Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Concorso a dirigente tecnico 2021. Manuale per la preparazione

Autore: Antonello Giannelli , Massimo Faggioli

Gli argomenti affrontati in questo manuale, afferenti prevalentemente alle competenze giuridiche ad ampio spettro e alla conoscenza dell’ordinamento scolastico, sono indispensabili per la preparazione al prossimo concorso a dirigente tecnico. Si tratta, al contempo, di temi molto utili anche in vista del concorso a dirigente scolastico che, prima o poi, dovrà essere riproposto a seguito del naturale esaurimento della graduatoria del concorso bandito nel 2017. ​​​​​​​Lo sforzo congiunto di ANP e IUL per fornire una trattazione aggiornata e soprattutto legata alla concretezza della professione nasce da lontano. L’università telematica IUL è nata 10 anni fa come iniziativa dell’INDIRE ed è strettamente collegata alle linee di ricerca di innovazione perseguite dall’Istituto. IUL e ANP hanno proposto negli ultimi anni molte iniziative volte a formare i futuri dirigenti della scuola, nella ferma convinzione che essi rappresentino una leva determinante per la crescita di tutto il sistema. Si tratta di una sfida che i prossimi dirigenti, tecnici e scolastici, devono accettare sin da oggi e devono affrontare con energia e determinazione, consapevoli della...

Gestire e valutare le risorse intangibili delle amministrazioni pubbliche

Autore: Giuseppe Abbatino , Sauro Angeletti

Numero di pagine: 214

In tempi di spending review, le uniche risorse a disposizione delle amministrazioni pubbliche “il cui uso non consuma ma accresce”, la cui valorizzazione ha una funzione eminentemente anticiclica e che costituiscono una potenziale revenue, sono quelle riconducibili alla “conoscenza”. Risorse sui generis, dai contenuti e dal valore prevalentemente intangibili, rinvenibili nelle competenze e nelle capacità delle persone (capitale umano), nei sistemi informativi e in tutti i sistemi socio-tecnici abitati dalle pratiche lavorative (capitale organizzativo), nelle reti di relazioni con gli utenti, i cittadini e gli stakeholders in generale (capitale relazionale). Risorse produttive a tutti gli effetti, difficili da gestire e valutare, delle quali tuttavia è sempre più importante dar conto ai portatori di interesse, nella prospettiva della rendicontazione e della legittimazione sociale delle amministrazioni, in termini di potenzialità nella produzione di valore pubblico e di miglioramento dei servizi. Proporre modelli di valorizzazione degli asset intangibili delle amministrazioni pubbliche significa reagire nell’unico modo proficuo possibile alla progressiva contrazione di ...

L'italiano con le fiabe. Costruire percorsi didattici per bambini stranieri

Autore: Michele Daloiso

Numero di pagine: 160

Il volume si rivolge a docenti di italiano in Italia e all'estero che operano con i bambini stranieri dal periodo prescolare (3-4 anni) ai primi anni di scolarizzazione (11-12 anni), e propone un quadro di riferimento teorico-pratico per l'utilizzo di fiabe e racconti come strumento per l'insegnamento dell'italiano a stranieri. Il volume si compone di una sezione teorico-metodologica, che traccia alcune linee-guida glottodidattiche, e una parte operativa ricca di percorsi didattici, attività e materiali fotocopiabli da utilizzare in classe.

Le politiche di formazione e sviluppo nella gestione strategica delle risorse umane. Il caso dell'Università della Calabria

Autore: Raffaele Caiafa

Numero di pagine: 232

365.675

Handicap e risorse per l'integrazione. Nuovi elementi di qualità per una scuola inclusiva

Autore: Dario Ianes , Mario Tortello

Numero di pagine: 400

Risorse educative aperte e sperimentazione didattica. Le proposte del progetto Innovascuola - AMELIS per la condivisione di risorse e lo sviluppo professionale dei docenti

