Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il libro degli anni di piombo

Autore: Marc Lazar

Numero di pagine: 464

Il ruolo dello Stato e la questione femminile, i movimenti sociali e la Chiesa cattolica, giornalismo e fotografia, editoria e cinema... A decenni di distanza, quante verità sono nascoste nel libro nero degli anni di piombo?

Colloqui su Gerusalemme

Autore: Giuseppe Caffulli

Numero di pagine: 193

Gerusalemme è l'ombelico del mondo. Così la definisce il profeta Ezechiele secondo la traduzione greca dei Settanta. Così la percepiscono milioni di persone, credenti e non, nei diversi angoli del pianeta. Da tremila anni la Città riconosciuta come santa dalle tre religioni monoteistiche ispira mistici e poeti, attrae pellegrini e curiosi, e subisce da sempre la violenza di chi vuole esercitare su di essa una proprietà esclusiva. Questo libro raccoglie alcuni sguardi su Gerusalemme: uomini di fede, poeti e scrittori, chi a Gerusalemme ha vissuto e chi la contempla da lontano, chi lavora per la Gerusalemme terrena e chi attende quella celeste. Un modo originale, personale, di entrare nel mistero della Città in cui tutti siamo nati (Salmo 87). Interviste a: Enzo Bianchi, José Rodríguez Carballo, Franco Cardini, Andrea Coredero Lanza di Montezemolo, Erri De Luca, Stanislaw Dziwisz, Amos Luzzato, Carlo Maria Martini, Alda Merini, Gianfranco Ravasi, Andrea Riccardi, Michel Sabbah, Pietro Sambi, Angelo Scola, Achille Silvestrini, Susanna Tamaro, Dionigi Tettamanzi.

Parole rubate

Autore: Piero Buscemi

Immergersi tra le pagine di un libro, rubando pagina dopo pagina storie che pensavamo non ci appartenessero. Perdersi per sempre tra le parole emozionali, dal cui smarrimento, ci si possa illudere di non esserne piu cercati. E l'obiettivo che i redattori, ma anche gli occasionali ospiti della rubrica ZeroBook all'interno di www.girodivite.it, si sono prefissi sin dal momento che hanno deciso di affidare le loro avventure letterarie che un libro riesce ancora a regalare. Parole rubate raccoglie 50 recensioni, 50 letture possibili di 50 libri, 50 percorsi dell'anima e della parola.

Il vero volto di don Camillo. Vita & storie di Fernandel

Autore: Fulvio Fulvi

Numero di pagine: 200

Fernandel, ovvero Don Camillo. Don Camillo, sì, insomma, Fernandel...Sull’identificazione tra attore e personaggio sono stati spesi fiumi di inchiostro, ma in questo caso realtà e finzione si sono come fuse in un’unica identità, difficilmente distinguibile. Eppure Fernand Joseph Désiré Contandin, questo il nome intero del protagonista del presente libro, è stato come uomo, marito e padre, ma anche come attore, molto altro rispetto al prete burbero ma santo che la saga guareschiana gli ha cucito addosso rendendo insieme imperitura la sua fama. Tutto comincia con il Don Camillo narrato da Giovannino Guareschi. Perché sono le sue storie che hanno disegnato il personaggio nella nostra immaginazione, ma è un solo attore che in cinque memorabili film ce l’ha reso vivo, teatrale, carnale, e anche simbolico come una moderna mascheradella commedia dell’arte. Ma chi era veramente Fernandel? Francese, simpatico, bravo... e poi? E perché fu scelto proprio lui per questo ruolo di prete schietto, uno che ama il suo gregge, fuma il sigaro, sghignazza, mena le mani e, soprattutto, dialoga con Gesù crocifisso? I più «vecchi» se lo ricordano, oltre che nei panni del pretone...

Avete finito di farci la predica?

Autore: Claudio Dalla Costa

Numero di pagine: 160

Buona parte dei fedeli considera l’omelia una sorta di penitenza da subire, magari pensando a tutt’altro. Molti annunciatori del Vangelo sembrano non conoscere parole umane, vere e autentiche per proporre il mistero di Cristo all’uomo contemporaneo...

