Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pablo Escobar. Il padrone del male

Autore: Juan Pablo Escobar

Numero di pagine: 384

Questo è l’unico libro che racconta chi era veramente Pablo Escobar La vera storia del più grande narcotrafficante del mondo raccontata da suo figlio Credevamo che fosse già stato detto tutto su Pablo Escobar, il più sanguinario e potente narcotrafficante di tutti i tempi, che all’apice del suo successo fu il settimo uomo più ricco del mondo, ma nel leggere queste pagine scioccanti ci si rende conto che le cose di cui eravamo a conoscenza finora erano soltanto storie narrate dall’esterno, mai dall’intimità del suo focolare. Le storie familiari sono fatte di silenzi, e solo il trascorrere del tempo può concedere uno spazio. Ventitré anni dopo la morte del capo del cartello colombiano di Medellín, Juan Pablo Escobar, figlio di Pablo Escobar, torna nel passato per raccontare una versione inedita del padre, un uomo che era capace di compiere crudeltà indicibili e, allo stesso tempo, di amare molto la sua famiglia. Questo non è un libro scritto da un figlio che cerca di redimere suo padre, ma piuttosto il racconto straziante delle conseguenze della violenza. Droga, dollari e politica La vera storia del narcotrafficante più potente del mondo I commenti dei lettori:...

LA MAFIA IN ITALIA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

La definizione di mafie del dr Antonio Giangrande è: «Sono sodalizi mafiosi tutte le organizzazioni formate da più di due persone specializzati nella produzione di beni e servizi illeciti e nel commercio di tali beni. Sono altresì mafiosi i gruppi di più di due persone che aspirano a governare territori e mercati e che, facendo leva sulla reputazione e sulla violenza, conservano e proteggono il loro status quo». In questo modo si combattono le mafie nere (manovalanza), le

Ho sposato Pablo Escobar

Autore: Victoria Eugenia Henao

Numero di pagine: 464

Victoria Eugenia Henao, moglie di Pablo Escobar, si racconta per la prima volta in una biografia intensa e scioccante Victoria Eugenia Henao ha dodici anni quando vede per la prima volta Pablo Escobar a cavallo di una Vespa bianca e rossa, comprata a rate da un vicino di casa. Quindici anni quando lo sposa. Trentadue quando rimane vedova. Vedova del più famoso, pericoloso, sanguinario narcotrafficante della storia. Cosa significa vivere a fianco di un uomo dalla leggendaria ferocia, un mafioso che da piccoli traffici di provincia arriva a controllare un impero criminale sconfinato, un assassino e un dongiovanni che è anche un padre amorevole e un marito attento? Cosa significa avere la vita e l’anima completamente controllata da Pablo Escobar, finire vittima delle guerre che lui ha scatenato, restare sola dopo la sua morte a trattare per la propria vita e quella dei propri figli? Su Escobar e la sua parabola criminale sono ormai stati versati fiumi di inchiostro, e girati film e serie televisive. Ma nessuno può dire di averlo conosciuto più intimamente di sua moglie, mille volte tradita ma mai lasciata, ricoperta di regali e soldi a patto che non capisse troppo bene quale...

Pablo Escobar. Gli ultimi segreti dei Narcos raccontati da suo figlio

Autore: Juan Pablo Escobar

Numero di pagine: 288

Pochi criminali hanno suscitato così tanto interesse negli ultimi anni come Pablo Escobar, il più noto e ricco narcotrafficante della storia. Dopo il clamoroso successo planetario del primo libro di memorie su suo padre, Juan Pablo Escobar approfondisce alcuni aspetti e svela nuovi retroscena della vita dell’uomo che è stato a lungo il più ricercato al mondo. Molti testimoni e informatori, e perfino alcuni complici delle numerose attività illegali di Escobar, dopo l’uscita allo scoperto del figlio, hanno finalmente deciso di parlare. Juan Pablo riporta, tra le altre, le conversazioni avute con Quijada, il tesoriere personale di Escobar; con la cugina Luz, l’ultima ad averlo visto vivo, con Otty Patiño; fondatore del gruppo di guerriglieri che divenne il braccio armato del boss colombiano. Senza sconti o reticenze, la voce personale di Juan Pablo mette insieme gli ultimi pezzi di un puzzle complesso e finora misterioso, la vita di un uomo spietato e senza scrupoli, fiero della sua attività, e molto più crudele di come il cinema e la TV l’hanno descritto. Il libro più atteso dell’anno Dall’autore del bestseller Pablo Escobar. Il padrone del male In vetta alle...

