Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Riti di morte

Autore: Alicia Giménez-Bartlett

Numero di pagine: 404

Esordio di Petra Delicado, della policia national di Barcellona e del suo vice Garzòn. Irresistibili eccentrici loro malgrado, inseguono uno stupratore seriale, e a fianco lievita la loro schermaglia cripto-erotica, briosa come una commedia di costume.

Tre indagini di Petra Delicado: Riti di morte-Giorno da cani-Messaggeri dell'oscurità

Autore: Alicia Giménez Bartlett

Numero di pagine: 858

Storia del Partito fascista

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 728

Il più autorevole storico del fascismoripercorre quasi giorno per giorno, con ritmo incalzante, le origini e l'ascesa del fascismo al potere. Cento anni fa, per tutto il 1921 e poi nel 1922, l'Italia fu investita da una guerra civile scatenata dal fascismo, autoproclamatosi 'milizia della nazione', contro tutti i partiti avversari. Da cento anni gli osservatori coevi e poi gli storici hanno cercato di spiegare un fenomeno così sorprendente, proponendo le più varie interpretazioni. In questo libro Emilio Gentile, avvalendosi di una vasta documentazione di archivi pubblici e privati, ricostruisce le vicende che provocarono il crollo della democrazia italiana e posero le fondamenta di un regime totalitario. Come ebbe inizio la marcia del fascismo? Chi erano i fascisti? Chi erano i finanziatori dello squadrismo? Chi si oppose e chi favorì la conquista fascista del potere? Fu Mussolini il duce che guidò il fascismo al potere o fu il fascismo che spinse Mussolini al potere, trasformandolo in duce? A queste domande Emilio Gentile ha cercato di dare risposte realistiche, documentate e argomentate. E con le sue risposte racconta una storia del fascismo che va oltre le interpretazioni...

Esposizione de' principali riti della santa romana chiesa specialmente per uso de' fedeli opera del r. p. Ilario di Camajore

Autore: Ilario : di Camajore

Numero di pagine: 330

Impronte nella sabbia. Tombe infantili di adolescenti nella necropoli di Valle Trebba a Spina

Autore: Anna Muggia

Numero di pagine: 255

Nonostante la ricca documentazione archeologica, persistono numerosi interrogativi di natura storica e archeologica riguardanti l’antica Spina. Il volume affronta il problema della struttura e della composizione della società spinete, indagando il tema delle tombe infantili. L’assunto metodologico è che nel trattamento funerario della morte la comunità antica riversi molto delle proprie strutture cognitive e ideologiche, pur nella presenza di numerosi filtri di natura simbolica. Accanto alla catalogazione dei contesti funerari, si propone una lettura antropologica dei dati della necropoli di Valle Trebba, volta al riconoscimento di una parte oscura della società dei morti: i bambini, gli adolescenti, il mondo sfuggente dei cittadini mancati, di quelli che non raggiunsero mai l’età in cui si beve il vino del simposio, né mai conobbero lo status coniugale.

Antropologia della salute - numero 0

Autore: AA. VV.

Anno I - Numero 0 - Aprile 2010. Numero speciale dedicato alla vita e alla morte: aspetti fondativi della salute | Indice del volume: Aspetti di antropologia della salute; Vinicio Vito Savino, Marcello Andriola - Bioetica tra scienza e superstizione; Morris L. Ghezzi - Esperienze di Pre-Morte nei sopravvissuti ad arresto cardiaco; Cesare Vittori - Etica e dignità della morte; Alessandra Masti - L’altra faccia della vita: la morte; Marcello Andriola - Lo specchio di Orfeo: vita e dignità della vita alle soglie del III millennio; Vinicio Serino - Vita dell’Uomo e tappe dell’Evoluzione Umana; Brunetto Chiarelli, Marcello Andriola - Vita nel Terzo Millennio: un progetto permanente di psicocibernetica e benessere somatopsichico; Aldo Frandi - L’invecchiamento biologico: teorie a confronto; Armando Gregorini, Mariastella Colomba, Fulvio Palma