Le cinque vite di Giorgio Scerbanenco

Autore: Alberto Scerbanenko

Numero di pagine: 270

“La distruzione di Giorgio Scerbanenco ebbe inizio il 19 novembre 1929. Giorgio Scerbanenco, costruito nel 1911 un modello longilineo – linfatico, a intelligenza pronta, non era ancora finito in tutti i particolari, che l’opera di distruzione s’iniziò con solerte ardore. [...] Un giorno, la signora Della Falce, passando, per la casa dove abitava Giorgio Scerbanenco, ne vide lo scheletro coperto di stoffa e lo tagliò via. Era il 6 dicembre 1969. La distruzione di Giorgio Scerbanenco era stata condotta a termine.” Così scrisse Giorgio Scerbanenco su un pezzo di carta tra il 1937 e il 1938. Morirà il 27 ottobre 1969. Si era sbagliato solo di un mese. Comincia a Milano in un grande armadio a muro, nell’appartamento in via Plinio 6, il pellegrinaggio di Alberto Scerbanenko nei faldoni della corrispondenza, nelle pile di dattiloscritti e nei mucchi di copie di romanzi pubblicati e qualche volta inediti del padre. Una ricerca labirintica delle ragioni delle parole con cui Giorgio Scerbanenco profetizzò la propria morte. Quello di suo figlio è un viaggio struggente e avventuroso attraverso la memoria, la storia e le trame uniche inventate da un padre di cui scopriamo non ...

La Biblioteca è una bella storia

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 350

Lavori, esperienze, racconti, voci, emozioni. Sono gli esiti del progetto La Biblioteca è una bella storia cominciato nell'ottobre 2013 e concluso nel maggio 2015. Sei sezioni – raccontare, ascoltare, scrivere, fare, rappare, leggere – raccontano il lavoro svolto.

Per non cadere. La mia vita in equilibrio

Autore: Gianni Bugno

Milano-Sanremo, Giro d’Italia – indossando la maglia rosa dalla prima all’ultima tappa – Coppa del Mondo, due Mondiali consecutivi, due Alpe d’Huez, due podi al Tour de France, un Giro delle Fiandre. Erano i primi anni Novanta e Gianni Bugno faceva sognare una Nazione intera. A trent’anni dai suoi più grandi successi, Bugno si racconta nella sua prima autobiografia. Lo fa con quello stile, umile e signorile, che lo ha sempre caratterizzato. Una persona di poche parole, divenuta suo malgrado mito. Lui che odiava le interviste, lui che odiava le luci della ribalta, capace nonostante il carattere schivo di far innamorare migliaia di appassionati in tutto il mondo. Un viaggio in quello che è stato l’ultimo ciclismo prima dell’era moderna, prima degli scandali doping, senza radioline, misuratori di potenza o allenamenti computerizzati. L’ultimo ciclismo ancora a sensazioni, battiti cardiaci ed emozioni, raccontato da chi quel ciclismo lo ha dominato. Gli scontri con altri giganti delle due ruote: da Kelly a LeMond, da Jalabert a Indurain fino alle guerre intestine con El Diablo Chiappucci. Un passato glorioso al quale Bugno guarda senza nostalgia. Appesa la...

The quick brown fox jumps over a lazy dog

Autore: Roberto Beretta , Andreu Llorens

Numero di pagine: 52

Obiettivo del presente volume è quello di illuminare e fornire una guida operativa all'investitore su uno degli elementi, forse più trascurati, ma sicuramente più influenti nell'ambito del processo decisionale, che porta alla formulazione della scelta dell'investimento: l'aspetto psicologico. Argomenti trattati: disciplina e definizione degli obiettivi, salute mentale e serenità interiore, gestione del rischio e delle emozioni, sistemi di trading e loro utilizzo, esuberanza irrazionale e panic selling, elementi di analisi tecnica e di asset allocation. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Vincitori e vinti

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 588

Dopo il successo di Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi , Bruno Vespa ripercorre gli ultimi settant'anni del nostro paese, rivelando particolari inediti e rivisitando vicende ed episodi noti finora soltanto a pochi specialisti.