Charles Bukowski al cinema

Autore: Michele Nardini

Numero di pagine: 152

Il cinema, luogo del pop corn, del tempo sprecato e dell’impossibilità di bere un drink in santa pace. È questa l’idea che Bukowski aveva della settima arte. Eppure, a ben vedere, non sono pochi i punti di contatto con il mondo del cinema. Storie di ordinaria follia, Barfly, Factotum. Tre film di rilievo realizzati da registi a loro modo importanti (Marco Ferreri, Barbet Schroeder e Bent Hamer). Il cinema si impossessa delle opere di Bukowski e le restituisce in maniera originale, seguendo un percorso che si allontana dalla fonte letteraria e si avvicina agli intenti degli autori cinematografici. I libri di Bukowski diventano così il pretesto per una nuova analisi: Ferreri amplia il tema cardine del suo cinema, il tentativo dell’uomo moderno di trovare una via d’uscita alla crisi del presente; Hamer si interessa del conflitto insanabile tra artista e sistema, mentre Schroeder si limita a filmare in modo spontaneo le gesta di un ubriacone interessato più alla bottiglia che alla scrittura. Il risultato, per tutti, sembra uno solo: l’impossibilità di riprodurre il rapporto diretto tra vita e letteratura che contraddistingue tutte le opere di Bukowski. Michele Nardini...

Tra gli uomini e le cose

Autore: Emanuele Rossi

Numero di pagine: 156

Indiscusso protagonista della vita culturale della Germania di Weimar, Siegfried Kracauer (1889-1966) ha attraversato la “superficie” della sua epoca privilegiando un approccio diretto con la realtà, al fine di salvare dall’oblio il più piccolo brandello di umanità e di dare risalto a ciò che è residuale o considerato “fuori posto”. E così i prodotti dell’industria del divertimento, le storie di vita delle commesse che trascorrono parte del loro tempo libero al cinematografo, le mode letterarie o quelle situazioni sociali generalmente poco osservate, perché non contemplate dalla statis-tica, come le difficili condizioni di lavoro degli impiegati, la miseria crescente dei disoccupati e la precarietà esistenziale dei senzatetto, si presentano agli occhi di Kracauer come fenomeni estremamente impor-tanti, poiché è attraverso di essi che è effettivamente possibile vedere le cose per quelle che sono. Muovendosi ininterrottamente tra le apparenze, i sogni e le speranze di un’intera epoca, Siegfried Kracauer ha saputo penetrare la “densità del vissuto” svelando la “struttura nascosta del mondo”.

CULTUROPOLI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

COMUNISTI E POST COMUNISTI PARTE SECONDA SE LI CONOSCI LI EVITI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 600

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

San Totò

Autore: Paolo Isotta

Numero di pagine: 320

«Chi non ha visto Totò a teatro non ha visto Totò», si è sempre sentito dire Paolo Isotta da suo padre. Noi ci troviamo tutti, ora, in questa situazione: di Totò abbiamo solo le interpretazioni cinematografiche, molte delle quali contengono spezzoni di Rivista, il che faceva indignare i critici puristi. L’autore la ritiene invece una fortuna, perché si può così tentare di ricostruire un’immagine intera del sommo attore. Di Totò hanno scritto storici del cinema, del teatro, antropologi, studiosi della lingua italiana e latina, filologi classici e filosofi della politica... ma mai uno storico della musica come Paolo Isotta, che dichiara di aver affrontato l’impresa non da esperto ma in quanto innamorato di Totò. Nella prima parte del volume si tenta un ardito ritratto, completo e sintetico, del principe de Curtis. La seconda, che rappresenta a modo suo una novità, è costituita da «una scheda per film», raccontato ora analiticamente, ora brevemente. Il talento di Totò emerge non solo e non tanto nella recitazione, ma nella creazione, attraverso battute memorabili «ai vertici della metafisica». Egli non temeva la competizione, comprendendo che, quanto meglio...

Cinema, storia e società

Autore: Paola Dalla Torre

Una serie di saggi apparentemente eterogenei, per argomento e per stile di scrittura, ma accomunati da una medesima metodologia di studio: l’analisi del cinema come mezzo per comprendere la cultura della società. Il punto di partenza di ogni saggio è la considerazione che il cinema rappresenti il “visibile” della società e sia la testimonianza dei propri tempi. Una prospettiva storico-sociologica ormai assodata, tanto che nella contemporaneità le teorie del cinema si stanno muovendo su nuove e affascinanti strade. Il cinema è stato l’occhio del Novecento e lo rimane tutt’ora, nonostante la sua tecnologia, la sua estetica, le sue modalità di distribuzione e il suo impatto siano radicalmente cambiati. Se si intende il cinema come la creazione e la fruizione di prodotti narrativi audiovisivi, infatti, il suo ruolo è ancora centrale nella società, se non fondamentale. La società liquida dell’informazione digitale e multimediale ha come attori principali storytelling audiovisivi che veicolano il nostro pensiero e le nostre credenze.