Autore: Maria Ranieri

Numero di pagine: 200

Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie

Autore: Laurillard

Numero di pagine: 320

Riscatto

Autore: Giorgio Gori

Numero di pagine: 336

Non può che partire dai giorni più drammatici della primavera 2020, quando i mezzi militari portavano via da Bergamo le bare delle vittime del Covid-19, la riflessione del sindaco Giorgio Gori. È stata «la più crudele delle lezioni» quella impartita dalla tempesta sanitaria, che ha lasciato, oltre al dolore della perdita, un Paese intero da ricostruire e far ripartire, per uscire dalla crisi recente e dalla situazione di stagnazione e paralisi che affonda le sue radici negli ultimi vent'anni della nostra storia. Gli «appunti per un futuro possibile» raccolti in questa serrata conversazione con Francesco Cancellato tracciano una visione-guida per il compito che ci attende: «curare» il nostro sistema sanitario, garantire ai giovani lavoro e mobilità sociale, rimarginare la frattura tra Nord e Sud, centro e periferie; intervenire sulla scuola per riportarla al cuore dell'agire politico, ripensare il welfare e l'inclusione, affrontare l'immigrazione come opportunità e non come mera emergenza. Oggi che il Recovery Fund ci offre la possibilità di investire sul futuro e sulle prossime generazioni, Gori propone interventi concreti per governare le grandi trasformazioni...

A scuola di genere. Esperienze di prevenzione della violenza di genere realizzate nelle scuole superiori

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

2000.1300

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Autore: Davide Capperucci , Giuliano Franceschini

Che cos’è l’inclusione e come si pratica nella scuola? Il volume intende rispondere a queste domande, introducendo il lettore all’interno del lessico, dei concetti di base e delle strategie che caratterizzano il discorso e la prassi dell’inclusione scolastica. Partendo dagli aspetti teoretici e da una definizione di inclusione come ricerca dell’eguaglianza formativa, attraversando il profilo dell’insegnante e del curricolo inclusivi, analizzando gli aspetti normativi che regolano l’inclusione, si arriva alla descrizione critica di alcuni strumenti operativi necessari a praticarla.

Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica

Autore: Accademia della Crusca , Nicoletta Maraschio , Domenico De Martino

Numero di pagine: 288

Si può abbandonare del tutto la propria lingua madre nella formazione universitaria? È giusto, è possibile? Il tema ha animato un dibattito, ancora in corso, dopo l'annuncio dato dal rettore del Politecnico di Milano di voler avviare dal 2013 i corsi magistrali e dottorali in inglese, escludendo l'italiano dalla formazione superiore di ingegneri e architetti. Diverse sono state le reazioni e l'Accademia della Crusca ha cercato di costruire un momento di dialogo e confronto sul tema che, oltre a essere di grande attualità, coinvolge svariati ambiti: politico, giuridico, culturale e sociale. Sono stati invitati a partecipare rappresentanti dell'università, del mondo giuridico, scientifico e linguistico, accademici della Crusca stranieri, scrittori e altri studiosi e personalità di molteplici settori culturali. Il volume raccoglie i numerosi interventi, differenti nella forma e nel contenuto: dai diversi modi di concepire l'università alla costituzionalità di una decisione che esclude la lingua ufficiale della Repubblica, da un uso pubblico socialmente e culturalmente rilevante al confronto tra cultura scientifica e cultura umanistica e tra ricerca e divulgazione, fino agli...

La scuola e le sue leggi. Leggi di riforma della scuola italiana dal 1924 al 2008. Con CD-ROM

Autore: Ermenegildo Scipioni

Numero di pagine: 928

Gioventù smarrita

Autore: Vincenzo Galasso

L’Italia non è un paese per giovani, e meno ancora lo è stata durante il coronavirus. È vecchia nell’età media dei suoi insegnanti, degli impiegati pubblici, e persino dei medici in prima linea. È un paese vecchio perché pretende, giustamente, il rispetto per gli anziani e la loro fragilità, ma poi si dimentica di aiutare i giovani a crescere e costruirsi un futuro. E con il Covid si è imposta una nuova narrativa intergenerazionale: giovani untori e anziani vittime. Una narrativa falsa, perché non sono stati i giovani a fungere da untori. Inutile, perché i giovani hanno reagito bene alle restrizioni. Pericolosa, perché i giovani hanno sofferto durante la pandemia e ne porteranno le cicatrici più a lungo di tutti. Nell’abbandono scolastico, nella povertà educativa, nel precariato, il Covid ha acutizzato problemi strutturali esistenti e accentuato le disuguaglianze. I giovani hanno sofferto la DAD, hanno faticato di più a trovare il primo impiego e rischiano conseguenze avverse nella progressione di carriera; chi aveva un lavoro a tempo determinato lo ha visto arrivare a scadenza senza rinnovo. Alla pandemia l’Europa ha scelto di reagire con un piano dal nome...