Figure e Persone

Autore: Sergio Andreoli

Numero di pagine: 94

In questo nostro tempo, “connotato da deviazioni e smarrimenti”, Sergio Andreoli sente la necessità di prendere in esame e definire le principali figure che si trova intorno: laici e diaconi, fidanzati e genitori, medici e operai... e tante altre, con la complicazione che, in genere, si appartiene a più di una categoria: un laico può essere docente e genitore, un medico può essere sposo o fidanzato, un artigiano può essere delegato in un consiglio di quartiere... e tutti, preti compresi, sono certamente cittadini. Nella seconda parte del libro, invece, don Sergio ricorda alcune figure esemplari di religiosi, talvolta con rispetto affettuoso, sempre con stima e considerazione per le cariche che hanno ricoperto, le opere che hanno scritto, insieme a tanti, piccoli dettagli, che li umanizzano e aiutano anche chi non li abbia conosciuti a visualizzarli: il grande mantello di don Mariano Filippini, don Luigi Pomponi, al quale l’Autore soleva servir messa quand’era un ragazzino, e che la malattia rese poi incapace di muoversi... e poi don Ferdinando Merli, il “prete col fez” assassinato nel 1944, o don Guerriero Silvestri, noto per la sua “berretta a tre corni”......

La questua

Autore: Curzio Maltese

Numero di pagine: 167

Un miliardo di euro dai versamenti dell’otto per mille. 650 milioni per gli stipendi degli insegnanti di religione. 700 milioni per le convenzioni su scuola e sanità. 250 milioni per il finanziamento dei Grandi Eventi. Una cifra enorme passa ogni anno dal bilancio dello Stato italiano e degli enti locali alle casse della Chiesa cattolica. A cui bisognerebbe aggiungere almeno il cumulo di vantaggi fiscali concessi al Vaticano e oggi al centro di un’inchiesta dell’Unione europea: il mancato incasso dell’Ici, l’esenzione da Irap, Ires e altre imposte, l’elusione consentita per le attività turistiche e commerciali. Per un totale di circa 4 miliardi di euro, più o meno mezza finanziaria, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto o di un Mose all’anno. Una somma (è la stessa Conferenza episcopale italiana a dichiararlo) che solo per un quinto viene destinata a interventi di carità e di assistenza sociale.Con il piglio del grande cronista Curzio Maltese snocciola cifre e dati, scandaglia documenti, bilanci e siti internet, dà voce a fonti insospettabili, in un’inchiesta sorprendente e coraggiosa che rielabora, amplia e integra i materiali già pubblicati a puntate...

La dottrina spirituale di san Michele Garicoïts

Autore: Pierre Duvignau

Numero di pagine: 380

Michele Garico?ts (1797-1863) ? stato un sacerdote diocesano di origine basca, figlio di agricoltori poveri ma fedeli alla Chiesa anche nel periodo di persecuzioni della Rivoluzione francese. Nel 1835, trovandosi ex superiore del seminario di B?tharram, fonda una societ? di predicatori pronti ad accorrere dove il vescovo indica maggior bisogno: la congregazione del Sacro Cuore di Ges? di B?tharram (Betharramiti). Garico?ts basa il carisma della famiglia religiosa sull?Incarnazione, cogliendone gli aspetti di tenerezza (il Sacro Cuore) e di obbedienza al Padre da parte del Figlio che si fa uomo. Canonizzato nel 1947, Garico?ts ha lasciato una fitta corrispondenza, eredit? dell?attivit? come direttore d?anime. Manca invece un?opera teorica organica. Il corpus dottrinale del sacerdote basco si deve al padre betharramita Pierre Duvignau che l?ha organizzato in due opere tra cui La dottrina spirituale di cui per la prima volta viene pubblicata la traduzione in italiano.

Gli ultimi saranno i primi

Autore: Dominique Lapierre

Numero di pagine: 400

Parigi 1944. Dominique Lapierre ha tredici anni e ogni notte, insieme agli eroi dei suoi libri, scappa dalla città occupata dai nazisti per andare alla scoperta del mondo: Costantinopoli, Gerusalemme, Damasco, i deserti della Siria e dell'Iraq, gli altipiani dell'Afghanistan Da sotto le coperte prega il dio della guerra perché nessuna allerta lo costringa a interrompere i suoi sogni. Che si avvereranno tutti, ma ancora non lo sa. L'anno dopo scopre gli spazi sconfinati dell'America, dove tornerà per frequentare l'università, e sarà solo l'inizio. Si sposa e si imbarca per una luna di miele intorno al mondo; parte per la Corea insieme alle Nazioni Unite. Da inviato di "Paris Match" viaggia sui fronti più caldi dell'attualità: attraversa la Russia in piena Guerra Fredda, a Napoli si presenta a Lucky Luciano, in un kibbutz nel deserto del Negev, Ben Gurion gli racconta le settimane cruciali della nascita di Israele. Poi l'incontro con l'India, e niente sarà più lo stesso: "Tutto quello che non viene donato va perduto" gli insegna Madre Teresa. Comincia per Dominique una seconda vita immerso nella realtà incredibile della "Città della gioia": ogni sua giornata, ogni sua...