L'ultimo viaggio

Autore: Stanislav Grof

Numero di pagine: 416

Che cosa sappiamo degli stati liminali della nostra esistenza? Per esempio le fasi che precedono la nascita: è veramente impossibile ricordare qualcosa? E se invece fosse possibile rievocare i traumi che ci hanno accompagnato in questo processo? Stanislav Grof da quasi mezzo secolo si pone quest’ordine di domande sulla coscienza e di conseguenza rintraccia gli strumenti più adatti per scandagliarne i contorni. E sulla morte? Che cosa sappiamo veramente della morte? Come possono aiutarci i testi antichi di saggezza (il tibetano Bardo Thödol, l’egiziano Per Em Hru, l’azteco Codex Borgia, il Ceramic Codex dei maya e il nostro Ars Moriendi) e le pratiche sciamaniche ad accompagnarci positivamente in questo viaggio? Tante domande apparentemente senza risposta che però definiscono gli estremi teorici di una ricerca senza pari, per certi versi persino spregiudicata. Perché quando si tratta di porre una domanda “scomoda”, lì c’è Grof. E in questo libro definisce una nuova cartografia della psiche emersa dalla sua ricerca cinquantennale sulla terapia psichedelica, la respirazione olotropica e le crisi psico-spirituali spontanee. Ma anche le aree di ricerca relative alla...

Dizionario della vita, morte ed eternità

Autore: Mircea Eliade , Julien Ries

Nella storia dell’umanità l’homo religiosus assume una modalità specifica di esistenza, che si esprime in diverse forme religiose e culturali. Lo si riconosce dal suo stile di vita: crede all’esistenza di una realtà assoluta che trascende questo mondo e vive delle esperienze che, attraverso il sacro, lo mettono in relazione con questa Trascendenza. Rileviamo che egli crede all’origine sacra della vita e al senso dell’esistenza umana come partecipazione a un’Alterità. È anche un homo symbolicus, che coglie il linguaggio delle ierofanie, attraverso le quali il mondo gli rivela delle modalità che non sono evidenti di per se stesse. A partire dal 1959, alcuni paleoantropologi hanno scoperto in Africa l’Homo habilis, il creatore della prima cultura, la cui attività mostra in lui la coscienza di essere creatore. Troviamo gli sviluppi di questa coscienza nell’Homo erectus e, in modo più preciso, nell’Homo sapiens, grazie alla manifestazione dei riti funebri. Le prime tombe che ci offrono una certezza della credenza in una sopravvivenza provengono da Qafzeh e da Skuhl, nel Vicino Oriente, grazie alla presenza di tracce di cibo e di utensili in prossimità degli...

La fiaba di tradizione orale

Autore: Giuseppe Gatto

Numero di pagine: 230

L'opera vuole essere una introduzione allo studio scientifico della fiaba di tradizione orale. Si articola in tre sezioni: la prima ("Aspetti della fiaba") ha carattere sistematico-descrittivo; in essa vengono esposti i caratteri della fiaba, la classificazione con i problemi relativi, le modalità di esecuzione, le difficoltà e i limiti della trascrizione. La seconda sezione ("La fiaba: documentazione e studio") inizia con l'esame dei testi che provengono dalla documentazione occasionale nell'Antichità, nel Medioevo e in età moderna, per proseguire poi con lo studio scientifico e la raccolta sistematica inaugurati dai Grimm, le teorie sulle origini prospettate nell'Ottocento, i metodi di studio elaborati nel Novecento: dalla scuola finnica alle interpretazioni psicanalitiche, alle analisi strutturali (Propp, Dundes, Bremond, Greimas, Meletinskij, Maranda .), alle indagini centrate sulla performance, fino alla sistemazione teorica di Bengt Holbek (1987). La terza sezione ("Testi") è costituita da una serie di testi con funzione di supporto alla trattazione.

Una catastrofe patriottica

Autore: John Dickie

Numero di pagine: 246

28 dicembre 1908, un terremoto di immani proporzioni colpisce Reggio Calabria, Messina e i paesi del circondario. È la più grave catastrofe che il neonato Stato italiano si trovi ad affrontare e il suo impatto sulla pubblica opinione è straordinario quanto inatteso. «Non furono soltanto le brutali dimensioni della calamità a colpire gli italiani, ma anche il fatto che essa portò alla luce alcune delle inquietudini più profonde della società. Il luogo del disastro subì un sovraccarico semiotico: sotto lo sguardo inorridito di un pubblico nazionale ogni scena diventò un simbolo, ogni aneddoto l’involucro di una verità più ampia. Si innescò un movimento di compassione e solidarietà patriottiche di proporzioni mai viste in un paese dove la debolezza del sentimento di identità nazionale è un luogo comune. Gli italiani, come si diceva e si dice ancora spesso, non si sentivano molto italiani: la loro identità era basata sulla località geografica di appartenenza, sulla famiglia, sulla politica o sulla religione, più che sulla nazione. Eppure volontari da tutto il paese si misero in viaggio per dare una mano. Quotidiani e riviste parlarono del disastro fino alla...