Web e società democratica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 200

Il volume, curato da Ermanno Vitale e Fabrizio Cattaneo, raccoglie le rielaborazioni degli interventi al seminario «Web e società democratica» e di singole lezioni all’interno di un progetto su democrazia e ICT svoltosi presso l’Università della Valle d’Aosta nel biennio 2016-2017. Gli autori che hanno collaborato, e ai quali va il ringraziamento dei curatori, sono i seguenti: Laura Agostino, Roberto Casati, Massimo Cuono, Andrea Greppi, Claudio Marciano, Luca Mori, Javier M. Reyes, Fabrizio Tonello, Giovanni Ziccardi. I contributi raccolti nel presente volume affrontano il tema del rapporto tra il web e la società democratica da differenti prospettive disciplinari, riflettendo analiticamente su alcune questioni fondamentali – voto elettronico, polarizzazione ideologica, fake news, nuovi «luoghi» (virtuali e reali) della politica – che vedono la rete e i social media cambiare radicalmente le nostre società governate da istituzioni politiche democratiche. La tesi generalmente condivisa dagli autori è che il rapporto tra il web e la società democratica sia altamente problematico. Le criticità si palesano innanzitutto nell’applicazione dello strumento principe...

Cartoline dall'inferno

Autore: Primavera Fisogni

Numero di pagine: 216

L'irrompere degli attacchi terroristici dello Stato islamico ha rilanciato, a partire dalla strage di Charlie Hebdo, un'accresciuta domanda di senso sul fenomeno jihadista. Più di tutto: com'è possibile strumentalizzare Dio ad uso e consumo delle pretese di dominio? L'esame del Califfato porta a considerare il fenomeno Isis nei termini di un'espressione totalitaria che mira a un'espansione universale. Pur avendo in comune con i regimi totalitari del '900 - nazismo e stalinismo - il presupposto di un'ideologia propagandata come la verità (la lettura radicale dell'Islam nella prospettiva più rigida del takfir), da imporre con violenza terroristica, massacri, pulizia etnica, lo Stato Islamico introduce una variabile decisiva. L'Isis piega il soprannaturale a metodo e sostanza delle proprie espressioni, producendo una torsione a 360° del divino nel demoniaco. Con la pretesa, infondata, di agire per nome e per conto di Dio, il Califfato dà origine al capovolgimento della religione in strumento infernale di odio, conformandosi al profilo dell'antagonista di Dio: Iblis, il demonio del Corano. In questo inganno lo Stato Islamico si macchia di quella stessa massima empietà che...

Pulp Times

Autore: Fulvio Carmagnola , Telmo Pievani

Numero di pagine: 304

Il cinema oggi è insieme esperienza estetica di massa e luogo di raccolta e di diffusione dei grandi temi dell’immaginario nelle società globali. A partire da questa constatazione, Telmo Pievani e Fulvio Carmagnola esaminano come il tema culturale del tempo viene declinato nella narrazione cinematografica più recente, e in particolare in quel cinema spettacolare che, dalla fantascienza alla fiction di avventura, è sempre più protagonista del nostro presente. Il libro, rivisto e aggiornato dagli autori, è corredato da un’ampia filmografia che raccoglie film sul tempo finora apparsi anche fuori dal circuito distributivo italiano.

ANNO 2017 SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 500

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

La filosofia politica di Machiavelli

Autore: AA. VV. , Giulio Maria Chiodi , Roberto Gatti

Numero di pagine: 284

Questa raccolta di saggi, inserita nella collana sui classici della filosofia politica, conferma la ricchezza e la complessità della riflessione di Machiavelli e documenta anche la piena legittimità della sua collocazione nell’ambito della tradizione filo