Design jardin

Autore: Fusion Publishing

Numero di pagine: 223

THIRTY FIVE EXAMPLES OF THE BEST MODERN GARDENS THROUGHOUT THE WORLD. A SOURCEBOOK FOR AMATEUR AND PROFESSIONAL GARDENS.

Rose - Per l'Istria, Fiume e la Dalmazia

Autore: Maria Antonietta Marocchi

Numero di pagine: 410

"Prefazione di Maurizio Belpietro" La storia della famiglia dell’autrice diventa il filo conduttore per narrare l’esodo dalle terre del confine orientale e la vita di molti personaggi, tra i quali il Vescovo di allora, esule lui stesso: Mons. Antonio Santin, Don Francesco Bonifacio, ucciso e gettato in una Foiba, nominato beato nel 2008. La tragica sorte di Domenico Grossetti, poliziotto fucilato, si unisce a quanto subito da molti fratelli Italiani nei campi di concentramento titini, dei quali molti non conoscono neppure l’esistenza. Approfondisce la tragedia di Vergarolla (Pola) avvenuta nell’agosto 1946, dove persero la vita molti Italiani, tra cui diversi bambini, riportando molte testimonianze per fare in modo che sia più conosciuta. Tutto ciò, unitamente ai numerosi appelli, trasforma questo libro-documento in una potente denuncia contro il grande silenzio su questa pagina di storia che neppure l’istituzione del Giorno del Ricordo ha saputo spezzare.

Don Camillo

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 350

Don Camillo è il primo libro della serie Mondo piccolo (che comprende altri sei titoli): qui impariamo a conoscere il mondo della Bassa, irruente e sanguigno, e i due protagonisti, il parroco don Camillo - a volte intemperante nella sua missione pastorale - e il sindaco comunista Peppone, pronto a ignorare - nei casi di coscienza - le direttive di partito. Fra rivalità e dispetti continui, dichiarazioni di guerra e proclami di ultimatum mai eseguiti, don Camillo e Peppone ci insegnano, oggi come ieri, che il rispetto, la simpatia e l'amicizia non hanno nulla a che fare con il colore della bandiera o della tonaca. Quello che conta è l'umanità delle persone.

Dal Sessantotto al crollo del Muro. I movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 251

1581.17

Il martirio dell’ospitalità

Autore: Claudio Monge , Gilles Routhier

Numero di pagine: 160

È negli anni terribili del «decennio nero», durante il quale in Algeria si contrappongono islamisti e forze armate, che si colloca la straordinaria testimonianza di due uomini. Sono Christian de Chergé, priore del monastero trappista dell’Atas, a Tibhirine, rapito e ucciso nel 1996 con altri sei confratelli, in circostanze non ancora completamente chiarite, e monsignor Pierre Claverie, vescovo domenicano di Orano, assassinato lo stesso anno, con il suo autista musulmano Mohamed, per aver condannato apertamente tutte le forme di violenza. Si tratta di due figure particolarmente luminose nel cuore della Chiesa d’Algeria, fortificata nella sua volontà di restare con i musulmani algerini, anche dopo l’indipendenza del Paese, dalla personalità del cardinale Duval e dall’impegno di sacerdoti, consacrati e laici.

Il vangelo dei banchetti

Autore: Claudio Dalla Costa

Numero di pagine: 208

Leggendo i vangeli si rimane stupiti di quanto tempo Gesù passi a tavola. La sua vita pubblica è scandita da tavolate dove Egli ci lascia insegnamenti per la nostra vita. Non solo, nelle molte parabole che Gesù utilizza per annunciare il Regno di Dio, frequenti sono i rimandi al banchetto come segno dell'alleanza finale tra Dio e gli uomini.

