Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Per la tutela della memoria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

I Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali sono istituiti e sostenuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali grazie alla legge n. 420/1997. I Comitati, che nascono su proposta di istituzioni, di Università, di enti locali e personalità del mondo della cultura, hanno il compito di promuovere e realizzare eventi e manifestazioni che ricordino i grandi protagonisti ed avvenimenti della storia e della civiltà italiana. Negli anni, essi si sono qualificati come strumenti operativi particolarmente efficaci per produrre cultura, ampliare la base partecipativa delle iniziative culturali, determinare concrete acquisizioni scientifiche, ottimizzare le risorse finanziarie e favorire una sempre più ampia ricaduta sul territorio, conferendo a determinati eventi un adeguato rilievo ed un riconoscimento istituzionale da parte della Pubblica Amministrazione. I Comitati sono caratterizzati da una attività basata sulla collaborazione operativa tra diverse componenti culturali e istituzionali del Paese; in tal modo hanno creato preziose occasioni di approfondimento e di divulgazione dell'opera di un poeta, di un musicista, di un letterato, di uno...

Si verba tenerem

Autore: Bruna Pieri , Daniele Pellacani

Numero di pagine: 272

We cannot fully understand the development of Roman poetry if we ignore the works that survive only in fragments, or that are known only through quotations or allusions. During the last two decades, studies on this topic have been fostered by the collections of Courtney, Hollis and Blänsdorf, but there is still room for further improvement in editing and discussing the fragments of the Latin non-dramatic poets. This volume gathers together ten essays, most of which were discussed in a Seminar held in Bologna in 2014; they can be seen as case studies that confront the main issues of the research on Roman poetic fragments, such as textual criticism and interpretation, authorship, prosody and colometry, literary genre, and the connection between quotation and context. These papers do not deal only with texts already known, but suggest some new additions to the corpus of the Fragmenta poetarum Latinorum. In a methodological introduction, the editor also provides an up-to-date review of the scholarship on the subject, that aims to supplement Blänsdorf’s bibliography. For all these reasons, this volume will be of primary relevance to students and scholars in Classical philology.

κηληθμῷ δ ̓ ἔσχοντο Scritti editi e inediti

Autore: Luigi Enrico Rossi

Numero di pagine: 594

One of the leading scholars of Greek literature over the past decades, Luigi Enrico Rossi (1933-2009) opened new fields of research and influenced generations of scholars. Ten years after Rossi’s death, this three-volume work brings together all his pioneering writings alongside with yet unpublished material, making them easy accessible for further study. The first volume contains his groundbreaking papers on Ancient Metre and Music.

Alexis - Anacreon

Autore: Guido Bastianini , Michael Haslam , Herwig Maehler , Franco Montanari , Cornelia Römer , Elena Esposito , Antonietta Porro , Marco Stroppa

Numero di pagine: 178

With the Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta, a unique papyrological collection is being published. The otherwise scattered publications of pieces of ancient Greek commentary written on papyrus - i.e. the hypomnemata and notes on Greek authors, glossaries and lexica - are brought together in alphabetical order in this lexicon. In addition to the fragments the lexicon provides the user with details of their place and date of origin, current location and of all publications about them to date (see sample page overleaf). These are followed by commentaries taking into account all available material, written in the language of the respective commentator. This work has been compiled by more than 40 scholars from different European and non-European countries. One or two instalments of 250 to 300 pages each are to be published every two years. The entire work, which will amount to some 15 instalments, is divided into four main parts: I: Commentaria et lexica in auctores; Pars II: Commentaria in adespota; Pars III: Lexica; Pars IV: Concordantiae et Indices. Papyri not published yet are reproduced in the appendix. Not only papyrologists will find an immeasurable fund of source...

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Critica del testo (2012) Vol. 15/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 391

Ecdotica Roberto Rea, Il descort di Aimeric de Belenoi S’a midons plazia (BdT 9, 20) (p. 9-38) Saggi Lorenzo Lozzi Gallo, La Minne agli albori della letteratura cortese: l’esempio della Kaiserchronik (p. 41-78) Elena Spadini, Il motivo della donna alla fonte nella lirica romanza. Appunti intorno a un corpus poetico (p. 79-113) Sarah Fogagnoli, Alfonso Álvarez de Villasandino e il Cancionero de Baena: la fondazione di una lingua poetica (p. 115-148) Valentina Berardini, Aspetti scenici nella predicazione francescana: la teatralità implicita di Bernardino da Siena (p. 149-182) Radiografie Anatole Pierre Fuksas, Ordine del testo e ordine del racconto nella tradizione manoscritta del Chevalier de la charrette (vv. 400-2023) (p. 185-213) Déborah González Martínez, Contribución ao estudo da cantiga de seguir nos cancioneiros galego-portugueses: os escarnios V1003 e B1559 (p. 215-235) Gioia Paradisi, Una sconosciuta parafrasi in versi del Cantico dei Cantici nel ms. Paris, Sainte-Geneviève 2879 (p. 237-260) Ermeneutica minima Francisco J. Oroz Arizcuren, Amich ez amit: dos motz ab divers sens? (p. 263-284) Discussioni Carlo Pulsoni, Radici comuni dell’Europa e riletture...

