Ossessioni e compulsioni costituiscono le componenti principali del Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), un disturbo ancora oggi misterioso e dall'eziologia incerta. Questo volume fornisce ai ricercatori i mezzi più moderni ed efficienti per lo studio dei sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo e, allo stesso tempo, presenta ai clinici, agli psicologi, agli psichiatri e agli operatori della salute mentale gli strumenti più aggiornati ed adatti per la rilevazione dei sintomi ossessivo e compulsivi e di alcune caratteristiche ad essi associate. Senza trascurare gli aspetti teorici, formali e quelli più squisitamente metodologici, ogni contributo di questo volume presenta in modo semplice, chiaro e dettagliato alcuni strumenti di misura delle ossessioni e delle compulsioni, spiegandone le modalità di uso e analizzandone i pregi e i difetti. Ad ogni contributo è allegato lo strumento stesso, nella versione più rigorosa e aggiornata e, spesso, già utilizzata a livello nazionale.
Il volume raccoglie il frutto di un lavoro condotto presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Roma Tre dal marzo 2015, all’interno di un gruppo di ricerca sul Task-based Language Teaching. Si tratta di un percorso di ricerca-azione nel quale i membri del gruppo – docenti di lingua, ricercatori, studenti universitari – hanno esplorato questa prospettiva di insegnamento sia nei suoi principi teorici sia nelle sue applicazioni pratiche. Nei sei contributi che compongono il volume si cerca di proporre una visione critica e non prescrittiva, fermo restando che il nostro punto di riferimento essenziale – il task appunto – ha caratteristiche imprescindibili per essere definito tale nell’ambito dell’attività didattica. Il volume si rivolge prevalentemente a studenti universitari di discipline linguistiche e a insegnanti in servizio e in formazione.
Quale posto la nostra società riserva ai giovani, alla scuola, alla famiglia? Come superare la paura della disoccupazione, l’angoscia dell’esclusione e quella della perdita di identità? Come diffondere nell’umanità le idee di pace, libertà e giustizia sociale? Questi i temi trattati nel saggio che ad oltre 20 anni dalla sua prima edizione è più che mai di stringente attualità.
The book contains the proceedings of the European conference and review "Products and experiences for intercultural dialogue: Best practices for social inclusion in Italy and Europe" held in Florence on 18 January 2008 in the framework of the project "Social Inclusion: How Leonardo da Vinci Projects Contribueted to Make it Effective". With a social and pedagogic/educational approach, the text is designed to make a specific contribution to the knowledge and evaluation of quality products, carefully selected by European experts, regarding three fundamental aspects of social inclusion and intercultural dialogue: learning on the part of the immigrants of the language and culture of the host country; reception and inclusion in the workplace; the protection of the health and safety of the immigrants.
L’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi (ESL) si pone come occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt’ora nel dare forma alle città e segnare i destini dei suoi abitanti e fruitori. Il volume offre chiavi di lettura e coordinate teoriche, nonché presentazioni di casi utili a sviluppare ricerche situate, riducendo il livello di indifferenza nei confronti dei contesti spaziali che spesso caratterizza le ricerche sociologiche. Il termine enciclopedia sembra il più adatto a trasmettere l’idea di un lavoro in grado di toccare tanti luoghi: da quelli riguardanti i trasporti a quelli relativi il tempo libero, da quelli riferiti alla sicurezza pubblica a quelli inerenti il consumo, e via dicendo.
La Luna è il corpo celeste più vicino a noi e la sua “attrazione”, oltre a muovere le grandi masse d’acqua del nostro pianeta, cattura da sempre l’immaginario collettivo. Come resistere al richiamo ancestrale di un’eclissi di Sole? In pieno giorno, il disco della piccola Luna oscura per pochi minuti quello dell’immenso Sole. Accade solo sulla Terra, e questo ci rende unici nel sistema solare. La Luna affascina da sempre gli abitanti della Terra, che l’hanno visitata prima con l’immaginazione, poi con gli strumenti della tecnologia. I racconti di Jules Verne e le immagini di Georges Méliès ci hanno fatto sognare. La corsa allo spazio ci ha coinvolto e la conquista della Luna, avvenuta cinquant’anni fa, ci ha arricchito di conoscenza e di consapevolezza. Dalla Luna abbiamo visto, per la prima volta, la nostra Terra e ne abbiamo percepito la bellezza e la fragilità. Adesso sulla Luna vogliamo tornare per creare una comunità permanente. Ci sono già imprenditori pronti a sfruttare le sue risorse minerarie o ad aprire i suoi “mari” al turismo spaziale. Bisognerà farlo con grande cautela, per non compromettere la splendida desolazione descritta dagli...