Mondo Candido (1948-1951)

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 560

Mondo Candido 1948-1951 è la continuazione di uno spaccato di storia italiana del dopoguerra, oltre che dell'attività di scrittore, disegnatore e polemista di Giovannino Guareschi in un periodo ancora non pacificato, come quello compreso tra il 18 aprile 1948 e i primi mesi del 1951. Se, con la sconfitta del Fronte popolare, l'Italia si inseriva nel contesto delle democrazie occidentali, i pericoli per la libertà non erano comunque cessati. Continuavano infatti gli omicidi, le intimidazioni e le violenze dell'estrema sinistra. Perdurava, insomma, un clima che non si conciliava con la libertà. Su questo aspetto, Guareschi non si stancò di insistere. Come non si stancò di impegnarsi nella campagna sui prigionieri italiani in URSS, argomento tornato d'attualità a tanti anni di distanza allorché, con la caduta del comunismo, dalla stessa ex Unione Sovietica emerge quel che allora "Candido" scriveva. Ma non sono soltanto questi gli elementi di polemica e di battaglia che si trovano nel volume realizzato da Alberto e Carlotta Guareschi. Ci sono le preoccupazioni del padre per la corruzione dei politici, per le prime avvisaglie di bustarelle (le future tangenti), e ci sono le...

Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 222

Un godibilissimo excursus sulla storia del cibo raccontata dal punto di vista del cervello più che delle viscere. Faccio subito un esempio molto significativo: il pane. Questo alimento fondamentale, anche se un po' trascurato nelle culture del benessere, rappresenta una vera e propria 'invenzione'. Corrado Augias, "il venerdì di Repubblica" Un patrimonio di sapienze tradizionali, un repertorio di consuetudini alimentari dal Medioevo in qua. Edmondo Berselli, "la Repubblica" Massimo Montanari ragiona con sapiente buon umore di riti conviviali, ricette, sapienza filosofica, culture che si ibridano nel piacere dell'esperimento e della scoperta, nell'esperienza comunitaria ed etica della condivisione. Antonio Calabrò, "Il Mondo" Massimo Montanari coglie nel profondo la dimensione culturale del 'fare cucina', la sua forza rappresentativa dei valori, dei simboli, dei significati dell'identità stessa delle comunità che di tali pratiche alimentari si sono nutrite. Angelo Varni, "Il Sole 24 Ore"

Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola

Autore: Raffaele Carcano

Numero di pagine: 287

Qual è il pensiero dei milioni di italiani che non credono? Come si traduce in pratica? Come vivono? Quali scelte compiono? Perché le compiono? Raffaele Carcano, ex segretario dell’Uaar, tenterà di rispondere a queste domande e a molte altre. Partendo dal presupposto che, quando si ritiene di avere una sola vita a disposizione, si aprono immediatamente innumerevoli possibilità. Al punto che esistono forse tanti ateismi e agnosticismi quanti sono gli atei e gli agnostici. Certo: vivendo in Italia si devono anche fare i conti con istituzioni profondamente clericali. L’assenza di laicità ha pesanti conseguenze sulla vita di ogni giorno di tutti i cittadini e, in particolare, sui cittadini che non sentono alcun bisogno di Dio. E porta dunque a compiere scelte molto differenti. Eppure tutte significative. Questo libro racconta esperienze da cui potrete estrarre ciò che vorrete, se lo vorrete. Non vi dispenserà consigli: semmai l’invito a fare scelte consapevoli, corredato da qualche strumento utile allo scopo. Non vi proporrà un’etica a uso e consumo degli atei e degli agnostici. Ma cercherà invece di descrivervi le loro etiche, quelle che modellano vite qualche volta...

Don Camillo della bassa

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 580

Storie vere di gente vera, che per glorificare Dio o il Partito farebbe qualunque cosa, salvo una: dimenticare l'amicizia. Un'amicizia forte che lega da sempre i due personaggi più famosi e amati della nostra letteratura contemporanea. In 'Don Camilllo della Bassa' ritornano i racconti di 'Gente così' e 'Lo Spumarino pallido' in cui riscopriamo il calore dell'affetto, della complicità e del cameratismo di don Camillo e Peppone.