I tarocchi. Cammino iniziatico. Il corteo degli arcani. Con le 22 lame degli arcani maggiori

Autore: M. Pia Fiorentino

Numero di pagine: 224

I riti di caccia dei popoli siberiani

Autore: Éveline Lot-Falck

Numero di pagine: 246

La caccia, in Siberia, è una questione di vita o di morte, uno scontro inesorabile tra l'uomo e le potenze invisibili che dominano le immense distese ghiacciate, le foreste, i monti, i laghi, e a cui appartengono gli animali. In un mondo dove tutto è pieno di dèi, popolato da spiriti di ogni sorta con le loro gerarchie e antipatie reciproche, il cacciatore che si addentra nella foresta o s'avventura per mare «deve trovarsi in uno stato di grazia, come il sacerdote che si accosta al sacrificio». Si muove dunque con circospezione, protetto solo dalla magia, mediante la quale stipula un patto con l'«altro lato», perché «il diritto di uccidere si paga, come un permesso di caccia rilasciato da potenze superiori», e in cambio dei sacrifici le divinità concederanno selvaggina in abbondanza. L'esito dell'impresa, pertanto, non dipende solo dall'abilità dei cacciatori, ma dallo scrupolo con cui si atterranno alle innumerevoli prescrizioni e interdizioni rituali che accompagnano dal principio alla fine la battuta di caccia. Dovranno, soprattutto, conciliarsi la preda – far sì che acconsenta alla propria uccisione – e placarne l'anima dopo la morte, affinché non torni a...

Un gallo ad Asclepio

Autore: Anna Laura Trombetti Budriesi

Numero di pagine: 682

Sentendo approssimarsi il momento della morte, Socrate si rivolge a Critone che lo assiste nell’adempimento degli ultimi gesti: «Siamo debitori di un gallo ad Asclepio. Pagatelo, non dimenticatevene». Il rapporto con la morte si presta, agli occhi degli storici, a interpretazioni e a letture che, solo apparentemente contrastanti, sono connotate da un’ambiguità di fondo intrinseca nell’oggetto del loro studio: la morte riguarda i vivi più che i morti. Questo volume antologico intende fornire uno strumento critico che renda conto della molteplicità di approcci, prospettive e ricadute che si presentano nell’indagare sugli atteggiamenti della civiltà occidentale di fronte alla morte dei suoi individui. Il tema del “senso della morte” e del rapporto tra vivi e defunti è contestualizzato in una prospettiva temporale allargata che abbraccia l’età antica, quella medievale e la prima età moderna ed è articolato in cinque sezioni tematiche: La societas christiana e la morte; Prepararsi a morire; Riti e pratiche; La morte dei grandi; Oltre la morte – che danno il senso della complessità dei temi e degli approcci storiografici. Saggi di Paul-Albert Février, Yves...

La Mafia sul collo

Autore: Giacomo Panizza

Numero di pagine: 153

La legalità, banco di prova della credibilità della cultura di un popolo e della sua Chiesa, è il nuovo nome della carità, afferma don Giacomo Panizza, un prete bresciano che da oltre trent’anni vive in Calabria, dove ha dato vita a una comunità autogestita insieme a persone disabili. È nel mirino delle cosche dal 2002 per essere stato testimone di giustizia contro un clan mafioso e per aver preso in gestione un edificio confiscato. Da allora vive sotto scorta e anche di recente una delle «sue» case è stata vittima di un attentato (cf. Avvenire del 11/10/2014). Dalle regioni del Sud le mafie hanno accresciuto la loro influenza anche nel resto del Paese e in molti luoghi del mondo mandando in frantumi la coesione sociale, provocando l’impoverimento materiale e spirituale dei territori, lasciando una scia di sangue e di povertà. «È difficile per qualsiasi prete vivere in Calabria senza incontrarle, senza doverci fare i conti, senza denunciarle in qualche predica o inserirle miratamente nella catechesi». Le frasi vigorose pronunciate contro i mafiosi da Giovanni Paolo II e da papa Francesco e gli omicidi di don Pino Puglisi a Palermo e di don Peppe Diana a Casal di...