Il dramma sofocleo: testo, ligua, interpretazione

Autore: Guido Avezzù

Numero di pagine: 404

Dieser Band vereint die überarbeiteten Beiträge, die auf einer internationalen Tagung zu dem griechischen Tragiker Sophokles in Verona im Jahr 2002 gehalten wurden. Schwerpunkte sind die Überlieferungsgeschichte der sophokleischen Tragödien, die Interpretation der Sophokles-Fragmente sowie die Diskussion zentraler Probleme der Sophokles-Forschung: Sophokles und die griechische Lyrik, der Chor in der Antigone, Sophokles und die Rhetorik, die metrische Komposition der sophokleischen Tragödie.

Il signore della terra

Autore: Giuseppe Fraccalvieri

"Il Signore della Terra" è un saggio multidisciplinare che potrà interessare studioso e appassionati di antropologia, archeologia, arte, comparativistica, mitologia, storia delle religioni. L'opera parte della Gorgone Medusa, i cui paralleli iconografici sono presenti presso civiltà dei diversi continenti, per un intervallo temporale che va dalla preistoria per giungere ai nostri giorni. Si tratta di un problema noto sin dalla seconda metà dell'Ottocento e che riguarda figure di grande importanza come Bes, Humbaba, Kali, Siva, Tlaloc e Tlaltecuhtli. Lo studio vuole dimostrare che, al di là della maschera, sussiste un vocabolario simbolico, funzionale e mitologico condiviso dalle stesse. Per una tematica così delicata (che è stata anche tangente a quella dei supposti contatti transoceanici precolombiani), i confronti vengono costantemente sorretti dall'ampia bibliografia e da un gran numero di reperti, senza lasciarsi andare a sensazionalismi. Il lettore potrà vivere questa straordinaria pagina della storia umana, imparando a conoscere le varie figure e verificando - spesso immediatamente grazie a testi e immagini in rete - le varie ipotesi di confronto.

Critica del testo (2010) Vol. 13/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 357

Premessa di Roberto Antonelli (p. vii) 1. Alle origini dell’identità europea Tullio De Mauro, Lingue e identità dell’Europa (p. 3-26). Francesco Gui, Considerazioni sull’identità europea. All’indomani del no francese al trattato costituzionale dell’UE (p. 27-50). Paolo Matthiae, Ebla e le origini della civiltà urbana (p. 51-67). Luigi Enrico Rossi, La comunicazione orale: Omero ed Esiodo nell’arcipelago epico (p. 69-81). Francesca Cocchini, Il cristianesimo: le sue origini alla ricerca di una identità (p. 83-98). Ludovico Gatto, Il concetto d’Europa nell’Età di mezzo (p. 99-119). Biancamaria Scarcia Amoretti, Europa e Islam: identità a confronto (p. 121-135). Alessandro Portelli, Il testamento dell’avvelenato e il riscatto della bella: ballata popolare e cultura europea (p. 137-150). 2. La strategia delle emozioni Roberto Nicolai, Le emozioni a teatro: da Gorgia alle neuroscienze (p. 153-170). Leonardo Capezzone, Appunti per una storia della nostalgia nella cultura araba (p. 171-182). Giovannella Desideri, Occasio ed occasionalismo nell’educazione sentimentale europea (p. 183-212). Claudia Cieri Via, Aby Warburg e le immagini patetiche fra mito arte e...