Il mondo segreto degli Arcangeli

Autore: Cinzia Di Cianni

Numero di pagine: 228

Chi sono esattamente gli arcangeli? Quanti sono e quale missione hanno? In che cosa differiscono dai "semplici" angeli? Sono domande alle quali non è facile rispondere perché il numero, l'identità e il ruolo assegnato a queste potenti entità spirituali varia secondo le epoche storiche e le diverse tradizioni culturali, religiose o esoteriche che le hanno caratterizzate. Oggi questi misteriosi e, per certi versi, ambigui "esseri di luce" accendono un rinnovato interesse perché sembra avanzare ovunque un forte desiderio di "reincantamento", il bisogno di ritrovare il sacro. Questo libro esplora la storia, le tradizioni, le caratteristiche degli arcangeli, per capire un po' meglio chi sono, quale messaggio ci portano, come possiamo entrare in contatto con loro e godere della loro protezione.

Mondo candido (1951-1953)

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 568

Nelle pagine di Mondo Candido 1951-1953 continuiamo a rivedere momenti della storia d'Italia del dopoguerra. Scorrono così sotto i nostri occhi l'alluvione del Polesine e la crisi governativa, le carenze e le inefficienze dello Stato, i fermenti patriottici dei triestini e la politica opportunista inglese che non voleva spiacere a Tito, gli strascichi della guerra civile con processi e polemiche alle quali Guareschi non si sottrasse, portando, al contrario, un contributo di forte desiderio di pacificazione e di giustizia (si leggano le pagine su Roasio e Moranino, partigiani rossi che si erano spinti oltre pure e semplici "azioni di guerra"), e gli strascichi sulle vicende dei prigionieri di guerra italiani in Russia. E quindi i temi dell'educazione della gioventù, della libertà di stampa, della spettacolarizzazione delle disgrazie, eccetera, eccetera: temi in gran parte ancora irrisolti ai giorni nostri. Il tutto, inframmezzato da spezzoni delle vicende tratte da "Mondo piccolo". Fu quello, infatti, il periodo che vide non soltanto il successo internazionale del primo volume di racconti con protagonisti il sindaco rosso Peppone e il grosso parroco della Bassa don Camillo, ma...

Manca il respiro. Un prete e un laico riflettono sulla Chiesa italiana

Autore: Saverio Xeres , Giorgio Campanini

Numero di pagine: 140

È una sensazione condivisa, di questi tempi, nelle nostre comunità cristiane: un senso di oppressione, quasi mancasse il respiro. Come per una Chiesa piuttosto in affanno, fino ad avere il “fiato corto”. Si attribuisce spesso l’inizio di tutti i mali presenti alla svolta segnata dal concilio Vaticano II, ma è una tesi non giustificata. Se ci fu un momento in cui il respiro della Chiesa si fece ampio, fu proprio quello: ricuperando le dimenticate profondità della Scrittura e della Tradizione, riattivando i legami con le altre Chiese cristiane, aprendo le finestre verso un mondo in fermento. Si era tornati, insomma, a respirare a pieni polmoni, utilizzando le molteplici risorse che lo Spirito mette a disposizione del Corpo di Cristo. Poi, per una serie di motivi che qui, almeno in parte, si cerca di individuare e documentare, si ebbe forse timore di osare troppo, impauriti, come l’apostolo Pietro, per un vento che soffiava forte. E ci si è rassegnati ad un piccolo cabotaggio, in un rassicurante andirivieni tra una sponda e l’altra. Eppure il vento soffia ancora.

Mondo Candido (1958-1960)

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 542

Passano i mesi e gli anni, ma lo spirito battagliero, la forte polemica di Giovannino Guareschi non vengono meno. Così è anche nelle pagine di questo Mondo Candido, che si riferiscono al periodo 1958-1960. Sono gli anni del tramonto dell'esperienza centrista degasperiana e delle forti avvisaglie di un orientamento a sinistra del partito di maggioranza relativa. La polemica guareschiana non prende di mira soltanto il mondo dei partiti, ma un più generale clima di abdicazione al senso di responsabilità personale, di dignità e di onestà che devono essere prima patrimonio del singolo, se vogliono, o devono, poi diventare patrimonio di un popolo, di una nazione. Guareschi si conferma critico del costume, coscienza che avverte al loro nascere fenomeni di crisi: dal pettegolezzo sempre più diffuso e diseducativo sui giornali, sui rotocalchi, all'invadenza della televisione, dall'abbandono dei valori umani a favore di un progresso scientifico che si allontana da quei valori medesimi, allo strapotere della partitocrazia, a scapito della centralità, della funzione, del Parlamento. È polemica sia scritta che disegnata, nel senso che questo Mondo Candido 1958-1960 offre, come i...

Ultimi ebook e autori ricercati