Pratica criminale delle corti regie, e baronali del Regno di Napoli. Raccolta dal dottor D. Tommaso Briganti, etc

Autore: Tommaso BRIGANTI

Numero di pagine: 361

L'origine di (quasi) tutto

Autore: Graham Lawton , Jennifer Daniel

Numero di pagine: 260

La domanda è antica come l’uomo: da dove veniamo? Da dove viene la Terra? Da dove viene l’Universo? Da dove viene... tutto? Attingendo a qualcosa come 13,7 miliardi di anni di storia dell’Universo, l’editor di «New Scientist» Graham Lawton e l’illustratrice Jennifer Daniel ci raccontano come tutto (o quasi) è cominciato. Complice una grafica chiara e accattivante, Lawton ci guida in un viaggio dalle origini ai giorni nostri, ripercorrendo le scoperte scientifiche che hanno cambiato la nostra visione del mondo e – perché no? – la nostra quotidianità. Si passa dall’infinitamente grande (cos’ha innescato il Big Bang?) all’infinitamente piccolo (perché ci sono tanti insetti sulla Terra?), dal sublime (il mistero delle emozioni umane) al triviale (come si forma la lanugine ombelicale?). Dopo tutto, come disse il leggendario Carl Sagan, «se vuoi preparare una torta da zero... devi prima inventare l’Universo!».

La città rituale

Autore: Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 337

A Roma, in età moderna, il cerimoniale riflette al contempo la complessità e la duplicità del potere papale, spirituale e temporale. Il cerimoniale regola le feste strettamente religiose, quelle scandite dal calendario liturgico annuale, e gli eventi ricorrenti, come l’apertura delle Porte sante per il Giubileo o i riti d’interregno. Le grandi occasioni rituali relative alla persona del pontefice (elezione, incoronazione, possesso, esequie) presentano una loro marcata specificità ma evolvono anche in coerenza con i riti di sovranità dei monarchi e principi europei. Assume, inoltre, importanza crescente la regolamentazione dello svolgimento degli eventi di particolare rilievo politico, come il ricevimento degli ambasciatori o il conferimento di dignità ai principi cattolici. Dopo la cesura determinata dalla Riforma protestante, negli anni successivi al Concilio di Trento il papato riacquista autorità e prestigio e il cerimoniale diviene esaltazione – anche a livello simbolico e nella sua dimensione “teatrale” – del ruolo internazionale della Sede Apostolica. Il tema – finora poco indagato dalla storiografia su Roma, a differenza di quanto è stato fatto per...

Limes: Mishima e i due lati del radicalismo

Autore: Antonio Rossiello

Numero di pagine: 662

Saggio su Yukio Mishima, letteratura, nazionalismi, la figura divina shintoista dell'Imperatore collante della nazione fino al '45; parallelismo storico-letterario in cui la decadenza morale del Giappone fu direttamente proporzionale al suo sviluppo economico-sociale. Il cinema di Mishima, regista, attore di film ispirati a sue opere, speculare alla sinistra. La politica, Tate–No Kai aristocratico confronto di idee Mishima ed il Mov. Stud. all'università. Appello all'unità del Giappone sotto la figura religiosa e politica dell'Imperatore Hiro Hito, contro le vecchie strutture politiche conservatrici onnidirezionali. A destra e a sinistra, due percorsi politici paralleli, una destra radicale e una sinistra estrema marxista-libertaria rivoluzionarie che dal conte Malynsky al socialista nazionale Ikki al Movimento Studentesco del '68, quando le rette parvero incontrarsi perigliosamente per il sistema politico dello status quo. Il sistema ''rimise le cose al suo posto'', cassando le ambizioni politico-culturali, provocando in esse fratture. Dopo il seppuku di Mishima l'alterazione della lotta politica: università sindacato violenza politica dello Zengakuren e Nihon Sekigun.