Il volume affronta il problema delle difficoltà in matematica in contesto scolastico: fenomeno diffuso e preoccupante, che a volte si manifesta in forme di rifiuto totale della disciplina e della razionalità che la caratterizza, e davanti al quale l'insegnante si sente impotente e frustrato. Il testo intende dare strumenti agli insegnanti per affrontare questo problema. Insistendo sulla necessità di uscire dall'approccio locale che caratterizza l'intervento di recupero tradizionale, centrato sugli errori e sulle conoscenze necessarie per dare riposte corrette, e che si rivela per lo più fallimentare, propone un approccio alternativo centrato invece sull'allievo. L'intervento di recupero diventa allora l'ultimo momento di un processo che vede l'insegnante coinvolto in prima persona nell'osservazione e nell'interpretazione dei comportamenti degli allievi. In questa ottica è quindi importante poter disporre di strumenti d'osservazione alternativi, e di un repertorio di interpretazioni possibili per i comportamenti osservati: e proprio alla costruzione di questi strumenti e di questo repertorio è dedicata gran parte del volume.
La questione della sicurezza dei pazienti e del rischio clinico rappresenta da sempre un problema in medicina, ma è a partire dagli ultimi anni che essa è diventata un ambito prioritario della qualità nei servizi sanitari. La medicina non è una scienza esatta e le cure mediche non sono sempre efficaci e affidabili. La materia è inoltre così vasta e complessa da rendere impossibile agli operatori una conoscenza completa di ogni aspetto; a ciò si aggiunge il fatto che i pazienti non sempre si attengono correttamente alle indicazioni di terapia. La valutazione del rischio e l'analisi degli eventi avversi possono quindi contribuire ad accrescere i livelli di sicurezza degli assistiti, a ridurre l'inappropriatezza delle procedure e a impiegare meglio le risorse umane e tecnologiche. Questo volume, dopo una prima valutazione dello stato dell’arte della sicurezza del paziente in Italia e all’estero, presenta i metodi più diffusi per l’analisi degli eventi avversi nelle diverse specialità (medicina d’urgenza, ostetricia e ginecologia, oncologia, salute mentale, ecc.) e nei servizi di supporto (laboratori analisi, radiologia, trasfusioni, farmaceutica). Sono inoltre...
La premessa fondamentale dei saggi in questo volume è che la mediazione linguistica e l’interpretariato in ambito giuridico sono rilevanti per la tutela dei diritti umani primari e che tutti gli individui hanno diritto a un processo equo. Molti capitoli di questo libro hanno messo in rilievo come la traduzione e l’interpretariato siano mezzi utili a scavalcare le barriere tra persone che non parlano la stessa lingua; salvaguardano i diritti dell’individuo, sia esso imputato, testimone o vittima e garantiscono la sicurezza dell’intera comunità. Ogni autore presenta un diverso background formativo e di esperienze: dal mondo accademico a quello istituzionale, dagli interpreti in tribunale a quelli del linguaggio dei segni per la Comunità Sorda. Si tratta insomma di contesti formativi diversi per dare voce a diversi settori dell’ambiente giuridico, quello delle forze di polizia, dei tribunali, degli istituti penitenziari e dei centri di identificazione ed espulsione. Mondi complessi in cui si proiettano due professioni complesse: la mediazione linguisticoculturale e l’interpretariato legale. Analizzando le vulnerabilità del sistema attuale e le debolezze settoriali di...
Per costruire un futuro migliore ci serve un'utopia. Un'utopia sostenibile. È la via maestra che Enrico Giovannini indica per il raggiungimento entro il 2030 degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall'ONU. Fame, salute, acqua, povertà, energia, infrastrutture, occupazione, disuguaglianze, clima, pace, istruzione sono questioni che si affrontano solo con un pensiero integrato e il concorso di forze politiche, economiche e sociali. Continuare a pensare e ad agire come nel passato vuol dire far precipitare il nostro mondo in una profonda crisi ambientale, economica, sociale. È richiesto l'impegno di tutti e un profondo cambiamento del modo in cui leggiamo e affrontiamo i problemi che ci circondano.
«Novacene contiene tutta la saggezza di un membro anziano della nostra tribù e il breve tempo necessario per leggerlo viene abbondantemente ripagato. » Financial Times - Stephen Cave Quando nel 1979 scrisse il suo primo libro su «Gaia» – la Terra interpretata come un organismo vivente in grado di autoregolarsi – James Lovelock approdò sulle pagine dei giornali di tutto il mondo. L’ipotesi, così radicale e dirompente, sembrò a molti un’idea assurda e ben poco scientifica ma, dopo decenni di accesissime discussioni, è diventata ormai un concetto saldamente attestato, sia nell'ambiente scientifico sia nel pensiero comune. Oggi James Lovelock festeggia un secolo di vita e sembra tutt'altro che rassegnato a farsi da parte. In Novacene affronta infatti due dei temi più attuali, inquietanti e complessi della contemporaneità: il nostro rapporto con le macchine intelligenti e il destino della Terra. Secondo Lovelock, l’Antropocene – l’era geologica in cui la nostra specie si è dimostrata un fattore critico per l’intero pianeta – farà presto spazio all’età successiva, il «Novacene», quella della collaborazione tra l’uomo e le macchine. Nuovi esseri...
Gli interventi di enrichment familiare hanno lo scopo di potenziare competenze ed abilità specifica della coppia e dei genitori, prevenendo così sviluppi problematici nelle relazioni. Si tratta quindi di interventi di natura preventivo-promozionale, basata sulle risorse psicologiche della famiglia.
113.2