La festa delle arti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1110

L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una data ben più importante di quella anagrafica: i cinquant'anni di studi, tanti sono quelli intercorsi dalla pubblicazione del primo suo libro Funzioni, simboli e valori della Reggia di Caserta (1963). Chi ha conosciuto Marcello Fagiolo da allievo ha avuto modo di apprezzare il Maestro affettuoso, l'amico e confidente sincero, disponibile e sempre pronto ad ascoltare e a elargire consigli, a incoraggiare lo studio e la ricerca, incanalando entusiasmi e ingenuità. A molti giovani egli ha trasmesso la passione per lo studio, l'onestà nella ricerca, la curiosità, l'esortazione a non accontentarsi di risultati facili, il coraggio di essere audaci anche in assenza di certezze. A giovani e a meno giovani ha dimostrato che è fondamentale il rispetto del lavoro di ognuno, il confronto di idee e metodi diversi; ha insegnato che il “grande libro dell'architettura” è immagine e compendio del “grande libro del mondo” e che è affascinante instaurare relazioni con contesti diversi a volte...

U pan ephēmeron

Autore: Cecilia Braidotti , Roberto Pretagostini , Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Antichità e Tradizione Classica

Numero di pagine: 497

Gutta cavat lapidem. Indagini fraseologiche e paremiologiche

Autore: Elena Dal Maso , Carmen Navarro

Numero di pagine: 566

Come l’acqua, goccia dopo goccia, scava la pietra dandole nuova forma, così gli studi compiuti nell’ultimo secolo hanno scandagliato gli universi fraseologici e paremiologici rivelandone le peculiarità e il carattere interlinguistico, interculturale e interdisciplinare. Continuando idealmente il cammino tracciato da Bally agli albori del Novecento, il presente volume propone una serie di saggi volti a esplorare le molteplici sfaccettature della fraseologia e della paremiologia, soffermandosi su questioni relative alla natura, la definizione e l’uso delle espressioni polilessicali, e indagando la dimensione lessicografica, contrastiva e traduttologica di tali unità.

Il mondo nell’orecchio

Autore: Ramón Andrés

Numero di pagine: 473

Che cos’è la musica? Per rispondere a questa capitale domanda, Ramón Andrés insegue – dalla preistoria al composito mondo greco-romano, con frequenti incursioni nelle tradizioni asiatiche – le esperienze primordiali che hanno risvegliato il nostro inconscio alla vibrazione universale, le riflessioni filosofiche che hanno eretto l’armonia a principio fondante del cosmo e dell’etica, le meditazioni artistiche e religiose attraverso le quali la musica ha preso forma come elemento insostituibile del vivere umano. E alla maniera degli antichi rapsòdi, «cucitori di canti», raccoglie nel suo tour de force una scintillante collezione di storie, citazioni memorabili e interpretazioni animate da un contagioso senso di stupore. Se «mousikḗ» è, come pensavano i greci, non solo una «tecnica combinatoria dei suoni», ma una disciplina che «permette di costruire uno spazio confacente alle necessità spirituali e fisiche dell’uomo», l’itinerario tra suono e vibrazione, proporzione e spazio, intelligenza e danza cui Andrés ci invita è allora un «viaggio necessario». Tanto più oggi, quando la musica rischia di risolversi e dissolversi nell’«entertainment»,...

VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 2

Autore: Paul Arthur , Marco Leo Imperiale

Numero di pagine: 458

Edilo, ›Epigrammi‹

Autore: Lucia Floridi

Numero di pagine: 258

This is the first modern commentary devoted exclusively to the poems of Hedylus, one of the most important representatives of Greek epigram in a crucial phase of the development of the genre. Although only a few of Hedylus’ poems survive, he helped shape the genre of literary epigram. His influence is comparable to that of his roughly contemporaries Posidippus of Pella and Asclepiades of Samos, with whom he is associated by Meleager of Gadara in the proem to his Garland. The volume contains an extensive introduction, a new critical text, a translation, and a full literary and philological commentary. Each epigram is preceded by an essay. Particular attention is paid to the different branches of transmission, in order to understand why so few of Hedylus' epigrams survive via the Greek Anthology, while most of his poems are transmitted by Athenaeus in his Deipnosophistai. The commentary is followed by an Auctarium Lectionum, an Appendix Coniecturarum, an Index verborum, an Index locorum, and an Index nominum et rerum notabilium. With its insights into literary Hellenistic epigram in an important phase of its development, this book represents an important tool for all those...