Le nuove tecnologie nella scuola dell'autonomia: immagini, retoriche, pratiche. Un'indagine in Emilia Romagna

Autore: Marco Ingrosso

Numero di pagine: 235

Pedagogia speciale in Europa

Autore: Angelo Lascioli

Numero di pagine: 784

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sullo sviluppo dell'educazione speciale in diversi paesi d'Europa, comparando poi le diverse realtà. Riporta anche lo studio di uno studente disabile che illustra la tipologia dei servizi messi a disposizione nelle università europee.

La valutazione della scuola

Autore: Fondazione Giovanni Agnelli

Numero di pagine: 272

Rigorosa, condivisa, comprensibile: così la valutazione può migliorare la scuola. Non è la bacchetta magica, ma un moderno sistema di valutazione può aiutare la scuola italiana a rinnovarsi, evitando i rischi di declino. Come? Fornendo analisi per capire le debolezze del nostro sistema d'istruzione e le ragioni dei suoi ritardi. Offrendo a ciascuna scuola strumenti di diagnosi per fare meglio il proprio lavoro e migliorare i risultati degli studenti. Infine, mettendo a disposizione delle famiglie efficaci bussole per orientarsi. Ne è convinta la Fondazione Agnelli, che arriva a questo rapportodopoun lungo percorso di ricerca. Non mancano certo i dilemmi da affrontare. Chi valutare? I singoli docenti, le scuole, il sistema scolastico nel suo complesso? Con quali strumenti? Quale uso fare dei risultati della valutazione? E, soprattutto, come costruire il consenso e guadagnare la fiducia degli insegnanti, superandone le resistenze? Per la prima volta un quadro esauriente della valutazione della scuola in Italia e le soluzioni possibili, a partire dalle evidenze che vengono dalla ricerca, dall'esperienza internazionale e dalle sperimentazioni nazionali.

“Prof, perché dobbiamo studiare la matematica?”

Autore: Giovanni Giovanni

Che cosa significa educare? Qual è il vero compito dell’educatore? Qual è il grande fraintendimento sul senso dell’educazione che sta rendendo sterile l’azione educativa contemporanea? Quali errori si stanno commettendo nel mondo della scuola? Partendo dal caso della matematica, come emblema di una generale crisi della motivazione allo studio, il testo si propone di avanzare alcune critiche ai presupposti fondamentali dell’attuale pensiero educativo. Attraverso una riflessione che intende ripensare la dialettica tra l’agire intenzionale dell’educatore e il riverbero involontario del suo mondo, che trapela nelle sfumature del suo comportamento, si giunge alla formulazione di una vera e propria teoria dell’educazione, utile per gli insegnanti di qualsiasi materia e qualsiasi ordine di scuola e, in generale, spendibile in qualsiasi contesto educativo.

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 15

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 230

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Il tutor dei docenti neoassunti

Autore: Massimiliano Fiorucci , Giovanno Moretti

Numero di pagine: 186

Il periodo di inserimento dei docenti neoassunti, definito nel contesto internazionale induction, è strategico per la formazione in servizio e lo sviluppo professionale. Il ruolo del docente tutor è cruciale per accompagnare il novizio nell’inserimento nella comunità scolastica in una dimensione riflessiva e collaborativa di confronto e apprendimento reciproco. Il volume si sviluppa a partire dagli esiti di un percorso di formazione e di una indagine conoscitiva svolti dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Gli ambiti tematici approfonditi dagli autori riflettono sulla formazione tra pari e sulle pratiche professionali, sulle competenze di autovalutazione e strategiche, sulle attività di osservazione in classe, tra pari, e con riferimento al microteaching, sulle modalità con cui restituire un feedback valutativo con uno sguardo trifocale, sul counselling per la supervisione professionale docente tutor - docente neoassunto, sugli strumenti per la rilevazione delle pratiche valutative di middle management e sul ruolo del tutor dei docenti neoassunti di scuola...