Il Conclave

Autore: Maria Antonietta Visceglia , Agostino Paravicini Bagliani

Numero di pagine: 313

Con la morte di Giovanni Paolo II, le dimissioni di Benedetto XVI e l’elezione di Francesco l’opinione pubblica mondiale ha riscoperto quel complesso intreccio di norme, riti e simboli che accompagnano la morte e l’elezione di un papa. Sono norme, riti e simboli che risalgono al Medioevo, se non ai primi secoli del cristianesimo. Soltanto dal 1274 in poi i cardinali si rinchiudono in «conclave» per eleggere il papa, e soltanto in epoca moderna l’elezione di un papa avviene nella Cappella Sistina. Che lo scrutinio segreto sia l’unica modalità canonica di elezione è sancito solo nel 1996 anche se la votazione era da tempo una delle forme (e la prevalente) prevista per “fare” il papa. I funerali di Giovanni Paolo II si sono svolti secondo un cerimoniale sostanzialmente immutato dal Trecento in poi. Anche il segreto del conclave ha una sua storia, così come la fumata bianca, le modalità di insediamento o il celebre Possesso del Laterano. Si tratta di una storia sorprendente che il presente volume permette di seguire con avvincente narrazione lungo l’intero periodo della storia del papato, dai primi secoli a papa Francesco.

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 610

Il volume che presentiamo raccoglie i lavori scritti da amici e allievi di Franco Brioschi che hanno voluto ricordarlo a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. La ricca varietà di problemi, autori e testi dispiegata nei saggi qui proposti trova nella persona di Brioschi un centro unificante: questi studi testimoniano di molteplici percorsi teorici e pratiche critiche che rendono onore all’ampio orizzonte attraversato dalla sua riflessione sulla letteratura, dal suo insegnamento universitario, dalla sua personalità intellettuale, e ne riconoscono l’imprescindibile lascito. La prima parte del libro, intitolata Teoria, filologia, filosofia, presenta lavori più inclini alla riflessione di taglio sincronico; la seconda, intitolata Autori, generi, contesti, è a sua volta organizzata da un criterio diacronico. Naturalmente è difficile stabilire confini netti tra i diversi ambiti, proprio perché il campo è quello eterogeneo, multiplo e dialogicamente polifonico della letteratura, della critica e della teoria. (Dall’introduzione)

Dizionario dei riti

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 540

La parola ritu è di origine arcaica indoeuropea. Nell’antico testo in sanscrito del Rgveda significa l’ordine immanente del cosmo. È sinonimo di dharma, la fede fondamentale del mondo. Dal significato cosmico è derivato quello religioso di necessità, rettitudine, verità. Da qui deriva il senso di ritu, che indica i compiti da svolgere in ogni stagione, in relazione al dharma. Il rito coinvolge la condizione umana e perciò si colloca all’incrocio tra l’uomo, la cultura, la società e la religione. Ben oltre a ciò, esso è legato al simbolo, al mito e al sacro. Nel significato moderno, il rito indica una pratica regolata: protocollo, società civile, società segreta, religione, liturgia, culto. Può essere privato o pubblico, individuale o collettivo, profano o religioso. Fa parte della condizione umana, è soggetto a regole precise e implica continuità. Le voci che compongono questo volume sono state curate da esperti di etnologia, antropologia, sociologia, filosofia e teologia, dischiudendo al lettore un mondo di significati indispensabili anche per leggere i fenomeni contemporanei. Mircea Eliade, con Georges Dumézil, ha apportato con i suoi studi uno sguardo e...

Il grande libro della morte

Autore: Ines Testoni

Solenni processioni funebri, pianti rituali, sacrifici e offerte in onore dei defunti, complesse pratiche di purificazione, sepolture, cremazioni e mummificazioni, necropoli grandiose erette a immagine e somiglianza delle città dei vivi: ogni società, ogni popolo del pianeta, sempre e a ogni latitudine, si è confrontato con la morte e ha cercato di renderla meno traumatica, facendone un momento di passaggio condiviso all’interno delle comunità. Oggi invece l’Occidente, accecato dall’illusione di un benessere infinito, opera una rimozione sistematica della morte dalla vita quotidiana e dall’esperienza di tutti, tramutandola in un fantasma indicibile con cui ciascuno si trova a combattere da solo.Il grande libro della morte ripercorre i miti, i riti, le credenze e le tradizioni funebri che hanno accompagnato l’umanità fin dall’alba dei tempi. Esamina come nel tempo sono cambiati gli atteggiamenti individuali e collettivi nei confronti della morte, vista come un confine naturale dell’esistenza nel mondo antico e nel Medioevo per poi diventare un tabù nell’età moderna. Racconta la lunga tradizione di filosofi e scrittori che hanno sottolineato come...

Ultimi ebook e autori ricercati