Studi in memoria di Fabiola Ardizzone. 4. Varie

Autore: R. M. Carra Bonacasa , E. Vitale

Ultimo dei quattro QDAP (nn. 10-13) dedicati alla memoria di Fabiola Ardizzone da un folto gruppo di colleghi e allievi. Gli argomenti trattati sono stati suddivisi per tematiche: 1. Epigrafia e Storia; 2. Scavi, Topografia e Archeologia del paesaggio; 3. Ceramica; 4. Varie. Aspetti inediti e “prestiti” persiani nella Palermo islamica. Un complesso moschea/castello in agro palermitano (IX sec.), Giovanni Franco Anselmi Correale Simboli e racconti. Cicli, narrazioni, abbreviazioni e sintesi nell’arte cristiana antica, Fabrizio Bisconti Dal “Tempio della Concordia” alla Basilica di San Gregorio dei Greci: status quaestionis, Rosa Maria Carra Bonacasa - Giuseppina Schirò Un riesame delle produzioni ceramiche invetriate agrigentine, Antonio Marco Correra Tra Nola e Marsiglia: l’interesse di Geremia Trinchese per l’archeologia cristiana, Carlo Ebanista Le “Segrete” e la Chiesa Inferiore del Palazzo Reale di Palermo. Nuove osservazioni sulla stratigrafia degli alzati, Ruggero Longo - Giuseppe Romagnoli Segni per una lettura archeologica del rapporto tra la medicina e la religione nell’Antichità. Brevi note, Franca C. Papparella Edilizia domestica nella Sicilia...

Critica del testo (2009) Vol. 12/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 325

Romània romana Premessa di Roberto Antonelli (p. vii) Roberto Antonelli, Giacomo da Lentini e l'«invenzione» della lirica italiana (p. 1-24) Simonetta Bianchini, Prolegomeni ad un dizionario dei simboli botanici in letteratura (p. 25-43) Corrado Bologna, La foresta di piume e i sei lati del mondo : per ricordare Giorgio Raimondo Cardona (p. 45-58) Eugenio Burgio, “Cartografie” del viaggio. Sulle relazioni fra la Mappamundi di Fra Mauro e il Milione (p. 59-106) María Luisa Cerrón Puga, Catalogo ragionato delle antologie petrarchiste del secondo Cinquecento (Rime I-IX, Rime delle donne, Rime scelte I-II, Stanze I-II) (p. 107-113) Giovannella Desideri, «Morire a torto». Appunti sul Mare amoroso (p. 115-131) Gaia Gubbini, Filtri d'oïl in Bernardo di Ventadorn (p. 133-152) Lorenzo Mainini, Il Medioevo e una disputa d'Antichi e Moderni. Sulla storiografia di Henri Pirenne, Étienne Gilson e Leo Strauss (p. 153-166) Dario Mantovani, Varietà metriche e scenarî satirico-parodici: un'ipotesi per due componimenti del Monge de Montaudon (p. 167-202) Stefano Resconi, Note sulla sezione iniziale del canzoniere provenzale P (p. 203-237) Luciano Rossi, Anonymat poétique et...

Le >Declamazioni Minori

Autore: Alfredo Casamento , Danielle van Mal-Maeder , Lucia Pasetti

Numero di pagine: 260

In recent years interest has grown for the study of ancient declamation (both Greek and Latin), and not only amongst classical scholars, but also in legal, literary and anthropological studies. It is now widely believed, in fact, that these texts, traditionally outside the traditional canon, can provide an interesting perspective to reinterpret the literature of the Imperial Age and to get a deeper understanding of the Roman legal mind and of ancient imagery in general. This collection of essays seeks to address the Declamationes Minores from different points of view. Not only does it analyse the specific features of the text as a schoolbook, but it also tries to highlight the contiguity of fictitious speeches with the literary tradition and the legal and philosophical culture of the time. The volume is a useful tool to explore little-known texts, which nevertheless constitute an effective access point to the imagery of the Imperial Age.

Stefano Maderno scultore 1571 ca. - 1636

Autore: Harula Economopoulos

Numero di pagine: 288

La produzione giovanile dello scultore romano Stefano Maderno, che va dai primi suoi esordi all'inizio degli anni '90 del Cinquecento fino alla Santa Cecilia per l'omonima basilica romana (1600 ca.), costituisce un capitolo finora totalmente negletto dagli studi storico-artistici. Questo contributo si propone di riconsiderare in toto tale fase dell'attività del maestro con l'intento di evidenziarne i debiti nei confronti di una delle botteghe di scultura più attive ed operose a Roma alla fine Cinquecento, quella a cui capo fu lo scultore fiammingo Nicolò Piper d'Arras. Tale revisione si è avvalsa di un'indagine sistematica delle fonti documentarie (per lo più inedite) riguardanti i rapporti intercorsi tra il giovane apprendista Maderno e il suo maestro Nicolò Piper. Da essa emerge una realtà alquanto complessa e non priva di frizioni di carattere professionale tra i due, di cui precedentemente non si era a conoscenza. Per quanto riguarda invece la Santa Cecilia, finora erroneamente considerata la prima opera del Maderno, essa viene presentata sotto una nuova veste interpretativa che la vede non più come fedele immagine del corpo della santa martire ritrovato sotto l'altare ...