Ricerca, didattica e prassi urbanistica nelle città del Mediterraneo

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 548

Il volume raccoglie un'ampia rassegna di scritti, in maggior parte inediti, in onore di Giuseppe Dato, professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica e Preside della facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Catania, con sede a Siracusa. Gli autori sono docenti e ricercatori italiani e stranieri, oltre ad alcuni allievi oggi impegnati nella pratica professionale, che hanno intrattenuto con Giuseppe Dato rapporti di collaborazione scientifica, didattica, professionale o di amicizia. I testi proposti abbracciano un'ampia gamma di temi: dalla pianificazione di area vasta agli studi sul paesaggio, dalla progettazione urbana alla storia della città e del territorio, fino alle esperienze didattiche. Da essi emerge un quadro differenziato e molto articolato della ricerca e della prassi urbanistica negli anni recenti. Gli argomenti trattati sono riferiti a diversi Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, sia sulla sponda europea che su quella nordafricana e asiatica, con una incursione nell'America Latina. Attraverso il filo conduttore delle relazioni personali degli autori con un docente e studioso che ha operato per un quarantennio nel...

Smart education

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 88

Nel giro di tre mesi, da quando è comparso in Cina, il coronavirus ha via via costretto a casa 1,5 miliardi di studenti, il 91% del totale secondo l'Unesco. In molti paesi - Italia inclusa - le scuole hanno indubbiamente fatto più fatica mentre gli atenei sono sembrati più pronti, anche se tra in vari atenei ci sono diverse differenze. Si va dalla diffusione in streaming degli stessi corsi che si svolgevano in sede con la stessa impostazione e lo stesso linguaggio ai corsi interamente digitali, creati e pensati direttamente per il web. Ne sono un esempio Mooc: i corsi online gratuiti e di massa, che possiamo definire "nativi digitali", in quanto ideati, strutturati e organizzati per essere erogati a distanza. E che, partiti dagli Usa, in un decennio hanno raggiunto 110milioni di studenti, 35mila insegnamenti e mille università in tutto il mondo. Con punte di eccellenza anche in Italia, come Pok del Politecnico di Milano e Federica della Federico II, leader in Europa per i Mooc in portafoglio, che ha collaborato alla realizzazione di questa guida. L'obiettivo di questa guida è fornire agli studenti e ai lavoratori costretti a casa dalla crisi, un'arma in più per ampliare o...

101 idee per una didattica digitale integrata

Autore: Laura Biancato , Davide Tonioli

Numero di pagine: 347

101 idee per una didattica digitale integrata nasce dalla convinzione che è necessario fare tesoro di ciò che si è imparato durante l’emergenza, per dare vita a una scuola che sia soprattutto una maniera di comunicare, di condividere e di collaborare al di là dei tradizionali confini degli spazi e dei tempi scolastici.Il volume propone 101 idee per armonizzare attività sincrone e asincrone, in presenza o a distanza, sfruttando le infinite potenzialità di piattaforme, programmi e strumenti che sono ormai parte integrante della nostra realtà. Scritto da esperti che si occupano da molto tempo di queste tematiche, raccoglie buone prassi, spunti, strategie, riflessioni e modelli per organizzare una didattica digitale integrata efficace, e si rivolge a tutti gli insegnanti impegnati a immaginare e organizzare la nuova normalità didattica,Ciascuna idea è inizialmente esposta in maniera sintetica, per renderla immediatamente nota al lettore; l’ordine o gli ordini di scuola a cui si rivolge sono indicati sopra il titolo. Alla presentazione seguono le rubriche:Attenzione: condivide specificazioni relative agli elementi da tenere ben presenti, mirate ad anticipare possibili...

La fiaba perfetta. La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica

Autore: Daniela Bruno

Numero di pagine: 159

1422.34

Ultimi ebook e autori ricercati