tutti noi”. Oltre a Gino Paoli, compaiono importanti contributi di Enrico De Angelis, Gian Piero Alloisio, Nada, Giuseppe De Grassi, Gianmaria Testa, Max Manfredi, Pino Pavone e il compianto Arnaldo Bagnasco. Ciampi è stato certamente un innovatore. Ha inventato un nuovo modo di versificare, imbrigliando la musica che lo accompagnava, o meglio cercava di affiancarlo, con termini e figure inusuali anche per una nuova forma di canzone d’autore che lui contribuì a creare. Non c’è una volontà di esaltare le metafore di Ciampi descrivendo i suoi eccessi. Non c’è l’esigenza di giustificare gli eccessi di Ciampi presentando le sue metafore. C’è la necessità, viva e puntuale, di approfondire l’aspetto letterario che riguardava l’artista allora e che ci riguarda oggi, e collegarlo con un’ipotesi di contiguità teatrale.

La Parola Ingoiata

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 62

“La parola ingoiata” è un invito a leggere, a riflettere, a cucinare e a condividere in amicizia. Dalla lettura, alla parola, al cibo, il passo è più breve del previsto! Il tutto “condito” dalle vivaci illustrazione di Ghvmbert, figurative o “caotiche”.

Gianfranco Ferré

Autore: Maria Vittoria Alfonsi

Numero di pagine: 256

1944: il giorno di ferragosto, in pieno secondo conflitto mondiale, nasce a Legnano il primo figlio di Luigi e Andreina Ferré. Quel bel bimbo robusto diventerà un personaggio ammirato e acclamato nel mondo. Un'esistenza, quella di Gianfranco Ferré, che si preannuncia tranquilla, fra le salde radici famigliari e la tradizione: il liceo scientifico a Legnano, la facoltà di architettura al Politecnico di Milano. Poi - davanti agli occhi e nella mente del lettore - scorrono come su un grande schermo le immagini di una vita che diventa straordinaria, uno spaccato forte dell'ltalian Style. I primi bijoux e accessori creati per hobby con la complicità del fratello Alberto. Il caso, la fortuna, che lo portano al successo. Quindi l'India, l'America, le prime sfilate a Milano, l'Alta Moda a Roma e i trionfi a Parigi con la Haute Couture Dior.

Girotondo intorno a noi

Autore: Nadia Meriggio

Numero di pagine: 238

Una storia d'amore e d'amicizia in cui la vita è vista come una partita di pallapugno: prima si posizionano le "cacce" cioè si fissano gli obiettivi e poi si cerca di raggiungerli. Il ruolo di "amici e fidanzati" si alterna in un girotondo che porta i personaggi, metaforicamente, a salire o scendere le scale del destino ignari di ciò che succederà agli altri ma anche a loro stessi.

Fra la Via Emilia e il West

Autore: Paolo Talanca

Numero di pagine: 160

Francesco Guccini è uno dei principali rappresentanti della canzone d'autore italiana: ha sempre scritto assecondando la sua necessità creativa più che le esigenze del mercato discografico. Cantautore di culto, è diventato un punto di riferimento della nostra cultura soprattutto per via dell'aderenza totale tra la sua vita, le proprie scelte e le proprie canzoni, tanto che ci sono pochi dubbi, oggi, nell'inserire le sue opere nel novero della letteratura italiana del Novecento. Tramite il percorso Pàvana-Modena-Bologna- Pàvana, il libro rintraccia i luoghi fondamentali della sua vita, i ricordi, gli aneddoti e le letture amate che costituiscono riferimenti essenziali della sua poetica. Dagli esordi del beat, con brani simbolo per un'intera generazione come Dio è morto o Auschwitz, passando per la stagione d'oro dei cantautori, quegli anni Settanta in cui è stato un riferimento cruciale grazie a canzoni come La locomotiva o Eskimo, o pezzi più intimi come Incontro o Amerigo. E poi il modo in cui ha cantato gli anni Ottanta, con un rinnovamento musicale che ha saputo strutturare maggiormente il proprio stile, in un decennio segnato dal maestoso concerto del 1984 in Piazza...

Tutto Guccini

Autore: Federico Pistone

Numero di pagine: 272

Da Noi non ci saremo a Natale a Pàvana, oltre mezzo secolo di Francesco Guccini da raccontare e riascoltare, brano per brano in ordine di apparizione, passando da classici come Auschwitz, Dio è morto, La locomotiva, Incontro, Eskimo, L’avvelenata ma anche da capolavori più intimi come Amerigo, Canzone delle situazioni differenti, Bisanzio, Scirocco, Samantha o Cyrano. Ci sono tutte, quelle 161 canzoni che il Maestrone ci ha regalato, e ogni scheda ne svela la genesi, il significato, i retroscena, le curiosità e una valutazione in stelline (da 1 a 5) per confrontarsi sulle emozioni e sull’incanto di quello che è molto più di un cantautore: quando un colosso dal cervello appenninico – contadino e montanaro, di sincera cultura, affilata ironia generata da un senso di rassegnazione esistenzialista, vorace curiosità, definitivo senso di appartenenza – irrompe nella musica leggera, la rende sublime e la cambia per sempre. Se poi muove tra le dita una penna magica che sa raccontare, se tiene una voce lucente e poderosa con una erre più persuasiva che moscia, ecco nascere canzoni bellissime, tante ma non abbastanza. Guccini, il sedicente burattinaio di parole, classe De...

Ultimi ebook e autori ricercati