Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il dolore del fango. Un'altra indagine del commissario Marcenaro

Autore: D. Grillo e V. Valentini

Numero di pagine: 208

Il 4 ottobre 2010 la città-quartiere di Sestri conosce la sua prima, catastrofica alluvione. Qualche mese dopo, il corpo senza vita di un vigile del fuoco viene trovato nel loculo destinato a ospitare un eroe della Resistenza. Questa volta il commissario Elia Marcenaro dovrà affrontare le indagini senza l’aiuto del migliore dei suoi agenti. Dopo il caso Rouvery, Beatrice Palazzesi è stata trasferita alla Squadra Scomparsi, richiesta sul complicato fronte del rapimento del piccolo Giacomo Campisi. Un nuovo orrore d'acqua e fango tornerà ad affacciarsi su Genova. Prima, però, Elia dovrà fare i conti con le ferite degli anni di piombo, le glorie e le sconfitte del passato industriale della Superba, la “ragazza delle camelie”, un’abbazia abbandonata e lo strano segreto del paese degli amaretti morbidi. E con la fotografia di un bambino con la testa ritagliata e sul retro sempre la stessa scritta: “Credimi, sorrido ancora”.

Tessuti, oreficerie, miniature in Liguria

Autore: Anna Rosa Calderoni Masetti , Clario Di Fabio , Mario Marcenaro

Numero di pagine: 454

Omicidio sul Genova-Milano

Autore: Daniele Grillo e Valeria Valentini

Numero di pagine: 160

Non sembra morto, l’uomo ben vestito e calvo appoggiato con la tempia al finestrino del regionale veloce Genova-Milano. In realtà Marco Deovich, stimato professore universitario, ha lasciato la vita terrena molto prima di giungere nella cattedrale metallica della stazione Centrale. Dopo averlo avvelenato, il suo assassino ha percorso tutte e dieci le carrozze del treno scambiando sguardi e parole con diversi compagni di viaggio, e seminando qua e là frammenti di un piano raffazzonato. Incrociando l’anziana e attenta signora Ilde, mamma Paola con la dolce Susanna, un capannello di dietologi in trasferta, un commesso fotografo, un capotreno con le basette scolpite e un ragazzo nero con l’iPod. Occhi buoni per risolvere un delitto all’apparenza facile facile, soprattutto per un poliziotto d’esperienza come Elia Marcenaro. Uno che non sa stare lontano dai guai, il commissario. Perché non era stato pianificato un suo coinvolgimento nel caso Deovich. Anzi, era previsto che per un po’ se ne stesse coperto e lontano dai guai nel capoluogo lombardo, in un piccolo appartamento affacciato sull’Hangar Bicocca, con l’unico compito di proteggere la piccola Eleonora Giulia da...

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 9. Per Françoise Fouilland Scritti di Archeologia

Autore: Paola Pelagatti , Roberta Salibra

Numero di pagine: 408

La prima parte del libro raccoglie venticinque contributi di archeologia e storia, cha prendono spunto dagli scritti di Françoise spesso inediti e generosamente condivisi, dai suoi scavi, dalla ricomposizione dei contesti nei quali si era impegnata con successo, dalla conoscenza diretta dei materiali, dalle sue osservazioni e dalla lunga pratica negli archivi che aveva così bene ordinato e che conosceva a memoria. Trattano di produzione, circolazione e uso di ceramiche, questioni storiche, sociali, fondiarie e onomastiche, contesti diversi, gruppi di manufatti o singoli esemplari della Sicilia orientale (Siracusa, Megara, Camarina, Castiglione, Monte San Mauro). Seguono altri articoli sulla storia e l’archeologia di Copia Thurii, sulle ricerche francesi a Bolsena, su una tomba etrusca, sulla storia dell’archeologia in Liguria e su una statua di terracotta dal Museo Kanellopoulos di Atene. La seconda parte è dedicata alle opere e ai giorni di Françoise Fouilland e ai suoi lavori per gli archivi dell’École française nei quali aveva trasferito le esperienze siciliane. Alcuni disegni di sua mano ricordano un’altra delle passioni che aveva e che coltivava. Vengono qui per ...

Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010

Autore: Matteo Fiorani

Numero di pagine: 190

La banca dati bibliografica “Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010”, a cura di Matteo Fiorani, dà conto di oltre 2.000 pubblicazioni sulla storia della psichiatria italiana apparse nell'ultimo ventennio. Vuole sostenere la ricerca, a più riprese avvertita come necessaria a partire dagli anni Novanta, di un nuovo approccio storiografico sulla psichiatria. Si propone inoltre come uno strumento di confronto con le riflessioni sempre attuali che il passato ci ha consegnato attorno a follia, salute mentale, psichiatria e società. La banca dati bibliografica offre la possibilità di compiere ricerche mirate facilitando l'accesso alle informazioni, ai fini di ricerca e di studio.

L'Italia spezzata

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 462

Il più noto giornalista italiano ha parlato a lungo con Prodi e Berlusconi, e ne ha raccolto, con il consueto stile secco e immediato, i progetti sulla nascita, a sinistra, del Partito democratico e, a destra, del Partito della Libertà.

San Caprasio di Aulla: gli scavi

Numero di pagine: 101

Gli scavi archeologici nel complesso di San Caprasio hanno portato in luce alcuni reperti (una fibula a sanguisuga, marmi e tegoloni di epoca romana) che testimoniano la presenza dell’uomo alla confluenza tra Magra e Aulella fin dal VIII-VII sec. a.C., già molti secoli prima della fondazione del borgo e dell’abbazia da parte di Adalberto di Toscana. I marmi di epoca romana riutilizzati come pavimentazione della chiesa medievale dei quali si parla nella dettagliata relazione di scavo, pongono più di un interrogativo sulla loro provenienza. Frutto della spoliazione della città romana di Luni, già in decadenza a partire dal sec. VIII, o resti di una ricca abitazione che sorgeva poco lontano dall’Aulla dei nostri giorni ? L’ipotesi di una provenienza locale appare assai credibile, anche alla luce di quanto avevano scritto Ubaldo Formentini e Giulivo Ricci, prima ancora che in Aulla fossero rinvenuti reperti di epoca romana. E, d’altra parte, se poteva avere un senso trasportare da Luni, attraverso strade di montagna, marmi già lavorati, è molto improbabile che per strade impervie siano stati trasportati fragili tegoloni, anche alla luce della ricchezza di argille...

Archeologia Medievale, XXXVIII, 2011 - Donne e uomini, parentela e memoria tra storia e archeologia

Numero di pagine: 520

Contiene la sezione monografica “Donne e uomini, parentela e memoria tra storia, archeologia e genetica. Un progetto interdisciplinare per il futuro”, a c. di Cristina La Rocca nella quale viene trattato del ruolo delle donne e degli uomini nella società medievale, con particolare attenzione all’Altomedioevo, attraverso i procedimenti propri sia dell’archeologia che di altre discipline, quali la storia, la biologia e la genetica. La sezione Saggi accoglie quattro contributi sull’archeologia del territorio nella penisola iberica e un contributo relativo alle sepolture di età altomedievale rinvenute entro la cinta muraria di Cividale, a cui si possono ricollegare due testi relativi allo stesso ambito cronologico presenti nella sezione Note e Discussioni. Le relazioni accolte nelle Notizie preliminari dall’Italia sono tutte legate a indagini archeologiche in edifici ecclesiastici, mentre quella inserita nelle Notizie preliminari dal bacino del Mediterraneo espone i risultati delle indagini nelle strutture ipogee di un castello (Kale) situato nella Turchia sud-orientale.

Gender and Diplomacy

Autore: Roberta Anderson , Laura Oliván Santaliestra , Suna Suner

Numero di pagine: 496

The book series "Diplomatica" of the Don Juan Archiv Wien researches cultural aspects of diplomacy and diplomatic history up to the nineteenth century. This second volume of the series features the proceedings of the Don Juan Archiv's symposium organized in March 2016 in cooperation with the University of Vienna and Stvdivm fÆsvlancm to discuss the topic of gender from a diplomatic-historical perspective, addressing questions of where women and men were positioned in the diplomacy of the early modern world. Gender might not always be the first topic that comes to mind when discussing international relations, but it has a considerable bearing on diplomatic issues. Scholars have not left this field of research unexplored, with a widening corpus of texts discussing modern diplomacy and gender. Women appear regularly in diplomatic contexts. As for the early modern world, ambassadorial positions were monopolized by men, yet women could and did perform diplomatic roles, both officially and unofficially. This is where the main focus of this volume lies. It features sixteen contributions in the following four "acts": Women as Diplomatic Actors, The Diplomacy of Queens, The Birth of the...

Ultimi ebook e autori ricercati