I boss che hanno cambiato la storia della malavita

Autore: Bruno De Stefano

Numero di pagine: 576

«Un libro secco, chiaro, duro.» Roberto Saviano Autore di La Camorra dalla A alla Z Da Raffaele Cutolo a Totò Riina, le storie di tutti i criminali che hanno tenuto sotto scacco l’Italia Sono stati tutti feroci, ricchi, sanguinari e, in tempi diversi, hanno pesantemente condizionato la vita del nostro paese. Sono i boss e i padrini che hanno fatto la storia di Cosa Nostra, Camorra, ’Ndrangheta e Sacra Corona Unita. Ma chi erano davvero gli uomini che hanno tenuto nelle loro mani le sorti dell’Italia? Che cosa ha permesso che divenissero così potenti? Conoscere le loro biografie significa addentrarsi nell’universo oscuro della criminalità organizzata, per capire dove si annida il male e perché la gerarchia mafiosa è così strutturata. Un sistema capillarmente diffuso che poggia le proprie fondamenta su sangue e denaro e che vede affermarsi al suo apice personaggi spietati e senza scrupoli, pronti a tutto pur di preservare il loro immenso potere. Questo saggio ne traccia i profili in modo accurato, tenendo conto del contesto storico e rivelando i retroscena agghiaccianti che li hanno resi gli uomini più pericolosi della penisola. Nel volume c’è spazio anche per...

Sociologia n. 2/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

Debora Tonelli Introduzione Gerand Mannion Church in the World: Theology Goes Public Giovanni Pernigotto Teologia e spazio pubblico in Italia Stefanie Knauss La teologia nello spazio accademico pubblico tra rischi e opportunità Davide Zordan La pratica teologica e l'economia della rivoluzione cristiana Debora Tonelli La Bibbia tra testo e dottrina Sandra Mazzolini Chiesa e culture umane: una riflessione ecclesiologica Stella Morra Voci di corpi silenziosi: rileggere l'atto del credere Paolo Costa In cammino verso dove? Metamorfosi secolare della religiosità contemporanea Debora Spini La “religione” negli spazi pubblici delle democrazie avanzate Valentina Chizzola Mutamenti nei paradigmi antropologici: neuroscienze e responsabilità Note Recensioni

Fenomenologia del disordine

Autore: Andrea Millefiorini

Numero di pagine: 224

L’ordine sociale è realmente una dimensione “afferrabile” scientificamente, o si tratta di un costrutto privo di fondamento empirico? E se così è, non perderebbe forse di significato anche il suo contrario, cioè il concetto di dis-ordine sociale? Se i due concetti possiedono comunque un fondamento, qual è il “peso” che va attribuito a ciascuno nella spiegazione complessiva dell’organizzazione sociale? E quali le categorie sociologiche per “afferrarli”? A tale questione è dedicata gran parte dell’attività dei ricercatori sociali in epoca positivista in Italia. Ma anche successivamente, nel nostro Paese si sono succeduti contributi significativi, anche se in alcuni casi passati in sott’ordine. Il concetto di irrazionale nella società, con il conseguente carico di temi ad esso collegati, come quello di disordine, di conflitto, di “senso condiviso”, assume nella tradizione sociologica italiana una posizione rilevante, che pone quest’ultima, sotto questo specifico aspetto, tra quelle che con più pervicacia ed originalità si sono soffermate, rispetto ad altre, su tali importanti nodi problematici del sapere sociologico.

Bitcoin Generation

Autore: Alessia Gozzi

«Moneta, oro digitale, asset finanziario? Secondo qualcuno il Bitcoin è l’oro 4.0, secondo altri potrebbe diventare la moneta di Internet per eccellenza. Per gli scettici, invece, è troppo instabile e rischiosa per affermarsi come mezzo di pagamento su larga scala. Comunque la si pensi, nel concetto stesso di Bitcoin c’è il seme della rivoluzione: una moneta digitale, immateriale, che le persone si scambiano senza bisogno di un’autorità centrale». Non avete mai sentito parlare di Bitcoin? Questo libro vi aiuterà a entrare nel mondo delle criptovalute anche se non siete smanettoni o trader incalliti. Conoscete le criptovalute e volete iniziare a maneggiarle? Troverete consigli pratici per non cadere nelle truffe, le risposte alle domande più comuni e un glossario facile da consultare in qualsiasi momento. Una guida fresca, scritta con un linguaggio immediato e accattivante, che racconta come la rivoluzione di Bitcoin e delle criptovalute sia destinata a impattare sulla nostra vita quotidiana. Una mappa di sopravvivenza che non vuole consegnare giudizi assoluti o verità, ma dare a tutti gli strumenti per capire e, perché no, divertirsi scoprendo aneddoti e curiosità ...

Ultimi ebook e autori ricercati