«Sicut scriptum est»

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 176

Da sempre gli storici si sono interrogati sugli svariati valori della parola scritta, evidenziando le funzioni sacrali, economico-contabili, giuridiche, politiche, che questa forma di comunicazione ha assunto nel corso delle diverse epoche. Il convegno «Sicut scriptum est» si è proposto di indagare alcune di queste piste di ricerca, limitando il “campo da gioco” al millennio medievale: un tempo di decisive (e spesso sottovalutate) trasformazioni nella fruizione e nella ricezione dei testi scritti. L’attenzione si è rivolta in particolare a tre filoni di indagine: parola scritta e realtà; parola scritta e oralità; la riflessione sulla parola. Gli interventi dei nove autori (tutti giovani ricercatori provenienti dalle varie Università italiane) declinano queste tematiche su un ampio ventaglio cronologico, territoriale e documentario. Si spazia dalle epigrafi (Nastasi) alle fonti epistolari (Cò, Camesasca), dai diplomi e dai registri (Manarini, Paganelli, Serci) alle fonti narrative (Tasca, Pacia); dalla penisola italiana alle aree francese e iberica; al VI secolo agli albori del Rinascimento. Ne scaturisce un mosaico vivace e composito, rappresentativo di alcune delle...

Pastori antichi e moderni

Autore: Emanuele Lelli

Numero di pagine: 445

Da alcuni anni E. Lelli ha sviluppato un metodo di ricerca che unisce alla filologia l’approccio comparativo discipline demoetnoantropologiche. Questo metodo ‘demofilologico’ è applicato, in questo volume, agli idilli di Teocrito, un autore che come pochi altri offre ai suoi lettori un repertorio straordinario di tratti di cultura popolare: credenze, superstizioni, proverbi, motivi di canto tradizionale. L’ipotesi del volume è che di tutti questi elementi della quotidianità del mondo agropastorale Teocrito si fa testimone, non imitatore erudito, trasponendo in una forma sicuramente più letterarizzata le tradizioni di canto pastorale. A mano a mano che l’analisi degli idilli bucolici procederà, ci si renderà conto di quanti termini, gesti, riferimenti, siano pienamente comprensibili solo grazie alla comparazione folklorica con le tradizioni del mondo agropastorale moderno. Proprio la presenza di elementi folklorici, inoltre, può costituire una cartina al tornasole per recuperare una cronologia teocritea che si inquadra perfettamente con le poche (ma preziose) notizie biografiche antiche e con i più sicuri riferimenti interni del corpus. For a new approach to the...

Critica del testo (2014) Vol. 17/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 339

Il testo ritrovato Erica Baricci, I Ma‛aśēy-’Estēr: un nuovo testo “giudeo-provenzale”(p. 9) Saggi Maria Teresa Rachetta, La Bible d’Herman de Valenciennes et le problème du genre littéraire(p. 53) Radiografie Stefano Resconi, Frammento di un testimone perduto della Conception Nostre Dame di Wace (con un’interpolazione sulla morte di Erode)(p. 107) Elena Spadini, «En autre penser». Il ms. Hamilton 49 nella tradizione del Lancelot in prosa(p. 141) Marco Bernardi, Il volgarizzamento toscano del Livre du gentil chevalier Philippe de Madien di Perrinet du Pin (ms. Marc. It. Z. 48 [4806])(p. 177) Letture Lorenzo Fabiani, Raimbaut d’Aurenga «poeta di testa»(p. 247) Letizia Leoncini, Sulla seconda visione in sogno della Vita Nova(p. 285) Maria Grazia Bonanno, Pasolini e l’Orestea: variazione su Pilade (ovvero la nuca di Pilade e di Guido)(p. 303) Summaries(p. 327) Biografie degli autori(p. 331)

La Basilica di San Pietro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 800

La basilica vaticana, nella possente armonia delle sue forme e nell'importanza delle opere d'arte che custodisce, è il risultato di una lunga e complessa vicenda costruttiva che trae origine dalla tomba di Pietro, primo papa, e dai sentimenti di profonda devozione, che, in ogni epoca, ispirarono l'opera dei pontefici suoi successori. Gli studi eccellenti raccolti nel presente volume sono uno straordinario commento e un prezioso ricamo della storia e dell'arte custodite nella basilica vaticana.

Ultimi ebook e autori ricercati